MediaUndici milioni di euro, stanziati dal Ministero del Turismo per tre stazioni bergamasche (150 i milioni disponibili a livello nazionale, 50 milioni destinati alla Lombardia. Quindi gli 11 milioni “bergamaschi”, in proporzione, sono una cifra notevole. Agli Spiazzi di Gromo sono destinati 6.628.000 euro. Al Monte Pora 2.392.000 euro. Il terzo finanziamento è per Foppolo (2.715.000 euro). Fondi che serviranno per rilanciare queste stazioni invernali. Agli Spiazzi si pensa a una seggiovia quadriposto che sostituirà l’attuale seggiovia biposto.“Più di 11 milioni di euro per il rinnovo delle stazioni sciistiche in Provincia di Bergamo ed in modo particolare agli Spiazzi di Gromo, al Monte Pora e a Foppolo. Si tratta degli esiti di un bando promosso dal Ministero del Turismo volto a rinnovare le stazioni sciistiche, attività economiche fondamentali per i territori di montagna, sia nel periodo invernale che in quello estivo. Ringrazio il Governo Meloni che ha promosso questa operazione straordinaria che, insieme allo sforzo di Regione Lombardia e agli investitori privati che negli ultimi anni hanno investito sul nostro territorio, permetterà di rilanciare definitivamente il turismo bianco in Provincia di Bergamo, anche in vista delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026” dichiara il Consigliere Regionale Michele Schiavi, già sindaco di Onore.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo “Nevicata” di finanziamenti sulle piste orobiche che fanno cordata con uno skipass unico proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/D9lbAcw
via Araberara https://ift.tt/D9lbAcw
MediaBruno Zenti è una di quelle persone capaci di lasciare il segno, di fare del volontariato la sua missione di vita, con il sorriso e una parola per tutti. Classe 1940, 83 anni compiuti ad agosto, storico presidente della sezione endinese dell’Avis, coordinatore del Banco Alimentare e sempre presente nell’organizzazione dell’evento sportivo Carpfishing. E accanto a lui non poteva che esserci stata una donna altrettanto sensibile, dolce, accogliente come Maria Luisa Guerinoni, che oggi continua a vivere nel Centro Diurno che porta il suo nome. Un addio, o meglio un arrivederci, difficile quello che la comunità di Endine ha dovuto dare a Bruno e noi ve lo raccontiamo attraverso il ricordo della figlia Carla, della presidente della sezione Avis Silvia Colombi e del sindaco Marco Zoppetti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ENDINE – Il ricordo di Bruno Zenti proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5O7xHbf
via Araberara https://ift.tt/5O7xHbf
MediaIl 2023 per l’Asd Sovere Calcio si era chiuso con il… botto. Un 5-0 casalingo contro La Torre che ha fissato a 25 i punti in classifica della squadra di mister Cattaneo e un quarto posto che vale la zona playoff.“Questa prima parte di campionato in Prima Categoria ce l’aspettavamo competitiva, ma forse non così tanto – spiega il direttore generale Corrado Ziboni -, forse all’appello manca qualche punto anche se a livello di impegno la squadra ha fatto davvero tanto. É mancato qualche gol, qualche pareggio poteva essere una vittoria e qualche sconfitta poteva essere evitata, ma adesso guardiamo avanti, l’obiettivo resta quello di giocare ogni partita per vincerla e poi a fine anno tireremo le somme. Il nostro è certamente un progetto lungimirante, che stiamo costruendo passo dopo passo e che non si esaurirà con la fine di questo campionato”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SOVERE – Sovere Calcio, la squadra ‘a chilometro zero’ e ora… proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/sAmpx6K
via Araberara https://ift.tt/sAmpx6K
