#nanoCAD
Un elenco delle novità della nuova versione, la 11, di nanoCAD Plus
https://telegra.ph/Le-novit%C3%A0-di-nanoCAD-Plus-11-09-17
Un elenco delle novità della nuova versione, la 11, di nanoCAD Plus
https://telegra.ph/Le-novit%C3%A0-di-nanoCAD-Plus-11-09-17
Telegraph
Le novità di nanoCAD Plus 11
(rielaborazione, sintesi e traduzione basata da: https://nanocad.com/products/plus/updates/) Finalmente è disponibile nanoCAD Plus 11 Ecco le novità della nuova versione SALVATAGGIO INCERMENTALE PARZIALE: velocizza le operazioni di salvataggio ANNULLA/RIPRISTINA:…
#articoli
Che cosa è il Design Generativo ?
Di seguito un estratto, tradotto in italiano, di un articolo di Cadalyst.com (disponibile solo agli iscritti alla newsletter).
https://telegra.ph/Unintroduzione-al-design-generativo-08-29
Che cosa è il Design Generativo ?
Di seguito un estratto, tradotto in italiano, di un articolo di Cadalyst.com (disponibile solo agli iscritti alla newsletter).
https://telegra.ph/Unintroduzione-al-design-generativo-08-29
Telegraph
Un'introduzione al design generativo
Che cosa è il Design Generativo ? Se ne sente parlare molto oggi. Di seguito un estratto tradotto in italiano di un articolo di Cadalys.com (disponibile solo agli iscritti alla newsletter). Come professionista CAD, hai utilizzato il software per creare molti…
ELEMENTI MANCANTI NELLE STAMPA DI UN PDF
#AutoCAD #pdf #stampa
Interessante segnalazione in un post del 6 settembre sul sito Autodesk AutoCAD/Support:
se mancano degli oggetti nelle stampe generate da file PDF creati utilizzando i plotter "DWG a PDF.pc3" o "AutoCAD PDF.pc3" il problema potrebbe essere nel file .PC3 che potrebbe essere corrotto.
Il file .PC3 memorizza i parametri dei driver di stampa.
Per ogni driver di stampa se modifichiamo alcuni parametri (ad esempio la risoluzione, la gestione dei font TrueType ecc.) le informazioni sono memorizzate nel relativo file .PC3 e, se non esiste, viene creato in quella occasione.
Le soluzioni suggerite per risolvere l'anomalia sono:
🔹 copiare i file PC3 da un'installazione funzionante di AutoCAD.
🔹 Stampare usando un altro dirver per PDF
🔹 Ripristina le impostazioni predefinite di AutoCAD (tramite pannello di controllo > Programmi e funzionalità > AutoCAD 20xx)
#AutoCAD #pdf #stampa
Interessante segnalazione in un post del 6 settembre sul sito Autodesk AutoCAD/Support:
se mancano degli oggetti nelle stampe generate da file PDF creati utilizzando i plotter "DWG a PDF.pc3" o "AutoCAD PDF.pc3" il problema potrebbe essere nel file .PC3 che potrebbe essere corrotto.
Il file .PC3 memorizza i parametri dei driver di stampa.
Per ogni driver di stampa se modifichiamo alcuni parametri (ad esempio la risoluzione, la gestione dei font TrueType ecc.) le informazioni sono memorizzate nel relativo file .PC3 e, se non esiste, viene creato in quella occasione.
Le soluzioni suggerite per risolvere l'anomalia sono:
🔹 copiare i file PC3 da un'installazione funzionante di AutoCAD.
🔹 Stampare usando un altro dirver per PDF
🔹 Ripristina le impostazioni predefinite di AutoCAD (tramite pannello di controllo > Programmi e funzionalità > AutoCAD 20xx)
#AutoCAD #visualizzazione #comandi
e non dimentichiamo... POFF e PON
Due comandi, anzi 2 alias di 2 comandi (NASCPAL e MOSTRAPAL):
🔹POFF massimizza l'area grafica
🔹PON la riporta alle dimensioni normali
Veloci da richiamare e, sicuramente, facili da ricordare.
e non dimentichiamo... POFF e PON
Due comandi, anzi 2 alias di 2 comandi (NASCPAL e MOSTRAPAL):
🔹POFF massimizza l'area grafica
🔹PON la riporta alle dimensioni normali
Veloci da richiamare e, sicuramente, facili da ricordare.
