Larina CLUB
1.65K subscribers
406 photos
118 videos
18 files
280 links
Dott.ssa Anna Larina, insegnante della lingua russa.
🔹11 anni di esperienza.
🔹Corsi d’autore per principianti e livelli superiori, migliore spiegazione della grammatica anche per autodidatti:
🔹www.lezionidirusso.it
Download Telegram
Bloccateli tutti e segnalate come spam.

I miei corsi non si trovato su un’app.
Le uniche fonti dove potete trovare i materiali che pubblico sono questo canale, il mio YouTube, un po’ su Facebook e Instagram.

Diffidatevi degli sconosciuti con le loro caramelle 😄.
E segnalate come spam, non basta bloccarli, altrimenti continueranno a scrivere a tutti voi.
👍287
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👍2811🥰1
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
👍3210
11😢5👍4🔥3
😊 Lo sapevate che dai sostantivi «день», «вечер» е «ночь» si possono formare i verbi, mentre da «утро» no?

🌝 Дневать и ночевать 🌚= trascorrere giorni e notti (facendo qualcosa).

Дневàть ormai si usa solo in questa espressione idiomatica, insieme a ночевать:

Я на этой работе уже днюю и ночую, жду не дождусь отпуска! = Ormai trascorro giorni e notti al lavoro (“ci vivo”), non vedo l’ora di andare in ferie.

🌕Mentre il verbo вечереть è sempre impersonale:

Вечереет. = Si fa sera/ sta arrivando la sera.

Al passato «вечерело» per dire “si stava facendo tardi”, o «наступил вечер» per “è arrivata la sera”.

Utile? ☺️
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍5513
In Russia sono vietati e ormai non accessibili senza VPN i social:

Instagram, Facebook e YouTube (versione pc).

Il primo ad essere stato cacciato via è Instagram.
Ogni utente russo su Internet che menziona questa rete deve aggiungere «запрещённая в РФ социальная сеть» (social vietato nella Federazione).

Dopo poche settimane dall’approvazione di quella legge i russi hanno inventato un nuovo termine con cui chiamare Instagram e lo trovo geniale 😄

Il nome in codice è Нельзяграм.

Нельзя = “non si può”, è vietato (o impossibile).

Ora se uno vuole parlarne può tranquillamente chiedere: “У тебя есть аккаунт в Нельзяграме?» E tutti capiscono di che si tratta.
Ovviamente parlando fra amici si usa il nome vero, ma uno che scrive un post o fa un video su YouTube spesso preferirà il nome in codice invece di quella lunga aggiunta imposta per legge.

Che ve ne pare del neologismo?
😁26👍13🤔2🤯1😱1
Pavel Durov (il “papà” di Telegram) è stato arrestato in Francia alcune ore fa.
Insieme alla sua “mano destra”, l’uomo che dovrebbe gestire Telegram in caso di arresto di Durov.

Finché tutta ‘sta gente non si ferma a bloccare i servizi internet l’uno dell’altro e complicare la vita A NOI, normali cittadini (russi ed europei), suggerisco di ricorrere al piano B:

domani (perché oggi rientro dalle ferie) pubblicherò qui un modulo dove potrete lasciare la vostra mail se volete rimanere in contatto e ricevere informazioni da me più o meno come faccio qui su Telegram.

Se qualcosa succedesse a Telegram, almeno avremo una temporanea via d’uscita.

🟠 Importante: non vi scriverò in privato con un link al modulo, sarà pubblicato solo qui sul canale!
Se qualcuno fingendo di essere me vi invita in privato ad iscrivervi non so dove, non fatelo.


Intanto potete leggere qui qualche info sull’accaduto:

https://www.repubblica.it/tecnologia/blog/2024/08/25/news/cosa_significa_larresto_di_pavel_durov_per_social_media_e_produttori_di_smart_device-423461204/
👍4810🤯4🤬3
Ragazzi, sinceramente non credo che arriverà a tanto, ma se ci dovessero essere interruzioni nel funzionamento di Telegram, ecco qui il link per rimanere in contatto: https://forms.gle/FrGwvGRdAjkz6efz6

Se lasciate la vostra mail in quel modulo, significherà solo il vostro consenso di essere contattati in quell'unica occasione e per nessun altro motivo. 😉
👍277
😎 Tre mail da tre persone diverse:

Situazione 1:
“Oltre alla grammatica ho iniziato fin da subito ad ascoltare video e podcast e a leggere brani molto semplici, cosa che ho già fatto anche per altre lingue che ho imparato da sola.
La parte della grammatica non è un problema, sono abituata a lingue con i casi e con l'aspetto verbale.
L'ho cercata perché volevo iniziare a parlare e a mettere in pratica quello che ho studiato finora, concentrandomi soprattutto sulla struttura e sulla costruzione delle frasi”.