MediaSegnaliamo, come personaggio dell’anno, l’associazione ‘Gruppo Terzo Mondo’, che ha festeggiato i 54 anni di attività.Un gruppo di volontari, nati nel 1969, con l’obiettivo di sostenere concretamente progetti di sviluppo economico nei paesi poveri del ‘Terzo Mondo’. Per far questo, nei primi anni, si sono occupati della raccolta di carta, ferro, vetro, successivamente venduti come materiali di recupero, per ricavare proventi con cui finanziare i diversi progetti in paesi in via di sviluppo e dare una vita più dignitosa a persone che ne sono state private.I volontari del Gruppo “Terzo Mondo” sono stati già nel lontano 1969 i pionieri della raccolta differenziata, dando vita ad una straordinaria e inedita educazione ambientale e sostenibile, invitando e incoraggiando la popolazione a differenziare il materiale e dare una nuova vita a materiali riciclati.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PRADALUNGA – PERSONAGGIO DELL’ANNO – Il ‘Gruppo Terzo Mondo’, pionieri della raccolta differenziata proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2QfW6vI
via Araberara https://ift.tt/2QfW6vI
Media(r.m.) L’albero di Natale del Vaticano ha anche un pezzo di cuore Sebino. Il Comune di Tavernola ha partecipato alla donazione al Pontefice dell’abete bianco alto quasi 25 metri che ha illuminato Piazza San Pietro durante le festività natalizie.L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione nazionale dei piccoli Comuni d’Italia.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo C’è/c’era anche il cuore di Tavernola nell’albero di Natale del Vaticano proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/GoXwL3B
via Araberara https://ift.tt/GoXwL3B
MediaHanno fatto recentemente discutere la decisione del Consiglio di Amministrazione della scuola materna di appaltare mensa e pulizie ed il conseguente presidio delle tre dipendenti ‘storiche’ che hanno protestato davanti ai cancelli della struttura. La manifestazione ha avuto il sostegno del sindacato di FISASCAT CISL, che ha condannato la decisione presa dal CdA senza chiedere un confronto alle Organizzazioni Sindacali, così da poter gestire in modo appropriato il passaggio del personale dalla gestione diretta della Scuola alla gestione in appalto, per tutelare sia gli aspetti retributivi che quelli occupazionali. In merito abbiamo chiesto il parere del sindaco Filippo Servalli:“Mi risulta – ci ha risposto – che due delle dipendenti non hanno perso il posto di lavoro, il cui contratto è stato loro garantito, mentre ciò non è successo per una sola di loro, quella che aveva meno ore di servizio…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo GANDINO – Quell’appalto alla mensa e le polemiche per le dipendenti. Il commento del sindaco Filippo Servalli proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/c6MzDou
via Araberara https://ift.tt/c6MzDou
MediaGianni Benzoni, instancabile volontario dell’Oratorio di Ardesio.L’amministrazione comunaleSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ARDESIO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Gianni e l’Oratorio proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Gul0nVt
via Araberara https://ift.tt/Gul0nVt
MediaCiao MeloCiao Carmelo compagno e amico.Compagno gentile amico di sempre.Compagno operaio amico dei sentimentiCompagno della stagione delle 150 ore amico di vitaCompagno di tutti e di tutte amico di tutte e di tuttiCompagno della sinistra, del Manifesto, dei DS, del PD amico della politica, quella alta e ragionata.Compagno mai settario e arrogante con lo sguardo curioso amico del vivere rispettosoCompagno della FLM, della Fiom, della CGIL e del Consiglio di Fabbrica di quella grande fabbrica loverese avanguardia delle conquiste non solo salariali dei lavoratoriCompagno, Presidente dell’Auser amico del sapere e della conoscenza senza tempo e confini socialiCompagno sempre amico sempreCompagno e marito sempre della tua inseparabile FabriziaPadre sempre Padre esemplare di Laura e della