AraberaraNews
8 subscribers
8.33K links
Download Telegram
MediaMentre proseguono i lavori sugli impianti sciistici, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gabriele Bettineschi guarda alle opere pubbliche da realizzare tra l’anno in corso e il prossimo.“In consiglio comunale abbiamo approvato il piano triennale dove sono inserite le opere che superano l’importo di 100mila euro – spiega il primo cittadino -. Due sono quelle che ci terranno impegnati nei prossimi mesi; la prima richiede un investimento di 140mila euro e riguarda piazza Risorgimento e ci tengo a sottolineare che non interveniamo soltanto per estetica, quanto per riqualificare i sottoservizi che richiedono una manutenzione straordinaria in quanto negli ultimi anni ci hanno provocato qualche problema di troppo e mi riferisco ad esempio alle perdite di acqua che ci siamo ritrovati appena insediati.SUL NUMERO IN USCITA 7 APRILEL'articolo COLERE – Il sindaco: “Tasse invariate. Tra le opere il restyling di Piazza Risorgimento e l’illuminazione pubblica” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wT7scSZ
MediaTocca a don Fulvio Agazzi, 54 anni, attualmente parroco di Costa Serina, Ascensione e Trafficanti, fare il parroco di Schilpario e di Azzone. Don Fulvio, nato il 25 giugno del 1968 a Bergamo, della parrocchia di Solza. Studi in teologia, ordinato il 3 giugno del 2000. Curato di Casnigo dal 2000 al 2013 e poi parroco di Costa Serina. Ora la nuova nomina a Schilpario e Azzone. L’attuale parroco di Schilpario e Azzone don Vincenzo Valle diventa invece parroco di Costa Serina, Ascensione e Trafficanti. Don Vincenzo, classe 1958, della parrocchia di Oltre il Colle, parroco di Oneta e Cantoni dal 1995 al 2013, parroco di Gorno dal 1996 al 2013 e poi a Schilpario. Insomma, un cambio di testimone tra i due parroci.SUL NUMERO IN USCITA 7 APRILEL'articolo SCHILPARIO – Il nuovo parroco è Don Fulvio Agazzi, mentre don Vincenzo va a Costa Serina proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wzW0rTG
MediaGruppo ViviAMO Vilminore di ScalveNell’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 18 marzo, il Gruppo di minoranza ‘ViviAMO Vilminore di Scalve’ abbandona l’aula per protesta contro le ripetute violazioni dei regolamenti approvati dalla stessa Amministrazione.Si va dal mancato rispetto dei tempi di convocazione del Consiglio, in contrasto con le norme introdotte da questa amministrazione e che, a parere della stessa Segretaria Comunale, “sono confuse”, all’invalidità della riunione Consiliare del 21 dicembre scorso svoltosi in assenza di numero legale, fatto grave che  dovrà essere segnalato anche alla Prefettura. Irregolarità sono state commesse anche nel deposito degli atti inerenti il bilancio di previsione (come il mancato deposito del parere del revisore del conto, previsto dal regolamento di contabilità).SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo VAL DI SCALVE – INTERVENTO – Consiglio comunale di Vilminore: la minoranza abbandona l’aula ‘ecco perché’ proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Tdo24Xc
MediaSopralluogo della Curia per la questione del Convento delle suore. Nei giorni scorsi sono venuti a Vilminore per toccare con mano, o meglio vedere da vicino le condizioni dell’ex convento. E ora non resta che attendere la decisione per capire cosa ne sarà dell’ormai ex convento. Per ora la Curia non si pronuncia. L’amministrazione spera in una risposta positiva. Le suore sembrerebbero intenzionate a donare il Convento al Comune ma la Curia ha il diritto di prelazione. Vedremo cosa succede.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo VILMINORE – Sopralluogo della Curia per il Convento delle suore proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/Q5H0PBX
