MediaA nome di tutta l’Amministrazione comunale vorrei segnalare quale ‘personaggio dell’anno’ Luciano Verzeroli, originario di Parre, che ha aperto sull’altopiano, a Clusone, il ‘Collina Luxury Relais’, la prima struttura a 5 stelle in Valseriana, sorto dove negli anni 2000 c’era il ‘Collina Club’, discoteca molto frequentata dai giovani, in una zona molto bella e panoramica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo PARRE – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Luciano Verzeroli, imprenditore lungimirante e fiducioso nel futuro della valle proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/XUN8Je9
via Araberara https://ift.tt/XUN8Je9
MediaTra le eredità che a San Paolo d’Argon il vecchio 2023 lascia al 2024 ci sono alcune polemiche che, col passare del tempo, hanno reso il clima particolarmente rovente, malgrado il periodo invernale.I temi sono essenzialmente due: la realizzazione del centro polifunzionale a due passi dalla Cascina Convento e il progetto sul termovalorizzatore della ditta Montello Spa.A dicembre ci sono state un’assemblea pubblica sulla prima questione e una seduta del Consiglio comunale. Le parti in gioco sono tre: i residenti della Cascina Convento (di cui ci siamo già occupati su Araberara dell’1 dicembre), l’Amministrazione comunale guidata da Graziano Frassini e il gruppo di minoranza ‘L’Alveare’.Partiamo dai residenti, che hanno esposto alcuni striscioni di protesta. Ecco cosa c’è scritto: “Giù le mani dalla Cascina Convento. Difendiamo la storia di San Paolo d’Argon”; “Centro polivalente: 1.500.000 spesi bene?”; “Basta profitti sulla nostra salute”.In una lettera inviata alla nostra redazione, hanno parlato di questi striscioni, e non solo: “Come gruppo abitanti della Cascina Convento, abbiamo iniziato ad appendere degli striscioni ai nostri balconi, dove abbiamo riportato alcune riflessioni circa questo progetto, e non solo. Infatti, la realizzazione del centro stesso è strettamente legata a quella dell’inceneritore della Montello Spa, poiché ‘figlia’ della stessa logica (…) Continua la protesta degli abitanti di San Paolo d’Argon contro la costruzione di un centro polifunzionale che costerà alle finanze pubbliche 1.500.000 (un milione e cinquecentomila) euro oltre che alla cementificazione dell’ultimo fazzoletto di prato, in centro al paese. Dopo la partecipata assemblea del 11 dicembre che, nonostante il tentativo di boicottaggio delle istituzioni locali, ha visto la presenza di oltre 50 cittadini, anche da altri paesi, che riuniti in un bar di San Paolo hanno condiviso la necessità di tornare ad essere protagonisti attivi e unire le forze per la difesa della salute e del territorio”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Cascina Convento e termovalorizzatore della Montello, l’inverno è rovente proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/bCm75vj
via Araberara https://ift.tt/bCm75vj
MediaEgregio Direttore Piero Bonicelli,sono un cittadino di Vilminore di Scalve e nonno di un alunno delle scuole medie di Vilminore.Frequentando spesso la casa dei nipoti ho avuto modo di osservare il modo in cui i bambini vivono il rapporto con la scuola e come questo influenzi anche la vita dei genitori e di tutta la famiglia.Ho frequentato le stesse scuole in tempi certamente diversi, ed è possibile che oggi le scuole siano più esigenti e il programma più vasto. È possibile, dico, anche se non sono affatto convinto che quelle scuole sfornassero ragazzi meno preparati di oggi. Sono anzi convinto del contrario. Certamente oggi sono soggetti a maggiori stimoli e forniti di strumenti più moderni. È anche certo che ai miei tempi – anni ’60 – i nostri genitori avessero molto meno tempo da dedicare ai figli.I professori per mia esperienza personale erano ben consapevoli di questo e sapevano dosare lavoro a scuola e lavoro a casa. Non c’era discussione su cosa toccasse alla scuola e cosa alla famiglia: la collaborazione era quasi tacita. Sollecitata solo quando necessario, senza palleggio di responsabilità.Fatte queste premesse, quello che ho modo di notare, e che sento anche da altri genitori, mi pare assolutamente incomprensibile e discutibile.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo VAL DI SCALVE – LETTERA – Quei compiti delle vacanze che annullano le vacanze proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/Volahfi
via Araberara https://ift.tt/Volahfi
