CAD semplice
385 subscribers
218 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
January 15, 2020
March 12, 2020
March 18, 2020
March 24, 2020
April 16, 2020
May 4, 2020
May 12, 2020
February 1, 2021
February 26, 2021
May 17, 2021
June 18, 2021
July 1, 2021
July 27, 2021
#blocchi #lisp
CAMBIARE PUNTO DI INSERIMENTO BLOCCO

E' sempre importate stabilire quale deve essere il punto di inserimento di un blocco, sia per il posizionamento nel disegno sia anche per una sua futura gestione.

A volte capita di vedere disegni (fatti da altri ... sono sempre gli altri che fanno casini :-)) nei quali ci sono blocchi con il loro punti di inserimento posizionati in punti casuali posti esterni al blocco senza nessun criterio.

Quando poi si usano comandi come DIVIDI, MISURA o si desidera scalare il blocco, al termine di queste operazioni, il posizionamento del blocco non rispecchia le nostre aspettative.

La ridefinizione di un blocco ci consente di specificare un nuovo punto di inserimento ma, dopo aver fatto questo, il blocco già presente nel disegno assume una nuova posizione, dislocata alla distanza che c'è tra il vecchio e nuovo punto di inserimento.

Per ovviare a questo problema esiste un utilissimo programma Lisp che consente di ridefinire il punto di inserimento di un blocco senza che questo cambi la sua posizione già assegnata nel disegno.

Il programma, scritto da Lee Mac, è scaricabile da qui 👈, usare poi il comando Appload per caricarlo.

Nell'animazione seguente si vede come i blocchi delle lampade non abbiano un punto di inserimento baricentrico. La successiva scalatura fa sì che i blocchi si ingrandiscano dal punto posto in alto perdendo la posizione originaria.
Il richiamo del comando CBPR consente di specificare un nuovo punto di inserimento al centro.
March 8, 2022
May 10, 2022
#attributi #blocchi #comandi
MODIFICARE L'ORDINE DEGLI ATTRIBUTI

L'ordine con il quale gli attributi di un blocco sono elencati nella finestra di editazione degli attributi dipende dall'ordine in cui sono stati selezionati.

Quando si crea un blocco si selezionano gli oggetti che ne faranno parte. Selezionando a finestra tutti gli attributi saranno poi elencati in base al loro ordine di creazione.

Se si desidera cambiare l'ordine si può utilizzare il comando ORDATTBLOC. Il comando deve essere richiamato nell'editor dei blocchi.

I motivi possono essere vari, ad esempio per portare nelle prime posizioni quelli più importanti che devono essere editati oppure per avere un ordine basato su criteri logici diversi.

Nel video seguente si vede come, tramite la finestra di dialogo del comando, si spostano (verso l'alto o verso il basso) gli attributi.
Come sempre quando si modificano gli attributi di un blocco, per vedere le modifiche applicate ai blocchi già inseriti, occorre utilizzare il comando SINCATT (Sincronizza Attributi).
May 17, 2022
February 22, 2023
#variabili #blocchi #attributi
ATTREQ
Questa variabile abilita o disabilita la richiesta di inserimento dei valori degli attributi in un blocco.

In fase di inserimento di un blocco - se questo ha degli attributi - impostando la variabile a 0 non sarà richiesto di inserire un valore per ogni attributo presente nel blocco.
May 22, 2023
March 13, 2024
#autocad #comandi #blocchi
AutoCAD 2025: nuovo comando CONVERTIB

Il nuovo comando CONVERTIB (converti in blocco) permette di selezionare una geometria qualsiasi e poi trasformare quella selezione e, le geometrie simili presenti nel disegno, in blocchi.

Le rappresentazioni identiche a quella selezionata possono essere anche ruotate o scalate rispetto alla selezione di riferimento.

Una volta rilevate, il comando offre una anteprima e, successivamente, tramite una finestra di dialogo si può convertire la geometria selezionata e le sue istanze in un nuovo blocco o in un blocco esistente.

Nell'interfaccia a finestra ci sono varie opzioni per perfezionare l'azione come ad esempio:
- specificare il punto di inserimento del futuro blocco;
- escludere alcune istanze dalla trasformazione in blocco;
- avere anteprime dei blocchi esistenti;
- suggerimenti su quali blocchi esistenti sianno più simili alla selezione fatta.

Un comando davvero utile sopratutto per principianti che spesso dimenticano di ottimizzare il disegno tramite l'utilizzo di blocchi.

Sarebbe bello che il comando disponesse anche di una tolleranza lineare per includere istanze simili ma con piccoli scostamenti lineari, situazione tipica in caso di vettorializzazione di PDF (comando IMPORTAPDF).
April 17, 2024