#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
FS ha collaborato con gli enti ed abbiamo scelto le seguenti stazioni per una riqualificazione Giubilare. La stazione di Torricola, non molto centrale ma che ben si configura come potenzialità di ricucitura dei turisti e/o cittadini che vogliono usufruire sia del treno come porta di accesso per la città. Come poter lasciare la macchina fuori l'anello del GRA e poi proseguire in maniera veloce per la città. Viceversa da Termini verso il parco dell'Appia antica. Premetto che abbiamo fatto una prima tranche di intervento e che stiamo lavorando con il Comune ed i parchi vincolati su cui ricade la stazione e stiamo prevedendo una gestione ciclopedonale dalla stazione verso il parco. Oggi la stazione è chiusa come fabbricato viaggiatori e lo stiamo riqualificando come spazio viaggiatori. Abbiamo in previsione la riqualificazione del piazzale antistante ma siccome sotto Giubileo vogliamo lasciare il parcheggio e lo lasceremo ad uso diverso.... a valle dell'intervento del fabbricato e piazzale, andremo ad ampliare i parcheggi all'interno dello scalo ferroviario. Torricola è oggi oggetto di parcheggio selvaggio e che vogliamo riqualificare.
Barbato (FDI): Sarà velocissima ed in quanto il parcheggio antistante è stato chiuso a Dicembre 2024 e che non si vedono l'inizio dei lavori. In realtà l'intervento è molto ampio, ma credo che sia necessario dare risposte ai cittadini sul parcheggio ad ora presente.

RFI Direzione Stazioni: Lei forse intende il piazzale antistante. In realtà abbiamo iniziato i lavori dal fabbricato viaggiatori. Abbiamo necessità di installare anche i ponteggi e poi andremo a completare il piazzale esterno. La criticità è legato al fatto della fermata del BUS spostata e per questo sono stati ridotti i posti auto.

Barbato (FDI): si purtroppo...
RFI Direzione Stazioni: ad oggi il parcheggio e piazzale della stazione conteneva un numero molto esiguo di posti auto. Noi andremo a completare le procedure entro Settembre 2025. Verosimilmente andremo a completare i lavori sul fabbricato questa estate e non sono certa che riusciremo a garantire la fruibilità del parcheggio.. almeno fino ad Agosto/Settembre per poi spostarci nella zona dello scalo. Disagio per i prossimi mesi ci sarà. I tempi sono in linea da cronoprogramma. Stiamo lavorando in maniera più tosto efficace con il municipio ed abbiamo scelto la maniera migliore nella gestione dei sottoservizi. Sicuro restituiremo uno spazio molto funzionale, ma l'obbiettivo è di dare più posti auto. Ricordo che Ferrovie rinuncia ad una parte di scalo ferroviario di torricola per dare più servizi ai cittadini. Ridisegneremo anche in maniera più funzionale gli stalli BUS e Taxi.
RFI Direzione Stazioni: Per quanto riguarda su stazione Torricola, abbiamo operato su 3/4 dei marciapiedi e ridisegnato i Loges e pensiline con una riqualificazione del sottopasso. La messa in sicurezza H55 non verrà fatta oggi, in quanto l'impatto sarebbe molto degradante in termini di servizio viaggiatori. Non abbiamo fatto interventi massivi in quanto c'è già un grosso lavoro sul Nodo di Roma ed appena abbiamo info su come procedere andremo in chiusura interventi.
Slide Torricola con fondi Giubileo 2025
Passiamo a Tuscolana. La stazione di Tuscolana vede un complesso di interventi pluriennale più tosto impegnativo e stiamo progettando interventi strutturali rilevanti e stiamo dando priorità agli ambienti viaggiatori. Riapriremo anche i bagni e siamo in chiusura lavori a breve. Riqualificheremo il sottopasso e poi proseguiremo con interventi del lato Via Adria e sistemazione con maggior decoro e gestione dell'illuminazione, sperando che i fenomeni di Writing siano contenuti. Tutti interventi volti a migliorare la sicurezza percepita. Per gli ambiti di accesso al treno, abbiamo già riqualificato la prima pensilina di accesso al treno e stiamo progressivamente e lo stiamo facendo in una logica di pluriennali andremo ad agire su tutte le pensiline presenti in base ai lavori del Nodo di Roma. Sul fabbricato principale andremo a rifare anche gli infissi ed i lavori sul fabbricato andranno in chiusura entro fine estate.
Slide Tuscolana con fondi Giubileo 2025
Passiamo a Roma Aurelia; abbiamo individuato una potenzialità maggiore con il Comune di Roma e di cui si sta lavorando sul parcheggio antistante, gestito da Roma Servizi per la Mobilità per migliorare l'integrazione. Con gli interventi Giubilari con conclusione lavori per settembre 2025. Riapriremo i servizi igienici ed il fabbricato principale con riqualificazione del sottopasso. Unito a questo stiamo ragionando insieme al comune sugli ambiti esterni. In prima battuta con fondi giubilari, andremo a demolire una pensilina che ha perso la sua funzione. Questa pensilina da adito a ricovero di senza tetto. Andremo a demolire la pensilina ed andremo a dare un minimo di decoro lato piazza e riqualificheremo la pensilina principale dei binari e di lato di stazione. Interventi di decoro principalmente.
Slide stazione Aurelia con fondi Giubileo 2025
Infine la stazione di Roma Trastevere; sulla stazione di trasvere abbiamo quasi completato il sottopasso ed in ottica di intervento di aprire un secondo fronte di stazione, sia per le motivazioni del secondo fronte e dalle nostre analisi transportistiche si aumentava il bacino di utenti di oltre il 50% e si è convenuto che non bastasse aprire un varco ma che fosse necessario un secondo sottopasso per un corretto livello di servizio e di transito. Stiamo lavorando in condizioni senza interruzione del servizio viaggiatori ed aprire un secondo sottopasso, con scale e pensiline. Oltre a realizzare un secondo fronte con uno spazio molto ampio e che avverrà da Via del Fornetto con stalli PRM e Kiss and Ride. Abbiamo pensato di ampliare il bacino pedonale e di evitare che l'utente che usi la macchina per raggiungere la stazione. Con l'apertura del secondo fronte eviteremo che l'utenza prenda la macchina dalle nostre analisi. Altro intervento di riqualificazione interno con una scala diretta per gli utenti che arrivano a piedi. L'obbiettivo è di completare i lavori nel 2026. Stiamo lavorando con RFI per capire come poter ottimizzare i lavori e di poter completare i lavori entro Ottobre 2026. Un'operazione molto complessa in quanto abbiamo necessità di bloccare la circolabilità, ma stiamo lavorando e contiamo di ottimizzare i tempi di realizzazione. Ho terminato qui. Sono a disposizione per le domande.
Slide stazione Trastevere con fondi Giubileo 2025
Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Si grazie. Non so se i colleghi FS hanno qualcosa da aggiungere.

