#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
RFI Direzione Stazioni: Forse mi viene da pensare la gestione dei tre ingressi... ma ci sono altri due ingressi in cui l'accesso di Via Gregorio VII è un sottopasso più lungo.. Ma noi di FS non riscontriamo nessuna problematica oggi.

Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente Commissione Giubileo 2025: Si capiamo ma molte volte ci segnalano una gestione diversa degli accessi, ma capiamo che forse sono gestione esterne all'azione giubilare su San Pietro. Io vi ringrazio e ci diamo appuntamento per i prossimi aggiornamenti. Siamo molto soddisfatti come amministratori che le situazione di rinnovo sono in via di risoluzione, anche se c'è molto da fare. Lo ribadisco sempre in cui molte volte parliamo con amministratori che vengono da altre città non possiamo paragornalro in altri ambiti. Io vi ringrazio e andiamo in chiusura. Ringrazio FS per le spiegazioni ed aggiornamenti.
Slide conclusive con Cronoprogramma e foto.
Grazie di averci seguito in questa commissione densa di novità in materia di mobilità. Vi diamo appuntamento al prossimo evento di Direttamente Roma.
+++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
#DirettamenteRoma pinned «📌 Ordine dei lavori - Settimana 19- 23 maggio 2025 Buongiorno cari lettori, ecco gli appuntamenti della settimana. 🚉Martedi 20 maggio ore 15.30 - differita di lunedì 19 maggio. Commissione Giubileo. Audizione Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane spa, in…»
+++ Disamina ed eventuale espressione di parere in relazione alla proposta di deliberazione di iniziativa consiliare a firma dei Consiglieri Battaglia, Corbucci, Trombetti, Marinone, Luparelli, Ferraro, Melito, Biolghini e Petrolati, recante: “Regolamento delle riprese cinematografiche e fotografiche nel territorio di Roma Capitale” +++
+++ Commissione Roma Capitale congiunta con Commissione VI Cultura - Differita del 21 maggio +++
Buongiorno cari lettori, trasmettiamo il proseguo di questa discussione di cui ci siamo occupati la settimana scorsa.
Erica Battaglia (PD): "Buongiorno! Vedo che é collegato l'assessorato, a cui darei la parola se vuole, altrimenti se Corbucci e Melito sono d’accordo oggi proporrei un metodo, abbiamo ricevuto diverse sollecitazioni e siamo in attesa anche delle osservazioni da parte dei Municipi. "
Antonella Melito (PD): "Ascoltiamo il metodo, Presidente."
Erica Battaglia (PD): "Io sarei di questo avviso: abbiamo ricevuto delle sollecitazioni da per esempio l’Assciazione Itaca, una Casa di produzione che afferisce ad Anica, ma ci hanno voluto mandare delle osservazioni il Consigliere Trombetti, la Consigliera Raggi, alcuni Municipi che propongono dei piani di occupabilitá rispetto ad alcuni quartieri. Questa mattina mi ha chiamato un altro Municipio per il ripristino delle aree immediatamente dopo le riprese. Siccome credo che siano contributi utili su cui fare un ragionamento, anche confrontandoci con i nostri uffici e dipendenti che applicheranno di fatto la delibera in oggetto, io sarei di questa opinione, noi oggi esprimiamo parere con tutti i ‘se’, i ‘ma’ e i ‘non mi esprimo’ della situazione, dopodiché l’8 giugno o il 6 giugno (mi corregga il mio ufficio se sbaglio) é il termine ultimo per i Municipi per esprimersi su questo, cosí diamo anche tempo in piú ad eventuali Case di produzione che stessero parlando ancora tra di loro, per capire se devono fare osservazioni o meno.
Ci diamo come termine ultimo per mandare suggerimenti e osservazioni per la delibera alla data di scadenza dei Municipi, io poi sarei per fare, e mi assumo la responsabilitá di accogliere sia i suggerimenti che vengono dalla maggioranza che dall’opposizione, degli emendamenti condivisi alla delibera naturalmente confrontati con la parte tecnica del Dipartimento. Quindi una riunione sostanzialmente tecnica su quello che é e non é emendabile e procedere con il massimo spirito unitario laddove naturalmente sia possibile in aula, senza fretta e dando tempo a tutti quanti di esprimersi, facendo un lavoro di collezionamento di quelli che possono essere i suggerimenti e poi una valutazione tecnico-politica su quello che va modificato e ció che non va modificato. Io lavorerei cosí, faccio una proposta che naturalmente puó anche essere definita ‘stupida’, non mi offendo, peró proporrei questa strada."