Media“Ripartire con il cantiere del nuovo Municipio e terminarlo entro la primavera del 2025, dare il via alla realizzazione di un parcheggio e un parco giochi nella Valle del Fico, unica zona del paese scoperta e tenere un bilancio solido e sempre in ordine proprio come avviene adesso, con mutui accesi che ci permettono di fare degli investimenti, allo stesso tempo senza gravare sulle tasche dei nostri cittadini”, sono questi i tre buoni propositi per il nuovo anno del sindaco Mauro Nembrini. Non ci ha pensato nemmeno qualche secondo per snocciolare una lista che sarebbe potuta andare avanti ancora.Ma facciamo un tuffo indietro, nel 2023. Gioie? “È stato un anno tutto sommato positivo, certo, in due anni da sindaco ho imparato che la macchina amministrativa non ti consente di lavorare come nel privato… c’è molta burocrazia e con quella devi farci i conti tutti i giorni. Siamo riusciti a sistemare i parchi con nuovi giochi e con la videosorveglianza che li rende più sicuri, abbiamo inoltre messo in sicurezza la strada del monte, illuminato alcune vie che erano scoperte, come un tratto della zona industriale, realizzato un marciapiede in via Marconi e installato un ascensore che mancava negli alloggi comunali”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CHUDUNO – Il sindaco: “Un parcheggio e un parco per la Valle del Fico e ripartire con il cantiere del Municipio i nostri obiettivi. Via ai lavori delle Elementari” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/isdWQ3K
via Araberara https://ift.tt/isdWQ3K
MediaHorvat è un cognome conosciuto nella zona intorno a Trescore Balneario, Gorlago e Zandobbio. Un cognome che è risuonato anche a fine dicembre, dopo che è stata resa nota la condanna a un anno e 10 mesi di Maria Horvat, 76 anni. Si tratta della nonna di Principe Horvat. L’anziana, pur essendo priva di patente e pur avendo ricevuto per alcuni mesi il reddito di cittadinanza, risultava intestataria nientemeno che di una Porsche Cayenne.In realtà, secondo quanto affermato dal Pubblico Ministero, l’auto in questione era di proprietà del nipote, ma era stata intestata a nonna Horvat per evitare misure di prevenzione patrimoniale.Su questo, il magistrato ha dato ragione al PM. Maria è invece stata assolta da un’altra accusa, quella di intestazione fittizia della casa di Capriate San Gervasio.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TRESCORE – IL CASO – Nonna Horvat condannata per la Porsche del nipote (ma intestata a lei) proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5WXaOvP
via Araberara https://ift.tt/5WXaOvP
Media“Nella nostra comunità non intendiamo sottolineare i meriti di una persona sola, per quanto meritevole: non consideriamo nessun concittadino il migliore in assoluto, in grado, come si dice, di ‘fare la differenza’, perché qui sono tutti i cittadini a mettersi in gioco ed a prestare la loro opera volontariamente in molti tipi di attività”.Così la consigliera Nicoletta Belingheri che interpreta il pensiero di tutta l’Amministrazione comunale: “Qui si può dire che il paese sta in piedi per merito dei Volontari. C’è infatti chi segue regolarmente la consegna dei pasti a domicilio; chi presta la sua opera per la manutenzione e la pulizia del verde aiutando in vari modi l’operatore comunale; chi spende volentieri tempo ed energie prestando la sua opera per abbellire e rendere particolarmente accogliente il nostro paese…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo GANDELLINO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Tutto il volontariato che tiene in piedi e unita la comunità del paese proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/j17Eeus
via Araberara https://ift.tt/j17Eeus
MediaLa festività del Natale rende attuale il tema dell’importanza di creare una società inclusiva. Il Natale veicola un messaggio di accoglienza, gli esseri umani accolgono Gesù il Cristo, per la tradizione Cristiana il figlio di Dio fatto uomo; parimenti, la Pasqua trasmette un messaggio di speranza nella resurrezione. Il tema dell’inclusione è molto sentito in tutto il mondo e in special modo in Europa, dove, anche attraverso l’impulso dato dalla Presidente della Commissione Europea Mrs. Ursula von der Leyen, i temi dell’inclusione sociale sono entrati prepotentemente nel dibattito politico e stanno diventando la “pietra di paragone” per la costruzione di una società migliore, capace di ridurre