MediaCome personaggio dell’anno di Ranzanico per il 2023 che ci siamo lasciati alle spalle vorrei indicare non una, ma due persone, due donne del nostro paese che si sono affermate, ognuna nel suo campo: Alessandra Cantamessa e Lucia Rubedo.Alessandra si è distinta nel corso degli anni per le sue due grandi passioni, la pittura e la scultura. Dal 2022 ha anche avviato una proficua collaborazione con il nostro assessore a Biblioteca e Musei nell’organizzazione di alcune mostre che hanno avuto luogo a Palazzo Re/Meris, tra cui l’ultima svolta a novembre 2023 in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne.Anche nell’anno da poco concluso, Alessandra ha esposte le sue opere in diverse mostre, sia in alcune importanti città che in paesi della Val Cavallina e della Val Camonica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo RANZANICO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Due donne che ‘volano alto’: Alessandra Cantamessa e Lucia Rubedo proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/bcYwM5U
via Araberara https://ift.tt/bcYwM5U
MediaIl Sindaco Pietro Orrù in risposta all’intervento della minoranza pubblicato sull’ultimo numero di Araberara (“Rimpasto in Giunta: Alessandro Morandi, Vicesindaco, sostituito da Stefano Albrici”), ci invia questa risposta che pubblichiamo.* * *«Il cambio del vicesindaco è stata l’ennesima triste occasione colta dal Gruppo di Minoranza, che ama strumentalizzare un qualcosa che è semplicemente frutto di un accordo CONDIVISO nato ben prima delle elezioni, dovuto a questioni personali e soprattutto con uno sguardo rivolto al futuro. Sandro, rimane assolutamente in carica come Consigliere Comunale conservando tutte le deleghe a suo tempo attribuitegli, ma prima ancora di ogni titolo e specifici incarichi, conserva un posto speciale nel mio cuore.Il reiterato tentativo di trovare il marcio dove ci sono esclusivamente disponibilità e impegno finalizzati a migliorare la qualità dei servizi offerti ai nostri cittadini, è purtroppo l’ennesima riprova dell’infelicità di chi vive sperando e godendo nelle disgrazie (vere o presunte) altrui.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo VILMINORE – IL SINDACO ALLA MINORANZA – Cambio del vicesindaco? “Decisione condivisa” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/CM8UOcD
via Araberara https://ift.tt/CM8UOcD
MediaIn occasione delle festività di fine anno, l’Amministrazione comunale di Entratico ha festeggiato insieme ai cittadini ultrasettantenni del paese.“È stata una bella festa piena di sorrisi, un’occasione per incontrarsi e per stare insieme in allegria – scrive l’Amministrazione sulla sua pagina facebook – Grazie alla Parrocchia per averci ospitato in sala Agorà e a tutti i volontari per il servizio impeccabile.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ENTRATICO – La festa degli over 70 proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/9aORvmz
via Araberara https://ift.tt/9aORvmz
MediaVorrei segnalare quali personaggi dell’anno – dopo il nostro caro Mariolino Adami che però non c’è più e che abbiamo già onorato pubblicamente in occasione del suo funerale – tra fratelli molto benemeriti della nostra comunità, impegnati da sempre nel sociale e tuttora molto attivi su diversi fronti. Si tratta di Olivo, Norberto e Valerio Lanfranchi, persone non più giovani ma che danno il buon esempio a tutti con la loro disponibilità e la loro generosità al servizio del paese…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo COLZATE – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – I fratelli Olivo, Norberto e Valerio Lanfranchi, impegnati da sempre nel sociale proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/bicn7vY
via Araberara https://ift.tt/bicn7vY
MediaSull’ultimo numero abbiamo dato la notizia della premiazione di Gianni Salvoldi come maestro di sci più longevo d’Italia. Qui pubblichiamo il racconto della sua vita.Luca Mariani«È stata una sorpresa. Mi hanno trattato da signore. Un’accoglienza e un sorriso brillante. Sembrava un sogno». I due occhi azzurri di Gianni Salvoldi brillano di gioia. Il 10 novembre è stato premiato alla Casa del Giovane di Bergamo dal Collegio dei maestri di sci della Lombardia come maestro più longevo d’Italia. Il 6 dicembre, poi, il presidente del consiglio regionale Federico Romani ha consegnato al maestro di sci più anziano d’Italia la medaglia di Bergamo in bronzo, una pergamena e il catalogo del 60° di Palazzo Pirelli. «Ironia della sorte io vecchio sono stato premiato alla Casa del Giovane. Sia qui a Bergamo che a Milano ho passato dei momenti tra i più belli della mia vita. Mi hanno dato dieci anni di vita. Perciò non posso morire subito, non posso restare a credito».Gianni Salvoldi ha 91 anni e ha ancora tanta voglia di stare in compagnia a ridere e fare battute. Anche l’emozione per il doppio riconoscimento è espressa con il sorriso intelligente dell’autoironia: «Sono due notti che non dormo più perché penso: “Gianni, ma quanto sei vecchio!” Lo sapevo di essere vecchio ma non ci pensavo. Adesso mi guardo allo specchio e ci penso. Sono contentissimo anche se avrei preferito essere il più giovane. Non faccio pubblicità che sono il più vecchio».L’immancabile cappello nero copre i capelli bianchi tagliati corti. È domenica sera. Gianni è entusiasta e ha tanta voglia di raccontarsi: «Stamattina non stavo troppo bene, avevo un po’ di febbre. Però sono andato lo stesso a sciare e mi sono trovato da Dio. È stato come accendere la luce. Mi sono sentito come una volta. Mi sono proprio divertito».Proprio il divertimento è il segreto di Gianni e della sua passione che lo accompagna da tutta la vita. Dalla fine degli anni Trenta quando sui prati pendenti e innevati di Premolo mette per la prima volta ai piedi degli sci: «Mio papà faceva il contadino. Abitavamo in una cascina. Ho cominciato a sciare a sette anni con un paio di legni fatti a barchetta e con il filo di ferro che mettevo sulla punta dello scarpone. Era bello venire giù, nonostante i geloni da tutte le parti perché avevamo i calzoni e il ginocchio era libero».SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CLUSONE – Gianni, 91 anni, maestro di sci più longevo d’Italia: “Ho cominciato a sciare a sette anni con un paio di legni fatti a barchetta e con il filo di ferro che mettevo sulla punta dello scarpone” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/uDn9qUb
via Araberara https://ift.tt/uDn9qUb
MediaUna scomparsa repentina, quella di Carlo Seghezzi, classe 1949, che si è spento nel sonno nella notte tra il 17 e il 18 dicembre scorso e le cui condizioni di salute non lasciavano assolutamente presagire una dipartita così fulminea: infatti il pomeriggio precedente la sua scomparsa si era occupato dell’orto e del prato, che coltivava con passione. Grande dunque è stato il cordoglio che l’ha accompagnato, sia da parte dei suoi compaesani che di tanti suoi colleghi ed ex-alunni, perché Seghezzi era stato sia maestro elementare che sindaco di Premolo. Ma il suo ruolo nella pubblica amministrazione era iniziato fin da giovane e si era sviluppato su vari fronti: assessore esterno dal 2009 al 2014, poi sindaco dal 1995 al 1999 e ancora vice-sindaco, consigliere comunale ed assessore nella Comunità Montana dell’Alta Val Seriana negli anni precedenti la fusione di quest’ultima con la Media Valle. Sia nell’ambito professionale che in quello amministrativo aveva esercitato un grande amore per la nostra gente e la passione per il territorio e per la sua Valle, e come tale era una persona molto conosciuta anche nei paesi del circondario.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PREMOLO – Il ricordo di Carlo Seghezzi, ex sindaco, volontario della ‘Casa dei Premolesi’: “Mio padre, sindaco del fare…” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DXx8ESs
via Araberara https://ift.tt/DXx8ESs
MediaNelle serate del 21 e del 22 dicembre, l’Amministrazione comunale di Pianico ha consegnato 40 premi didattici a studenti residenti e non residenti e 30 premi al merito per i residenti facenti parte di ogni grado scolastico.“Quest’ anno abbiamo deciso di dedicare due serate, una presso la nostra prestigiosa Scuola Primaria e una in Aula consiliare, all’evento dei premi al merito che per noi ormai è diventato una bella tradizione lunga 25 anni – spiega il vice sindaco Carlo Ziboni -. In quell’occasione abbiamo parlato dell’importanza di credere nei sogni fin da bambini e abbiamo voluto con noi il maestro Luca Marchetti, nostro concittadino…SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo PIANICO – Un premio per 70 ragazzi proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DieBSVb