Gruppo FS - Direttore: In questa fase tutte le società del gruppo FS. Ci sono molteplici società del Gruppo FS che si occupano di diversi aspetti. Quando la collega ha detto che il Gruppo FS sta rivisitando il progetto, lo stiamo facendo in funzione di mettere in sicurezza la circolibilità degli utenti all'interno delle stazioni FS.
Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Grazie a tutti e vi pongo una prima domanda sulle tempistiche e mi ribadite le date e che siamo nei tempi. Capendo che ci sono cantieri che sono partiti oggi ed altri l'anno scorso. Alcuni cantieri invasivi ed altri non. Seconda domanda su Trastevere in quanto siamo al centro di quartieri popolosi, come Portuense, Marconi, Trastevere ed anche Ostiense da quando abbiamo riaperto il ponte dell'industria. Ovviamente la domanda è legata a questo nuovo sottopasso. Realizzare questi lavori aumenterà l'utenza e capiamo che dopo i lavori sarà quasi raddoppiata. Noi l'altro giorno in delibera c'è una discussione in quanto i sottopassi sono luoghi che diventano complicati in alcune situazioni. Questi sottopassi ci garantisce l'accessibilità ma potrebbe in prospettiva generare qualche problema. Ed in ultima cosa... mi ricordavo anche di un parcheggio a Trastevere o sbaglio?
RFI Direzione Stazioni: Confermo che siamo nei tempi e confermo che gli essenziali ed indifferibili sono già conclusi nei tempi. Mentre gli altri andremo in chiusura 2025 e solo Trastevere andrà nel 2026. Il discorso su Trastevere... il secondo sottopasso nasce in analogia al primo.. non ha un'apertura vera e propria in ambito urbano ma resta solo su servizio viaggiatori. C'è poi l'attuale recinzione della stazione FS e poi ci sarà il varco dell'area che andremo a convenzionare con il Comune di Roma per la gestione e l'uso. A sua volta questo secondo fronte avrà una chiusura ed in orari di chiusura stazione non sarà fruibile e sarà disciplinato meglio con una convenzione. Non è propriamente un sottopasso promiscuo in cui escono in aree comunali, ma si tratta di sottopasso in ambito FS a servizio dei viaggiatori.

Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Si grazie mille. Perché uno dei temi che si era considerato è la sicurezza dei sottopassi.. in quanto l'accesso era un po' angusto da via del fornetto... l'intervento su quell'area è importante in quanto risultava abbandonata da anni. Quindi il parcheggio non è previsto?
RFI Direzione Stazioni: No non era previsto, ma solo stalli PRM, Kiss and Ride (Auto personali max 15'). Il parcheggio vero e proprio non è previsto in quanto non vogliamo rendere negativa la gestione di quel area in quanto deve essere pensata come sosta corta e non sosta lunga e di cui FS vuole ampliare la gestione pedonale e non carrabile. Vogliamo quindi dissuadere parcheggio lungo, permettendo una migliore gestione a piedi e non carrabile.

Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Si condivido, alimenteremo ulteriore traffico in un ambito molto complesso. Non ricordavo bene la situazione, ma va bene così. La ringrazio. Come ricordo Giubileo ha riguardato una gestione totale di Roma e non solo. Ultima questione su San Pietro... se era previsto una definizione totale di alcuni binari in materia di PRM...
Gruppo FS - Security: La stazione di san Pietro è stata messa a dura prova nelle recenti occasioni e non ci sono stati problemi di sovraffollamenti e ritardo nei mezzi. A noi di Gruppo FS non risulta.

Petrarca Municipio III: C'era stato solo un piccolo problema con il cordolo della preferenziale ma abbiamo già risolto da FS.

Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Capisco. Ma mi segnalavano un problema che non tutti i binari e non si raggiungevano direttamente e si dovevano fare dei percorsi aggiuntivi. Capisco che la stazione è molto vecchia e la gestione è difficile con i lavori moderni con un'entrata diretta. Forse si tratta di fare un giro più lungo... solo per quanto riguarda le persone a mobilità ridotta.