#articoli
Un articolo tratto da Cadalyst che illustra una nuova applicazione che consente di modellare in VR tramite primitive CAD esportabili , a lavoro finito, in file STEP, IGES, STL.
https://telegra.ph/Flyingshapes-offre-modellazione-di-superfici-CAD-in-real-time-in-VR-10-19
Un articolo tratto da Cadalyst che illustra una nuova applicazione che consente di modellare in VR tramite primitive CAD esportabili , a lavoro finito, in file STEP, IGES, STL.
https://telegra.ph/Flyingshapes-offre-modellazione-di-superfici-CAD-in-real-time-in-VR-10-19
Telegraph
Flyingshapes offre modellazione di superfici CAD in real-time in VR
Un articolo tratto da Cadalyst che illustra una nuova applicazione che consente di modellare con ottima precisione, e sopratutto, con superfici e primitive CAD esportabili in file STEP, IGES, STL. La nuova applicazione di realtà virtuale si basa su controller…
#layer #pdf #comandi
LAYER DEI PDF
Quando si inserisce un PDF come oggetto sottoposto si ha la possibilità di controllare la visibilità dei suoi eventuali layer tramite il comando LAYERPDF.
Si riesce a fare in pratica la stessa operazione che si farebbe nei lettori di PDF che supportano questa funzionalità.
Dal CAD si possono generare PDF che mantengano l'informazione dei layer, infatti
nei driver di stampa (tipo "DWG to PDF" e simili) c'è sempre una opzione per abilitare/disabilitare l'informazione dei layer.
LAYER DEI PDF
Quando si inserisce un PDF come oggetto sottoposto si ha la possibilità di controllare la visibilità dei suoi eventuali layer tramite il comando LAYERPDF.
Si riesce a fare in pratica la stessa operazione che si farebbe nei lettori di PDF che supportano questa funzionalità.
Dal CAD si possono generare PDF che mantengano l'informazione dei layer, infatti
nei driver di stampa (tipo "DWG to PDF" e simili) c'è sempre una opzione per abilitare/disabilitare l'informazione dei layer.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
regolare la visibilità dei layer del PDF in AutoCAD ed in Adobe Reader
SAIE BARI
A SAIE Bari ci saranno 350 aziende che "occuperanno 20.000 mq di spazi espositivi per rappresentare l’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni".
Dal 24 al 26 ottobre 2019 presso la Fiera del Levante.
Tra gli espositori segnalo:
🔹ACCA SOFTWARE
🔹EDILCLIMA
🔹BLUMATICA
🔹MAGICAD GROUP
🔹WETECH SYSTEM (ZWcad)
🔹ONE TEAM
🔹GRAITEC (Autodesk)
🔹EPSON ITALIA
🔹NEGRONI KEY ENGINEERING (Autodesk)
🔹LEICA GEOSYSTEMS
🔹HP ITALY
🔹TOPCON POSITIONING ITALY
🔹ANALIST GROUP (SketchUp)
A SAIE Bari ci saranno 350 aziende che "occuperanno 20.000 mq di spazi espositivi per rappresentare l’intera filiera dell’edilizia e delle costruzioni".
Dal 24 al 26 ottobre 2019 presso la Fiera del Levante.
Tra gli espositori segnalo:
🔹ACCA SOFTWARE
🔹EDILCLIMA
🔹BLUMATICA
🔹MAGICAD GROUP
🔹WETECH SYSTEM (ZWcad)
🔹ONE TEAM
🔹GRAITEC (Autodesk)
🔹EPSON ITALIA
🔹NEGRONI KEY ENGINEERING (Autodesk)
🔹LEICA GEOSYSTEMS
🔹HP ITALY
🔹TOPCON POSITIONING ITALY
🔹ANALIST GROUP (SketchUp)
#variabili #testi
MTEXTFIXED
L'impostazione di questa variabile con il valore 2 consente, durante l'editazione di un testo, che il testo venga reso 'leggibile' per consentire una più facile modifica.
Quindi se è troppo piccolo sarà momentaneamente ingrandito nell'editor o, se è ruotato, sarà riportato momentaneamente in orizzontale, come si vede nell'animazione seguente.
La variabile influenza l'editazione sia degli oggetti TESTO che dei TESTIM (testi multilinea) anche contenuti nelle quote.
MTEXTFIXED
L'impostazione di questa variabile con il valore 2 consente, durante l'editazione di un testo, che il testo venga reso 'leggibile' per consentire una più facile modifica.
Quindi se è troppo piccolo sarà momentaneamente ingrandito nell'editor o, se è ruotato, sarà riportato momentaneamente in orizzontale, come si vede nell'animazione seguente.
La variabile influenza l'editazione sia degli oggetti TESTO che dei TESTIM (testi multilinea) anche contenuti nelle quote.
#zwcad
È stato rilasciato il Service pack 1 della versione 2020 di ZWcad
Tra le novità:
🔸Blockbreak da utilizzare quando si inseriscono blocchi sugli oggetti ed evitare che la geometria degli oggetti interferisca con la geometria del blocco inserito. 2 modalità di inserimento disponibili: con entità coprente (Wipeout) o con Spezza che taglia le linee.
🔸 migliorata l'accuratezza della stampa in PDF di immagini raster, spessori di linea e colori. I testi nei PDF prodotti sono ora ricercabili e selezionabili.
🔸 Migrazione delle impostazioni da altre versioni già installate (2018 e 2019).
