AraberaraNews
7 subscribers
7.97K links
Download Telegram
MediaGreta è una dolce bambina di 9 anni, abita a Cerete, dove frequenta la scuola Elementare. Proprio qui, con i suoi compagni ha raccontato di Matilde Lorenzi, la sciatrice morta durante gli allenamenti ad ottobre, della sua raccolta fondi e ha coinvolto tutti, maestre comprese, con il suo entusiasmo travolgente. E così, durante le uscite sulla neve con la scuola, come non pensare a Matilde. Ma facciamo un passo indietro. Il legame tra Greta e la famiglia di Matilde era nato nel periodo natalizio, quando il suo presepe carillon è stato protagonista in un angolo del Villaggio degli Elfi a Clusone dedicato proprio alla raccolta fondi per il progetto ‘Matildina4Safety’, per la sicurezza sulle piste da sci.“Nel dicembre del 2023 – spiega mamma Sara – ha voluto metterlo in esposizione a Cerete per raccogliere fondi per i bambini malati così quando Simona Visinoni di Archimede Eventi, organizzatrice del Villaggio degli Elfi, ci ha chiesto di replicare per questa causa, abbiamo spiegato tutto a Greta e lei ha accolto con entusiasmo l’idea.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CERETE – Greta, 9 anni, la raccolta fondi per Matilde Lorenzi, sulle piste da sci con i compagni di scuola nel ricordo di Matildina first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/IgGunCR
MediaTorniamo a parlare di Parkinson. Qualche tempo fa avevamo pubblicato i dati che ci erano arrivati dall’Ufficio Presidenza dell’Ordine Interprovinciale della professione sanitaria di Fisioterapia di Brescia e Mantova, che avevano raccontato di una situazione preoccupante per la Valle Camonica, che conta 889 casi sui 6.495 registrati in provincia di Brescia. Ora, oltre i numeri, torniamo a parlarne con Colin Alexander Reed, direttore dell’European Parkinson Therapy Centre di Darfo Boario Terme. 61 anni, di origini inglesi come racconta il suo nome, ma di casa ad Artogne dove ha costruito la sua famiglia e la sua vita è stata profondamente segnata dal Parkinson. È nato l’11 aprile e forse coincidenza vuole che sia la giornata mondiale del Parkinson, quasi come un segno del destino.La sua carriera precedente con La Fila Sport e come consulente aziendale lo ha portato a viaggiare per il mondo, spesso con un ritmo frenetico e stressante.Poi la sua vita è cambiata radicalmente: “I primi sintomi si sono manifestati a 40 anni – racconta -, ma non furono subito riconosciuti. La diagnosi è arrivata solo a 42 anni, quando la debolezza al lato sinistro del corpo è aumentata. La malattia ha cambiato la mia vita in modo profondo, spingendomi a fermarsi e ad adottare uno stile di vita più tranquillo, accanto alla mia famiglia, dedicandomi così alla causa che oggi rappresenta il cuore del mio lavoro: il Parkinson”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post Alexander Reed (dall’Inghilterra alla Valcamonica), dalla diagnosi di Parkinson a 42 anni alla fondazione del centro riconosciuto in tutto il mondo: “Per lavoro viaggiavo a ritmo frenetico, ho dovuto fermarmi. Trattiamo la malattia a 360°, arrivano pazienti da Stati Uniti, Australia e Cina” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/khZboGT
MediaNon partono i lavori? “Aspettiamo che la Regione ci passi i contributi per le opere già realizzate. I tempi si sono di molto allungati, purtroppo”. Il sindaco Pietro Orrù ha già in appalto alcune opere: in particolare tutti vedono il municipio, che è stato svuotato trasferendo tutto nei locali ristrutturati dell’ex Cfp di S. Maria, i lavori non sono iniziati. “E’ tutto pronto, i lavori sono stati appaltati ma non si parte finché non rientrano i soldi anticipati per l’illuminazione e per lo stesso Cfp, ma anche per l’asilo di Bueggio”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post VILMINORE – Opere ferme, aspettando la… Regione first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/aSphwTM
