AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
MediaAbbiamo bussato alle porte del Municipio, il sindaco Giuseppe Ondei ha le idee chiare e il centro sportivo è una delle opere che sta a cuore dell’amministrazione. Abbiamo chiesto delucidazioni in merito alle critiche lanciate dalla minoranza.Il primo punto preso in considerazione e a cui il primo cittadino vuole rispondere è relativo al fatto che sia tutto fermo a causa della Sovrintendenza: “C’è un pezzo di fabbricato vincolato per cui stiamo attendendo il via libera, ma noi acquistiamo tutta l’area e successivamente la parte in verifica alla Sovrintendenza e quindi non viene bloccato nulla. Se ne vale la pena realizzare questo campo? Sì, ne vale la pena perché crediamo molto nel lavoro che sta svolgendo l’Asd Carobbio 2020 per crescere un settore giovanile d’élite (come ci aveva spiegato il segretario Michele Aceti la società sta lavorando per consolidare dinamiche organizzative e progettuali legate al riconoscimento della scuola calcio federale, ndr), che per svolgere al meglio le attività con 140 ragazzi, ha bisogno di strutture adeguate. Il campo in erba sintetica a corredo di quello già esistente è pertanto fondamentale per garantire a tutte le squadre di fare allenamento e giocare le partite in modo ottimale. È chiaro che senza strutture non si può lavorare e avere un campo sintetico consentirà di giocare ed allenarsi ogni giorno dell’anno e in qualsiasi fascia oraria e questo è un problema che si trascina da decenni.  L’acquisto del terreno della parrocchia non servirà solo per il campo ma anche per creare un parcheggio importante davanti alla scuola materna che ne è ora sprovvisto e un percorso pedonale che collegherà il centro sportivo con la zona della chiesa e delle poste”.La minoranza sottolinea che ci sono altri campi inutilizzati: “Sì, è vero, peccato che non siano di proprietà comunale e quindi l’amministrazione non può fare degli investimenti e crediamo sia corretto concentrare tutto sulla stessa struttura”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CAROBBIO – Il sindaco: “Servono strutture adeguate per i ragazzi. Questo è un tassello ma non l’unico su cui stiamo lavorando” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/26zibtS
MediaBuongiorno,sono cittadino residente a Songavazzo e vorrei portare alla vostra conoscenza di una grossa mancanza di attenzione da parte dell’amministrazione comunale del mio paese.Da qualche giorno ho notato che una porzione di parcheggio in via M.te Falecchio è stata segregata con nastro segnaletico senza nessun cartello segnalatore o altri avvisi specifici. Ho telefonato al Sindaco, il quale, pur avendo lui stesso notato la cosa, dice che se nessuno avesse segnalato l’accaduto, l’amm.ne comunale non è tenuta ad approfondire.Ma io mi chiedo, dopo circa 20 anni di utilizzo del parcheggio come area pubblica a servizio dei residenti e villeggianti, dopo campagne di promozione nella formazione di posti auto (privati e pubblici) dopo tecnici e studi a tutela e governo del territorio…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SONGAVAZZO – LA SEGNALAZIONE – Quel parcheggio ‘segregato’… proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/D0eXpTj
Media‘Ti cerconel fogliame scomposto,nel rivo prosciugatodall’arsura del tempo,nell’amorevole curadei sogni assopiti che diventano realtà.Sfuggono gli aquiloniverso aridi cielidalle dita inerminel trattenere il destinonel mio peregrinare assorto,accartocciandosussurri d’Eternità.Ti cerconel buio di una seralasciata a se stessa,tra le righedi un foglio abbandonatonel bolero del vento.Parlerà il silenziodelle mie manisul mio volto smarrito senza te’.SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CHIUDUNO – GORLAGO – Il ricordo di Emina Belotti proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XKti831