MediaTHE PLANETS OF THE SOLAR SYSTEMQuando la scuola volge all’infinito…Con questa visita d’istruzione abbiamo sperimentato la bellezza dell’INFINITO CIELO sopra di noi… abbiamo scoperto che ci piace stare con il naso all’insù e compreso che davanti a tanta grandezza dell’Universo risultiamo davvero piccini, ma che con un dito alzato, anche noi lo possiamo toccare!SCUOLA PRIMARIA DI PREDOREPer curiosa coincidenza è proprio il padre putativo della letteratura italiana, Dante, ad ispirare il nostro lavoro e, ancor più curiosamente, è proprio l’ultimo verso di congedo dall’Inferno il nostro incipit“… e quindi uscimmo a riveder le stelle”Una gita spazialeMartedì 31 gennaio 2023 è stato un giorno speciale perché, noi alunni della scuola primaria di Predore, dopo due anni di reclusione siamo andati a fare un’esperienza spaziale a “la Torre del Sole“ a Brembate di Sopra. Siamo partiti con due pullman da Predore e appena arrivati ci ha accolti l’operatrice Rachele che dopo averci portato in sala conferenze, ci ha spiegato come funziona il sistema solare in cui viviamo e le attività che avremmo svolto durante la giornata.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILE  L'articolo SPECIALE SCUOLA – “E quindi uscimmo a riveder le stelle” Dante ispira gli alunni di Predore, due pagine scritte da loro proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/zSvOpGk
MediaÈ un piano delle opere ricco quello presentato dal sindaco Giuseppe Ondei e dalla sua amministrazione.“Nel triennio 2023/2025 – spiega Ondei – gli investimenti sui lavori pubblici riguarderanno la manutenzione straordinaria di strade, vie e parcheggi, incluso l’abbattimento delle barriere architettoniche, la sistemazione di edifici comunali, l’efficientamento energetico del plesso scolastico e della palestra, la riqualificazione della pubblica illuminazione e il completamento del centro sportivo. È un periodo intenso per i nostri uffici, che sono chiamati a rispettare le tempistiche imposte dai bandi PNRR, ma siamo soddisfatti perché possiamo dare il via a delle opere importanti e che il nostro paese stava aspettando da tempo”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo CAROBBIO DEGLI ANGELI – Lavori di primavera: “Via De Gorsa e ciclabile verso Gorlago le nostre priorità” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/zrhBanU
MediaIl tanto atteso via ai lavori per realizzare il nuovo Municipio all’interno dell’ex scuola materna è ormai vicino. È stata l’impresa Milesi Sergio di Gorlago (tra le dieci ditte invitate è stata l’unica a presentarsi) ad aggiudicarsi il cantiere che darà nuova vita ad una struttura da tempo inutilizzata.“Tra un mese inizieranno i lavori, che secondo il cronoprogramma si concluderanno in 590 giorni e quindi tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 – spiega il sindaco Mauro Nembrini -. Per quanto riguarda la spesa complessiva, la realizzazione del Municipio richiede 3 milioni e 100mila euro, da cui vengono scorporati 1 milione e 350mila euro della valutazione dell’ex ala delle Medie, dove sorgeranno delle palazzine.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo CHIUDUNO – Al via i lavori per il nuovo Comune, 50 parcheggi e oltre 1 milione per le Elementari proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/kqDiM3U
MediaMancano ancora quattro giornate alla fine del campionato, ma gli Allievi della Polisportiva Chiuduno hanno già messo in cassaforte la vittoria del campionato CSI Amatori. 17 partite giocate e 17 vittorie che valgono 51 punti in classifica, alle spalle Torre de Roveri ne ha 38… insomma una bella cavalcata. E gol a valanga: Spina è il capocannoniere con 21 reti, seguito da Gini con 20. Una grande soddisfazione per la squadra, per i suoi tifosi e per la società.SUL NUMERO IN USCITA 7 APRILEL'articolo POLISPORTIVA CHIUDUNO – Calcio, Allievi campioni in… anticipo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/wVhL1NH