MediaUn libro. Che è più di un libro. Uno scrigno di ricordi e sogni, per guardare avanti, perché per guardare avanti davvero bisogna anche sapersi voltare indietro e assorbire tradizioni e usanze. ‘Era l’alba del nuovo millennio’, 25 anni di ricordo della Cumpagnia del Fil de Fer. Le foto della presentazione, che pubblichiamo qui, rendono più di mille parole. “La casa di mio padre Mario Rundenì – ha spiegato il presidente Paolo Legrenzi – che da sempre si è messo in gioco in prima persona,ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PIARIO – Il Presidente, Paolo Legrenzi, anima e cuore dei 25 anni della Cumpagnia del Fil de Fer first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2rKBZgJ
MediaCi sono tante cose che bollono in pentola in questi mesi anche se non sappiamo se riusciremo a concretizzare tutto quello che abbiamo in mente”, ci spiega il sindaco Federica Cadei. Tra i tanti bandi a cui pensa c’è quello relativo alla riqualificazione degli impianti sportivi, di cui ci aveva già parlato qualche settimana fa: “Sicuramente ci dobbiamo provare, anche se purtroppo ci sono molti limiti, perché i Comuni sotto i 5.000 abitanti ricevono un contributo fino all’80%, chi è sopra i 5.000 abitanti ha diritto al 50%, ma con punteggi assurdi, che significa presentare un progetto con parecchie migliorie, anche se poi bisogna recuperare le risorse mancanti. Quest’anno sarà difficile riuscire a rientrare nella graduatoria, ma i fondi sono suddivisi su tre anni quindi l’anno prossimo riusciremo a liberarci di alcuni mutui che ci daranno più respiro”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post SOVERE – Il sindaco: “Bando del campo sportivo, situazione complessa. Palazzo Bottaini, nella parte crollata sogniamo una piccola piazza” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/2S5N8Qy
MediaCristina BettoniLa prima chiesa parrocchiale a servizio degli abitanti di Tavernola si trova nominata (almeno per quanto si conosca fino ad ora) in un verbale del 1202 conservato presso l’archivio n. 2415 della Curia Vescovile di Bergamo. “… Pietro de Buoio consulis Viguli suo nomine et nomine Comunis Viguli ac Caminice et Belliniche…”. Si parla, in questo documento, del Parroco di Tavernola e ciò fa supporre che il Comune di Tavernola già possedesse la “parte a lago” formatasi con le costruzioni della famiglia Fenaroli, che qui ha avuto origine, unendosi prima con Vigolo, Parzanica e le frazioni di Cambianica, Bianica e Gallinarga. (Parzanica si staccò presto, mentre Vigolo, divenuto Comune autonomo con la relativa chiesa dedicata all’Assunta rimase come Parrocchia unito a Tavernola fino al 1656).Anche nel XIV° secolo Bernabò Visconti, Signore di Milano e quindi reggente anche di Tavernola, nel Bergamasco, richiese con urgenza il pagamento di tasse in arretrato e nell’elenco delle località tenute all’obbligo appare anche il nome di Tavernola.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post TAVERNOLA – LA CHIESA DI SANTA MARIA MADDALENA (PRIMA PARTE) – Da una Cappella alla Parrocchiale del 1749 first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/entLA3B
MediaComune e Alpini, guidati dal capogruppo Giancarlo Scandella si sono stretti la mano per una collaborazione importante per il territorio. L’obiettivo della convenzione è la manutenzione e la valorizzazione di alcuni sentieri escursionistici, garantendo la fruibilità e la sicurezza dei tre percorsi più battuti e particolarmente cari alla comunità e agli escursionisti. Il sentiero 1 è Via Masù e Pret – Cappella Alpini cima Grom; il sentiero 2 è Cappella Alpini Cima Grom – Sorgente Còp località Parè e il sentiero 3 è Cappella Alpini Cima Grom – Località Somas.“Il Gruppo Alpini – spiega il sindaco Giulio Scandellasi occuperà della pulizia periodica dei sentieri, della rimozione di vegetazione invasiva e alberi caduti, nonché della segnalazione di eventuali criticità che richiedano interventi straordinari da parte del Comune. Inoltre, collaborerà attivamente con l’amministrazione per promuovere iniziative volte a valorizzare il patrimonio naturalistico locale. Questa convenzione rappresenta un passo concreto per unire le forze e prenderci cura del nostro territorio.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post FINO DEL MONTE – Comune & Alpini, insieme per valorizzare i sentieri first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6SerXpR