MediaSabato 19 novembre è stato inaugurato l’ascensore nella casa di Francesca e Giovanni, ragazzi affetti da disabilità, figli Raffaele Bertoletti e Marina, opera resa possibile dalla donazione dagli Alpini, la storia l’avevamo raccontata lo scorso numero e ora l’inaugurazione. Dopo il ritrovo presso la Piazza Don Giacomo Ghitti a Pianico, si è tenuto un corteo, seguito dalla benedizione e dalla Santa Messa presso la Chiesa Parrocchiale. È stata molta l’affluenza per la giornata dedicata ai due ragazzi, anche Raffaele e Marina si sono detti molti contenti. Un fiume di gente, capitanata dalle penne nere, si è riversata fuori dall’abitazione di Francesca e Giovanni ed in piazza, per far sentire la loro vicinanza ed il loro affetto….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI 2 DICEMREL'articolo PIANICO – Tutti gli Alpini all’inaugurazione dell’ascensore per i fratelli disabili Francesca e Giovanni proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BeQrfNG
MediaE’ fissato per il 15 dicembre prossimo la prima prova del concorso per un posto di Polizia Locale:“Abbiamo ben 43 aspiranti all’incarico iscritti a questa fase della selezione, – spiega il sindaco Andrea Bolandrina – e siamo veramente speranzosi che almeno uno di essi possa  assumere questo ruolo così importante per il nostro paese, perché è davvero difficile trovare una persona che decida di restare a svolgere  questo compito.  Siamo invece molto contenti del fatto che dal primo dicembre abbia preso servizio un’altra figura importante per il buon andamento dell’Amministrazione: si tratta di un giovane tecnico comunale, che ha vinto il relativo concorso, con 7 iscritti e 5 partecipanti effettivi . Un passo in avanti importante, perché ci permette di ‘formare’ una persona che andrà a riempire il vuoto che si crea con i pensionamenti, in  grado anche di sopperire all’eccesso del carico di lavoro degli uffici comunali alle prese con i molti progetti da realizzare”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo FIORANO – Finalmente operativo un nuovo tecnico comunale. Il 15 dicembre la prima prova del concorso per un addetto alla Polizia locale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qzS43ZH
MediaIl Comune di Grone prosegue nel rinnovamento, puntando sull’efficientamento energetico degli impianti e degli edifici pubblici, sulla disponibilità di connessione della fibra ottica e sulla valorizzazione dei Colli di San Fermo dal punto di vista turistico. Il primo cittadino si sta battendo anche sotto l’aspetto ambientale, cercando di contrastare lo spopolamento, i dissesti idrogeologici e per mantenere la presenza dei servizi e degli agricoltori in montagna e, non ultimo, far conoscere le unicità che il territorio offre, agli alunni in primis e, in secondo luogo, a tutte le persone interessate: “È prevista a breve la realizzazione di un Infopoint con interfacce multimediali in località Acquasparsa, in adiacenza alla pista ciclabile che, ci auguriamo, diventi presto la continuità della ‘Milano-Monaco’, punto nodale per dare un’occasione in più al turista per conoscere le nostre bellezze – spiega il sindaco Enrico AgazziSul nostro territorio comunale vantiamo molti capolavori, come le tre Torri medioevali, il vecchio Mulino, la cascata, le caratteristiche carsiche del nostro sottosuolo, le cave di coti, le correnti ascensionali dei colli, il campo volo, la falesia, le colonie, i roccoli, le numerose grotte. Insomma, possediamo delle vere e proprie rarità. Stiamo lavorando a diversi progetti per rendere il nostro territorio accessibile e inclusivo”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo GRONE – Agazzi: “In arrivo un Infopoint. E poi, Museo delle Arti e restauro della torre medioevale” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/BWObsgG
MediaUn nuovo parco giochi inclusivo sorgerà presto sul territorio comunale di Ranzanico. Un’opera fortemente voluta dal primo cittadino Renato Freri e dalla sua amministrazione, che permetterà ad ogni bambino di divertirsi in piena sicurezza: “Abbiamo iniziato i lavori per la realizzazione del parco giochi inclusivo da qualche settimana, è un intervento che abbiamo molto a cuore. L’opera si protrarrà ancora per un periodo, in quanto gli addetti stanno lavorando all’assestamento del cemento. Successivamente, andranno a installare la gomma anti-trauma. Dunque, avremo a disposizione un nuovo parco giochi inclusivo. Il tutto è stato reso