CAD semplice
385 subscribers
218 photos
7 videos
3 files
233 links
chiacchiere in libertà su AutoCAD, BricsCAD, GstarCAD, nanoCAD, progeCAD, ZWcad ed i CAD basati su DWG

Per contatti scrivi a: @domenicoieva
Download Telegram
#autocad #pdf #visualizzazione
dal sito Autodesk

Errore: "Nessun oggetto importato" durante l'importazione di un PDF in AutoCAD

Quando si utilizza PDFIMPORT per importare la geometria da un file PDF in un disegno AutoCAD, l'anteprima è vuota e viene visualizzato il seguente messaggio di errore:

"Importa file PDF - Nessun oggetto importato
Nessun oggetto importato.
La pagina o l'area specificata del file PDF contiene solo oggetti di markup o le impostazioni di importazione sono troppo restrittive."

Oppure, potrebbe essere visualizzato il seguente messaggio:

Importa file PDF - Nessun oggetto importato
Nessun oggetto importato.
La pagina o l'area specificata del file PDF non contiene oggetti.

Cause:
Il PDF è un PDF basato su raster e PDFIMPORT supporta solo PDF basati su vettori.

Soluzione:
Se nel PDF non è presente alcuna geometria vettoriale, allegare il PDF come oggetto sottoposto, comando PDFATTACH.

In alternativa, per molti tipi di immagini raster incorporate nei PDF, AutoCAD può semplicemente allegare l'immagine incorporata dal PDF durante l'importazione assicurandosi di selezionare "Immagini raster" nella finestra di dialogo delle opzioni di importazione del comando.

Per rimuovere lo sfondo (bianco) che circonda la geometria, deselezionare le caselle di controllo geometria vettoriale o riempimento solido.
#variabili
ZOOMFACTOR

Questa variabile controlla il livello di ingrandimento della vista corrente quando la rotellina del mouse ruota in avanti o all'indietro (zoom in e zoom out)

Accetta valori compresi tra 3 e 100.

Più alto è il valore più con un giro di rotellina si ingrandisce (o rimpicciolisce) la vista corrente.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#testi #visualizzazione
TESTOM CON TESTI VERTICALI

Attenzione a quello che può succedere se si utiliza uno stile di testo che ha come font un font che inizia con @.

Nei Testi multilinea il testo si dispone in verticale dopo la prima operazione di editazione.

Meglio non usare i font di questo genere!
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#autocad
AutoCAD® 2019.1.1 Selection Hotfix

il 7 settembre è uscito questo Hotfix necessario per correggere un bug che si può verificare se si è installato l'aggiornamento 2019.1.1 di AutoCAD 2019.

Il bug riguarda problemi di selezione degli oggetti con il nuovo aggiornamento 2019.1.1

questo è il link per il download

...pezze su pezze... :-)
#quote
MISURE INTERATTIVE

Per ottenere le lunghezze di oggetti lineari che si aggiornino automaticamente tramite l'azione dei GRIPS si può realizzare uno stile di quota particolare.

Uno stile di quota nel quale siano:
- soppresse le linee di estensione
- soppresse le linee di quota
- il testo allineato alla quota.
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
un classico esempio con il ferro per C.A.
le impostazioni dello stile di quota (comando DDIM)
#variabili #visualizzazione
XDWGFADECTL

Imposta il livello di sfumatura degli XRIF all'interno del disegno.

Aumentando il valore della variabile, da 1 fino al massimo di 90, si 'alleggeriscono' progressivamente le tinte dei colori dell'XRIF, facendolo percepire quasi come un oggetto trasparente.

Questa impostazione ha valore solo nell'area grafica e non in stampa.

Con un valore di 0 la rappresentazione degli XRIF non è sfumata.
la differente rappresentazione in base al valore della variabile
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
#comandi #blocchi #xrif
UN UNICO COMANDO PER RITAGLIARE

Sebbene nel corso delle versioni di AutoCAD si siano aggiunti
comandi per ritagliare vari tipi di oggetti:
- XCLIP (per Xrif e blocchi),
- IMAGECLIP (per immagini)
- VPCLIP (per finestre)
DWFCLIP,PDFCLIP e DGNCLIP (per oggetti sottoposti),
si può utilizzare un unico comando valido per tutti i tipi di oggetti: CLIP 👈

I comandi citati sono evidentemente in lingua inglese.... i corrispettivi in italiano sono XRITAGLIA, RITAGLIAIMM, RITAGLIAFIN, RITAGLIADWF, RITAGLIAPDF e RITAGLIADGN.
CLIP (termine inglese) è riconosciuto comunque anche nella versione italiana.
Il consueto sondaggio annuale della rivista statunitense AUGI World
riporta una serie di statistiche relative alla situazione del mercato del lavoro CAD/BIM americano.

Nell'immagine seguente ho estrapolato quella relativa ai compensi medi annui, ruolo per ruolo,
basati su una settimana lavorativa di 40 ore senza includere la retribuzione per lavoro straordinario.
#articoli
Le cifre mostrate nella statistica appaiono 'fantascientifiche' se confrontate con la realtà italiana.
Se vi va di dirmi la vostra opinione in merito inviatemi pure un messaggio a: @DomenicoIeva

Per consultare tutto l'articolo questo è il link alla rivista del mese di settembre 2018.
https://www.augi.com/augiworld/issue/september-2018
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM