AraberaraNews
8 subscribers
8.23K links
Download Telegram
MediaVent’anni senza il dottor Valter Polini e una partita di calcio per ricordarlo. Non poteva esserci modo migliore per il club Atalanta ‘Chei del confì’ che porta il suo nome. Allora l’appuntamento è fissato per sabato 10 dicembre: alle 9:30 la Santa Messa nella parrocchia di Castro, a seguire la partita amichevole al campo sportivo di Lovere tra ‘Berghem Soccer Team’, le vecchie glorie dell’Atalanta, e ‘Sebinia Vintage’ con fischio d’inizio alle 10:30. L’ingresso è gratuito e la vendita…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo LOVERE – Le vecchie glorie di Atalanta e Sebinia scendono in campo per ricordare il dottor Valter Polini proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/TWgKsM5
MediaSono stati 16 gli allevatori – non so lo locali ma anche provenienti dalla Val Brembana e dalla provincia di Lecco – che hanno portato a Valgoglio i loro capi migliori di razza orobica alla Rassegna “Capre in festa”: ben 220 capi in totale che, suddivisi tra le varie categorie, sono stati sottoposti al giudizio degli esperti Marcello Selva e Giovanni Bailo, i quali hanno sottolineato l’ottima qualità di tutti gli animali in concorso.I titoli più prestigiosi sono toccati agli ospiti ‘forestieri: quello di regina è andato a una capra dell’azienda Carla Binda di Oliveto Lario (Lecco), mentre quello di re è stato assegnato a un becco dell’azienda Fratelli Rota di Zogno. Ma ci sono stati anche molti altri premi, come quello al miglior gruppo di tre capi, assegnato all’azienda Carla Binda, e questi altri riconoscimenti: capre 12 mesi: Fratelli Rota di Zogno; capre 24 mesi…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo VALGOGLIO – Grandi numeri e consensi per l’edizione 2022 della “Festa delle Capre”. Le ‘corone’ di re e di regina a capi della Val Brembana e del Lecchese proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/lbRtYpq
MediaNuova biblioteca nell’ex bocciodromo. Ci sono i tempi. Cronoprogramma ormai definito e illustrato da Elio Moschini, il progettista, appalto il primavera, lavori che cominceranno a fine maggio, tempo di realizzo 12 mesi, insomma, apertura della nuova biblioteca nella primavera del 2024. Ci sono novità anche per luminarie che in un primo momento non dovevano essere fatte: “Pensavamo di vedere un beneficio sulle bollette nel medio lungo periodo con la nuova illuminazione a led – spiega la sindaca Federica Cadeie invece con la bolletta bimestrale…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SOVERE – Nuova biblioteca: ecco i tempi. Luminarie natalizie: “Bolletta meno cara quindi si fanno” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ibz1c0S
MediaIl nuovo servizio di Aula sociale & digitale nasce per iniziativa di Giovanni Valietti e della moglie Gabriella Bernini, nati e residenti a Bergamo, ma con stretti legami di parentela con alcune famiglie Bernini di Vertova. Entrambi in pensione, sono molto attivi nel volontariato che si organizza nella Banca del tempo Scambiatemporedona: una associazione di promozione sociale, legalmente riconosciuta dal Registro unico nazionale del terzo settore, che ha sede nel quartiere di Redona a Bergamo, ma che opera sull’intera città e in diversi comuni del circondario, compresi alcuni della bassa e media Valle Seriana. Giovanni, che dell’Associazione è il presidente, ha un passato nella pubblica amministrazione: 22 anni come responsabile della Biblioteca Tiraboschi e 21 anni come funzionario responsabile, in staff alla Direzione generale del Comune di Bergamo; nel 2020 ha vissuto e superato una durissima esperienza Covid. Ritornato a casa dopo un lungo ricovero presso il Papa Giovanni ha maturato l’obiettivo di dedicare ancora più intensamente energie e risorse al volontariato sociale e di comunità. A proprie spese ha acquistato, ad un’asta del Tribunale, il negozio di Vertova in via Cardinal Gusmini 9, con l’obiettivo di metterlo a disposizione del Paese, per “offrire un tetto a nuove idee e ad iniziative sociali e culturali”, affidandone la gestione ad una apposita associazione di promozione sociale, legalmente costituita, aperta alla partecipazione di persone ed associazioni socialmente attive nelle comunità di Vertova e dei paesi circostanti. Per più di un anno Giovanni ha svolto con pazienza gran parte dei lavoretti serviti a trasformare lo spazio, inutilizzato dal 2005, che in passato fu chiesetta di Santa Caterina, panificio e ufficio postale, posto al piano terreno di una bella torre in pietra conservatasi dal medioevo fino ad oggi. Allo spazio si accede da un ingresso voltato, visibile sul lato sinistro della via, che da piazzetta San Marco sale verso la Chiesa parrocchiale. Chi si affaccerà all’ingresso, nel corso della giornata festiva dell’8 dicembre, entrerà in una sala a pianta rettangolare di circa 5 X 9,5 metri. A destra sulla parete di fondo sarà attiva la videoproiezione, utilizzabile in futuro per attività didattiche, riunioni e conferenze.  Troverà il primo nucleo degli arredi già disponibili che consiste in un grande tavolo dei docenti e/o conferenzieri, di 8 tavoli a due posti, orientabili in varie disposizioni secondo le finalità: ad aula didattica frontale, a postazioni di studio individuale, o in circolo per la riunione di gruppi ristretti di 12/14 persone. La sala dispone inoltre di 40 sedie imbottite. Per facilitare l’uso flessibile e polivalente dello spazio, gli 8 tavoli sono ripiegabili e le sedie sono impilabili, in modo che, collocati in disparte, consentano l’effettuazione in gruppo di varie forme di esercizio fisico sia in piedi sia seduti o in decubito su tappetini a pavimento. (yoga, campane tibetane ecc.)….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo VERTOVA – Giovanni e Gabriella e quell’idea per ridare spazi sociali e culturali al paese: “Restare a vivere in montagna si può e si deve” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/EASwRWy
MediaLa comunità di Ranica è rimasta sconvolta per la morte improvvisa di una delle sue bibliotecarie, Cristina Paruta, di soli 57 anni. Il dolore della comunità ranichese è stato raccolto dalla sindaca Mariagrazia Vergani che ha commentato: “Increduli, addolorati e attoniti, salutiamo Cristina Paruta, la nostra bibliotecaria, mancata ieri a causa di un malore improvviso. Amava profondamente la lettura e la scrittura. Ha tracciato solchi fertili pronti ad accogliere nuovi semi da far germogliare. Ai figli, al marito ed ai familiari un abbraccio affettuoso”.Un saluto a Cristina è stato pubblicamente espresso dall’Amministrazione comunale, dalla responsabile, dai colleghi e dai volontari della Biblioteca di Ranica: “Ciao Cristina, ognuno di noi ha un ricordo personale di te, fatto di parole che tu tanto amavi, soprattutto quelle scritte, che rimangono a memoria di chi ci legge nel presente e di chi verrà dopo di noi. Le parole con cui vogliamo ricordarti sono passione per la vita, professionalità, sensibilità per i temi sociali, curiosità, tenacia. Per i tanti giovani che sono passati da qui, e coloro che ancora collaborano con noi, sei stata una collega, un’amica e un mentore, ma soprattutto colei che ha trasmesso una grande passione….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo RANICA – IL RICORDO – Cristina, la bibliotecaria, l’amore per i libri e quell’addio improvviso proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XJYhDRw
MediaCittà Alta. Il panificio Minuscoli entra dalla porta principale della strada nobile della città: la Corsarola. Undicesimo negozio per la ‘famiglia’ Minuscoli, Giuseppe e sua moglie Silvia Ferri armati di passione & competenza stanno conquistando i palati dell’intera provincia di Bergamo. E ora Città Alta con il negozio aperto il 19 novembre e affidato alla prima delle quattro figlie, Cristiana. Un posto storico, dopo aver ritirato la licenza e i locali dal fornaio Pesenti, proprio a due passi da Piazza Vecchia, il marchio Minuscoli sta conquistando Città Alta. Undicesimo locale dell’ormai famoso marchio, forneria e pasticceria di qualità. Il nuovo locale è su due piani. Al pianoterra banco, panetteria, pasticceria e bar….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo BERGAMO – L’undicesima meraviglia di Minuscoli in Città Alta proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/UZuaqFX
MediaAngela Cocchetti, Cavaliere dell’Artigianato. Un riconoscimento importante per una donna che si è sempre spesa per il lavoro e per quella passione che fa la differenza. E lei la differenza l’ha sempre fatta.  Il riconoscimento è assegnato da apposita commissione. Tutto questo in occasione del 70° anniversario dell’Unione Artigiani di Bergamo. La consegna del premio c’è stata il 27 novembre presso il Ristorante Piajo di Nembro, la consegna delle onorificenze di “Cavaliere dell’Artigianato” agli Associati meritevoli…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo BOSSICO – Angela Cocchetti ‘Cavaliere dell’Artigianato’, il riconoscimento in occasione del 70° anniversario dell’Unione Artigiani proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/W4k6by7
MediaTorna la festa di S. Barbara protettrice dei minatori (e anche di Vigili del Fuoco, artificieri, artiglieri… e altre professioni come quella degli architetti, per via che la sua figura storica è alimentata da culti popolari che si rifacevano a storie diverse). A Schilpario, (come anche a Gorno e in altre località che hanno avuto miniere) viene festeggiata ogni anno. In genere i festeggiamenti si facevano nella chiesetta dei Fondi, adiacenti alle miniere…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SCHILPARIO – IL 7 DICEMBRE – S. Barbara torna in… miniera proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Iqao7QO
piscine di rovettaSono arrivate ottime notizie in Municipio a Rovetta insieme ad un contributo sostanzioso destinato all’efficientamento energetico della piscina del centro sportivo Marinoni. Dalla Regione arrivano infatti 350mila euro su un progetto totale di 540mila euro….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo ROVETTA – 350mila euro per l’impianto di riscaldamento dell’acqua e il fotovoltaico delle piscine proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LCwPYSl
MediaLa comunità delle suore Apostole del Sacro Cuore di Gesù sono arrivate nella parrocchia delle Fiorine l’8 ottobre 1967 per volontà di suor Speranzina Morelli (Generale dell’Ordine), suor Domenichina Montani (Provinciale dell’Ordine) e don Giuseppe Pasinetti (al tempo parroco alle Fiorine).Per 26 anni hanno avuto la loro sede presso la casa Balduzzi che fungeva da abitazione e scuola primaria.Nel Gennaio 1989 iniziarono i lavori per la realizzazione della nuova casa che terminarono nel 1992 con l’inaugurazione il 25 ottobre: nella foto il parroco don Guido Aba…SUL NUEMRO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CLUSONE – PARROCCHIE – Il “grazie” alle sei suore delle Fiorine proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/PAU5tf4
MediaNasce la comunità energetica rinnovabile anche a Clusone: “Andiamo così a contrastare la povertà energetica – spiega il sindaco Morstabilini – consentendo ai privati di entrare a farne parte, chi installerà gli impianti fotovoltaici sarà produttore…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CLUSONE – Nasce la comunità energetica rinnovabile a Clusone: “Chi entra avrà prezzi più bassi sull’energia” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/HNQn5zd
MediaCome tante altre Amministrazioni, anche quella di Villa d’Ogna sta attivando un piano di contenimento dei consumi energetici, consapevole che l’aumento del costo dell’energia sta colpendo duramente famiglie, imprese ed enti pubblici.“ Sono stati fatti più sopralluoghi per le vie del paese con la ditta incaricata della manutenzione della pubblica illuminazione – spiega la sindaca Angela Belliniper verificare la fattibilità allo spegnimento di alcuni punti luce nelle vie più illuminate e nei parchi, per risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica e allo stesso tempo cercare di garantire il meglio possibile la sicurezza per i mezzi e i pedoni. A giorni si procederà quindi allo spegnimento di alcuni punti luce ridondanti o solo artistici. Lo stesso discorso sul risparmio energetico riguarderà anche gli edifici di proprietà pubblica; verranno invitati tutti i dipendenti comunali a porre attenzione sul risparmio energetico negli uffici, tale richiesta verrà proposta pure per l’edificio scolastico. Anche alle associazioni si chiederà oculatezza nel consumo dell’elettricità e del riscaldamento nelle proprie sedi e nel palazzetto dello sport. Ovviamente l’invito al risparmio sarà rivolto anche a tutta la cittadinanza. Da una proiezione approssimativa sui consumi dell’energia elettrica e del gas metano, considerato l’attuale trend di crescita dei costi energetici, potremmo avere uno scostamento della spesa annuale variabile da +80.000 a +100.000 euro, con l’auspicio che pervengano a breve importanti risorse per affrontare questa emergenza e non dover “tagliare” i servizi rivolti ai nostri cittadini, soprattutto ai più fragili”….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo VILLA D’OGNA – Attivato il piano per contenere i consumi energetici. Verso la riqualificazione della Piazza di Ogna e dell’omonimo torrente proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/CkLJm4Y