possibile grazie ad un finanziamento di Regione Lombardia pari a 30.000 euro. Attualmente, l’importo complessivo è aumentato per diverse ragioni, siamo arrivati ad investire 36.000 euro. I 6.000 euro aggiuntivi, ovviamente, sono a nostro carico. Il parco sorgerà in una zona dove, precedentemente, era già presente un altro parco, ma in quanto obsoleto e vecchio, abbiamo deciso di sostituirlo. Nel mentre, stiamo anche lavorando sul bando denominato ‘Illumina’, per il quale avremo novità a breve”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo RANZANICO – Freri: “Arriva il parco giochi inclusivo e torna il mercatino di Natale” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/5QSmCVc
MediaAlcuni mesi fa le elezioni per il rinnovo dei Comitati di Quartiere e di Frazione di Alzano Lombardo erano stati un flop, tanto che in alcuni non era stato raggiunto il quorum. A Nembro, invece, dove la tradizione e la presenza di questi Comitati è più marcata, le elezioni di domenica 27 novembre sono andate bene. Il quorum del 10% (è basso, ma questo genere di elezioni attira ben poche persone) è stato raggiunto i tutti i sei seggi presenti sul territorio nembrese: Centro, Gavarno, Lonno, San Faustino, San Nicola e Viana.La più votata è stata la presidente uscente del Comitato Centro (il più popoloso), Anna Ghilardi, con 150 preferenze, tallonata da Maurizio Rota con 146. Seguono Erica Signori (67), Michele Baiocco (35), Vanny Carrara (29), Ilaria Rota (29), Silvana Salvi (29), Natale Bonomi (27) ed Ester Rizzi (27). A San Faustino ha avuto un buon successo Elena Filisetti (134 voti), seguita da Giuseppe Birolini (64), Marina Morotti (60), Simona Borella (55), Chiara Morlotti (54), Marco Perletti (52), Dario Marzorati (51 voti), Giovanni Tosi (50 voti) e Marco Gritti (34).Nel quartiere di San Nicola il più votato è Andrea Marchesi (83); seguono Marina Noris (59), Federica Benigni (49), Fiorenza Rossi (44), Giovanni Noris (38), Simonetta Perico (32), Fabrizio Russo (30), Stefano Gelmi (21) e Armando Mancini (19)…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo NEMBRO – I nuovi volti dei Comitati di Quartiere, Anna Ghilardi la più votata proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XN18grU
MediaI morti per cause stradali sono sempre innumerevoli ogni anno, per questo motivo l’Amministrazione comunale di Berzo San Fermo ha voluto dedicare una serata a questa tematica. Un argomento che il primo cittadino del paese bergamasco ha molto a cuore, considerate le vicende che hanno segnato la sua vita. Ha quindi voluto organizzare un evento in ricordo delle vittime della strada: “Purtroppo, io e la mia famiglia siamo stati toccati molto da vicino da questo tema, ho perso un fratello in un incidente stradale, aveva 22 anni, insieme a mio cugino – spiega il sindaco Luciano Trapletti – Dunque, come Amministrazione comunale teniamo molto a questa tematica e, da quando sono sindaco, abbiamo sempre riservato moltissima attenzione a questa giornata. Un ricordo che viene celebrato anche a livello mondiale, in particolare la terza domenica di novembre. Da anni, in riferimento a questa giornata, organizziamo un momento di riflessione. Abbiamo voluto coinvolgere Nico Tremolada, ragazzo vittima di un incidente stradale due giorni prima di compiere i 18 anni. Durante un tragitto in moto, una signora non ha rispettato lo stop ad un incrocio e Nico, da quel giorno, è costretto alla sedia a rotelle. È stata molto toccante la sua storia, è un insegnamento di vita e di attenzione per tutti. Ci ha spiegato come vede la vita da quel giorno, la sua testimonianza deve servire da insegnamento. Tante volte diamo molte cose per scontate, ma non deve essere sempre così. Vogliamo passare un messaggio ai tanti ragazzi che erano presenti alla serata, è importante mantenere l’attenzione e la prudenza quando si è sulla strada, sia da pedoni sia da autisti”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo BERZO SAN FERMO – Trapletti, lo stop ai morti sull’asfalto e la festa degli agricoltori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/MBNeS4x