le polarizzazioni e i conflitti. Al riguardo, il mese di maggio celebra il mese europeo della diversità in tutta l’UE. La diversità unisce a e favorisce la comprensione, favorisce l’accoglienza di diversi punti di vista e così facendo promuove l’innovazione sociale e aziendale. Non è un caso se negli ultimi anni investitori e consumatori hanno mostrato un interesse crescente per le tematiche riferite ai fattori di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo (Environmental, Social and Governance, “ESG”). A differenza del passato, in cui gli investitori erano più interessati a investire in aziende o progetti attraenti solo dal punto di vista economico, oggi si assiste a una nuova generazione di investitori (e anche di consumatori) socialmente consapevoli che vogliono investire in organizzazioni con gli stessi principi e valori morali in cui loro credono. In questo quadro, i fattori di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo, si stanno affermando come una delle determinanti del vantaggio competitivo dell’azienda.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo RIVA DI SOLTO – INTERVENTO – Cristian e Claudio: “Facciamo in modo che la nostra vita sia un viaggio inclusivo” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/woejr57
via Araberara https://ift.tt/woejr57
MediaChe il clima politico/amministrativo sia sempre piuttosto turbolento a Torre Boldone non è una novità. Da lunghi anni la battaglia politica si combatte senza guantoni e i toni della polemica sono quasi sempre piuttosto alti. E, ogni tanto, scattano denunce e ricorsi al Tar.L’ultima querela in ordine di tempo è stata annunciata giorni fa direttamente dal sindaco Luca Macario sulla sua pagina facebook: “Ritengo doveroso comunicare che io e i miei assessori abbiamo depositato esposto /querela, accompagnato da centinaia di documentazioni, nei confronti dei tre responsabili delle plurime diffamazioni aggravate avanzate nei nostri confronti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TORRE BOLDONE – Il sindaco Macario contrattacca e querela proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5OkEUG3
via Araberara https://ift.tt/5OkEUG3
Media“Ciao Adri, con te se ne va un pezzo di Predore”, è così che qualcuno ha salutato Adriano Ghirardelli.Non è mancato nemmeno il ricordo dell’amministrazione comunale e in particolare del sindaco Paolo Bertazzoli: “Adriano ha partecipato con vari ruoli (consigliere, assessore e vice Sindaco) all’Amministrazione comunale di Predore per un arco temporale che abbraccia oltre quattro decenni. Lo ha sempre fatto difendendo con piglio deciso le proprie idee e dimostrando un’innata bonomia e uno spiccato senso dell’umorismo non solo verso gli amici, ma anche nei confronti degli avversari.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PREDORE – Adriano Ghirardelli, quattro decenni da amministratore e quello spiccato senso dell’umorismo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/vzoyjEM
via Araberara https://ift.tt/vzoyjEM
MediaIl 22 dicembre sono state consegnate le borse di studio a ragazzi del Comune con una media superiore all’otto su dieci. Tre gli alunni della Scuola Media (Secondaria di 1° grado) cui sono stati assegnati borse di studio di 300 euro: Desiree Bilabini, Alice Ferrari, Giulia Tomasoni.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CASTIONE DELLA PRESOLANA – Borse di studio a 14 alunni castionesi proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/5rO3RPS
via Araberara https://ift.tt/5rO3RPS
MediaMancanza di iscritti. E così la scuola materna di San Lorenzo si avvia alla chiusura. La gestione economica diventa insostenibile e l’associazione Giovanni Paolo II ha deciso di scrivere la parola fine ad una storia lunga cent’anni. Dai 14 bambini che frequentano oggi la scuola si passerebbe il prossimo anno a meno di 10.