MediaL’azienda vinicola ‘Castello di Grumello’ ha riaperto al  pubblico il 1° aprile scorso, in concomitanza con l’arrivo della primavera, per una nuova stagione che proporrà, oltre alla degustazione dei suoi prestigiosi vini rossi e bianchi, le visite guidate all’antico maniero, una fortezza militare costruita intorno all’anno Mille che sorge a Grumello del Monte, al centro di una tenuta vitivinicola nel cuore della Valcalepio,  nella fascia collinare tra Bergamo e il lago d’Iseo, zona tradizionalmente votata alla coltivazione dei vigneti.Dotato di una torre d’avvistamento, il castello, data la sua posizione strategica, divenne successivamente residenza del condottiero Bartolomeo Colleoni durante gli scontri fra la Repubblica di Venezia e il Ducato di Milano e di quest’epoca rimangono la torre con merlatura guelfa, la sala del corpo di guardia con volta a crociera, le prigioni e le grandi cantine dal soffitto a volta, deputate alla maturazione dei vini della Tenuta.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo GRUMELLO DEL MONTE – L’Azienda vitivinicola Castello: “Produciamo 100.000 bottiglie l’anno. Coltiviamo vigne, alberi da frutto e riqualifichiamo la Collina del Calvario…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/1sTjdAn
MediaNei giorni scorsi nella sala consiliare del Municipio di Albano Sant’Alessandro è stato scelto nuovo coordinatore del locale Gruppo di Protezione Civile, successore del compianto Enzo Fiocchi, scomparso poche settimane fa a 67 anni. Si tratta di Alessandro Aloi, che ha il non facile compito di traghettare il gruppo che negli ultimi anni è stato guidato da un uomo di grande carisma come Fiocchi. Fondatore nel 1999 della Polizia Intercomunale dei Colli (che ha guidato per 15 anni, fino al 2014), per lunghi anni Fiocchi si è occupato di sicurezza ad Albano, prima come assessore (aveva le deleghe a Volontariato e Protezione Civile, Ecologia e Ambiente, Manutenzione e, ovviamente, Sicurezza) e poi come responsabile del gruppo comunale di Protezione Civile, dopo le dimissioni del precedente capogruppo.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo ALBANO SANT’ALESSANDRO – Protezione Civile, Aloi al posto dello scomparso Fiocchi proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/YSKIf9u
MediaIl Comune di Berzo San Fermo, grazie alla sua politica ‘clean’, è stato nuovamente premiato come ‘Comune Riciclone’, posizionandosi addirittura tra i primi posti in Lombardia: “Abbiamo ricevuto il riconoscimento come ‘Comune Riciclone’, insieme ad altri comuni della Valle Cavallina spiega il sindaco Luciano TraplettiBerzo ha raggiunto il 92% di raccolta differenziata, posizionandosi tra i primi tre comuni a livello lombardo (con 35,4 kg di produzione pro capite del rifiuto secco). Per noi è una grande soddisfazione essere tra i primi in Lombardia”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo BERZO SAN FERMO – Berzo riciclone è sul podio lombardo. Trapletti: “Una grande soddisfazione” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/LO4RfZK
Media“Modo migliore per onorare la memoria di Bruno, morto nel luglio 1997, non potevamo trovarla. Ma è giusto così, perché lui è stato un uomo che si è sempre dato da fare con la polisportiva, nell’organizzazione di eventi sportivi e, in generale, per l’intera comunità di Bianzano”. La sindaca Nerella Zenoni parla della memorabile due giorni di eventi che ha coinvolto il piccolo e pittoresco borgo di Bianzano nel primo weekend primaverile.Due giornate interamente dedicate al campo da calcio che porta il nome di Bruno Pezzotti e che è stato oggetto di un intervento di riqualificazione che ha anche portato ad avere, per la gioia dei giovani calciatori bianzanesi, un manto in erba sintetica.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo BIANZANO – “In campo per un sogno…”. Grande festa per il ‘nuovo’ campo da calcio proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ZwEdkxv