MediaIl lavoro all’uncinetto di un centinaio di donne di San Paolo d’Argon è ormai concluso. Il risultato è un bellissimo albero alto sei metri e che è formato da un migliaio di ‘mattonelle di filo di lana’ che domenica 4 dicembre viene acceso nella piazza Don Luigi Cortesi, la più importante del paese. Questo avvenimento rappresenta l’apertura degli eventi invernali/natalizi che, in un periodo non molto felice per vari motivi (la guerra, la pandemia, la crisi economica, il caro bollette…) renderanno più felici (e, appunto, più natalizie) le giornate di questo fine 2022.Lo stesso sindaco Graziano Frassini ha commentato con enfasi sui social sia la creazione del cosiddetto ‘albero della comunità’ creato dalle donne che il lungo elenco di eventi di questo dicembre…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SAN PAOLO D’ARGON – Un albero con un migliaio di mattonelle di lana per scaldare l’inverno sanpaolese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/4LF5Ern
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2022/12/Trescore-futura-sede-vigili-del-fuoco-scaled.jpg">Media</a>L’idea di un distaccamento dei Vigili del Fuoco a Trescore Balneario non è nata due anni fa, quando nella seduta di Giunta del 5 gennaio 2021 l’Amministrazione guidata da <strong>Danny Benedetti</strong> presentava una richiesta ufficiale al Ministero dell’Interno (Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile). No, l’idea era nata diversi anni fa, ma non c’erano stati significativi passi in avanti. Nell’ultimo biennio, invece, di passi decisivi ce ne sono stati molti, testimoniati dal via libera arrivato alcuni giorni fa da Roma, direttamente dal Ministro dell’Interno <strong>Matteo Piantedosi</strong>.Come sede del distaccamento dei ‘pompieri di Trescore’ (che coprirà un ampio territorio comprendente ben 24 comuni) è stato scelto un immobile di Via Matteotti.“<em>In quel capannone fino a qualche tempo fa c’era un’azienda meccanica. Fra qualche mese</em> – ci dice un imprenditore la cui azienda è a due passi dalla futura sede dei pompieri – <em>diventerà la sede dei Vigili del Fuoco di Trescore. Cosa ne penso? Meglio così, vorrà dire che se scoppierà un incendio nella mia azienda faranno in fretta a intervenire e a spegnere le fiamme…</em>”.Il panorama di Via Matteotti, la strada che ospiterà la sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco volontari di Trescore Balneario, è costellato di capannoni grandi e piccoli e da un grande via vai di camion, furgoni, automobili. È una delle principali aree industriali di Trescore, nei pressi del confine con i comuni di San Paolo d’Argon e Cenate Sotto. La futura sede dei pompieri trescorensi non è distante dall’enorme edificio che ospita la Gewiss e dal neonato McDonald’s di Trescore. Non è un caso che in questa via, proprio davanti alla futura sede dei pompieri, si vedono passeggiare molti ragazzi e ragazze con lo zaino (frequentano le vicine scuole dell’Albarotto, il Liceo Federici e l’Istituto Lotto, e vanno a mangiare in compagnia un hamburger al McDonald’s).E chissà se magari, in futuro, quando qualcuno di questi giovanissimi studenti passeggerà di fronte alla sede dei Vigili del Fuoco di Trescore, vedendo gli automezzi e le divise, penserà tra se: “<em>Da grande farò il pompiere</em>”, la frase che pronunciava sempre il draghetto Grisù, protagonista di un cartone animato degli anni Settanta (i ragazzi di oggi non lo conoscono, ma i loro genitori sì…).Torniamo a Piantedosi. Ecco il testo che ha fatto gioire gli amministratori comunali e i cittadini di Trescore, ma anche degli altri comuni della Val Cavallina: <em>“Il Ministro dell’Interno, considerato il dispositivo di soccorso antincendi nella provincia di Bergamo; vista la proposta del competente comandante dei Vigili del Fuoco di istituire un distaccamento volontario nel Comune di Trescore Balneario; ritenuto che l’istituzione di tale distaccamento risponde alle esigenze della zona interessata, tenuto conto dei rischi naturali ed antropici esistenti nel territorio, della natura dei luoghi, della distanza da altre sedi di servizio antincendio; vista la delibera di Giunta comunale del 5 gennaio 2021 n. 2 con cui il