_______________________

Situazione 2:

“Ciao Anna ... Allora in primis ho moglie Russa ... E quindi avere un madrelingua in casa è un grosso vantaggio...

Ho apprezzato molto i suoi video perché riesce a spiegare semplicemente e con esempi il perché della lingua e soprattutto cosa più difficile il perché delle regole grammaticali.

Detto questo a me interessa il poter imparare a parlare comunemente da strada per capirci ...”

__________________________

Situazione 3:
“Eventualmente potrei partecipare ad altri webinar di altri corsi che fai, oltre a quei 2 al mese previsti? Te lo chiedo perché vorrei, alla fine del prossimo anno, poter dire di parlare davvero in russo e sento che la conversazione è lo scoglio adesso più importante e due momenti al mese sono pochi per me…”
____________________________

Tre mail diverse, ma con una cosa in comune: il forte desiderio di imparare finalmente A PARLARE.

Mi corregga colui il cui percorso è stato diverso e le difficoltà riscontrate non erano queste:

Scopro di voler/ dover imparare il russo → vado su Internet/ Youtube/ scarico le app per imparare qualcosa → i primi dubbi vengono già dopo la prima conoscenza di Б, Ь, Ы, Ъ e Ч, Ц, Щ, Ш → imparo i primi cliché “привет! Как дела?” → un’altra crisi di nervi dopo aver scoperto l’esistenza di “здравствуйте” → imparo i verbi, sembra fattibile, forse anche più facile rispetto all’italiano → studio i primi casi… difficile, ma piano piano si va avanti → arrivo agli aspetti, vado in crisi → i casi sembrano troppi, comincio a dimenticare pure quelli imparati in precedenza → scopro i verbi di moto… no, vabbè, sul serio?… → verbi di moto al perfettivo e imperfettivo… no, ragà, qui proprio ciaooooo!... → ho studiato per almeno 6 mesi e mi rendo conto di aver imparato una tonnellata di parole, regole e desinenze e ne ho dimenticato almeno la metà! E quelle che mi ricordo le pronuncio spesso con accenti sbagliati! Non parlo e capisco male quando parlano i russi. Ora che faccio??

Se tu non ti sei riconosciuto/a in queste situazioni, complimenti vivissimi, rientri forse in un 5% dei fortunati con un’ottima memoria ed uno piano studi bello strutturato dalla A alla Z. Per non parlare della tua eccezionale autodisciplina.

Ci sono quei fortunati fra voi a cui va tutto relativamente liscio? 😄
👍64
Se hai un libro o un corso da seguire (non importa se da autodidatta o a scuola), devi assolutamente aggiungere più pratica, più ascolto e conversazione, più esercizi di quel genere. Immancabilmente a voce. Banale, ma vero. E non sempre e non tutti hanno la possibilità di procurarsela, quella pratica.

Ho creato parecchi corsi, ma erano ideati o per creare la struttura della lingua nella testa dello studente o per ampliare il vocabolario o per sviluppare le capacità di ascolto o per fare conversazioni, ma per chi aveva un livello che permetteva fare tali conversazioni.

Ora mi è venuta un’idea di fare un prodotto anche per chi non conosce ancora tanti vocaboli, si confonde ancora con desinenze/suffissi/prefissi, non è ancora pronto per conversazioni con i madrelingua, non sa come migliorare la situazione con gli accenti che non si ricorda mai dove metterli, non trova mai tempo per fare pratica di conversazione in modo costante e chi non sa in generale COME si organizza un allenamento del genere soprattutto se non si ha un livello alto in russo.


Il formato è nuovo, secondo i miei calcoli un mese è già sufficiente per vedere seri progressi: 2 lezioni a settimana di compiti che renderanno la conversazione più fluida, permetteranno di sentirsi più sicuri, di memorizzare più parole nuove, di ridurre drasticamente errori con i casi, gli aspetti e gli accenti.

