#autocad
dal sito web Autodesk sezione supporto:
Come importare, esportare, eseguire il backup e trasferire le impostazioni da e verso AutoCAD
Problema:
Vorresti esportare o eseguire il backup delle impostazioni e delle personalizzazioni di AutoCAD per salvarle per il futuro. Inoltre, l'installazione di AutoCAD potrebbe essere stata ripristinata o reinstallata su un altro computer e si desidera trasferire o importare le impostazioni salvate.
Soluzione:
Windows: le utilità per l'importazione e l'esportazione delle impostazioni di AutoCAD si trovano nel menu Start:
Start> Tutti i programmi> Autodesk> AutoCAD 20xx> Migrazione delle impostazioni personalizzate
Sono disponibili 2 opzioni:
- Esportare le impostazioni di AutoCAD 20xx . Salva un file ZIP con le tue impostazioni.
- Importa le impostazioni di AutoCAD 20xx . Consente di selezionare direttamente lo ZIP senza estrarre o localizzare file al suo interno.
Utilizzare questa opzione per importare le impostazioni in un'installazione nuova o esistente di AutoCAD sullo stesso computer o su un altro computer. Questo è utile se succede qualcosa alla tua interfaccia utente in AutoCAD e devi ripristinarlo.
Nel sistema operativo Windows 10, queste opzioni possono essere posizionate direttamente in
Start> Tutti i programmi> Autodesk> AutoCAD 20xx e non nidificate in una cartella Migrazione impostazioni personalizzate.
Nota: affinché la migrazione abbia esito positivo, la lingua e la versione (anno) dei prodotti AutoCAD devono essere uguali.
Ad esempio, non è possibile esportare le impostazioni da una versione inglese di AutoCAD e quindi importarle in una versione tedesca. Allo stesso modo, non è possibile esportare le impostazioni da una versione 2014 di AutoCAD e quindi importarle in una versione 2016 di AutoCAD.
dal sito web Autodesk sezione supporto:
Come importare, esportare, eseguire il backup e trasferire le impostazioni da e verso AutoCAD
Problema:
Vorresti esportare o eseguire il backup delle impostazioni e delle personalizzazioni di AutoCAD per salvarle per il futuro. Inoltre, l'installazione di AutoCAD potrebbe essere stata ripristinata o reinstallata su un altro computer e si desidera trasferire o importare le impostazioni salvate.
Soluzione:
Windows: le utilità per l'importazione e l'esportazione delle impostazioni di AutoCAD si trovano nel menu Start:
Start> Tutti i programmi> Autodesk> AutoCAD 20xx> Migrazione delle impostazioni personalizzate
Sono disponibili 2 opzioni:
- Esportare le impostazioni di AutoCAD 20xx . Salva un file ZIP con le tue impostazioni.
- Importa le impostazioni di AutoCAD 20xx . Consente di selezionare direttamente lo ZIP senza estrarre o localizzare file al suo interno.
Utilizzare questa opzione per importare le impostazioni in un'installazione nuova o esistente di AutoCAD sullo stesso computer o su un altro computer. Questo è utile se succede qualcosa alla tua interfaccia utente in AutoCAD e devi ripristinarlo.
Nel sistema operativo Windows 10, queste opzioni possono essere posizionate direttamente in
Start> Tutti i programmi> Autodesk> AutoCAD 20xx e non nidificate in una cartella Migrazione impostazioni personalizzate.
Nota: affinché la migrazione abbia esito positivo, la lingua e la versione (anno) dei prodotti AutoCAD devono essere uguali.
Ad esempio, non è possibile esportare le impostazioni da una versione inglese di AutoCAD e quindi importarle in una versione tedesca. Allo stesso modo, non è possibile esportare le impostazioni da una versione 2014 di AutoCAD e quindi importarle in una versione 2016 di AutoCAD.
#progecad
è disponibile progeCAD 2019 in lingua italiana
questo l'elenco delle novità
https://www.progesoft.com/it/prodotti/progecad-professional/progecad2019-novit%C3%A0
è disponibile progeCAD 2019 in lingua italiana
questo l'elenco delle novità
https://www.progesoft.com/it/prodotti/progecad-professional/progecad2019-novit%C3%A0
Progesoft
progeCAD Professional, la migliore alternativa ad AutoCAD. Non serve abbonamento annuale. Qualità professionale ad un prezzo contenuto.…
progeCAD Professional offre funzioni avanzate e strumenti esclusivi per I disegnatori CAD. Nuovo con v. 2020: importazione Revit e IFC. Nuove Toolpalette-Tavolozze degli Strumenti
#variabili
STARTMODE
Quando il valore di questa variabile è uguale a 0 AutoCAD si avvia senza visualizzare la scheda Inizio.
Se il valore è uguale a 1 l’interfaccia viene invece visualizzata.
Per vedere gli effetti di questa variabile occorre riavviare AutoCAD.
A proposito della scheda Inizio ricordate che esiste anche il comando VAIASTART (GOTOSTART in inglese) per passare dal disegno corrente alla scheda Inizio.