via Araberara https://ift.tt/DieBSVb
Media(Cr. B.) Quest’anno a Tavernola il concerto di Natale (che si svolge però il giorno successivo, Santo Stefano) è stato particolarmente significativo: infatti durante una pausa il Presidente della Banda Filippo Colosio ha premiato due “anziani” particolarmente bravi inseriti nel Corpo Musicale esattamente da cinquant’anni: Ivo Soggetti e Gabriele Mazza, nonché un giovane allievo, Oscar Sorosina, che frequenta anche il conservatorio con la batteria.A queste tre “colonne” del corpo musicale è stato accostato anche il “giovane” Luca Foresti, nipote del maestro Vinicio Foresti, che, colpito alla nascita da una paralisi ostetrica, entrato nel corpo musicale, ha talmente migliorato le sue prestazioni da fare da “maestro” lui stesso in alcune circostanze.Per ricordare Bergamo e Brescia capoluoghi culturali d’Italia e Gaetano Donizetti (che l’ottima presentatrice Maria Foresti ha ricordato essere il “migliore dei musicisti di Bergamo”) è stato suonato anche un pezzo del “Don Pasquale”, l’opera buffa tra i capolavori del grande musicista cui la città ha intitolato il suo teatro.Nell’intermezzo del concerto sono stati distribuiti i diplomi a cittadini tavernolesi meritevoli.È intervenuto il Sindaco, Ioris Pezzotti, che ha consegnato un volume di Papa Francesco a due persone particolarmente meritevoli: Padre Giuseppe Bettoni e il giovane Simone CristinelliPadre Bettoni è un Tavernolese famoso in tutta Italia per le opere di bene cui ha dato vita: una “casa” a Milano, una a Roma e una a San Benedetto del Tronto.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TAVERNOLA – Non solo Concerto, tra riconoscimenti e ricordi proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8UGCbmM
via Araberara https://ift.tt/8UGCbmM
MediaI volontari che impegnandosi nei diversi ambiti rendono possibile alle varie realtà di operare sul territorio e di migliorare il paese. Non facciamo distinzione tra un gruppo e l’altro, ogni gruppo si è sempre messo a disposizione per competenze e grande abnegazione.L’amministrazione comunaleSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo BOSSICO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – I volontari di tutte le associazioni proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/ZkGsO9e
via Araberara https://ift.tt/ZkGsO9e
MediaCaro Direttore, anche per quest’anno le persone meritevoli di segnalazione relative al personaggio dell’anno riguardanti la comunità di Tavernola Bergamasca sarebbero più di una, ma credo che sia giusto far emergere la figura della sig.ra Gisella Balducchi Paris, una cittadina non comune che ha voluto offrire nell’ottobre scorso, alla propria comunità, ma anche a numerosi turisti e studenti, una serie di eventi culturali, ludici e artistici all’insegna de “Il cuore di Caravaggio e Van Gogh”, della durata di undici giorni.Lei non è nuova a questo tipo di iniziative, già nel 2018 aveva regalato al nostro paese una analoga rassegna intitolata “Il Vangelo secondo Giotto e la cappella Degli Scrovegni” che in quindici giorni aveva portato a Tavernola più di ottomila persone. Anche questa volta i visitatori sono stati migliaia.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo TAVERNOLA – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Gisella Balducchi, ha portato l’arte in paese proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/GjpdH7k
via Araberara https://ift.tt/GjpdH7k
MediaClaudia e la sua determinazione. Claudia e la sua forza. Claudia e la sua forza di volontà. Obietto Olimpiadi di Parigi 2024 ma intanto i traguardi non si contano più. Lei che sei anni fa durante il giro d’Italia in una maledetta discesa ha sfiorato la morte. Lei che si è ripresa a dispetto di tutto e di tutti ed è tornata in bici. Sempre alzando l’asticella.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo COSTA VOLPINO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Claudia Cretti: “Forza, determinazione e sogno” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/cLhlyY8