MediaLa sezione Associazione Nazionale Carabinieri di Casazza, in accordo con il Comune di Bianzano, ha organizzato per l’8 dicembre una giornata in occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis” e in ricordo di Giuseppe Ippoliti, brigadiere che, nel 1943, in servizio alla Stazione Comando Carabinieri di Casazza, si adoperò per proteggere una famiglia di ebrei, salvando loro la vita, tanto da ricevere, da parte dello Stato di Israele, l’onorificenza di “Giusto tra i popoli”: “Ci ritroveremo presso il nostro Municipio, dove riceveremo le autorità – spiega il sindaco di Bianzano Nerella Zenoni – Verrà poi celebrata la Santa Messa e, al termine, ci raduneremo intorno al monumento dei Caduti per la deposizione dell’omaggio floreale e i discorsi delle autorità presenti. La mattinata si terminerà con un pranzo conviviale, speriamo ci sia grande affluenza. L’Associazione Nazionale Carabinieri ha voluto portare questo evento a Bianzano, per noi è una grande soddisfazione. È un avvenimento unico, in quanto, per la prima volta, si terrà nel nostro comune”. L’Amministrazione comunale di Bianzano ha voluto sfruttare l’occasione per allestire, anche, un pomeriggio di festa…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo BIANZANO – Zenoni: “Il ricordo del brigadiere e il nostro Natale” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/gV02EQ1
MediaGiorni intensi per Federica Cadei e il suo gruppo. Così come è stato intenso l’ultimo consiglio comunale davanti a una sala piena di gente. Per l’occasione Federica e il suo gruppo hanno presentato il consiglio comunale dei ragazzi che ha avuto l’onore e l’onere di sedersi al posto degli attuali consiglieri e presentare il loro programma. La serata è stata anche l’occasione per consegnare la cittadinanza onoraria al Milite Ignoto: “La richiesta – commenta la sindaca Federica Cadeiera arrivata lo scorso anno in occasione del centenario…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SOVERE – Cittadinanza onoraria al Milite Ignoto proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yKCQHrm
MediaPer il terzo anno consecutivo la Valle Seriana, e in particolare Gorno, regala l’albero di Natale che è stato “ripiantato” a Bergamo davanti alla Torre dei Caduti e verrà “acceso” domenica 4 dicembre alle 17.00 alla presenza del sindaco di Bergamo Giorgio Gori e del Presidente della Comunità Montana Valle Seriana e sindaco di Gorno Giampiero Calegari. Proprio Calegari due anni fa regalò a Bergamo l’albero tagliandolo dal suo giardino, così come lo scorso anno. “Quest’anno vicino alla Biblioteca di Gorno avevamo deciso già due mesi fa di togliere l’albero. E così è stato tagliato e trasportato a Bergamo con la sorveglianza dei Vigili dell’Unione e dei Vigili di Albino. Voglio sottolineare che non è un regalo solo del Comune di Gorno ma di tutta la Comunità della Valle Seriana. Tra l’altro molto gradito al punto che il funzionario del Comune di Bergamo addetto al settore, è già stato in valle alla ricerca di un albero anche per l’anno prossimo”. Il fatto che sia stato tagliato un albero che stava vicino alla Biblioteca si presta anche alla battuta…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo GORNO – Per il terzo anno la valle regala l’albero di Natale a Bergamo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/6NvjL0k
MediaEcco come un misterioso toponimo e un gruppo di alpini in veste di “archeologi con la penna nera” ha consentito di riscoprire una secolare attività di cui si era persa memoria. Da quando cinquanta e più anni fa hanno fondato il loro gruppo, gli alpini della Presolana hanno guardato con interesse alla salvaguardia di siti, manufatti e sentieri d’interesse storico locale. Tra i vari interventi, lavorando sodo per un anno e più, hanno salvato e restauro la millenaria chiesetta di S. Peder, o quando hanno recuperato il secolare “Ponte dei Mugnai” che rischiava di crollare da un momento all’altro.Sono ancora loro che alla Grotta dei Pagani hanno riedificato l’altare dedicato al “Papa alpinista”, Pio XI. Solo per citarne alcuni.  E’ di questi giorni la conclusione dei lavori di ricerca per rendere percorribile l’originale tracciato dell’antico, “Sentér del Pèstu”. Sentiero, questo, che per secoli collegava l’abitato di, Rusio con l’edificio detto Pestone, o Pèsta, adibito alla lavorazione della corteccia degli alberi da cui si traeva il tannino.  