Comune si dichiara disponibile a concedere in uso gratuito il compendio immobiliare da destinare a sede del distaccamento, a porre in essere tutte le attività per rendere l’immobile idoneo, ad assumersi ogni onere di spesa per la predisposizione e gestione delle utenze e a recepire ogni utile indicazione e richiesta di modifiche da parte del Comando dei Vigili del Fuoco; decreta: è istituito il distaccamento volontario dei Vigili del Fuoco di Trescore Balneario dipendente dal Comando di Bergamo</em>”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo <a href="https://www.araberara.it/trescore-vigili-del-fuoco-dopo-il-via-libera-di-roma-nascono-i-pompieri-di-trescore-che-spegneranno-le-fiamme-in-24-comuni/">TRESCORE – VIGILI DEL FUOCO – Dopo il via libera di Roma nascono i ‘pompieri di Trescore’ che ‘spegneranno…
MediaUna macchia di colore, volti, sorrisi, sguardi che ti portano dritti nell’incanto di quando si era piccoli ma anche grandi, perché i Peanuts vanno oltre tutto e restano. Un’atmosfera suggestiva quella che s è respirata a Lovere sabato 26 novembre, giorno dell’accensione del progetto “Magic Xmas with Linus and the Peanuts”, realizzato grazie al contributo di Regione Lombardia. Il Comune di Lovere ha voluto rendere omaggio alla figura di Charles M. Schulz, artista di grande sensibilità che ha avuto la straordinaria capacità di creare, attraverso pochi tratti, un intero universo narrativo nel quale intere generazioni si sono rispecchiate. Il pubblico di lettori ha imparato in fretta ad amare i protagonisti delle strisce: Charlie Brown, Linus, Lucy, Sally, Snoopy e tutto il resto della banda sono entrati nelle vite di tutti noi, diventando icone e fonte di ispirazione per molti.
Tutte le sere dal 26 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 gli edifici storici di Lovere diventeranno una simbolica tavolozza sulla quale, grazie alla collaborazione avviata con la storica rivista “Linus”, i leggendari Peanuts troveranno una nuova casa. Un calendario di eventi collaterali, organizzati in collaborazione con l’Associazione culturale “OltreConfine”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo LOVERE – I Peanuts incantano il Borgo della Luce e il Borgo si fa incantare da Schulz. Elisabetta Sgarbi: “L’ottava arte” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oBvxTaf
MediaUn’oasi verde in mezzo a un dedalo di strade, incroci e rotonde, basta imboccare quella giusta per finire dentro a un sogno verde. Passando sulla strada magari non ci si fa molto caso, da Piangaiano si imbocca la strada verso Solto e subito sulla destra un grande edificio con la scritta Idea Verde. Mattina di fine novembre, parcheggio, Gian Rocco Andreoli, fondatore dell’azienda più di 30 anni fa, era il 1991, è già al lavoro. Gian Rocco papà di Alessandro e Roberto che portano avanti l’azienda e hanno pensato di ampliarla verso qualcosa di nuovo, qualcosa che fa sognare, qualcosa che stiamo per andare a scoprire. E poi ci sono Veronica, Katia e Donatella, dipendenti del Garden. Che non è solo un posto dove trovare fiori, piante e verde ma appena si entra ci si trova proiettati in un mondo che fa sognare, composizioni, arredo particolare, vasi, confezioni regalo, oggetti davvero particolari, home decor. In questi giorni l’allestimento è natalizio e ci si tuffa in un’atmosfera natalizia che ti fa sentire dentro una fiaba, un guscio, una carezza: “Il Garden lo abbiamo aperto a marzo, per la festa del papà ma l’attività di giardinaggio esiste dal 1991”. “Allora – racconta Gian Rocco – facevamo giardini, orti, una passione che è diventata un mestiere. Mio figlio si è poi iscritto a una scuola specifica del settore a Minoprio, e poi ha proseguito con i giardini e pian piano ampliato l’offerta, perché il verde è anche molto altro”. Idea Verde è nata a Pianico e a Pianico esiste ancora, parte produttiva e magazzino: “Poi nel 2010 abbiamo aperto qui un primo spazio magazzino che col tempo si è ampliato, un bel salto – racconta Gian Rocco – ma la parte relativa ai giardini va avanti, continua, quella è la nostra base. Ma sentivamo il bisogno di alzare l’asticella e l’asticella è stata alzata”. “Già – continua Veronica – Alessandro e Roberto erano arrivati a un livello alto con i giardini, e così hanno guardato oltre, ed è nato questo spazio dove stile e gusto si fondono”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo ENDINE – Un’Idea che diventa un Garden di sogni. Gian Rocco e i figli, la passione per il giardino diventa un’azienda proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/oD3yECL