via Araberara https://ift.tt/cLhlyY8
MediaPer il secondo anno consecutivo Sovere si attesta al primo posto tra gli oltre 50 comuni del Bim per numero di borse di studio assegnate. I nostri ragazzi sono il futuro del paese e siamo immensamente orgogliosi come amministrazione di premiare così tanti giovani che eccellono nel loro percorso di studi. Un punto di partenza per altri traguardi, scolastici e non, ricchi di soddisfazione per le famiglie e di orgoglio per la nostra comunità.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo SOVERE – IL PERSONAGGIO DELL’ ANNO – I ragazzi di Sovere al primo posto tra gli oltre 50 Comuni per numero di Borse di studio: orgoglio della comunità proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/quctiIP
via Araberara https://ift.tt/quctiIP
MediaIl sindaco Pietro Orrù annuncia soddisfatto: “Siamo risultati vincitori – insieme ai Comuni di Angolo e di Schilpario – del bando PNRR del Ministero del Turismo per i piccoli comuni a vocazione turistica. Parliamo di 1.270.000 Euro, distribuiti su un triennio, per la precisione siamo arrivati settimi in tutto il nord Italia sulle 170 proposte presentate”.Il filo rosso che ha unito i tre Comuni per questo finanziamento (e non solo) è La Via Decia ed ora con queste risorse assegnateci ci si occuperà della manutenzione ordinaria del percorso e del suo potenziamento tramite l’installazione di alcuni servizi igienici (composting toilette) in quei punti ritenuti “strategici” quali il ponte del Gleno ed il “pagarulì”, “aree purtroppo soggette a una certa trascuratezza a motivo non solo della quantità significativa di visitatori ma anche della effettiva assenza di servizi dedicati.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo VILMINORE – Un ponte pedonale sulla Al de Crus Campo di calcio (con polemica) proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/a3RkY9n
via Araberara https://ift.tt/a3RkY9n
MediaPer l’anno 2023 segnalerei l’impresa da record della ditta albinese Acerbis, guidata dal Presidente Franco Acerbis e dal CEO Guido Acerbis, che grazie al progetto AC50 ha potuto costruire un grande serbatoio moto, progettato e realizzato in azienda, con una capacità di 108 litri, che ha consentito di fare il viaggio da Albino a Capo Nord, ben 4.183 chilometri, senza fare rifornimento, quindi con un solo pieno.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ALBINO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Acerbis e il record mondiale: da Albino a Capo Nord con un solo pieno proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/8CIrvXz
via Araberara https://ift.tt/8CIrvXz
MediaCome personaggio dell’anno a Credaro indico Don Andrea PATELLI un giovane uomo della nostra comunità che lo scorso 27 maggio è stato ordinato Sacerdote. Don Andrea, con l’ordinazione presbiterale, ha assunto un impegno importantissimo, in controtendenza con ciò che il mondo d’oggi tende a proporre alle nuove generazioni, spesso annebbiando loro vista e cuore. La sua scelta di donarsi a Dio ed al prossimo è il mettere in pratica il passo del Vangelo che recita “Il figlio dell’uomo, non è venuto per essere servito, ma per servire e dare la sua vita” e fa sentire noi suoi concittadini dei privilegiati.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo CREDARO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Don Andrea Patelli, giovane credarese che quest’anno si è affidato a Dio proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/2NtPhd9
via Araberara https://ift.tt/2NtPhd9
MediaSecondo il sindaco Andrea Bolandrina sono due le persone da insignire del titolo di “personaggio dell’anno” e si tratta di due parroci: don Gimmy e don Nazzareno, quest’ultimo subentrato a don Gimmy, appunto, nel contesto dell’ultimo avvicendamento dei parroci della diocesi bergamasca: “Si tratta di due persone davvero molto preziose e significative per la nostra comunità. Di don Gimmy conserviamo un ricordo veramente affettuoso, oltre che pieno di ammirazione, perché per Fiorano ha rappresentato una figura di riferimento preziosa, non solo per quanto riguarda l’educazione e la formazione cristiana dei ‘suoi’ amati giovani ma anche per tutti gli altri cittadini. Si avvertiva in lui un particolare senso di appartenenza alla società fioranese, era proprio ‘uno di noi’, e abbiamo anche avvertito la fatica che gli è costato il doversi staccare da noi per proseguire altrove la sua attività pastorale.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo FIORANO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Don Gimmy e don Nazzareno: ‘Hanno arricchito la nostra comunità’ proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/PVUwKqC
