#DirettamenteRoma
713 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Mi sembrava una grande opportunità fare il parco lineare. Ma dobbiamo convergere su tutte le progettualità presenti nella zona. Il caso delle mura, sono un Unicum che noi dobbiamo tenere in considerazione. Abbiamo 3 interventi in partenza. Il primo a Porta Metronia, dove si sta partendo per l’apertura della Metro C, abbiamo avuto anche l’ok da parte del Dipartimento mobilità e quel tratto si partirà a breve con il giardino finito e saremo pronti per l’apertura di settembre e novembre in Viale Ipponio, sull’ultima parte della porta, che era diventata cantiere della metro e che diventerà importante con aiuole e sedute e con una grande de pavimentazione e con una piccola area ludica. Un giardino di cantiere e dopo il passaggio di porta metronia, si porta in continuità. Poi abbiamo alcuni tratti che riqualifichiamo con un appalto di sistemazione delle aiuole, che inizieremo su Porta san pancrazio e che va da porta san paolo a porta ardeatina. Poi c’è il grande PFTE che è già passato in giunta con i 100 parchi di Roma, con il grande parco delle mura, che parte da Porta san paolo e che si porta dietro un intervento di 9 milioni che non è ancora finanziato e dopo la riunione con Caudo, abbiamo cercato di portare l’intervento in 4 lotti. Questo ci permette di finanziarlo se noi pensiamo di lavorare sui primi due tratti, abbiamo una scheda dove il primo intervento, quello delle mura ardeatine, avrebbe un importo di 2,9 milioni. Il secondo del parco dell’appia, che è circa 1,8 milioni. Questi potrebbero essere scelti come primi due lotti, per andare in gara ed avere una progettazione esistente e ci permetterebbe di intrecciarci con i lavori della sovraintendenza e con i lavori che si stanno facendo con il progetto Carmè. Che ovviamente interessa, anche il parco delle mura. Questa proposta è stata studiata in queste settimane e penso che vada vista anche in commissione ambiente e capire con le commissioni preposte.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie. Questa slide mostra come si vede il primo tratto di piramide.. è quasi ultimato un intervento finanziato dal Municipio VIII. La proposta, mi sembra che rispetto al progetto dei 100 parchi è di considerare il tratto che va da porta san paolo fino a porta latina. Si arriverebbe a via ipponio, con intervento completato grazie alla Metro C. Con l’intervento di porta ardeatina, faremo un progetto di continuità del parco lineare dal tevere fino a san giovanni. Dove finisce il parco di via sannio. Questa opportunità di mettere insieme e di integrare i diversi interventi e di realizzare con due stralci il massimo di continuità.
Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Si sono senza finanziamento, ma siamo in progettazione PFTE. Abbiamo il preventivo preciso con tutti i lavori e costi e si può ragionare in questo senso e di mettere due stralci per ogni annualità e di lavorare con importi più plausibili per finanziarlo ora.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Questo mi sembra una grandissima opportunità e stiamo vedendo il lavoro di consolidamento dei lavori PNRR. Troppo in là del tempo una progettualità e di perseguire l’obbiettivo e di procedere come suggeriva l’alfonsi con la commissione ambiente e da integrare nella CDS e con le rimodulazioni del rendiconto e ci è stata data la possibilità di mettere a bilancio qualche investimento.

Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Si. Facciamo una commissione ambiente con te e palmieri. Così possiamo aprire la discussione.
Sovraintendenza Capitolina: Se nei due stralci che pensate come progetto, sopratutto anche alla parte economica del consolidamento dei due tratti e che si ricorda che ci sono alcuni elementi di criticità. Noi da due/tre anni, abbiamo attivato un progetto di monitoraggio, per capire alcuni punti specifici, perché sono state riscontrate delle criticità. Dobbiamo evidenziare il rischio di interventi puntuali di sicurezza, troveremo il parco nuovo, ma con le mura puntellate. Dobbiamo prima capire bene gli elementi da salvaguardare. Avremo anche a breve gli elementi di rischio, tra cui il traffico ed il rilevato ferroviario, che portano criticità. Poi anche i terrapieni che provocano elementi di problematica, su come dobbiamo fare ed intervenire con la messa in sicurezza dei tratti più critici.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Il tratto che va da piramide a fiume non fa parte di questo stralcio. Però capisco che dobbiamo integrare le informazioni che voi ci dite.

Sovraintendenza Capitolina: Volevo anche segnalare, abbiamo in corso un intervento di consolidamento delle torri di porta san Sebastiano e che stiamo finanziando con fondi ordinari e potrebbe esserci una interferenza di cantiere nei lavori.
Sabrina Alfonsi – Assessore Ambiente: Assolutamente c’è già stato uno scambio e sarebbe stato rimandato tutto alla CDS. Il finanziamento non prevede nulla delle mura e prevede solo la parte dei giardini. Proprio per quello c’è un’indicazione politica e tutti abbiamo cercato di fare progettazioni e fondi, che permettano di portare avanti i progetti. Nel momento in cui dovesse essere finanziato, dobbiamo integrare le situazioni diverse come da voi segnalate.