Questo progetto è ideato per le persone che si sentono stufe dal caos nell’apprendimento e che vogliono finalmente vedere risultati del proprio impegno.
Istruzioni chiarissime come un-due-tre su come fare i compiti, i compiti stessi piccoli e ben strutturati, l’impegno dello studente di circa 20 minuti al giorno è vedrai che risultati si possono ottenere andando a piccoli passi.

Iniziamo orientativamente a novembre.

Il prezzo sarà inferiore al costo di un paio di lezioni individuali con me.
I dettagli del programma e i contenuti (da cui diventa l’importo esatto) sono ancora in elaborazione.

Ci saranno due opzioni per partecipare: con il mio controllo compiti e senza.

📩 Chi è interessato alla prima opzione, vi consiglio vivamente di lasciare qui i vostri dati (senza alcun vincolo d’acquisto, vi darà solo la precedenza):
https://forms.gle/XiQEvBmsAUnWDSLY6 🖱
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍11
❤️Molti studenti si trovano ad affrontare lo stesso ostacolo: si perdono in un mare di informazioni su come imparare il russo, senza sapere quali passi concreti li aiuteranno veramente a ottenere risultati.
Provano a fare da soli, cercano soluzioni creative, studiano la grammatica e il vocabolario basandosi su intuizioni personali, spendono tempo cercando di trovare il metodo giusto che funzioni per loro, e continuano a sentirsi persi.

Il punto non è se questo approccio sia giusto o sbagliato.
Il punto è il focus.

Su cosa ci stiamo davvero concentrando?
Sul processo o comunque sul risultato tangibile? Quando accumuli informazioni fai solo la metà dell’apprendimento. Finché non attivi altre zone del cervello, quelle responsabili della PRODUZIONE, non potrai mai sentirti sicuro/a con il russo


Se vuoi migliorare, devi essere pronto ad impegnarti e devi assolutamente avere UN SISTEMA che permette di attivare le zone giuste con la frequenza giusta.
🤷🏻‍♀️E’ possibile farlo da soli?

Assolutamente !
Personalmente io ritengo che un essere umano farebbe fatica solo a farsi un intervento chirurgico e a curarsi un dente, per il resto può farcela anche da solo.
Io l’ho fatto con l’italiano, per esempio. Senza insegnanti, né corsi, né libri, agendo a volte secondo i principi didattici imparati all’università (la mia era l'università che preparava solo insegnanti di varie materie), e a volte andando a intuito. A casaccio 🙂
L’unico neo di questo metodo è il tempo.
Per raggiungere il livello di conversazione che posso definire “soddisfacente” per me, impiegai circa 10 anni.

Se hai parecchio tempo a disposizione, se sei disposto/a a cercare i metodi che per te funzionano meglio, puoi tranquillamente fare lo stesso percorso mio e di tanti autodidatti.

Se sai come sviluppare le tue capacità di comunicazione, fallo e cerca di evitare intervalli troppo lunghi in questo percorso.

Se invece deciderai di farlo con il mio ausilio, ecco cosa potrai aspettarti:

❤️ Pratica della conversazione (fondamentale): Senza pratica costante con un interlocutore esperto, è difficile sviluppare la fluidità e la confidenza necessarie per parlare in modo naturale. Come un musicista che non può migliorare solo leggendo spartiti, anche tu hai bisogno di parlare, ascoltare, correggere e adattare.

❤️ Feedback per chi sceglie l’opzione con il mio controllo compiti: Quando studi da solo, non hai qualcuno che ti aiuta con il piano studi, che individua il tuo problema principale (molti lo definiscono come “grammatica!” o “conversazione!”, ma in realtà può essere tutta un’altra cosa). Un insegnante esperto può preparare il programma giusto ed offrirti un feedback immediato e personalizzato. Non a caso si impiegano 5 anni all’Università per insegnarci ad insegnare, un bravo professionista sa quello che tu non sai.

❤️ Eviterai errori fossilizzati: Continuando a praticare da soli, si rischia di consolidare errori che poi diventano difficili da correggere. Con il mio corso di conversazione impareresti ad evitare molti errori.

❤️ Contesto culturale: Usando i materiali autentici, non impari solo le parole, ma anche le sfumature culturali che stanno dietro a ogni espressione. Questo renderà la tua comunicazione molto più efficace e autentica.

❤️ Motivazione e supporto: Studiare in gruppo o con un insegnante ti fornisce il supporto emotivo e la motivazione necessari per continuare a migliorare, anche quando incontri difficoltà.