via Araberara https://ift.tt/PVUwKqC
MediaDi fronte agli accadimenti della vita l’unica cosa che possiamo decidere è come reagire ad essi, come affrontarli e risolverli.L’impresa di Davide Bendotti di raggiungere il rifugio più alto d’Europa diventa per noi emblema di una straordinaria voglia di fare, reagire e riscattarsi. Di certo non serviva questo per dimostrarcelo: l’ingresso in Nazionale, le Paralimpiadi e l’entrata nel Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa avevano già urlato a tutti la tua grinta e determinazione.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIO L'articolo COLERE – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Davide Bendotti e lo spirito combattivo che lo rende fonte di ispirazione proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/DlzZ4Hr
via Araberara https://ift.tt/DlzZ4Hr
MediaL’intera Amministrazione comunale di Albano Sant’Alessandro intende proporre come personaggio dell’anno il sindaco Gianmario Zanga per la sua significativa decisione di conferire la cittadinanza onoraria del Comune ai giovani nati in Italia da genitori stranieri e frequentanti la classe terza della scuola Media. Decisione che si è concretizzata tramite un ordine del giorno presentato dal sindaco nel Consiglio comunale del 18 aprile 2023 e approvato all’unanimità da tutti i consiglieri. Si vuole evidenziare la sensibilità e l’impegno del sindaco in favore di iniziative inclusive, tese a favorire la costruzione sul proprio territorio di una comunità dialogante e inclusiva, che sappia mitigare le contrapposizioni fra locali e stranieri, con l’obiettivo di evitare tensioni ed intolleranze e far crescere quindi la qualità di vita sul proprio territorio.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo ALBANO S. ALESSANDRO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Gianmario Zanga, la persona che “ha maggiormente contribuito a rendere migliore la comunità di Albano” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/xQq1WT6
via Araberara https://ift.tt/xQq1WT6
MediaIl personaggio dell’anno che indichiamo per il 2023 è l’Alpino Pietro Signorelli, conosciuto da tutti in paese semplicemente come ‘Ciocci’. A 91 anni compiuti è ancora impegnato nel nostro gruppo di Protezione Civile e le sue simpatiche canzoncine in bergamasco così come il suo sorriso portano sempre tanta allegria. Ciocci è un esempio che incoraggia tutti a seguirlo su questa strada.L’amministrazione comunaleSUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo GORLAGO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Pietro Signorelli ‘Ciocci’ e la Protezione Civile proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/azWxKXY
via Araberara https://ift.tt/azWxKXY
MediaSilvio Giulio Battista Provenzi, nato a Bergamo il 6 marzo 1965, residente a Schilpario, coniugato con Semino Floriana; padre di due bimbi Marco e Matteo.Il babbo Ettore, nel 1963 ha sposato Grassi Paolina della famiglia dei “ciare” ed ha aperto la propria rivendita di materiale elettrico durata fino agli anni Settanta.Dopo il periodo scolastico vissuto ad Azzano S. Paolo, Silvio, a seguito della perdita di Alberto, il fratello, è tornato a Schilpario per avviare l’attività imprenditoriale.Silvio è un capace imprenditore e svolge la propria attività di avvolgimenti elettrici in Schilpario, dando lavoro ad una decina di persone. È stato l’anima del “consorzio Lesa” con il quale unitamente ad altri colleghi imprenditori, ha dato vita all’omonima zona industriale.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 5 GENNAIOL'articolo SCHILPARIO – IL PERSONAGGIO DELL’ANNO – Silvio Provenzi, imprenditore e “animatore” proviene da Araberara.
via Araberara https://ift.tt/NO3pg6q
via Araberara https://ift.tt/NO3pg6q