Caudo: Abbiamo due mani alzate. Lascio la parola. Grant Fabrizio e Maurizia Cicconi.
Grant Fabrizio – Municipio VII: Sono l’assessore al PNRR del VII Municipio. Ho ricevuto l’invito da parte della commissione PNRR. Oggi ne vediamo un risultato pratico attuato come descritto da voi prima. Ha prodotto secondo me un lavoro con risultati importanti. Voglio mettere una nota positiva, sull’intervento di via castrense. Voglio anche chiedere se il Parco di Via carlo felice e capire se c’è un lavoro da fare sulla strada scolastica di Via Castrense. Dove si dovrebbe riproporre il cinema delle mura. La domanda è quando si pensa di cantierizzare nel tratto delle mura latine. Siccome stiamo rilasciando le autorizzazioni. La parte a verde prospicente le mura, da porta latina a porta san Sebastiano è chiusa al pubblico in seguito allo stato di ammaloramento delle mura. Per quanto riguarda la progettualità dell’assessore alfonsi in base al parco lineare delle mura. Io credo anche va integrato con la ciclabilità fino a porta metronia. A breve avremo un confronto con il dipartimento mobilità, nella progettualità di questo punto di intervento.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie del tuo intervento. Sulla prima parte di castro pretorio, avevamo raccolto una progettualità con il presidente del Municipio. In seguito al cambio di viabilità di Via La Spezia, che coinvolgeva la scuola con un progetto molto invasivo. Siamo d’accordo che bisogna ragionare con le scuole. Possiamo fissare un momento di revisione e per rimettere in atto le diverse progettualità e come integrare i diversi aspetti. Quel parco fu fatto nel giubileo del 2000, permetterebbe a tutti gli abitanti di Via la Spezia, permetterebbe una linearità di parco vicina.
Cicconi Maurizia – Municipio I: Il tratto che loro dicono di monitorare da tre anni è proprio quello escluso dai progetti esecutivi del PNRR. Se i 2,9 milioni per realizzare il progetto, saranno sufficienti per intervenire sul consolidamento delle mura… una occasione un po’ persa devo dire… questo dato ci mette in risalto una grave mancanza. Io volevo sapere se il progetto è stato scalato su dimensione urbana anche. Sarebbe un grave errore ragionare per tratti, come si è fatto finora. Queste risorse spero che si troveranno, saranno gestiste come ? Verde solo? No ciclabile ? Vorremo capire come sarà gestita. Sapevo che la sapienza aveva fatto delle proposte e soluzioni che erano state fatte in sede di evento pubblico. Penso che queste risorse pubbliche siano accantonate e si metta insieme un ragionamento molto più ampio.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Grazie. Intanto un po’ tutti dobbiamo pensare che c’è vita dopo il PNRR e penso che dobbiamo contemperare questo progetto che non è finanziato e che permetterebbe con circa 3 milioni di euro, dobbiamo capire se con fondi ordinari e fare il minimo di interventi necessari come richiesto da tempo. Questi interventi sono solo al PFTE e si prevede una sistemazione a verde ed una pista ciclabile e può essere integrato e c’è spazio per specificare alcune qualità ulteriori. Per quanto riguarda gli interventi complessivi e che nella riunione preliminare e su cui Walter Tocci, ci è stata annunciata la pedonalizzazione di via persichetti e di chiudere la continuità della piramide di porta san paolo. Noi come PNRR facciamo un punto di tutto quello che ruota intorno alla gestione delle mura. Capiamo che ci sarebbe la gestione di interventi complessi come previsto dalla Sapienza, ma credo che bisogni andare per gradi e di raccogliere la disponibilità del dipartimento ambiente e dobbiamo ancora assegnare questi soldi. Noi realizzeremo una linearità con questi soldi, ma perderli sarebbe non ottimale in questo momento.
Sovraintendenza Capitolina: Li viene rifunzionalizzato il tratto tra cui quello all’interno di carlo felice. In una prima ipotesi, era stato proposto il camminamento superiore ma a seguito di bocciature della sovraintendenza di stato. Ci sarà anche una illuminazione interna e prevederemo installazioni artistiche ma anche di funzionalizzazione. Per quanto riguarda la priorità PNRR, abbiamo visto che riguardano 20 milioni di euro e che si tratta di circa 19 Km. Noi abbiamo dovuto scegliere di tratti maggiormente ammalorati rispetto ad altri. Volevo fare una precisazione, abbiamo avviato un monitoraggio diversi anni fa. Uno dei tratti è andato a Gara PNRR.. ma nel tratto che riguarderà le mura Aureliane, tra porta san paolo e porta ardeatina ed avremo a breve i risultati. Noi eravamo consapevoli di alcune criticità, ma a seguito dell’importo minimo non abbiamo avuto margine di finanziamento totale. Ci siamo dovuti orientare in una gestione diversa degli interventi strutturali. Tutto il finanziamento si tratterà interventi di sottofondazione, nel cimitero cattolico e nostro malgrado abbiamo dovuto abbandonare quello previsto da PFTE di restauro dell’intero tratto. L’intervento è già iniziato e si concluderà all’inizio di aprile 2026. Per quanto riguarda l’intervento del tratto tra Porta Metronia e porta latina. C’è sempre quello di dare priorità alle attività di consolidamento e sappiamo che nel tratto di 900 metri, sono stati fatti interventi minuziosi a macchia di leopardo. Poi altri piccoli interventi più vicino a porta metronia… le attività del cinema non saranno impattate molto. Questo è quello che stiamo facendo. Poi per quanto riguarda della compatibilità del progetto che ci avete presentato, vanno fatti ragionamento successivi.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Mi sembra chiaro che dobbiamo integrare le situazioni con la sovraintendenza e ambiente. Con il VII approfondiamo la gestione di Viale Castrense. Ringrazio tutti e spero di aggiornarci sulla realizzazione del primo stralcio di poter finanziare con circa 3 milioni di euro, mi sembra una buona cosa per poter integrare le prescrizioni. Grazie e buona giornata.
Abbiamo alcune slide della commisisone come era previsto. La qualità è bassa a seguito dello streaming.
Slide dei Rendering e parte del Parco Lineare PNRR finanziato.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++