❤️ Sviluppo delle abilità giuste: Molti studenti si concentrano solo sulla lettura e la scrittura, trascurando l'ascolto e il parlato, non sanno qual è la proporzione giusta di ogni elemento. Durante il corso di conversazione è progettato per sviluppare tutte queste abilità in modo equilibrato.

❤️ Risparmio del tempo e no alla frustrazione: Continuare a studiare da soli può significare sprecare tempo prezioso e sentirsi frustrati. Un corso strutturato con un'insegnante esperta ti aiuterà a imparare più velocemente e facendo esercizi che daranno risultati sin da subito e non in un ipotetico futuro.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍5👏3
Non lasciare che la paura di parlare o la frustrazione ti fermino. ❤️ Unisciti al mio nuovo corso di conversazione in russo e scopri come è possibile imparare a parlare con maggiore sicurezza!

🎓INFO ED ISCRIZIONI:
🌟https://www.lezionidirusso.it/conversazione🌟
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍6
🇷🇺A chi e quando conviene iniziare a praticare la conversazione? È davvero necessaria e importante per tutti?

Facciamo qualche esempio, magari ti riconoscerai in uno di questi:

🌟 Ermenegildo ha deciso di imparare il russo. All'inizio, con tanto entusiasmo, ha cominciato a imparare l’alfabeto e le prime parole, riuscendo a ottenere qualche risultato. Studiare la grammatica, però, si è rivelato più difficile: richiede tempo, impegno mentale e, soprattutto, regolarità di almeno due volte a settimana, altrimenti si dimentica tutto.
L'entusiasmo ha cominciato a scemare.

Senza una base solida della lingua, ci si riesce solo a memorizzare alcune frasi e a ripeterle come un pappagallo, senza riuscire a creare nulla di nuovo dalla propria testa.
Anche capire gli altri risulta molto difficile.

La voglia di iniziare un percorso con un insegnante non è proprio grande: è troppo lungo, costoso e non sa se otterrà i risultati sperati. E se Ermenegildo non riuscisse a ricordare e comprendere tutto? Il tempo passa e Ermenegildo non riesce ancora a decidere se continuare a studiare o lasciar perdere.

🌟 Oppure prendiamo Priscilla. Priscilla studia il russo da tanto tempo. Ama imparare e riesce a memorizzare un po' alla volta nuove parole. Riesce a guardare film in russo e a capire a volte il 30%, altre volte il 60% del contenuto. Le piace sentire che tutti gli sforzi fatti nei lunghi mesi passati stanno dando i loro frutti.

È molto gratificante rendersi conto di comprendere il russo, anche se solo ogni tanto!
Ma Priscilla non ha nessuno con cui parlare... a volte ci sono persone con cui chatta su Internet, ma si tratta di incontri occasionali, dove si scrive più di quanto si parli a voce.

🤷🏻‍♀️Chi di loro dovrebbe praticare la conversazione? Ovviamente, entrambi... MA!

😀Ermenegildo dovrebbe prima decidere se il russo gli serve davvero o se è stato solo un capriccio e ora il desiderio si è affievolito e semplicemente gli dispiace lasciar perdere.
Se il desiderio c’è ancora, deve assolutamente iniziare con lo studio della struttura della lingua (grammatica), se vuole parlare correttamente e non come un traduttore automatico.

Le lezioni di grammatica si trovano in qualsiasi libro di testo, gratis su YouTube, oppure può acquistare il mio corso "Buon Inizio" con spiegazioni dettagliate.
❤️ La pratica di conversazione dovrebbe essere il passo successivo e, in questa fase, è fondamentale la pratica della lettura ad alta voce, la memorizzazione delle parole e l’esercizio nella costruzione di frasi semplici e grammaticalmente corrette.

😀Per Priscilla, invece, la cosa più importante adesso è proprio la pratica di conversazione.
In questa fase, la pratica del parlare non è solo uno dei tanti elementi dello studio, ma è un modo per aumentare rapidamente il proprio vocabolario: parliamo con QUALCUNO e di QUALCOSA (quando leggiamo, ascoltiamo e guardiamo film, tutte le parole "vivono" passivamente nella nostra memoria e serve molto impegno per non dimenticarle, ma non appena iniziamo a usarle attivamente nel discorso, aiutiamo molto la nostra memoria, come se la alleggerissimo).