#articoli
I plotter HP, un estratto da un articolo apparso su caduser.com relativo ai nuovi modelli di plotter HP
https://telegra.ph/I-plotter-HP-09-11
I plotter HP, un estratto da un articolo apparso su caduser.com relativo ai nuovi modelli di plotter HP
https://telegra.ph/I-plotter-HP-09-11
Telegraph
I plotter HP
un estratto dall'articolo "Design on your site" apparso su CADuser.com lo scorso luglio, è una panoramica sui nuovi modelli di plotter HP e le loro caratteristiche principali. ... Hewlett-Packard ha rilasciato i dettagli della sua gamma completa di stampanti…
#file #prestazioni
AVVIO DEL CAD CON DOPPIO CLICK SU FILE DWG
Nel caso siano installati più software CAD sullo stesso PC, come cambiare il software CAD che si avvia quando immettiamo un doppio click su un file DWG in Esplora risorse ?
Ecco i passi da seguire:
1️⃣ In Esplora risorse selezionare un file DWG
2️⃣ immettere click destro del mouse e nel menù contestuale selezionare "Apri con"
3️⃣ nel sotto menu che appare selezionare "Programma predefinito..." o simile
4️⃣ nella finestra di dialogo che appare selezionare il programma desiderato o, se non presente, utilizzare il pulsante "Sfoglia..." per selezionare l'eseguibile.
Assicurarsi che sia presente il segno di spunta su "Usa sempre il programma selezionato...".
Nell'elenco di programmi potrebbe esserci AutoCAD DWG Launcher. Questo programma ha il compito di aprire un disegno, quando si fa doppio clic da Esplora risorse, avviando l'ultima versione di AutoCAD utilizzata.
AVVIO DEL CAD CON DOPPIO CLICK SU FILE DWG
Nel caso siano installati più software CAD sullo stesso PC, come cambiare il software CAD che si avvia quando immettiamo un doppio click su un file DWG in Esplora risorse ?
Ecco i passi da seguire:
1️⃣ In Esplora risorse selezionare un file DWG
2️⃣ immettere click destro del mouse e nel menù contestuale selezionare "Apri con"
3️⃣ nel sotto menu che appare selezionare "Programma predefinito..." o simile
4️⃣ nella finestra di dialogo che appare selezionare il programma desiderato o, se non presente, utilizzare il pulsante "Sfoglia..." per selezionare l'eseguibile.
Assicurarsi che sia presente il segno di spunta su "Usa sempre il programma selezionato...".
Nell'elenco di programmi potrebbe esserci AutoCAD DWG Launcher. Questo programma ha il compito di aprire un disegno, quando si fa doppio clic da Esplora risorse, avviando l'ultima versione di AutoCAD utilizzata.
#progeCAD
È finalmente disponibile progeCAD 2020 Professional in lingua ITALIANA 🇮🇹.
https://youtu.be/9a5FvqSOaGE
È finalmente disponibile progeCAD 2020 Professional in lingua ITALIANA 🇮🇹.
https://youtu.be/9a5FvqSOaGE
YouTube
progeCAD 2020: Novità
https://www.progesoft.com/it Il nuovo progeCAD 2020 offre numerose utilità e comandi che incrementano la velocità e semplificano l'esecuzione del disegno, tr...
#articoli
Un nuovo articolo sul blog CAD semplice. Si parla di nanoCAD e di 7 interessanti 'cose' che ha e che gli altri CAD non hanno.
https://cadsemplice.blogspot.com/2019/09/7-cose-di-nanocad.html
Un nuovo articolo sul blog CAD semplice. Si parla di nanoCAD e di 7 interessanti 'cose' che ha e che gli altri CAD non hanno.
https://cadsemplice.blogspot.com/2019/09/7-cose-di-nanocad.html
Blogspot
7 cose di nanoCAD che gli altri CAD non hanno
7 cose di nanoCAD che meriterebbero di essere presenti anche negli altri CAD. Dall'incorporare immagini nel DWG, all'osnap sui raster...
#AutoCAD #comandi
ALIAS DEI COMANDI
AutoCAD offre la possibilità di associare dei nomi alternativi (alias) a tutti i comandi al fine di poterli richiamare più rapidamente tramite tastiera.
Queste associazioni sono salvate nel file ACAD.PGP.
Alcune sono già predefinite, ad esempio, digitando "L" si richiama il comando "LINEA", con "PL" il comando POLILINEA.
