CAD semplice
386 subscribers
216 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#autocad
AutoCAD 2021
📣Disponibile da oggi per gli abbonati la versione 2021.

Tra le novità:
🔹nuova funzione Cronologia dei disegni, per gli abbonati che accedono a un file salvato su OneDrive, Dropbox o Box possono facilmente confrontare un disegno con le versioni precedenti in AutoCAD.

🔹Confronta 2 versioni di un Xrif, dopo aver notificato che un xrif ha subito una notifica consente di visualizzare le modifiche già all'interno del disegno host.

🔹La palette dei Blocchi ora consente di sincronizzare i blocchi recenti in un disegno in una posizione di archiviazione cloud e accedervi da desktop o Web.

🔹Prestazioni grafiche Pan, Zoom e Orbita sono più fluidi e veloci in tempo reale con processori multi-core.

🔹Integrazione di Google Drive, possibilità di aprire e salvare i file DWG direttamente da Google Drive e Gmail.

🔹Miglioramenti ai comandi Taglia, Estendi e Quick Measure

🔹nuovo comando BREAKATPOINT simile a Spezza (Break).

🔹la nuvoletta di revisione (FUMETTOREV in italiano o REVCLOUD in inglese) è adesso un oggetto vero e proprio, non più una polilinea.

🖥Nel video seguente una presentazione di alcune delle nuove feature
https://youtu.be/UJL6Q-2OEYM
Accesso libero a prodotti Autodesk per il cloud
📣Per i problemi che l'emergenza CORONAVIRUS sta portando al mondo del lavoro Autodesk ha deciso di fornire accesso gratuito temporaneo ad alcuni prodotti di collaborazione cloud a partire dal 24 marzo 2020.

I prodotti sono:
AutoCAD Web
AutoCAD Mobile
BIM 360 Docs
BIM 360 Design
Fusion 360
Fusion Team
Shotgun

Il programma di accesso gratuito è valido fino al 31 maggio 2020 ma Autodesk comunica che "... continueremo a valutare una potenziale espansione di questo programma in base alle esigenze dei nostri clienti."


https://knowledge.autodesk.com/search-result/caas/simplecontent/content/extended-access-program-for-cloud-collaboration-products.html
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
LICENZE DI ZWCAD FREE
Anche ZWsoft cerca di agevolare chi è costretto a lavorare da casa causa pandemia ed offre un numero limitato di licenze gratuite del CAD ZWcad.
https://event.zwsoft.com/en/zwsoft/2020-home-license/
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#nanocad
ANTICIPAZIONI nanoCAD Plus 20

📣nanoCAD Plus 20 è in fase di beta testing ma possiamo già anticipare alcune di quelle che saranno le novità introdotte:

🔹Comparazione di file di disegno tra i loro oggetti presenti nello spazio modello. Evidenzia oggetti aggiunti, modificati o cancellati.

🔹Script editor interno per gestire i file .JS, .VBS, .LSP, .DCL e .SCR.

🔹Volume di ingombro 3d, è un oggetto semi traparente che tramite grip taglia su diversi piani l'oggetto 3D che contiene al suo interno. Permette dunque di ottenere delle viste in sezione dell'oggetto.

🔹Comando SYSVARMONITOR, per monitorare le variabili di sistema che sono cambiate.

🔹Input dinamico e prompt dinamico.

🔹UCS dinamico

🔹Notifica modifica di xrif sulla barra di stato

🔹Gli oggetti 3D che vengono modificati diventano momentaneamente semitrasparenti (nelle viste con shading).

🔹il comando ANNULLA adesso è utilizzabile anche dopo il comando SALVA (in precedenza la sequenza delle operazioni veniva eliminata in fase di salvataggio file).

🔹I Grips multifunzione degli oggetti linea, arco, polylinea, 3D polylinea, hatch, multileader e spline mostrano un menu popoup per scegliere altre voci.

🔹Filtri di coordinate (.x, .y, .z, .xy, .xz or .yz) per specificare in fase di input delle coordinate quelle desiderate.

🔹Migliorata la visualizzazione dei font TrueType

🔹Commenti per testi con font SHX, creando dei PDF di disegni che contengono testi con font SHX viene aggiunto lo stesso testo anche come oggetto commento all'interno del PDF.

🔹Modificato l'aspetto del 'Welcome screen' all'apertura.
#file
DIFFERENZA TRA DWF E DWFX

Il formato di file DWF (Drawing Web Format) creato da AutoDESK è nato per consentire una visualizzazione rapida nei browser web dei disegni CAD, oltre che per altre funzioni di aggiunta note di revisione e commenti

Il formato contiene il minimo delle informazioni necessarie relative ad ogni oggetto visualizzato proprio per mantenere le dimensioni dei file ridotti.