“Dopo l’assemblea pubblica di fine novembre – spiega il sindaco Mauro Marinoni -, sono state contattate direttamente le famiglie che potrebbero iscrivere i propri bimbi, nati nel 2021, ma senza esito positivo. A decisione ormai assunta e con contemporaneo avviso a personale e famiglie, l’associazione mi ha informato, ci viene segnalato che il personale verrà trasferito alla scuola di Fino del Monte e i bambini che ancora debbono frequentare la materna potranno trasferirsi in tale scuole, se vorranno mantenere la stessa insegnante”.Il Comune ha cercato di fare la sua parte: “Successivamente ad un incontro avvenuto nel novembre scorso con l’associazione Papa Giovanni Paolo II e la commissione economica della Parrocchia, nel quale ci sono state rappresentate le difficoltà economiche e gestionali, avevamo deciso di raddoppiare il contributo di carattere economico, ma non è bastato. La scuola materna di San Lorenzo è entrata a far parte dell’associazione Papa Giovanni Paolo II con l’obiettivo di creare una collaborazione ed economie di scala con le scuole materne di Fino del Monte, Bratto e Castione, successivamente chiusa…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ROVETTA – SAN LORENZO – Scuola materna verso la chiusura, il Comune: “Raddoppiare il contributo non è bastato” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/HBxmWQs
via Araberara https://ift.tt/HBxmWQs
Media“Voglio essere libero, libero come un uomo“. E questo era Leone Tuscano: un uomo libero. Capace di un pensiero sempre originale, profondo, privo di giudizio. Di lui si percepiva la cultura vasta e la competenza letteraria, musicale, cinematografica, artistica, mai però esibita o fatta motivo di superbia. Onesto e leale con sé stesso prima ancora che con gli altri, prendeva posizioni nette, ma sempre rispettose di chi la pensava diversamente. Con i ragazzi era aperto, franco, istintivamente innovatore.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo LOVERE – IL RICORDO DI LEONE TUSCANO – “Niente dolce, perché la vita è amara” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/OPtjDEY
via Araberara https://ift.tt/OPtjDEY
MediaIl 2023 a Pradalunga si è chiuso con il significativo acquisto, da parte del Comune, del Museo delle Pietre Coti. L’importo speso è pari a 300 mila euro per l’acquisto dell’immobile e di tutto ciò che vi è contenuto.L’Amministrazione comunale guidata dalla sindaca Natalina Valoti, che la prossima primavera conclude il suo secondo mandato alla guida del ‘paese delle pietre coti’, ha espresso pubblicamente il suo entusiasmo per questa acquisizione: “Siamo entusiasti di annunciare che mercoledì 20 dicembre il Comune di Pradalunga ha ufficialmente acquisito il Museo delle Pietre Coti. Un vero e proprio gioiello nel cuore della nostra comunità.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo PRADALUNGA – Il Museo delle Pietre Coti acquistato dal Comune proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ovbt2zN
via Araberara https://ift.tt/ovbt2zN
MediaÈ già operativo il distaccamento dei Vigili del Fuoco Volontari che saranno a servizio di 14 comuni distribuiti fra Basso Sebino e Valle Calepio (Predore-Sarnico-Villongo-Viadanica-Adrara S. Martino-Adrara S Rocco-Foresto Sparso-Gandosso-Credaro-Castelli Calepio-Grumello del Monte-Chiuduno- Bolgare e Telgate).“L’inizio ufficiale dell’operatività del nostro distaccamento è il raggiungimento di un altro importante traguardo rispetto al grande progetto che è stato intrapreso alcuni anni fa e portato avanti con la convinzione giusta da tutte le parti interessate partendo dalle amministrazioni comunali”, ha spiegato Adriana Bellini, sindaco di Credaro e presidente di Comunità Montana.Quello della condivisione e collaborazione nel perseguimento dello storico risultato è stato il tema sottolineato anche dal Presidente Ambito Basso Sebino Alberto Maffi, dal vice presidente nazionale di ANCI Stefano Locatelli e dall’imprenditore Vittorio Calissi, in rappresentanza dell’associazione guarnizioni del Sebino.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CREDARO – Inaugurato il distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/i9mtEOL
via Araberara https://ift.tt/i9mtEOL
MediaNato nel 1943, rimane orfano di padre in giovane età. A soli 11 anni inizia a lavorare presso i Magli di Ponte Nossa dove già presta servizio il fratello maggiore. Qui, esercita la professione di fabbro ferraio forgiatore per dieci anni fino alla chiamata per il servizio di leva obbligatoria. Al suo rientro, i Magli di Ponte Nossa non sono più in funzione. Seppur costretto a trovare una nuova occupazione, Raimondo ha mantenuto vivo il legame con il suo primo posto di lavoro.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PONTE NOSSA – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Raimondo Seghezzi e i Magli proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/dNXMoHy
via Araberara https://ift.tt/dNXMoHy