🔸 la firma digitale può essere assegnata anche ad un file DWFx.
È stato rilasciato il Service pack 1 della versione 2020 di ZWcad
Tra le novità:
🔸Blockbreak da utilizzare quando si inseriscono blocchi sugli oggetti ed evitare che la geometria degli oggetti interferisca con la geometria del blocco inserito. 2 modalità di inserimento disponibili: con entità coprente (Wipeout) o con Spezza che taglia le linee.
🔸 migliorata l'accuratezza della stampa in PDF di immagini raster, spessori di linea e colori. I testi nei PDF prodotti sono ora ricercabili e selezionabili.
🔸 Migrazione delle impostazioni da altre versioni già installate (2018 e 2019).
🔸 la firma digitale può essere assegnata anche ad un file DWFx.
#zwcad
ZWcad: Operazioni aritmetiche con i testi
il comando TEXTCAL offre la posibilità di eseguire calcoli tra i numeri contenuti negli oggetti Testo (ma non TestoM !).
TEXTCAL ha varie opzioni e, per quanto riguarda i risultati del calcolo, possono essere inseriti in un testo esistente o in un nuovo testo.
Le opzioni sono:
Comando:TEXTCAL
Singolo Cal(SC)/Riga Cal(RC)/Colonna Cal(C)/Self Cal(S)/Stesso Cal(SO)/Sequenza Aggiungi(SA):
Il video seguente illustra il funzionamento delle varie opzioni
https://youtu.be/dBbujDDoPv0
ZWcad: Operazioni aritmetiche con i testi
il comando TEXTCAL offre la posibilità di eseguire calcoli tra i numeri contenuti negli oggetti Testo (ma non TestoM !).
TEXTCAL ha varie opzioni e, per quanto riguarda i risultati del calcolo, possono essere inseriti in un testo esistente o in un nuovo testo.
Le opzioni sono:
Comando:TEXTCAL
Singolo Cal(SC)/Riga Cal(RC)/Colonna Cal(C)/Self Cal(S)/Stesso Cal(SO)/Sequenza Aggiungi(SA):
Il video seguente illustra il funzionamento delle varie opzioni
https://youtu.be/dBbujDDoPv0
YouTube
ZWcad: come funziona il comando TEXTCAL che esegue operazioni aritmetiche con i testi del disegno
Il comando di ZWcad , TEXTCAL offre numerose modalità per eseguire operazionii aritmetiche tra i testi numerici presenti nel disegno. I risultati del calcolo...
#autocad #quote
QUOTE E PUNTI ESCLAMATIVI
Quando appaiono nei pressi delle quote delle iconcine gialle con punti esclamativi significa che la
quota non è più associata all'oggetto.
Si può scegliere se riassociare la quota tramite il comando DIMRIASSOCIA richiamabile anche
tramite click destro sull'iconcina. Per rendere nuovamente associativa la quota bisogna specificare
nuovamente i punti a cui la quota si riferisce.
Se invece ci si vuole limitare a far sparire le iconcine ed a lasciare le quote disassociate basta
impostare la variabile ANNOMONITOR a -1.
QUOTE E PUNTI ESCLAMATIVI
Quando appaiono nei pressi delle quote delle iconcine gialle con punti esclamativi significa che la
quota non è più associata all'oggetto.
Si può scegliere se riassociare la quota tramite il comando DIMRIASSOCIA richiamabile anche
tramite click destro sull'iconcina. Per rendere nuovamente associativa la quota bisogna specificare
nuovamente i punti a cui la quota si riferisce.
Se invece ci si vuole limitare a far sparire le iconcine ed a lasciare le quote disassociate basta
impostare la variabile ANNOMONITOR a -1.
#autocad #blocchi
PUNTI INSERIMENTO ALTERNATIVI nei BLOCCHI
I blocchi dinamici offrono anche la possibilità di definire dei punti di inserimento alternativi a quello principale del blocco.
A seconda della conformazione del blocco può essere comodo avere altri punti di inserimento che, agganciati al puntatore, consentono di disporre il blocco nella giusta posizione.
Per passare ciclicamente da un punto di inserimento all'altro basta premere il tasto CTRL in fase di inserimento.
Nell'animazione seguente si nota come l'inserimento dell'ultimo blocco risulta impossibile in quanto non ci sono riferimenti sulla parte sinistra. Premendo il tasto CTRL il cursore si sposta su un punto in alto a destra ed è così possibile inserire il blocco.
PUNTI INSERIMENTO ALTERNATIVI nei BLOCCHI
I blocchi dinamici offrono anche la possibilità di definire dei punti di inserimento alternativi a quello principale del blocco.
A seconda della conformazione del blocco può essere comodo avere altri punti di inserimento che, agganciati al puntatore, consentono di disporre il blocco nella giusta posizione.
Per passare ciclicamente da un punto di inserimento all'altro basta premere il tasto CTRL in fase di inserimento.
Nell'animazione seguente si nota come l'inserimento dell'ultimo blocco risulta impossibile in quanto non ci sono riferimenti sulla parte sinistra. Premendo il tasto CTRL il cursore si sposta su un punto in alto a destra ed è così possibile inserire il blocco.
Per definire dei nuovi punti di inserimento nei blocchi, nel editor di blocchi, occcorre assegnare un parametro Punto nel punto desiderato.
Non occore assegnare nessuna azione! Uscire dall'editor salvando.
Non occore assegnare nessuna azione! Uscire dall'editor salvando.