MediaGli abitanti di Nembro non hanno tradito le attese. Lo si era capito già nella mattinata di sabato 15 marzo, quando neanche l’intensa pioggia ha saputo fermare i numerosi Nembresi che si sono recati al Monte Cereto, di fronte alla croce, per il momento di riflessione e preghiera dedicato ai defunti a causa del Covid, che a Nembro cinque anni fa aveva falcidiato ben 188 persone.Davanti al collaboratore pastorale di Nembro e Gavarno don Sergio Gamberoni, direttore dell’Ufficio Migranti della Diocesi di Bergamo, che stava accanto alla croce, erano presenti il sindaco Gianfranco Ravasio, la vicesindaca Sara Bergamelli, l’assessore Francesco Brusamolino, l’ex sindaco Claudio Cancelli (che guidava il Comune in quei mesi drammatici e che era stato contagiato dal Covid), l’assessore regionale Paolo Franco e una cinquantina di persone. C’erano i rappresentanti di tante associazioni presenti sul territorio comunale: Alpini, Avis, Aido, Scout, Cai, Gan, Artiglieri, Protezione Civile. E, naturalmente, diversi familiari delle vittime del Covid. Lassù sono stati scanditi i 188 nomi.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post NEMBRO – Monte Cereto, memoriale, fiaccolata: 188 motivi per ricordare… e Nembro ha ricordato… first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tSa1Ez7
Media21 marzo, primavera, cosi almeno pare, il tempo non la pensa così ma chi se ne frega, e il 21 marzo ha quel sapore sempre di nascita e rinascita. E così ci è arrivata questa foto (ci hanno chiesto di pubblicarla, quindi astenersi moralisti e roba simile), di un 21 marzo davvero di nascita, al Consultorio di Clusone è nato Enea da Gaia Baiguini, aveva fretta, di vita e di primavera. Buona vita. The post 21 marzo, primavera di ‘nascita’, è arrivato Enea first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/grve37j
MediaUno scenario migliore non ci può essere per la ‘Fiera di Primavera’ organizzata da un gruppo di cittadini di Grone. In Via della Pace, la strada che conduce al Cimitero del piccolo borgo, c’è infatti un magnifico campo di tulipani; ed è quello il luogo scelto per questa iniziativa, come ci spiega Lara Oberti, titolare del Bepi Market.“Siamo un gruppo di ragazzi, che vanno dai 30 ai 60 anni, che vogliono organizzare qualcosa per ravvivare il paese e per stare tutti insieme. Abbiamo la fortuna di avere qui a Grone un bellissimo campo di tulipani, che saranno fioriti quando, a metà aprile, ci sarà la nostra Fiera di Primavera. E sarà appunto questo campo di tulipani a fare da cornice a questa iniziativa. Voglio perciò ringraziare Andrea e Marilina, che sono i proprietari di questo terreno, che si può visitare; l’anno scorso c’è stato un gran via vai di persone che venivano a vedere i tulipani curati da Andrea. È sicuramente un bel colpo d’occhio”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post GRONE – La ‘Fiera di Primavera’ nella cornice del campo di tulipani: “Gesto che profuma di solidarietà e bellezza” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/tbuTV7N
MediaE’ un periodo tosto per la Sanità pubblica, quella nazionale ma anche quella lombarda, che per tanto tempo è stata uno degli esempi più belli del nostro SSN. 
La sanità lombarda non funziona come dovrebbe: è questo che dice il più recente sondaggio YouTrend  commissionato nell’ultimo periodo dal Gruppo Consiliare Pd in Regione, il 56% dei lombardi dà un giudizio negativo della sanità regionale e la stessa percentuale ritiene che negli ultimi vent’anni sia peggiorata.
Prenotazioni con attese proibitive, visite alle volte impossibili da trovare o prenotare, code interminabili e tanti disservizi… Tutte queste cose stanno cominciando ad entrare nella nostra quotidianità. Ma non vogliamo dilungarci oltre, non è  questo il momento della polemica.
Quello che oggi vi vogliamo raccontare è una piccola storia di speranza, di quelle che troviamo nascoste tra una notizia negativa e l’altra, ma che alle volte possono scaldarci un pochino il cuore.
E’ una storia che una volta tanto vuole parlare bene e, come dire, spezzare una lancia in favore del nostro “piccolo” ospedale di Piario, che nonostante tutto e insieme ad altri piccoli ospedali, resta un baluardo imprescindibile del nostro territorio.
ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PIARIO – INTERVENTO – Nella botte piccola…grazie all’ospedale di Piario first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/DwkYLed
MediaE’ dedicata a Malala Yousafzai la nuova piastra posta nel Giardino dei Giusti dell’Umanità, il parco-giochi nel centro del paese, giovedì 6 marzo scorso in occasione della celebrazione che si svolge ogni anno in tutto il mondo per fare memoria delle persone  esemplari che, operando in qualsiasi campo, si sono attivate e si attivano, anche a rischio della vita, per salvare altre persone e per difendere la dignità umana e l’umanità dal pericolo sempre incombente della barbarie.  Le piastre richiamano la pietra d’inciampo dedicata a Don Antonio Seghezzi, primo Giusto ricordato a Premolo nel 2019. Negli anni successivi i Giusti ricordati sono stati: nel 2020 i coniugi Benedetto De Beni e Isa Cittadini, nell’anno 2021-2022 Li Wenliang, nel 2023  e le vittime della repressione iraniana e nel 2024 Anna Politkovskaja.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PREMOLO – Dedicata a Malala Yousafzai ed alla sua lotta per il diritto all’istruzione delle bambine la nuova piastra del Giardino dei Giusti first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/A67cRSG
MediaNei giorni scorsi è stata portata nel Santuario mariano della Forcella, sul territorio comunale di Pradalunga, la statua lignea del cosiddetto ‘Cristo del Covid’.Durante il lockdown dei primi mesi del 2020, quando si è scatenata l’epidemia di Covid-19, lo scultore tedesco Ernst Franz di Unterammergau aveva scolpito una statua di Gesù Cristo da un tronco di tiglio, ispirato dal desiderio di offrire un simbolo di speranza durante la pandemia. Già noto per le sue opere d’arte sacra, Franz tradusse il dolore del periodo nella corona di spine della scultura, riflettendo la sofferenza documentata dai media sull’emergenza Covid-19. Ispirato dal Vangelo di Matteo, ha voluto rappresentare un Cristo vicino a chi soffre.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PRADALUNGA – Il ‘Cristo del Covid’ dalla Baviera al Santuario della Forcella first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/xLWOiq0
MediaCampionato concluso al secondo posto della classifica dietro a Volley Bergamo 1991 dopo una stagione in continua crescita e poi l’eliminazione diretta agli ottavi contro Volley Zogno. Il capitano dell’Under 16 del Costa Volpino Sara Sapienza, quindicenne (i 16 li compirà a settembre) di Breno, commenta così il campionato: “Siamo diventate una bella squadra nonostante all’inizio il gruppo non si conoscesse perché alcune giocatrici arrivano da Pisogne, ora però siamo un gruppo unito e la nostra forza è proprio giocare insieme e non giocare ognuna per sé oltre ad avere un allenatore come Luca Taboni, molto preparato, che ci ha guidato in questo percorso”. E poi i risultati sono arrivati da sé.Di ruolo Sara, che frequenta il liceo economico sociale al Golgi di Breno, è centrale: “Per un periodo ho fatto la palleggiatrice, ma quando una mia compagna si è infortunata l’ho sostituita e devo dire che mi trovo bene in questo ruolo”.The post COSTA VOLPINO – PALLAVOLO CBL – Sara, capitano dell’Under 16: “Siamo una squadra unita, ora la Coppa Bergamo” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/3v9tU2s
MediaMancano poche ore all’inizio di una partita davvero importante per l’Under 14 della Pallavolo Cbl – quella degli ottavi di finale – e Carolina Dell’Orto, la capitana, ci racconta la stagione in corso. Una stagione eccezionale: “All’inizio non ci conoscevamo molto bene ma dopo i primi allenamenti abbiamo formato una squadra unita e i risultati si sono visti fin da subito, nel girone di andata abbiamo perso una partita, mentre nel ritorno le abbiamo vinte tutte arrivando davanti allo Scanzo con il passaggio del primo turno ad eliminazione diretta contro CP27; agli ottavi siamo arrivate tese e molto ansiose perché sapevamo che per andare avanti bisognava vincere e abbiamo cercato comunque di dare il meglio di noi stesse”.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post COSTA VOLPINO – PALLAVOLO CBL – Carolina e la vittoria del campionato: “Abbiamo dato il meglio. Mia sorella una fonte d’ispirazione” first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/hEGZ01R