Coordinati dal capo gruppo, Michele Canova, cappelli con la penna nera appesi ai rami, armati di badili, mazza, picconi, e motosega, una ventina di alpini hanno lavorato per diversi giorni e fine settimana, eliminando la vegetazione che ne copriva le tracce, ricostruendo il tratto gradinato e le parti mancanti. Il tutto per rendere più agevole il percorso a gitanti e turisti sempre più interessati a conoscere la storia dei luoghi scelti per trascorrere le vacanzeLA PESTA- FRANTOIO ERA A POCHI METRI DALL’ATTUALE “MULINO MUSEO”“Della presenza del “pestòn da rusca”, situata nella parte bassa della Valle dei Mulini, dove il corso d’acqua assume il nome di,”Borzo”, se ne parlava già nel 1544 nell’estimo delle proprietà comunali redatto per conto dai Nobili Veneziani ”, ci ha confermato, Graziano Bellini, per anni archivista comunale…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo CASTIONE – Gli Alpini riaprono ol Sentér del Pestù che già nel 1500 collegava Rusio al “Pestone” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/mEhOgHN
MediaE’ stata inaugurata il pomeriggio del  26 novembre scorso la mostra allestita presso il Museo Parrocchiale Santa Maria Assunta  e progettata da un gruppo di ragazzi e ragazze coinvolti nel progetto ‘Le Vie del Sacro’, curato dalla Fondazione Bernareggi con il patrocinio dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi, prendendo spunto da alcuni versi di Padre David Maria Turoldo di cui ricorre il trentennale della morte. L’esposizione è un’anticipazione della partecipazione della Diocesi di Bergamo agli eventi che verranno organizzati l’anno prossimo per  ‘Bergamo e Brescia Capitali Italiane della Cultura’ per valorizzare e promuovere le chiese, i monasteri e i musei bergamaschi, coinvolgendo in veste di guide cinquanta giovani tra i 19 e i 30 anni che stanno seguendo specifici corsi di formazione.Nella Mostra sono esposte opere che raccontano l’Avvento e il Natale, eventi sempre  caratterizzati dall’atmosfera che Padre Turoldo esprime nella sua poesia, cioè quell’aura di raccoglimento e di silenzio che si colgono nei gesti e nell’atteggiamento dei personaggi riuniti attorno al Bambin Gesù e che  invitano chi li contempla a condividere lo stesso sentimento….SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo VERTOVA – “Sulle vie del Sacro”: una mostra tra arte e poesia per riflettere sul senso dell’Avvento e del Natale proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yj5CDKi
MediaVentesima edizione per il Mercatino della Via di Solto Collina. Un’edizione di quelle che lasciano il segno. La magia del Natale è tornata a fare la parte del leone e a incantare tutto e tutti. Un lavoro cominciato mesi fa dalla Pro Loco della Collina che non sbaglia un colpo, passione & competenza fanno sempre la differenza. Artigianato, prodotti tipici, spettacoli, mostra fotografica, lo ‘studiolo’ di Santa Lucia, la slitta con Babbo Natale e molto, molto altro, il tutto in uno suggestivo scenario. Domenica 27 novembre la meraviglia era di casa a Solto Collina…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SOLTO COLLINA – Vent’anni di magia per il Mercatino della Via proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/SpL1MH7
MediaEro alta poco più di un metro quando la domenica nel primo pomeriggio la mia nonna allungava la mancia e io, mio fratello e mio cugino correvamo da Candida all’Acli a comprare il gelato. Lei era lì, ogni volta con quel sorriso e quella calma che ti facevano sentire a casa. Sembrava pure che il gelato fosse il più buono del mondo. Mai comunque buono come era buona lei.‘Ti cerco ancoraOltrepasso i confini del tempoe ti cerco ancoraper non sentirmipiù vuotasolasmarritati trovo lìnel vortice di pacea riallacciare i fili dell’arcobalenocucire lembi di stelleraggi di solea ridare al cieloun po’ di colore nuovomentre canti con gli angelicanzoni d’amoreche non conosco.Ho freddo dentro.Ma non è nulla.Sono solo stelle chemi sono rimaste sulla pelle’SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo SOVERE – Candida Zoppetti e quel gelato, mai buono come era buona lei proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/akq61Lo
MediaMamma, papà e sorella Stefania si congratulano per la Laurea magistrale con 110 e lode in Bioingegneria di Silvia Berardelli, conseguita presso l’Università di Pavia il 26 ottobre 2022I nostri migliori auguri per il futuro e adesso… “va’ a laurà!”…SUL NUMERO IN EDICOLA DA VENERDI’ 2 DICEMBREL'articolo ROGNO – La laurea di Silvia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/XI6QRSh