MediaChe senso ha un mega allevamento di (potenziali) 1750 maiali in una zona collinare sopra Casazza, dove il mangime, il foraggio e persino l’acqua non si trovano in loco e dovranno essere portati lassù con grandi camion? Questa domanda se la sono posta le numerose decine di persone che il 4 aprile hanno partecipato all’incontro organizzato da Legambiente Valcavallina e Valcalepio e Comitato NoIntensivi di Casazza. Un incontro al quale erano presenti anche alcuni amministratori comunali di Casazza e Gaverina. Da questa chiacchierata, durante la quale sono stati esposti i rischi per le persone e per l’ambiente di un allevamento come quello previsto in località Fontane di Leffe (non solo le puzze, ma emissioni di polveri sottili e gas che andranno ad aggiungersi alle emissioni delle migliaia di autoveicoli che passano ogni giorno sulla Statale della Val Cavallina) sono però nate due idee: fare una raccolta di firme per far sentire ‘a chi di dovere’ la voce della popolazione e modificare il Pgt di Casazza, inserendo divieti alla nascita di allevamenti intensivi.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo CASAZZA – L’INCONTRO – Raccolta firme e cambio del Pgt per dire no ai maiali proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/R3OdMmN
MediaVorremmo modulare la nostra scuola e renderla sempre più a misura di famiglia e di bambino”, esordisce Paola Venturin, assessore all’Istruzione, “e proprio per questo siamo tornati a parlare di settimana corta sia per quanto riguarda le Elementari che le Medie. Il nostro intento è infatti quello di andare incontro alle esigenze delle nostre famiglie dando loro un servizio a 360°”.E così l’amministrazione comunale si è seduta al tavolo con la dirigente Cristina Olivieri, il comitato genitori e il vice presidente dell’istituto Marco Patelli per cercare la soluzione più adatta: “E’ stato un lavoro sinergico di più parti cercando di comprendere le reali e attuali esigenze delle famiglie con un particolare riguardo agli orari scolastici. Qualche anno fa avevamo già proposto la settimana corta per il plesso di Endine, ma non era andata in porto; oggi le famiglie, così come le loro esigenze, sono cambiate e quindi siamo tornati a parlarne”.SUL NUMERO IN USCITA 7 APRILEL'articolo ENDINE – Settimana corta per Elementari e Medie, la scuola… cambia proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/0yA16BE
MediaSi è svolta anche quest’anno a Grone la Festa della Riconoscenza dedicata a nonne e nonni del paese. All’evento erano infatti invitati i cittadini di Grone che hanno già compiuto i loro primi 65 anni. All’appello hanno risposto convintamente alcune decine di Gronesi, che si sono trovati domenica 26 marzo alle 10.45 ritrovo sul sagrato della chiesa parrocchiale di Santa Maria Nascente per partecipare alla Messa delle 11 celebrata dal parroco di Grone e Berzo San Fermo don Marco Gibellini. Al termine della celebrazione liturgica i partecipanti si sono recati alla scuola Elementare del paese, dove poco dopo mezzogiorno c’è stato il pranzo comunitario.SUL NUMERO IN USCITA 7 APRILEL'articolo GRONE – Il ‘grazie’ della comunità di Grone agli over 65 proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/DzyXiBd
Media“Una vetta che diventa un per sempreInfilata dentro cascate di ParadisoE io  ti sbircioLassù e tu mi sbirci quaggiùcome se io fossi una scacchieradi battaglia navalenon so ancora dovequi affonderòma tu lassùsegnerai una fendituracon la biro bludegli occhie mi porterai in salvosu una terra consegnataun tema della lucesenza crepe: tu m’insegniil filo la telala presa l’abbandonotenere restare stringeree poi rinascere.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo MONASTEROLO – Il ricordo di Gabriella Barbieri: “Una vetta infilata dentro cascate di Paradiso…” proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/WNxTV36