Per creare delle proprie 'abbreviazioni' o cambiare quelle esistenti si può editare manualmente il file ACAD.PGP (dal ribbon Gestione pulsante "Edita alias").
La sintassi è molto semplice:
Ricordate che, dopo aver modificato e salvato il file .PGP, occorre farlo 'rileggere' da 'AutoCAD' utilizzando il comando REINIT.
Se sono installati gli Express Tools si ha a disposizone un programma apposito per eseguire la stessa operazione: digitare ALIAS sulla linea di comando.
Il comando si presenta con una finestra di dialogo nella quale tramite 3 pulsanti si possono aggiungere, modifcare e cancellare le definizioni (alias / comando).
ALIAS DEI COMANDI
AutoCAD offre la possibilità di associare dei nomi alternativi (alias) a tutti i comandi al fine di poterli richiamare più rapidamente tramite tastiera.
Queste associazioni sono salvate nel file ACAD.PGP.
Alcune sono già predefinite, ad esempio, digitando "L" si richiama il comando "LINEA", con "PL" il comando POLILINEA.
Per creare delle proprie 'abbreviazioni' o cambiare quelle esistenti si può editare manualmente il file ACAD.PGP (dal ribbon Gestione pulsante "Edita alias").
La sintassi è molto semplice:
<alias>, *nome_comandoquindi ad esempio, per abbreviare il comando "3DARRAY" con "3A":
3A, *3DARRAY.
La definizione si può inserire in una qualsiasi parte dei file.Ricordate che, dopo aver modificato e salvato il file .PGP, occorre farlo 'rileggere' da 'AutoCAD' utilizzando il comando REINIT.
Se sono installati gli Express Tools si ha a disposizone un programma apposito per eseguire la stessa operazione: digitare ALIAS sulla linea di comando.
Il comando si presenta con una finestra di dialogo nella quale tramite 3 pulsanti si possono aggiungere, modifcare e cancellare le definizioni (alias / comando).
Che dimensioni ha il **MONITOR** che usi per lavorare con il CAD ?
Anonymous Poll
36%
16", 17", 18" o 19"
21%
20", 21", 22" o 23"
36%
24", 25", 26" o 27"
7%
maggiore di 32"
#articoli
RHINO INSIDE
Portare un sw 'cazzuto' all'interno di un altro sw. Questa è l'idea di McNeel con il suo futuro Rhino Inside... sopratutto per collegare Grasshoppers con il mondo BIM.
di seguito una sintesi dell'articolo apparso su AEC magazine
https://telegra.ph/Rhino-Inside-10-11
RHINO INSIDE
Portare un sw 'cazzuto' all'interno di un altro sw. Questa è l'idea di McNeel con il suo futuro Rhino Inside... sopratutto per collegare Grasshoppers con il mondo BIM.
di seguito una sintesi dell'articolo apparso su AEC magazine
https://telegra.ph/Rhino-Inside-10-11
Telegraph
Rhino Inside
di seguito la sintesi e traduzione dell'articolo "Preview: Rhino Inside" comparso su AEC Magazine. L'articolo illustra il nuovo prodotto dell McNeel : un plugin di Grasshopper utilizzabile in altri sw CAD e BIM. Grasshopper è un editor grafico di algoritmi…
#variabili
COLORTHEME
Questa variabile permette di commutare rapidamente il tema dei ribbon in uso.
Con il valore di 0 si attiva la modalità DARK, mentre con il valore 1 si attiva la modalità LIGHT.
Rappresenta una alternativa a quanto si farebbe utilizzando il controllo presente nella scheda Schermo del comando OPZIONI.
COLORTHEME
Questa variabile permette di commutare rapidamente il tema dei ribbon in uso.
Con il valore di 0 si attiva la modalità DARK, mentre con il valore 1 si attiva la modalità LIGHT.
Rappresenta una alternativa a quanto si farebbe utilizzando il controllo presente nella scheda Schermo del comando OPZIONI.
#gstarcad
GSTARCAD 2020
è disponibile la versione beta di GStarCAD 2020.
Per chi volesse testarla in anteprima questo è il link per il download:
https://www.gstarcad.net/
GSTARCAD 2020
è disponibile la versione beta di GStarCAD 2020.
Per chi volesse testarla in anteprima questo è il link per il download:
https://www.gstarcad.net/