Media (Da circa quattro anni, chiunque passasse in zona ospedale, aveva la possibilità di osservare il cantiere per la ristrutturazione della vecchia lavanderia. dell’ospedale.“Ora il cantiere è finalmente concluso ed ha trasformato la struttura in un centro per la cura dei disturbi di comportamento alimentare – spiega il sindaco Pietro Visini -. All’interno del centro si trova anche un’aula dove si terranno dei corsi per il personale in collaborazione con l’Università di Bergamo. L’inaugurazione è avvenuta il 5 dicembre scorso presso la sala multimediale dell’ospedale Locatelli; nell’ occasione è stata consegnata anche la nuova TAC ed è stato presentato il logo ufficiale realizzato dai ragazzi di ABF Clusone”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PIARIO – Funziona la struttura del Centro per i disturbi alimentari. Consegnata la nuova TAC all’ospedale ‘Locatelli’ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/4s8QLyd
via Araberara https://ift.tt/4s8QLyd
MediaL’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Cristian Molinari, in collaborazione con la Pro Loco ha deciso di fare un regalo speciale ai nonni del paese, un buono spesa da 30 euro – divisi in tre tagliandi da 10 euro – da spendere nelle attività commerciali del paese e dei buonissimi biscotti nostrani.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ROGNO – Per i ‘nonni’ la sorpresa dei buoni spesa da spendere nei negozi (ad hoc) del paese, dalla parafarmacia agli alimentari proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/IFXu76K
via Araberara https://ift.tt/IFXu76K
Media“Nessun segreto, per le mie pizze utilizzo ingredienti di qualità, le preparo al meglio come farei per me e per i miei cari e la mia soddisfazione più grande è vedere i clienti che l’apprezzano e la mangiano tutta, senza fare avanzi…”Giuseppe Vicino – detto Pino – è il titolare della pizzeria Speedy, in via Duca d’Aosta, che ci è stata segnalata come preferita da parecchi nostri Lettori:“Mi fa piacere, anche se questa attività l’ho iniziata quasi per caso: sono originario di Catania, mi piaceva sciare oltre che fare la pizza, ed ero in Valseriana dove spesso facevo la stagione in diverse pizzerie. E’ così che tanti anni fa conobbi Ludovica, che ora è mia mia moglie, e insieme decidemmo di fermarci qui e di metterci, come si dice, in proprio, aprendo la nostra pizzeria nell’ormai lontano 1993”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PARRE – La pizzeria Speedy compie 31 anni, il titolare Giuseppe Vicino: “Nessun segreto, solo passione ed impegno per questo lavoro” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/vXErLkj
via Araberara https://ift.tt/vXErLkj
MediaC’è stata qualche perplessità sull’incarico confermato all’attuale gestore della pista di fondo di Schilpario che comprende anche la gestione del Palazzetto del ghiaccio che in questo periodo è affollato. Come comunque è fruibile e affollato il tratto della pista (2,5 chilometri) la cui fruibilità è stata garantita, in attesa della sospirata nuova nevicata, dall’innevamento artificiale, consentito dall’impianto dei quattro cannoni sparaneve. Il Comune di Schilpario, attraverso gli uffici della Comunità Montana, aveva emanato a ottobre un Bando con capitolato d’appalto per assegnare la gestione al miglior offerente.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SCHILPARIO – Pista di fondo: asta deserta. Incarico al gestore attuale proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/pKZz7wR
via Araberara https://ift.tt/pKZz7wR
MediaNon capita tutti i giorni che un’attività commerciale passi di mano e che a ritirarla siano due giovani poco più che ventenni. E quando questo succede, è giusto sottolinearlo. Sta succedendo anche a Trescore Balneario, dove Via Roma si incontra con Piazza Dante. Lì si trova da decenni la Pasticceria DueGi di Giovanni Martinelli, nata nel 1985, che nelle scorse settimane ha affisso un avviso nel quale ringrazia la sua clientela.In pratica, c’è un passaggio del testimone tra Giovanni, che fra un anno andrà in pensione, e due gemelli venticinquenni, i fratelli Gioele e Giodi Brevi. E, infatti, cambierà anche il nome del negozio, da Pasticceria DueGi a Pasticceria Brevi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TRESCORE – Passaggio del testimone alla Pasticceria DueGi, da Giovanni ai gemelli Brevi proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/AtSQf3i
via Araberara https://ift.tt/AtSQf3i