passione per il teatro.Ciao Carmelo. Ciao da quella stanza al secondo piano della CGIL di Lovere e dell’Auser che raccontava e diffondeva la tua quotidiana presenza. Mino Bonomelli “Caro Zio, grazie per quello che hai fatto per me e per gli altri”Caro Zio Carmelo, Ancora risuonano nella mia testa, in ufficio all’Auser, le tue parole: “ok abbiamo lavorato. Adesso è l’ora del caffè?!” …..Ti sarò per sempre grata, per tutto quello che hai fatto per me in questi anni…. E per tutti noi. Se ho imparato tante cose, dal punto di vista pratico ma soprattutto dal punto di vista umano, lo devo a te. Tu che hai vissuto unicamente per fare del bene agli altri, pronto ad ascoltare, accogliere, aiutare qualsiasi persona ne avesse bisogno. Non solo familiari e amici, ma anche chi non conoscevi. Senza bisogno di un grazie o di un tornaconto…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo LOVERE – IL RICORDO DI CARMELO STRAZZERI – ‘Ciao Melo, gentile amico di sempre…’ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/mnY0U4b
via Araberara https://ift.tt/mnY0U4b
MediaIl passaggio di consegne tra il 2023 e il 2024 ha segnato un potenziale nuovo passo in avanti su un tema di cui si parla da anni (anzi, da decenni) a Ranica: il recupero dell’area ‘ex Zopfi’ un tempo occupata da uno dei più importanti cotonifici bergamaschi (sede del celeberrimo ‘sciopero di Ranica’ del 1909) e ormai tristemente abbandonata al suo destino.Prima di Natale, precisamente giovedì 21 dicembre, è infatti pervenuta agli atti del Comune di Ranica una richiesta di piano attuativo in variante al Pgt vigente per l’area identificata come ‘AT2 – Zopfi’ da parte della società Piramide Casa Srl.Di conseguenza, la Giunta guidata dalla sindaca Mariagrazia Vergani ha dato formale avvio al procedimento di: approvazione di tale piano attuativo in variante al Pgt; dare formale avvio alla procedura per la verifica di assoggettabilità alla Vas (Valutazione Ambientale Strategica); dare pubblicità mediante pubblicazione di apposito avviso sul sito Internet del Comune e sul Sivas della Regione Lombardia. Il rapporto preliminare è depositato presso il Settore Pianificazione e Gestione del Territorio in libera visione fino a venerdì 19 gennaio, data entro la quale è possibile presentare proposte e suggerimenti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo RANICA – Recupero dell’ex Zopfi, nuovo ‘giro di valzer’ tra ‘Piramide Casa’ e Comune proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/jGptDdB
via Araberara https://ift.tt/jGptDdB
MediaLuca MarianiDal 1 gennaio le Fiorine non sono più le stesse. Dopo 30 anni di attività la pizzeria Da Pasquale ha chiuso. È il 1994 quando Pasquale Battipaglia e sua moglie Fiorina Manzi decidono che al centro di via Fiorine deve esserci una pizzeria d’asporto: «Siamo arrivati qui in alta valle Seriana nel 1976.» Spiega Fiorina che mentre parla è costretta ad alzare gli occhiali da vista sulla fronte perché le lacrime stanno per appannare le lenti rettangolari. “Prima abbiamo lavorato una decina d’anni alla pizzeria Pineta e poi da Tonino nella zona industriale a Clusone.» Le sue mani compatte ed esperte non smettono di comporre i cartoni bianchi con le scritte verdi e rosse per contenere le pizze. Un po’ per l’emozione e un po’ per la timidezza figlia della modestia Fiorina non vuole dire molto: «Ringraziamo la gente delle Fiorine. Ci hanno accolti, ci hanno capiti e ci hanno seguiti fino ad adesso. Fino alla fine.» I suoi occhi scuri sono sempre in movimento. La sua umiltà trova sfogo solo grazie all’ironia bonaria: «Non voglio che adesso di Pasquale si parli né come un santo, né come un martire. È un uomo che ha lavorato molto e si è fatto volere bene.» Lei classe 1956. Lui un anno più grande. Entrambi originari di Nocera Superiore in provincia di Salerno. Lì si conoscono e si