❤️Miglioriamo anche la nostra grammatica grazie alla ripetizione costante di frasi con i giusti casi e forme verbali: a mano a mano, ci si deve concentrare sempre meno su desinenze e prefissi, perché tutto diventa automatico; più parliamo, cantiamo o leggiamo ad alta voce, più chiara, corretta e bella diventa la nostra pronuncia, e gli errori sugli accenti spariscono.

Tutti questi vantaggi li otteniamo in regalo quando raggiungiamo il nostro obiettivo di "parlare semplicemente russo".

Parlare non è semplice. Ma è un'abilità, non un dono:
si può allenare come un muscolo.

Se sei pronto/a a lavorare sodo per raggiungere il tuo obiettivo, ti prego, non aspettare che passi un altro anno, due o cinque e quando la tua memoria non sarà più come adesso. Non serve seguire dieci corsi diversi; se hai già seguito uno (al massimo due) corsi di livello A1-A2, non solo PUOI, ma DEVI attivamente dedicarti alla pratica orale.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍5
Ti invito a percorrere questo cammino con me. Solo un mese di lavoro intenso e migliorerai di molto le tue capacità di parlare e capire, la tua pronuncia, la tua memoria e la comprensione di come lavorare correttamente su di esse anche da solo/a, dopo il corso.

Nel pacchetto con il feedback da parte mia, al giorno d'oggi sono stati presi 3 posti su 10.
Congratulazioni a Daniela G., Pietro P., Francesca M. per la vostra capacità di prendere decisioni giuste rapidamente. 😉


Partecipa anche tu, se vuoi imparare a PARLARE in russo, e non solo a "studiare" la lingua russa.

🎓INFO ED ISCRIZIONI:
🌟https://www.lezionidirusso.it/conversazione 🌟
🔥21
Coloro di voi che vivono in Russia o che la conoscono BENE… cosa vi dice questo meme? 😂

(Se nessuno conosce la risposta, domani la pubblico qui e diventerete subito più “russi” 😂)
👍103
Всем добрый день!

Oggi Михаил Шуфутинский ci ricorderà la regola del numerale "terzo" = "третий".

Al maschile vediamo la И che poi viene sostituita con la Ь:
m. третий
f. третья
n. третье
pl. третьи

L'inno al 3 settembre, un-due-tre, tutti insieme: Я календарь переверну — и снова третье сентября...
https://youtu.be/Kv-tbdVOuOA?si=suok9sDG-bGEO9eR&t=86
9🔥1
❤️ 5 consigli migliori che vi aiuteranno a iniziare a parlare in russo, anche se il vostro livello attuale non vi permette ancora di comunicare liberamente con gli altri:

❤️ 1. Leggere ad alta voce.
La lettura ad alta voce aiuta ad abituarsi ai suoni e ai ritmi della lingua. Scegliete testi semplici: libri con piccole storie, racconti adattati e semplificati o anche dialoghi dai manuali.

La pratica regolare della lettura ad alta voce migliora la pronuncia, l'intonazione e la sicurezza nel parlare. Potete iniziare leggendo lentamente e con chiarezza, aumentando gradualmente la velocità man mano che vi sentite più sicuri.

❤️ 2. Utilizzare materiali audio con ripetizione.
Ascoltare e ripetere le frasi è un ottimo modo per migliorare la pronuncia e il ritmo della lingua. Trovate materiali audio pensati per chi sta imparando la lingua: podcast, registrazioni con frasi e relative traduzioni, corsi audio educativi. Ascoltateli e ripeteteli ad alta voce, cercando di imitare il più possibile la pronuncia e l'intonazione. Ripetere dopo i madrelingua vi aiuterà ad abituarvi al suono naturale della lingua e a sviluppare la memoria muscolare.

❤️ 3. Creare script di conversazione.
Preparate piccoli script di conversazione o monologhi su argomenti che vi interessano o che sono tipici nella comunicazione quotidiana (ad esempio, parlare di sé stessi, dei propri hobby, dei piani per il fine settimana). Scrivete questi script e ripeteteli regolarmente ad alta voce. Questo vi aiuterà a sviluppare fiducia e a imparare a esprimere i vostri pensieri nella lingua ancora nuova per voi.

❤️ 4. Registrare la propria voce.
Registrate regolarmente la vostra voce mentre ripetete frasi, leggete testi o pronunciate script che avete imparato. Dopo la registrazione, ascoltatela e valutate come suonano le vostre parole. Confrontate la vostra pronuncia con quella dei madrelingua e identificate su cosa dovete ancora lavorare. Questo vi aiuterà anche a monitorare i vostri progressi nel tempo.