Mediadi Luca Mariani«Questa decisione è definitiva. Andiamo avanti seguendo quello che ci ha detto il nostro legale.» Simonetta Farnedi è determinata. Come deliberato dalla sua giunta, il 30 giugno 2025 sarà l’ultimo giorno in cui i cittadini di Gorle potranno gettare i loro rifiuti nella piattaforma ecologica di via Lombardia a Torre Boldone. «Gorle continuava a pagare su un vecchio contratto e adesso non stava pagando. Questa è la verità. Gorle non ha voluto parlare. Visto come si comporta, preferisco avere vicino un legale.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post Quel pasticciaccio tra Gorle e Torre Boldone tra bracci di ferro, ripicche e accuse first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/h4bIj3U
MediaTra settembre e ottobre alcune case parrocchiali della Media Valle Seriana saranno interessate da traslochi di sacerdoti. Parroci che se ne vanno e altri parroci che arrivano.Le parrocchie interessato a questo ‘giro di valzer’ sono quelle di Vertova, Colzate, Bondi di Colzate e Cazzano Sant’Andrea.A Vertova, al posto del ‘pensionato’ don Giovanni Bosio, che ha compiuto a novembre 73 anni, arriva don Giuseppe Bellini, 57 anni, originario di Foresto Sparso, che dal 2015 è parroco di Boltiere. Oltre che quella di Vertova, don Giuseppe guiderà anche le parrocchie di Colzate e di Bondo di Colzate, sostituendo don Paolo Biffi, che dopo undici anni lascia la Media Valle per salire in Alta Valle,ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post PARROCCHIE – Il ‘giro di valzer’ dei parroci: don Paolo va a Castione, don Egidio a Sedrina, a Cazzano arriva don Elio, Vertova e Colzate con don Giuseppe first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/MkanGmJ
Sono stati inaugurati nel cantiere navale di Navigazione Lago d’Iseo i due nuovi catamarani “Sale Marasino II” e “Sarnico”. Non si tratta di due navi come le altre, perchè si tratta dei primi due catamarani d’Italia elettrici a svolgere il servizio di trasporto pubblico nelle acque interne.All’inaugurazione c’era il pubblico delle grandi occasioni. Tra le autorità presenti, l’assessore regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Franco Lucente,  l’assessore regionale alle Infrastrutture Claudia Maria Terzi, il consigliere regionale Diego Invernici, il presidente e il direttore d’esercizio di Navigazione Lago d’lseo Paolo Bertazzoli ed Emiliano Zampoleri, il presidente e il direttore dell’Autorità di Bacino dei laghi d’Iseo, Endine e Moro Alessio RinaldiGloria Rolfi, oltre a diversi sindaci dei Comuni dell’Autorità di Bacino.Media Media Media MediaDopo i discorsi delle autorità, la benedizione e il taglio del nastro, molti dei presenti hanno partecipato al viaggio inaugurale dei due catamarani.Tutti gli approfondimenti sul prossimo numero di Araberara.The post COSTA VOLPINO – Inaugurati i primi due catamarani elettrici d’Italia per il trasporto pubblico su laghi e fiumi first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/vTl0DrK
MediaLuca MarianiIl gruppo Bracca Acque Minerali e Fonti Pineta ha un nuovo azionista di maggioranza relativa: Italian Fine Food, un fondo di capitale privato promosso da Avm, sostenuto da un gruppo di investitori privati tra cui l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti e Alberto Bombassei, fondatore, nonché presidente emerito della Brembo.Ma quanto paga Fonti Pineta per prelevare l’acqua?In Lombardia la norma che disciplina la “ricerca, coltivazione ed utilizzo delle acque minerali e termali” è la legge regionale numero 44 del 29 aprile 1980.Chi prende l’acqua dal territorio deve versare due tipologie di canone: una legata all’estensione dell’area su cui si ha la concessione di estrazione con annesso lo stabilimento, che da quest’anno è pari a 42,22 € per ogni ettaro. La seconda varia in relazione alla quantità di acqua imbottigliata. Se le bottiglie sono di vetro il canone è di 0,90 € per ogni metro cubo di acqua, che equivale a mille litri, se invece sono in plastica sale a 1,20 €.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOThe post CLUSONE – Fonti Pineta quanto paga al Comune di Clusone? 20 euro all’anno per ogni cittadino first appeared on Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4KadMUW