innamorano. Quando Pasquale viene richiamato dal servizio militare viene spedito proprio a Bergamo come addetto al magazzino viveri. Fiorina segue la sua famiglia e arriva in alta valle Seriana. In paesini dove ancora si mangiava polenta quasi tutti i giorni sono proprio i Manzi a portare e a far scoprire questo piatto tipico della Campania: la pizza. Così, finiti i quindici mesi di naja, Pasquale raggiunge la sua amata ai piedi del pizzo Formico. Da allora le Orobie sono diventate la loro casa. «Lo dico sempre che questa è la valle magica.» Interviene Pasquale indaffarato a preparare le palline di pasta da far lievitare entro la sera. «Qui abbiamo avuto tante soddisfazioni. Abbiamo sempre lavorato bene e siamo riusciti a comprarci una casa.» Gli occhi azzurri di mare sono cerchiati di rosso.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CLUSONE – FIORINE – Pasquale e Fiorina e la loro pizzeria che ha chiuso dopo 30 anni: “Siamo arrivati da Nocera nel 1976 e poi nel 1993 ci siamo messi in proprio e ora…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ZkIQXr3
via Araberara https://ift.tt/ZkIQXr3
MediaSi apre un 2024 all’insegna delle opere pubbliche. Tanta semina e ora è tempo del raccolto. Intanto si aprono gare di appalto a iosa e si guarda avanti, dalle nuove tribune con annessi magazzini al campo di calcio all’allargamento della strada della Costa, dalla scuola del Piano alla pista ciclabile di Via Cesare Battisti ai lavori di Via Macallè che vanno avanti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo COSTA VOLPINO – Dalle nuove tribune alla pista ciclabile di Via Cesare Battisti: un 2024 di opere proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5UYbtZC
via Araberara https://ift.tt/5UYbtZC
MediaBuone notizie per la comunità nembrese sul fronte della sicurezza del territorio contro il rischio di dissesto idrogeologico. Il Comune di Nembro ha infatti vinto un bando regionale finalizzato al rinnovo del parco mezzi del gruppo di Protezione Civile comunale. Grazie a questo bando verrà acquistato un nuovo autocarro attrezzato per fare fronte a diverse situazioni di emergenza e criticità (neve, dissesto idrogeologico, terremoto, trasporti speciali…). Il nuovo autocarro sarà consegnato alla Protezione Civile nembrese in consegna entro il mese di giugno.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo NEMBRO – Nuovo automezzo per la Protezione Civile, dalla Regione 95 mila euro proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ZNBguPR
via Araberara https://ift.tt/ZNBguPR
MediaUn Capodanno con sorpresa. Dal Pingiolo un cinghiale è sceso sul lungolago nella zona della Caserma dei Carabinieri, verso la Moia. Si è messo a correre sul marciapiedi spaventato e perso. Poi si è buttato nel lago e si è messo a nuotare verso Montisola. Che ci sia arrivato non si sa, qualcuno lo ha seguito col cannocchiale ma a metà lago se lo è perso di vista. Secondo le testimonianze era un cinghiale tra i 60-70 chili.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TAVERNOLA – Un cinghiale dal Pingiolo a Montisola. Ma c’è l’allarme cervi: 150 da abbattere proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/MSiX1Fy
via Araberara https://ift.tt/MSiX1Fy
MediaPrimi giorni dell’anno, il sindaco Marco Gallizioli è tornato operativo dopo una breve pausa di qualche giorno insieme alla famiglia.“Se guardo all’anno che abbiamo appena salutato, lo giudico piuttosto impegnativo per la nostra amministrazione comunale, ma devo anche dire che tutti gli obiettivi che ci eravamo prefissati, siamo riusciti a portarli a termine e, cosa secondo noi fondamentale, non abbiamo cancellato i servizi che anzi abbiamo implementato nonostante l’aumento dei costi. Il grande lavoro che è stato fatto è merito di tutta la mia squadra, che ringrazio, perché il sindaco da solo non può nulla, e dei dipendenti comunali con cui abbiamo creato un’ottima sinergia. All’interno del Municipio si respira un bel clima e anche la popolazione ci sta sostenendo molto, senza dimenticare l’importanza della collaborazione con associazioni e commercianti sempre pronti a sostenerci e darci una mano”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo LEFFE – Il sindaco: “Abbiamo ridotto il debito da 2,6 milioni a 600mila euro, il Parco San Martino il nostro orgoglio e…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/lE7Wydk