Antonella Melito (PD): "Potrebbe andare bene, come abbiamo fatto in altre occasioni dove il dibattito e la delibera avviene in aula. Vedo delle mani alzate"
Stefano Erbaggi (Fratelli D’Italia):" Tutto questo discorso non era meglio farlo prima? Nel senso che oggi noi andremmo a dare un parere che ovviamente sarebbe contrario come ho giá detto in precedenza, il testo cosí come é non é assolutamente votabile per quanto mi riguarda. E non abbiamo fatto una riunione preventiva con tutti i soggetti che ci hanno inviato le osservazioni e che magari era opportuno chiamare. Secondo me in una riunione operativa in presenza sicuramente é molto piú facile andare a comprendere le diverse esigenze. Tra le altre cose io non ho ancora presentato emendamenti proprio perché pensavo ci potesse essere una sede di discussione proprio per capire come procedere, perché le Case di produzione stanno facendo osservazioni per il loro punto di vista che é per gran parte, da quello che leggo, condivisibile, ma ci sono altri discorsi, come ho anticipato, un discorso di piano di massima occupazione in termini annuali di alcuni quartieri della Capitale, che loro non considerano giustamente, ma che dovremmo considerare noi come amministratori. Quindi anche in quel caso, se dobbiamo andare nel passaggio dei documenti dovremmo preparare i documenti, ma era opportuno secondo me fare una riunione operativa in cui si andava a discernere le varie posizioni sia da un punto di vista tecnico, con i tecnici, non vorrei farlo solo con la parte politica, sia da un punto di vista politico e poi, come giustamente sia, la maggioranza fará le sue decisioni e l’opposizione si regolerá di conseguenza. Ora noi andiamo a votare un testo che ovviamente penso non mette d’accordo nessuno. Quindi che parere diamo su di un testo che probabilmente modificheremo? Non lo so, ho qualche dubbio. "
Erica Battaglia (PD): "Erbaggi, capisco il tuo punto di vista e lo comprendo, ho giá spiegato nell’altra Commissione una settimana fa che mi sono preoccupata di essere presente a queste riunioni fatte dal Dipartimento con le Case di produzione e sto attendendo la lettera, cosí come ci era stato promesso nella scorsa Commissione, dalla Direttrice Esposito e dalla Direttrice Magni su chi é stato convocato e mi pongo in una situazione di umiltá se abbiamo dimenticato qualcuno. Per altro ho risposto a tutte le mail che mi sono arrivate, quindi non mi sono sotratta a critiche o suggerimenti. Ho cercato di ascoltarvi anche perché non penso di essere la migliore, dopodiché avevo giá detto anche nella scorsa Commissione, assumendomi la responsabilitá come Presidente, essendo stata presente in quelle riunioni, é chiaro che non ho ritenuto e puó essere anche che ho sbagliato, di fare il percorso inverso e quindi portare la delibera, ragionarci ed assumersi la responsabilitá di eventuali emendamenti da concordare anche con le opposizioni. Perché credo anche che un Regolamento non debba valere solo per me che oggi insieme ad altri governo la cittá perché ho vinto le elezioni, ma debba valere per i prossimi 10 -15 anni e anche per l’onore e l’onere di governare Roma, spero che ci saranno altre forze politiche nel futuro per quanto possa amare la democrazia, l’alternanza va sempre bene. Quindi cercheró la vostra collaborazione. Ho fatto un percorso inverso e me ne assumo la responsabilitá, cosí come oggi mi assumo la responsabilitá di procedere emendamenti e modifiche contando anche sualla Vostra responsabilitá e preparazione. Credo che oggi, anche per onestá intellettuale, se Fratelli D’Italia esprime un voto contrario nessuno di noi fará mai un Comunicato Stampa dicendo ‘Ah Fratelli D’Italia’, comprendiamo, anche perché c’é il verbale di Commissione, che oggi puó essere contrario e domani magari con modifiche condivise e accertate da un punto di vista tecnico con gli uffici, il parere di Fratelli D’Italia puó essere favorevole, ma non per questo degno di polemica in quanto stiamo parlando di un Regolamento di Roma Capitale. Almeno da parte mia, ma credo di sposare lo spirito anche di altri Consiglieri di maggioranza. Nel frattempo vedo Maya che si é collegata, se vuole aggiungere qualcosa. "
Antonella Melito (PD): "Avevo anche io la mano alzata. "

Erica Battaglia (PD): Mi scuso, ma prima c’era la Consigliera Raggi che non ho visto.
Virginia Raggi (Movimento Cinque Stelle): "Grazie, il mio discorso é abbastanza simile all’osservazione che faceva Erbaggi e non riesco a capire come l’accellerare il voto oggi possa essere utile quando lei stessa Presidente nel suo intervento iniziale e nella sua replica al Consigliere Erbaggi, ha detto che comunque questa delibera sará modificata addirittura in Commissione, quindi lei stessa ci sta dicendo che ci sono una serie di istanze che stanno arrivando dai Municipi, da alcuni operatori, ecc. Di fatto é un voto per escludere le opposizioni perché é evidente che se abbiamo qualcosa da dire oggi non possiamo esprimerci favorevolemnte, seppur abbiamo la rassicurazione che poi si fará una nuova Commissione per concordare emendamenti. A mio avviso non si tratta di assumersi la responsabilitá che si assume e fa benissimo, si tratta proprio di un procedimento che dal punto di vista della consecutio temporum non ha senso, se giá sappiamo oggi che ci saranno degli emendamenti, che ha riconosciuto anche lei. Che senso ha esprimere il voto oggi? A me non é chiaro. "
Erica Battaglia (PD): "Melito puoi aggiungere, ma poi vorrei rispondere altrimenti sembro pazza, cosa che diciamo nel tempo libero é vero, ma in politica sono abbastanza seria. Avrei una programmazione anche per la Commissione Cultura, non vi sfuggirá che devo affrontare anche il Regolamento sugli artisti di strada che aspettano da 3 anni una nuova regolamentazione o comunque la possibilitá di poter lavorare a Roma, anche in questo caso compatibilmente con le esigenze di tantissimi Comitati di quartieri che trovano oggi su Roma un disordine che non é accettabile né per chi vive Roma né per chi lavora a Roma. Ho altre delibere da portare all’attenzione della Commissione Cultura prima della pausa estiva. Fatevi voi i conti, siamo alla fine di maggio, mancano pochissime sedute, avrei una certa fretta, motivo per cui ho chiesto di non posticipare il parere. Prego Melito".