CAD semplice
386 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#nanocad #testi
CONTROLLO ORTOGRAFICO PER L'ITALIANO IN nanoCAD

Il comando di controllo ortografico di nanoCAD (SPELL) è stato introdotto dalla versione 7 Plus.

Il comando supporta il dizionario in lingua inglese ma consente di creare un proprio dizionario personalizzato che si può aggiornare aggiungendo nuovi termini rilevati nel disegno, sempre attraverso l'interfaccia del comando SPELL.

Il file del dizionario personalizzato dove aggiungere i propri termini si trova in "c:\Utenti\nome_utente\AppData\Roaming\Nanosoft\nanoCAD x64 Plus Int XX.x\" con il nome en_US_user.dic.

La struttura del file è molto semplice, io ne ho creato uno contenente più di 60000 termini della lingua italiana.

Chi volesse utilizzarlo può copiarlo nella cartella sopra descritta eventualmente sovrascrivendo quello esistente.
Scarica il dizionario qui
#bricscad
Webinar BricsCAD V20: Similitudini e differenze (in meglio) con AutoCAD
EmiCAD Bricsys Italia terrà un webinar gratuito Martedì 28 aprile 2020 dalle 15.00 alle 15.40.
👉🏻 clicca qui per iscriverti 👈
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#autocad #prestazioni
UTILIZZO DI AutoCAD da PC REMOTO
AutoCAD non è progettato per essere utilizzato da remoto.
Quando si esegue AutoCAD in remoto tramite software di accesso remoto come GoToMyPC, TeamViewer, ecc., Il programma potrebbe avere dei momenti di latenza o si interrompe.
Si possono verificare ritardi o pause durante il PAN, lo ZOOM o lo spostamento del cursore all'interno del disegno.

Alcuni suggerimenti forniti da Autodesk per cercare di migliorare la situazione sono:
🔹 Installa l'ultima versione di Windows Updates
🔹 Impostare la variabile CURSORTYPE = a 1 (il puntatore a schermo diventa il Puntatore del mouse di Microsoft Windows).
🔹 Richiamare il comando _GRAPHICSCONFIG e disabilitare l'accellerazione hardware.
🔹 Usare una connessione su cavo anzichè il Wi-Fi
#3D #comandi
CONVINSOLIDO
Il comando può rappresentare la giusta soluzione per convertire polilinee a cui si è assegnato un valore alla proprietà SPESSORE in oggetti SOLIDO.

Il valore diverso da 0 di questa proprietà assegna una estrusione alla polilinea conferendogli un aspetto di oggetto 3D.

Un oggetto estruso con SPESSORE non è però un oggetto SOLIDO (un volume pieno) che nel CAD può tipicamente essere sottoposto ad operazioni booleane di sottrazione, unione, intersezione oltre alle modifiche avanzate come raccordi, cima ecc..

Il comando CONVINSOLIDO è pertanto lo strumento ideale per recuperare vecchi 3D disegnati quando il modellatore solido non era disponibile e l'estrusione con SPESSORE era l'unico mezzo per 'tuffarsi' nella terza dimensione.

In alternativa, in situazioni come quelle mostrate nel video seguente, si potrebbe usare direttamene il comando ESTRUDI che però - a differenza di CONVINSOLIDO - richiede un'ulteriore input: il valore dell'estrusione.
#blocchi #lsp
RUOTARE I BLOCCHI
Il comando RUOTA ruota gli oggetti selezionati intorno ad un unico punto base di un certo angolo.

A volte può capitare di avere la necessità di ruotare tanti blocchi intorno al loro punto base.

Per fare questo la soluzione è, dopo averli selezionati, immettere il nuovo angolo nel pannello delle Proprietà nella proprietà "Rotazione".

L'angolo immesso rappresenta la rotazione rispetto al sistema di angoli corrente e non si somma con il valore di angolo che il blocco ha in quel momento.

Se si volesse aggiungere una stessa quantità (di gradi) all'angolo di rotazione di ogni blocco bisogna utilizzare un programma esterno.

Ho scritto quindi questo semplice codice che richiede un valore di angolo da aggiungere all'angolo di rotazione attuale e poi lo applica ai blocchi selezionati.

Scarica il file Lisp RBI da qui 👈
Per caricare un file Lisp nel CAD vedi qui 👈
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
dei blocchi e la rotazione intorno al punto base e l'uso di RBI
#testi
LA CORNICE DEL TESTOM
Una nuova proprietà del Testo Multilinea introdotta con AutoCAD 2017 è stata la Cornice.

E' una proprietà utilissima. Se attivata crea una cornice intorno al testo.
Questa cornice integrata segue dinamicamente l'eventuale ridimensionamento del testo.

In precedenza si sarebbe potuta fare solo disegnando un rettangolo (polilinea), un altro oggetto comunque indipendente dal testo.

Il colore della cornice è il colore assegnato al TestoM, ma anche le proprietà 'Spessore di linea' e 'Tipo di linea'.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#comandi #blocchi
IL COMANDO NCOPIA

Un comando già presente negli Express Tools e, dalla versione 2012 di AutoCAD, è diventato un comando interno.

NCOPIA (in inglese NCOPY dove N sta per Nested, nidificato) consente di copiare degli oggetti contenuti all'interno di Blocchi o di Xref senza la necessità di esploderli o 'aprirli' ed eseguire un copia&incolla.

Il comando nelle ultime versioni consente anche di acquisire elementi contenuti all'interno di oggetti sottoposti DGN (file CAD Microstation).

Tramite le varie opzioni il comando supporta anche la copia multipla e la serie proprio come il più noto COPIA.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
un esempio di NCOPIA per estrarre oggetti da un blocco
Nel video seguente vengono esposti molto chiaramente i metodi per importare in un disegno un elenco di layer e le loro impostazioni.
Nozioni utili per chi è alle prime armi.

Il video creato da Tecnobit mostra in azione GstarCAD ma le tecniche esposte si possono usare con gli altri CAD.
https://www.youtube.com/watch?v=Nq--8tkDzt4
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#zwcad #layer
IL BROWSER DEI LAYER DI ZWCAD

Uno strumento molto interessante per gesitre i layer in ZWCAD è il comando layerbrowser.

In una finestra vengono presentate delle miniature, una per ogni layer, ognuna delle quali mostra solo gli oggetti contenuti in quel layer.

In presenza di disegni pieni di oggetti e layer e, sopratutto, realizzati da altri, è un ottimo strumento per comprendere rapidamente come è stato organizzato il disegno.