via Araberara https://ift.tt/lE7Wydk
MediaImu dimezzata per una parte di negozi del centro storico. “Una scelta che abbiamo voluto fare – spiega il sindaco Massimo Morstabilini – per dare un forte segnale politico per rioccupare i negozi sfitti nella parte alta del centro storico e che rientra nell’ottica di un rilancio della zona dove già abbiamo avuto altre iniziative, penso a Luce d’Arte e alle vetrine accese nel periodo natalizio e ora andiamo ad agevolare nuove aperture tagliando l’Imu”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CLUSONE – Imu dimezzata per una parte di negozi del centro storico proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/FX6oWkC
via Araberara https://ift.tt/FX6oWkC
MediaPurtroppo ci ha lasciati anche il nostro caro Claudio Borsotti, per gli amici ‘Cacio’. Ricordiamo come se fosse ieri quel giorno dell’ormai lontano 2000 quando lui ed il suo carissimo amico Gianluigi ci chiesero se volevamo entrare a far parte della loro Pro Loco. Una Pro Loco a cui erano legati come pochi in paese. Il papà di Claudio, Luciano Borsotti, ne era infatti stato presidente dal 1968 al 1976 e poi ancora dal 1987 al 1991, tramandandogli questa grande passione del “far festa” in paese. Claudio, dopo aver preso la staffetta dal padre, si è messo subito al lavoro ed è stato presidente della Pro Loco dal 1996 al 2000.Castro è sede di una delle Pro Loco più longeve di tutta la Bergamasca, infatti solo pochi mesi fa, parlando con Claudio, stavamo pensando a come rendere speciale il 60° dell’associazione, che festeggeremo in suo onore in questo 2024.Sempre attento e partecipe in tutte le nostre iniziative, era capace di trasmetterci idee e modi semplici per realizzare tutto quello che facevamo.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CASTRO – IL RICORDO – Claudio Borsotti e la sua Pro Loco: “Ci ha sempre tenuti per mano” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8WJRr9i
via Araberara https://ift.tt/8WJRr9i
MediaI due assessori sorridono, uno accanto all’altra. Il sorriso di Matteo Morbi, assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Nembro, è però più largo di quello di Emilia Pezzotta, assessore alla Cultura di Pradalunga. Forse perché per l’Amministrazione comunale pradalunghese ottenere il riconoscimento di ‘Comune riciclone’ non è una novità, anzi, è la settima volta che lo ottiene. Al contrario, un tale riconoscimento rappresenta una novità per il Comune di Nembro.Legambiente ha quindi riconosciuto gli sforzi compiuti, sul fronte della raccolta dei rifiuti, dalle due amministrazioni comunali della Bassa Valle Seriana e, in generale, dagli abitanti dei due comuni.L’Amministrazione comunale nembrese, guidata dal sindaco Gianfranco Ravasio, ha commentato l’ottenimento di tale riconoscimento: “A Milano, con la presenza dell’assessore Morbi, il Comune di Nembro ha ottenuto un importante riconoscimento riguardo il riciclo dei rifiuti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo NEMBRO – PRADALUNGA – Pradalunghesi ricicloni… seriali, per i Nembresi è la prima volta proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/rqZ2yUQ
via Araberara https://ift.tt/rqZ2yUQ