MediaE’ stata partecipatissima la serata  dedicata al Gala dello Sport svoltasi  lo scorso 24 novembre: numerosissime persone gremivano la sala per applaudire le ‘eccellenze’ sportive che hanno fatto onore al paese di Leffe e non solo, come la grande Martina Caironi ed altri atleti che hanno brillato nelle rispettive discipline. “Una bella occasione per fare comunità onorando il merito sportivo” – ha commentato soddisfatto il sindaco Marco Gallizioli, che già pensa a ripetere la bella esperienza alla prossima edizione…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo LEFFE – Martina & le ‘eccellenze’ del paese: “Fare comunità onorando il merito sportivo” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/W9OHGi1
MediaL’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione di Villongo -Sarnico ha scelto di celebrare a Credaro la ‘Virgo Fidelis’ con una solenne cerimonia che ha visto i partecipanti radunarsi presso il Centro Civico Lorenzo Lotto, per poi partecipare alla Santa Messa celebrata dal Parroco di Credaro Don Carlo Caccia e, dopo la funzione religiosa, recarsi in corteo presso Piazza Ferruccio Pizzigoni per deporre una corona d’alloro al monumento realizzato nel 2018 a memoria dei caduti di Nassiriya.  La manifestazione è stata accompagnata, sia per la funzione religiosa che per il corteo, dal “COMPLESSO MUSICALE I GIOVANI” che con l’occasione ha voluto anche onorare Santa Cecilia patrona di musicisti, compositori e strumentisti.“Siamo portati a pensare agli eroi come persone lontano da noi – ha detto il sindaco Adriana Bellini durante la cerimonia -, ma anche la nostra comunità ha tra i suoi cittadini degli eroi, e fra di loro spicca la figura di Luigi Algisi, padre di famiglia che nel settembre del 1945 fu ucciso nell’adempimento del proprio dovere”. Alla cerimonia erano presenti un figlio, la nuora e due nipoti e a loro è stata consegnata una pergamena alla memoria che recita…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CREDARO – La festa dei Carabinieri e il ricordo del credarese Luigi Algisi, ucciso in servizio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ch4Ei2W
MediaOggi in tutta la provincia si vive un periodo difficile per la medicina di base e si legge spesso di famiglie che rimangono senza medici”. Con questa frase il sindaco Luca Macario ha iniziato la discussione sulla variazione di bilancio che è stata approvata nel corso della seduta del Consiglio comunale di Torre Boldone lunedì 28 novembre.Oggetto della discussione è stata la variazione di 120 mila euro, che l’Amministrazione comunale ha deciso di destinare alla realizzazione degli studi medici raggruppati presso il Centro polivalente.“A fine febbraio – ha detto il primo cittadino – sono stato contattato dai medici di base, che hanno poi contattato anche le minoranze; si è sollevata l’urgenza di trovare uno spazio idoneo per la medicina di gruppo. Quest’anno va in pensione un medico e l’anno prossimo un altro; questo poteva portare al pericolo di chiusura della medicina di gruppo. Abbiamo quindi individuato il primo piano del Centro sociale polivalente come sede idonea, anche perché richiede interventi che sono limitati strutturalmente, dobbiamo solo cambiare la disposizione di alcuni muri. Sono stati fatti diversi sopralluoghi e incontri con i medici per capire se quello fosse lo spazio giusto”.Da qui la variazione di bilancio da 120 mila euro in seguito alla quale si utilizzano i soldi dell’avanzo di bilancio per questo intervento. Il progetto sarà pronto entro la fine dell’anno.“Pensiamo che questa possa essere un’opera che va a vantaggio soprattutto dei cittadini – ha sottolineato il sindaco Macario – perché avere un ambulatorio in centro paese, raggiungibile facilmente a piedi con parcheggio disponibile all’esterno può essere sicuramente un miglioramento rispetto alla situazione attuale”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo TORRE BOLDONE – Emergenza medici, studi raggruppati nel Centro polivalente, pronti 120 mila euro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UJsrGaH