STARTMODE
Quando il valore di questa variabile è uguale a 0 AutoCAD si avvia senza visualizzare la scheda Inizio.
Se il valore è uguale a 1 l’interfaccia viene invece visualizzata.
Per vedere gli effetti di questa variabile occorre riavviare AutoCAD.
A proposito della scheda Inizio ricordate che esiste anche il comando VAIASTART (GOTOSTART in inglese) per passare dal disegno corrente alla scheda Inizio.
#autocad #prestazioni #visualizzazione
A chi è mai capitato ?
Mentre ci si trova con un comando attivo, ad esempio quando si disegna una linea, il cursore del mouse rallenta e sembra andare a scatti.
Autodesk consiglia di fare queste 8 verifiche:
1 - Abilita l'accelerazione hardware (comando GRAPHICSCONFIG ).
2 - Cambia la variabile SNAPGRIDLEGACY a 0.
3 - Potrebbe essere necessario disattivare lo SNAP.
4- Cambia la variabile UCSDETECT a 0 .
5 - Disattiva l'input dinamico premendo F12 o cambiando DYMODE su 0.
6 - Aggiornare il driver video.
7 - Elimina i file temporanei in Windows.
8 - Se il problema riguarda il disegno, pulire e riparare il file.
A chi è mai capitato ?
Mentre ci si trova con un comando attivo, ad esempio quando si disegna una linea, il cursore del mouse rallenta e sembra andare a scatti.
Autodesk consiglia di fare queste 8 verifiche:
1 - Abilita l'accelerazione hardware (comando GRAPHICSCONFIG ).
2 - Cambia la variabile SNAPGRIDLEGACY a 0.
3 - Potrebbe essere necessario disattivare lo SNAP.
4- Cambia la variabile UCSDETECT a 0 .
5 - Disattiva l'input dinamico premendo F12 o cambiando DYMODE su 0.
6 - Aggiornare il driver video.
7 - Elimina i file temporanei in Windows.
8 - Se il problema riguarda il disegno, pulire e riparare il file.
#progecad
progeCAD con la nuova versione 2019 aggiunge tanti comandi utili ai topografi. Nel nuovo articolo di CAD semplice una analisi su tutto quello che è presente nel sw utile a chi si occupa di topografia, cartografia e catasto.
https://cadsemplice.blogspot.com/2018/07/progecad-2019-il-cad-che-piace-sempre.html
progeCAD con la nuova versione 2019 aggiunge tanti comandi utili ai topografi. Nel nuovo articolo di CAD semplice una analisi su tutto quello che è presente nel sw utile a chi si occupa di topografia, cartografia e catasto.
https://cadsemplice.blogspot.com/2018/07/progecad-2019-il-cad-che-piace-sempre.html
Blogspot
progeCAD 2019: il CAD che piace sempre di più ai topografi
progeCAD offre tanti comandi utili a chi si occupa di disegno topografico, cartografico e catastale.
Ecco 8 comandi descritti nel dettaglio.
Ecco 8 comandi descritti nel dettaglio.
#articoli
Prima del PC e AutoCAD c'erano i tavoli da disegno per disegnare...
Questo è il link ad un breve e piacevole articolo di Matteo Rubboli
che racconta come si progettava, prima di AutoCAD.
18 Fotografie mostrano la vita dei Progettisti prima di AutoCAD
Prima del PC e AutoCAD c'erano i tavoli da disegno per disegnare...
Questo è il link ad un breve e piacevole articolo di Matteo Rubboli
che racconta come si progettava, prima di AutoCAD.
18 Fotografie mostrano la vita dei Progettisti prima di AutoCAD
#layer #blocchi #prestazioni
Dalle ultime versioni di AutoCAD è possibile rendere corrente uno stile (di testo, di quotatura) o un layer semplicemente digitando il nome dello stesso da riga di comando ed attendere il suggerimento nel menù dei suggerimenti della linea di comando.
Il meccanismo è valido anche per l'inserimento rapido dei Blocchi digitando direttamente il nome del blocco.
Dalle ultime versioni di AutoCAD è possibile rendere corrente uno stile (di testo, di quotatura) o un layer semplicemente digitando il nome dello stesso da riga di comando ed attendere il suggerimento nel menù dei suggerimenti della linea di comando.
Il meccanismo è valido anche per l'inserimento rapido dei Blocchi digitando direttamente il nome del blocco.
#zwcad
Disponibile il nuovo ZWCAD 2019.
ma le novità non sono tantissime:
- layer manager palette
- gestione migliorata dei Blocchi dinamici
- PDF sottoposti
- Oggetti annotativi
- Smart Plot, stampa multipla di cartigli
- Z-Tracking,
facilita disegno 3D
Disponibile il nuovo ZWCAD 2019.
ma le novità non sono tantissime:
- layer manager palette
- gestione migliorata dei Blocchi dinamici
- PDF sottoposti
- Oggetti annotativi
- Smart Plot, stampa multipla di cartigli
- Z-Tracking,
facilita disegno 3D