MediaCi sono sogni che a volte vengono chiusi in un cassetto solo per essere tirati fuori all’occorrenza ed essere inseguiti. È proprio quello che ha fatto Maureen Bonetti, soverese di 37 anni, che, mamma di tre figli, ha ripreso tra le mani i libri dell’università e si è laureata – con il massimo dei voti – alla Triennale e ora sta proseguendo il cammino della Magistrale. Ma come si fa? “Me lo chiedono in tanti, sai? E io rispondo che basta organizzarsi e avere una grande passione”. Riavvolgiamo il nastro, torniamo all’inizio. Tre figli: “C’è Dea, la più grande, che ha 13 anni, poi c’è Marco che ne ha 11 e frequenta la prima media a Clusone e il più piccolo, Federico, che ha iniziato la prima elementare a Lovere”. Perché hai deciso di rimetterti a studiare? “Ho fatto il liceo linguistico a Cemmo e quando mi sono diplomata ho iniziato subito a lavorare come amministratore di condominio e a 23 anni sono diventata mamma per la prima volta. Quando Federico ha iniziato l’asilo, mi sono chiesta cosa avrei potuto tutte le mattine. Il lavoro mi lasciava parecchio tempo libero e quindi perché non andare avanti a studiare? Il mio sogno era quello di diventare veterinaria, dopo il liceo avevo tentato due volte il test d’ingresso ma non era andata bene e quindi avevo accantonato l’idea. Stavolta invece ho scelto Filosofia a Bergamo, che era vicina e mi avrebbe consentito di gestirmi al meglio anche con i bambini. Ho fatto qualche esame poi ne ho inserito uno di Preistoria e dal primo libro che ho letto me ne sono innamorata e ho deciso di spostarmi a Verona nella facoltà di Beni Culturali. Gli esami sono sempre andati molto bene, a febbraio del 2023 li ho finiti e alla prima sessione disponibile, a luglio, mi sono laureata con 110 e lode”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SOVERE – Maureen, mamma di tre figli e la laurea da 110 e lode: “Era il mio sogno, basta organizzarsi. Il pomeriggio studiamo tutti insieme” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4nQjuMT
via Araberara https://ift.tt/4nQjuMT
MediaSofia, mi porterai in salvoIo ti sbircioLassù e tu mi sbirci quaggiùcome se io fossi una scacchieradi battaglia navalenon so ancora dovequi affonderòma tu lassùsegnerai una fendituracon la biro bludegli occhie mi porterai in salvosu una terra consegnataun tema della lucesenza crepe: tu m’insegniil filo la telala presa l’abbandonotenere restare stringeree poi rinascere.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo SCANZO – ALBANO – Il ricordo di Sofia Bagattini proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Uk0SfDE
via Araberara https://ift.tt/Uk0SfDE
MediaFinalmente ci siamo, l’area sportiva di Seranica – di ben 2800 metri quadrati – è pronta a rinascere dalle proprie ceneri. Un progetto che sta a cuore dell’amministrazione guidata dal sindaco Francesco Micheli e che era tra i punti della campagna elettorale.“Non potevamo più vedere un’area di queste dimensioni in una condizione di incuria e utilizzata spesso in modo improprio con tutti i rischi per la sicurezza dei nostri bambini e ragazzi – spiega il primo cittadino -. Ecco perché ci siamo messi alla ricerca di fondi che dopo oltre vent’anni ci consentiranno di consegnare alla popolazione un’opera molto importante non solo a livello economico ma soprattutto sociale e di aggregazione”.A che punto siete? “Abbiamo approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dei campi di via Candia e dopo decenni riusciremo finalmente a dare un nuovo volto a questa parte di paese sempre più frequentata e vissuta. Abbiamo ricevuto un contributo di 150mila euro da Regione Lombardia che copre parte dell’intera spesa di 280mila euro”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo VILLONGO – L’area sportiva di Seranica rinasce dalle sue ceneri: 280mila euro per parcheggi, campi di calcio, basket e area fitness. Lavori finiti entro l’estate proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/hsLE2kT
via Araberara https://ift.tt/hsLE2kT