MediaL’anello del lago di Endine si sta completando passo dopo passo e fra non molto un unico percorso pedonale avvolgerà in un abbraccio il pittoresco specchio d’acqua della Val Cavallina. In particolare, in questi mesi stanno procedendo speditamente i lavori sul versante monasterolese del lago nella zona compresa tra la località Legner e la frazione endinese di San Felice. Si tratta di un percorso a bordo lago che, una volta ultimato, consentirà di unire le due località permettendo ai numerosi camminatori di non dover stare sulla strada percorsa dalle auto.Con questo intervento il Comune di Monasterolo del Castello va a completare il percorso pedonale a lago di sua pertinenza.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo MONASTEROLO – Collegamento pedonale tra Monasterolo e San Felice… avanti tutta proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/91w0FBT
MediaNella seduta di venerdì 31 marzo la Giunta comunale di Trescore Balneario ha approvato il progetto definitivo che, una volta concretizzato, cambierà volto a due realtà centrali della cittadina: la scuola dell’infanzia ‘Eleonora Cantamessa’ e l’asilo nido ‘I Cuccioli’. L’intervento consisterà nella demolizione e ricostruzione dell’edificio di proprietà del Comune e comporterà una spesa complessiva intorno ai 5 milioni e mezzo di euro, totalmente finanziata grazie ai fondi del Pnrr (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che fa ricorso a fondi europei). Lo scorso anno, infatti, al Comune di Trescore sono stati riconosciuti ben 5.585.000 euro per quest’opera dopo che era stato presentato un progetto di fattibilità tecnico-economica che ha (evidentemente) riscosso il successo sperato dall’Amministrazione guidata da Danny Benedetti.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo TRESCORE – Demolizione e ricostruzione di Materna e Nido: ok dalla Giunta al progetto definitivo proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/ieQRv5V
MediaIl Cinema Teatro Nuovo ha fatto da palcoscenico alla suggestiva cerimonia di consegna delle borse di studio per l’anno scolastico e per l’anno accademico 2021/2022 a favore degli studenti di Trescore Balneario che si sono fatti valere tra i banchi di scuola e le aule universitarie.“La preparazione, la perseveranza, l’impegno dimostrati sono motivo di orgoglio e di vanto non solo per i genitori ma per la comunità intera – sottolinea in un messaggio pubblico l’Amministrazione comunale – In questa occasione è stato doveroso fare riferimento allo straordinario evento dell’anno, Bergamo-Brescia Capitale italiana della Cultura. Abbiamo avuto l’onore di ospitare la direttrice dell’Accademia Carrara di Bergamo, la dottoressa Maria Cristina Rodeschini, che ha portato ai ragazzi la testimonianza del suo percorso scolastico, dell’amore per l’arte e dell’importanza di scegliere un lavoro in linea con le proprie passioni”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo TRESCORE – La cittadina termale premia i suoi studenti migliori proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/8WgfKiD
MediaDiversi volontari che operano nei gruppi di Protezione Civile di quattro comuni della Valle Cavallina (Berzo San Fermo, Cenate Sopra, Luzzana e Vigano San Martino) si sono radunati al centro sportivo di Vigano per partecipare a un corso. Invece di carta e penna, i volontari erano (ovviamente) dotati di altri strumenti: motosega e decespugliatore.Alla parte teorica, all’interno della struttura, è poi seguita quella pratica all’esterno.“Un ringraziamento al nostro gruppo, capofila nell’organizzazione – scrive l’Amministrazione comunale di Vigano San Martino – e a tutti i gruppi e alle amministrazioni che hanno contribuito.La sicurezza non è mai troppa!”.SUL NUMERO IN EDICOLA DAL 7 APRILEL'articolo VIGANO SAN MARTINO – A scuola di Protezione Civile… con motosega e decespugliatore proviene da Araberara.

via Araberara https://ift.tt/yKMHf7i