❤️ 5. Praticare davanti allo specchio.
Esercitatevi a parlare davanti allo specchio. Questo vi permette di vedere la vostra mimica e articolazione, aiutandovi a controllare la corretta pronuncia dei suoni. Guardandovi allo specchio, vi sentirete anche più raccolti e concentrati, migliorando la qualità del vostro discorso. Inoltre, questa pratica aiuta a superare la timidezza, poiché vi abituiate a parlare ad alta voce.

Questi metodi vi aiuteranno a sviluppare la capacità di parlare, anche se al momento non siete ancora pronti per conversare con i madrelingua. L'importante è la regolarità e la perseveranza 😉.

A chi invece non va di cercare tutti quei materiali su Internet e chi non è sicuro di poter farcela da solo/a, chi ha bisogno di motivazione e di un percorso guidato, considerate che ci sono ancora 5 posti disponibili per il mio corso di conversazione “ГОВОРУН 3.0❤️, opzione “Con l’insegnante”:

🌟 https://www.lezionidirusso.it/conversazione 💬
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
12👍3🙏1
Oggi stavo selezionando alcune poesie per il nostro corso. Che ondata di ricordi mi ha travolta! Sono poesie della mia infanzia, degli anni scolastici! 🥹Santo Dio, sono passati 30 anni!..Com’è possibile??

Intere generazioni sono cresciute con questi versi, li conoscono tutti i russi! Alcune frasi sono diventate espressioni popolari, come per esempio questa riga dal poema "Паспорт" di Majakovskij – “Я достаю из широких штанин…” ("Tiro fuori dai pantaloni larghi..."). Si parla del passaporto, ma l'inizio della frase faceva sorridere tutti gli scolari perché suonava molto ambiguo.😄

Oppure il misterioso “У Лукоморья дуб зелёный, златая цепь на дубе том” (C'è una quercia sulla riva del mare e attorno ad essa una catena d'oro), per ogni bambino russo era l'inizio di una fiaba. Nessuno di noi ha mai capito cosa fosse esattamente “Лукоморье”, ma ognuno immaginava un proprio luogo magico.😛

Nella mitologia slava orientale, Lukomòrje è un luogo protetto ai confini dell'universo, dove si trova l'albero del mondo - l'asse del mondo, attraverso la quale si può accedere ad altri mondi, poiché la sua cima raggiunge il cielo e le radici arrivano agli inferi. Gli dèi scendono e salgono lungo l'albero del mondo.
Mentre il suo significato più profano è simile a “baia/ golfo” (ora in disuso).


In Italia, purtroppo, molti dei nostri poeti sono sconosciuti o poco conosciuti! Hanno uno stile molto leggero e un ritmo piacevole, e le poesie stesse sono così variegate che rappresentano davvero un supporto ideale per lo studio della lingua e della cultura.

Nel corso scelgo poesie più corte e semplici per chi è all'inizio degli studi, e più lunghe e interessanti per chi può fare di più. Ogni studente potrà scegliere il livello di compiti che è alla sua portata. Oppure si può prendere TUTTO e allenarsi subito con due livelli!

Nel lavorare con le poesie è importante scegliere quelle che hanno uno stile più leggero, che non sono troppo lunghe e che non contengono o quasi non contengono lessico obsoleto – perché dovremmo riempire la nostra memoria con parole arcaiche che non incontreremo mai nella vita? In una fase iniziale, è meglio optare per la praticità.

Tutti i miei studenti, indipendentemente dalla tariffa scelta, alla fine del corso riceveranno in regalo un file con poesie selezionate secondo questo principio. Le poesie saranno in formato testuale e audio, in modo da imparare subito le parole con l'accento giusto. Così, anche quando il corso sarà finito, i partecipanti avranno il materiale con cui potranno continuare a studiare da soli, oltre a comprendere il principio di come lavorare con le poesie nel modo più efficace.

E la poesia è solo una delle parti del nostro corso 😉

Rammento che sono rimasti solo 4 posti per la tariffa con il mio feedback:

🌟
https://www.lezionidirusso.it/conversazione 🌟
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
12👍3
❤️Esempio di una poesia classica di Aleksandr Pushkin ("Пророк"/"Profeta") assolutamente inadatta a chi non ha il livello avanzato in russo. Non ci capireste nulla e almeno l'80% delle parole non sono più in uso.
Please open Telegram to view this post
VIEW IN TELEGRAM
👍42