MediaIl sindaco di Borgo di Terzo Stefano Vavassori sta per ‘archiviare’ il 2022 e volge lo sguardo verso l’anno che sta per iniziare. “Si prospetta un 2023 piuttosto impegnativo per noi. Siamo in attesa delle assegnazioni definitive del PNRR, sono fondi che potrebbero tornarci utili. Per quel che riguarda la chiusura di quest’anno, stiamo lavorando su alcune iniziative. In collaborazione con il Gruppo Alpini Borgounito, per l’11 dicembre abbiamo organizzato il pranzo di Natale con gli over 70. Partirà, a breve, lo spazio compiti per i bambini della scuola Primaria, un’iniziativa che abbiamo molto a cuore. Nel mentre, stiamo continuando la distribuzione dei pacchi alimentari in collaborazione con la Caritas”. ..SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo BORGO DI TERZO – Vavassori: “Luminarie accese e interventi alle vallette” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/c4bWJip
MediaMonasterolo vanta una serie di luoghi mozzafiato e paesaggi da copertina, per questo motivo l’Amministrazione comunale, ogni anno, cerca di valorizzare al meglio il proprio territorio. Negli ultimi anni il primo cittadino ed i suoi consiglieri si sono distinti per una serie di opere pubbliche, diverse di queste ultime sono in procinto di essere portate a termine, mentre altre di esse partiranno a breve: “Abbiamo una marea di opere pubbliche in corso ed altre che dovranno partire nei prossimi mesi, cerchiamo sempre di migliorarci ogni giorno che passa – spiega il sindaco Gabriele Zappella – Monasterolo, nel periodo compreso tra il 2019 ed il 2023, ha investito molto ed andrà ad investire molto, parliamo di ben 3.000.000 di euro. Questo è un dato significativo per un comune di 1.150 abitanti, siamo soddisfatti del lavoro che stiamo facendo. Diversi progetti non sono ancora stati avviati, ma partiranno a breve. Per quanto riguarda l’anno corrente, ovvero il 2022, le opere principali che stiamo portando avanti sono diverse. Innanzitutto partirei dalla razionalizzazione della segnaletica verticale, per un importo pari a 15.000 euro. Successivamente, siamo andati a completare i lavori del lotto uno riguardante l’efficientamento energetico della pubblica illuminazione e abbiamo, recentemente, appaltato i lavori per il secondo lotto, i quali inizieranno nel mese di dicembre. Più avanti, nel 2023, partiranno anche quelli del terzo lotto, per i quali non abbiamo ancora iniziato la progettazione. Con questi interventi andremo ad efficientare completamente tutta la pubblica illuminazione”. …SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo MONASTEROLO DEL CASTELLO – Lungolago, Casa della Gente, mensa scolastica e altro ancora: 3 milioni di euro per Monasterolo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qtkyNWI
<a href="https://www.araberara.it/wp-content/uploads/2022/12/Archeologo-per-un-giorno-1.jpeg">Media</a>Due pagine dei ragazzi delle scuole di Sovere, scritte, pensate, disegnate, ideate da loro, un viaggio dentro una scuola Senza Zaino ma con Testa, Cuore e Mani! Leggetele, questi piccoli, grandi giornalisti ci sanno davvero fare.Le nostre scuole primarie e l’infanzia sono Scuole Senza Zaino, e hanno come riferimento tre valori: la <strong>responsabilità</strong>, per stimolare gli alunni ad essere protagonisti nell’apprendimento; l’ospitalità e la cura degli ambienti per una scuola bella e accogliente; la comunità, per fare esperienza di cittadinanza e sviluppare atteggiamenti di cooperazione, aiuto reciproco e solidarietà.I materiali scolastici sono condivisi e gestiti assieme e la vita quotidiana in classe si basa su di un <strong>sistema di incarichi</strong> e di <strong>procedure elaborate dai bambini</strong>, sperimentando le soluzioni per stare assieme e risolvere i problemi. Le attività possono essere uniche o