MediaIl 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’acqua 2025 eventi ideato dalle Nazioni Unite nel 1992 in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro per lanciare in tutto il mondo un messaggio di sensibilizzazione. E intanto, come abbiamo scritto nel numero scorso Fonti Pinete si allarga, pezzi da 90 sono entrati nella proprietà, da Massimo Moratti ad Alberto Bombassei ma intanto non solo Fonti Pineta sul territorio bergamasco, le acque qui la fanno da padrone: Fonti Pineta a Clusone, Acqua Gaverina a Gaverina Terme, Fonti San Carlo a Spinone al Lago, Acqua Boario a Darfo Boario Terme, insomma, qui l’oro ha il sapore dell’acqua. Qualcuno diceva che l’acqua non ha memoria: per questo è così limpida. Qualcun altro invece diceva che ‘non conosciamo mai il valore dell’acqua finché il pozzo non si prosciuga’. CLUSONE – Fonti Pineta quanto paga al Comune di Clusone? 20 euro all’anno per ogni cittadinoLuca MarianiIl gruppo Bracca Acque Minerali e Fonti Pineta ha un nuovo azionista di maggioranza relativa: Italian Fine Food, un fondo di capitale privato promosso da Avm, sostenuto da un gruppo di investitori privati tra cui l’ex presidente dell’Inter Massimo Moratti e Alberto Bombassei, fondatore, nonché presidente emerito della Brembo.Ma quanto paga Fonti Pineta per prelevare l’acqua?In Lombardia la norma che disciplina la “ricerca, coltivazione ed utilizzo delle acque minerali e termali” è la legge regionale numero 44 del 29 aprile 1980.Chi prende l’acqua dal territorio deve versare due tipologie di canone: una legata all’estensione dell’area su cui si ha la concessione di estrazione con annesso lo stabilimento, che da quest’anno è pari a 42,22 € per ogni ettaro. La seconda varia in relazione alla quantità di acqua imbottigliata. Se le bottiglie sono di vetro il canone è di 0,90 € per ogni metro cubo di acqua, che equivale a mille litri, se invece sono in plastica sale a 1,20 €. Gaverina, una delle acque più pure al mondo. La storia di Giuseppe Angelini, affetto da uricemia che scoprì l’acqua sulfureaQui venivano un po’ tutti, almeno così si racconta da decenni, per bere alle sorgenti sulfuree che sgorgano nella valletta, si racconta che nella seconda metà dell’800, Giuseppe Angelini, affetto da uricemia, su consiglio di un sacerdote, si recò a Gaverina per curarsi con l’acqua sulfurea, scoperta grazie all’aiuto delle mucche di un contadino. Si sentì subito meglio, tanto che, nel 1875, acquistò le prime proprietà allo scopo di iniziare l’utilizzo terapeutico dell’acqua diventando, il fondatore delle Terme di Gaverina.Spinone al Lago – San Carlo Spinone e l’approdo nel gruppo Recoaro San Carlo Spinone da qualche anno fa parte del gruppo Recoaro ma l’acqua continua a sgorgare pura nel cuore della valle del Tuf, nell’alta provincia bergamasca e conserva proprietà uniche. E ora San Carlo produce anche altro,  Spumador, una grande realtà aziendale che fa rima con aranciata, spuma, acqua minerale… cioè con le bibite gassate e analcoliche, un settore in cui si trova nei primi posti in Italia.Darfo Boario Terme – Acqua Boario: dalle 100 bottiglie ordinate da Alessandro Manzoni al gruppo FerrarelleTutto cominciò alla fine del Settecento con la costruzione del Casino Boario che nella seconda metà dell’Ottocento divenne un luogo di cura e ritrovo mondano. Uno dei suoi più noti estimatori fu Alessandro Manzoni, che ordinò più di cento bottiglie di acqua minerale per trattare un’affezione epatica. Risale al 1913 la costruzione della cupola Liberty, con balconate sostenuta da colonne a capitelli ionici, divenuta simbolo delle nuove Terme di Boario. Nel tempo allo storico “Casino Boario” sono subentrate le “Terme di Boario” oggi nuovo modello di benessere termale, orientato alla costruzione di un turismo attento alla salute, al benessere e all’ambiente. Il percorso SPA, di recente realizzazione, propone un nuovo modo di vivere le Terme, basato sulla tradizione centenaria, ma rivisitato in chiave moderna e salutistica.ARTICOLO COMPLETO SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 21 MARZOLeggi tutte le notizie…