La variante DWFX (più recente) è una versione basata sullo standard XML Paper Specification (XPS) che gli consente di essere visualizzata e stampata nativamente (senza necessità di app esterne) dagli ultimi sistemi operativi Microsoft.

A parità di disegno le dimensioni di un file di tipo DWFX sono più grandi rispetto a un DWF.
#file
VISUALIZZARE DWG NEL BROWSER
ShareCAD
è un servizio online gratuito che permette di visualizzare ed esplorare i disegni presenti sui propri device nel browser web.

Sono supportati i formati: AutoCAD® DWG, DXF, DWF, HPGL, PLT, SVG, CGM, EMF, WMF e i formati 3D: STEP, STP, IGES, IGS, STL e SAT (ACIS®), Parasolid (x_t, x_b), SolidWorks (sldprt).

In rete sono molti i visualizzatori di file DWG ma questo servizio offre uno strumento che può tornare utile a chi desidera condividere la visualizzazione e l'esplorazione del DWG con un cliente:

dopo aver caricato ed aperto il proprio disegno nel browser, cliccando sul pulsante "Share", il programma restituisce un URL da copiare e condividere con altri.

Chi riceverà il link potrà visualizzare ed esplorare il DWG pur non possedendo alcun sw CAD.
Il tutto senza nessuna registrazione.

Il link è valido 24 ore (non è detto che questo sia uno svantaggio...).
La dimensione massima dei file caricabili è 50mb.

https://sharecad.org/it
la freccia indica l'icona per condividere il dwg. Gli altri controlli riguardano layer e viste, apertura file e stampa
#variabili
REPORTERROR

In caso di chiusura imprevista di AutoCAD è stato implementato un meccanismo per inviare ad Autodesk un minimo di informazioni sull'errore che si è generato.

Una finestra viene mostrata pronta per ricevere l'ok per l'invio (vedi immagine seguente).

Se si è soggetti a chiusure frequenti e la presenza di questa finestra rappresenta una seccatura, impostando la variabile REPORTERROR = a 0 si impedisce che il messaggio del Rapporto errori venga visualizzato e inviato.

Il valore di default è 1.
AutoCAD 2021 + Toolsets: REQUISITI DI SISTEMA

🔹Sistemi operativi: devono essere S.O. a 64-bit. Windows 7 e 8.1 non sono più supportati.

🔹Processore: 2.5–2.9 GHz, raccomandato 3+ GHz.

🔹Memoria RAM: 8 GB, raccomandata 16 GB.

🔹Risoluzione schermo: 1920 x 1080 con True Color, per l'alta risoluzione sopra i 3840 x 2160 supportata su Windows 10.

🔹Scheda grafica: 1 GB GPU con 29 GB/s Banda e DirectX 11 compatibile. Raccomandata 4 GB GPU con 106 GB/s Banda e DirectX 11 compatibile.

🔹Spazio su disco: 7.0 GB.

🔹Device di puntamento: MS-Mouse compatibile.

🔹.NET Framework: Versione 4.8 o successivo.
#autocad #blocchi #comandi
RICERCARE IN QUALI DISEGNI È PRESENTE UN DETERMINATO BLOCCO

Per scoprire rapidamente in quali disegni si è utilizzato un determinato blocco si può fare uso di ADC.

Il comando ADC (acronimo di AutoCAD Design Center) permette di trovare (anche) un blocco all'interno dei file dwg contenuti in una cartella e relative sottocartelle.

Nella finestra del comando :
1️⃣ seleziona la scheda "Cartelle"
2️⃣ seleziona una cartella dell'HD e poi immetti click destro del mouse.
3️⃣ nel menu contestuale che appare seleziona "Trova...".

Nella nuova finestra che si apre :
4️⃣ seleziona la voce "Blocchi" nella lista "cerca"
5️⃣ immetti il nome del blocco da cercare nella casella "cerca il nome".
6️⃣ premi il pulsante "Cerca" posto a destra.

In basso, nella finestra principale, appariranno i nomi dei file DWG che contengono il blocco.

La ricerca supporta i caratteri jolly, se si volessero cercare tutti i blocchi che iniziano con la lettera "P" scriveremmo "P*".
Se volessimo trovare tutti i blocchi tranne quelli che cominciano con la lettera "C" scriveremmo "~C*".
#variabili
TRAYTIMEOUT

Le finestrelle (a fumetto) che vengono mostrate nell'angolo in basso a destra dello schermo e che servono per mostrare delle notifiche di default restano persistenti sino a che non le si chiude cliccando sulla X.

Con la varabile TRAYTIMEOUT si possono impostare il numero di secondi dopo cui la finestrella scompare da sola.

Il valore di default 0 significa che è persistente. Si possono mostare valori da 1 a 10 secondi.