diversificate per gruppi con tempi, materiali o strategie diverse: gli strumenti didattici permettono di personalizzare i percorsi di apprendimento, assecondando i bisogni e i tempi di ciascuno per sviluppare l’autonomia. L’errore costituisce una risorsa, il compagno un aiuto sempre pronto e disponibile, mentre l’insegnante si fa osservatore e alleato di ciascuno per sostenerne le emozioni positive e il senso di autoefficacia.Vogliamo bambini “ricercatori”, motivati, curiosi e creativi. Pronti a scoprire il mondo attraverso l’arte, la musica, l’intelligenza pratica e manuale, le scienze, le tecnologie e i nuovi linguaggi, la conversazione nelle lingue straniere. Al centro ci sono i libri per “sognare e per crescere”, che sono il cuore pulsante delle nostre scuole: la Biblioteca della Legalità fa ormai parte del sistema interprovinciale, con una collezione di storie profonde e coinvolgenti per affacciarsi sul mondo che ci circonda.Questo modo di fare scuola rompe i confini dell’aula per disegnare un “paesaggio di apprendimento” in cui tutti gli spazi comuni diventano luoghi dell’accoglienza e dell’incontro, per stare bene e imparare dovunque, dentro e fuori la scuola, anche nelle aule all’aperto e a diretto contatto con la natura (come nel nostro grande orto con gli animali!).La scuola “media” è organizzata per aule tematiche: le classi tradizionali hanno lasciato posto ad ambienti flessibili e in grado di immergere gli alunni in ciascuna disciplina, per spostare il focus dalla memorizzazione dei contenuti alla costruzione di apprendimenti basati sul dialogo tra i saperi. La maggior parte dei libri di testo è stata sostituita con materiali alternativi creati da noi: tutti gli alunni possiedono un iPad, in un contesto di educazione all’uso corretto delle tecnologie (cittadinanza digitale) e di una “doppia alfabetizzazione” che integra l’eredità della cultura del libro cartaceo con la padronanza delle tecniche richieste dal digitale. Gli studenti leggono, studiano, prendono appunti, scrivono, anche attingendo ai nuovi linguaggi visivi per dare forma al pensiero, al sentire e alle emozioni e comprendere più a fondo ciò che li circonda.Le attività del mattino sono strettamente integrate da quelle extra scolastiche e pomeridiane, dove trovano spazio l’intelligenza pratica, come punto d’incontro tra manualità, artigianato, creatività e tecnologie (per “pensare con le mani” e imparare facendo); robotica, fotografia e videomaking; la Scuola Bottega con il suo laboratorio di falegnameria; i laboratori artistici; le lingue straniere per comunicare e per essere cittadini del mondoL’orchestra Bequadro e il gruppo teatrale permettono di sperimentare di esprimere il proprio talento in una dimensione legata alla creatività e all’immaginazione, mentre <em>Newsword</em> – il magazine dei bambini e dei ragazzi – stimola alla scoperta, all’approfondimento e al piacere della scrittura, trasformando le nostre aule in una vera e propria redazione giornalistica.In queste pagine i…
Media“Possiamo dire che in questi ultimi tempi abbiamo concluso alcuni lavori realizzati per circa 800.000 euro da contributo a fondo perduto per il 90%, mentre l’ulteriore somma di euro 450.000 – ricevuta sempre tramite bandi/contributi a fondo perduto –  sarà utilizzata per altre opere, riguardanti i sentieri, gli alpeggi e le strade agrosilvopastorali, che verranno portate a termine l’anno prossimo”. Il sindaco Omar Seghezzi ci aggiorna sul lavoro più recente della sua Amministrazione anche alla luce di un ulteriore contributo, totalmente a fondo perduto, di 260.000 euro, di cui 182.000 su un bando del PNNR  finalizzato alla digitalizzazione:“Al Comune viene fatto obbligo di spendere questa somma per alcuni passaggi – memoria in CLOUD, sito Internet,  SPID, CIE, attivazione App, cambiamento del sistema operativo degli uffici e potenziamento della relativa tecnologia e dei servizi già in essere…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo PREMOLO – Pioggia di opere grazie a risorse a fondo perduto. Digitalizzazione: ulteriore contributo da 260.000 euro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/qdQAWJV