App Notizie
42 subscribers
34.7K photos
5.78K videos
9 files
57K links
App Notizie Community, per chi ama l'universo delle App, i Social, le criptovalute. Uno sguardo ed un confronto sull'universo Tech!!

https://telegra.ph/App-Notizie-%C3%A8-su-Telegram-04-27

https://telegra.ph/App-Notizie-%C3%A8-su-Twitter-04-27
Download Telegram
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter

OpenAI lancia la sfida a Google con il motore di ricerca basato su IA

https://t.co/p563iukzJU #SearchGPT #tech @InTime_Blog
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter

OpenAI presenta #SearchGPT, un nuovo motore di ricerca basato su #intelligenzaartificiale. L’annuncio sfida Google e prevede un futuro in cui la ricerca online sarà più contestualizzata e interattiva.

Si sapeva che questo mese di luglio per OpenAI sarebbe stato un mese di annunci. In effetti, c’era attesa per ChatGPT 5, ma l’azienda di Sam Altman ha preferito fare un altro annuncio. E che annuncio.

Anche in questo caso, l’annuncio lo si attendeva da maggio, quando se ne era iniziato a parlare.

In pratica, OpenAI ha ufficializzato la sua sfida a Google lanciando il suo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale: SearchGPT. Un passaggio obbligato che definisce un cambiamento radicale nel modo in cui ci interfacciamo con la ricerca online.

Beninteso, non si tratta ancora di un annuncio su larga scala, infatti è limitato a pochi utenti. Ma resta comunque un momento importante e da conoscere per comprendere come OpenAI intende competere con Google.

Ecco SearchGPT, il motore di ricerca di OpenAI

Il motore di OpenAI accoglie l’utente con la domanda classica “Che cosa stai cercando?”, ed è da qui che cambia l’esperienza con la ricerca.

Sì perché questo motore di ricerca non rilascia più come risultato il classico elenco di link all’interno del quale l’utente va a cercare il risultato.

La differenza sostanziale è che il motore di ricerca IA fornisce un risultato offrendo già una risposta contestuale a ciò che l’utente chiede. E poi offre una serie di link accompagnate da breve descrizioni.

In aggiunta, SearchGPT consentirà agli utenti di fare domande di follow-up, proprio come si fa di solito con il chatbot ChatGPT. Possiamo dire che è un follow-up dell’esperienza.

Il motore di OpenAI presenta anche una barra laterale in cui, secondo ciò che afferma l’azienda, gli utenti possono visualizzare più risultati e fonti, sempre con informazioni pertinenti.
[...]

Motori di ricerca con IA e risposte contestualizzate

I motori di ricerca online tenderanno ad offrire risposte sempre più complete e contestualizzate. E questo porterà, forse, ad eliminare la necessità di cliccare sul link di un articolo. Un gesto che si traduce in minore traffico online per gli editori e calo di entrate pubblicitarie.

Questo è un grande tema da tenere in considerazione. Perché è questo che, molto probabilmente, accadrà.

Si tratta di un cambio epocale del modo in cui abbia intesto i motori di ricerca fino ad oggi. E come questi evolveranno nel futuro, ormai non tanto lontano.

Continua la lettura dell'articolo su @InTime_Blog
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter

RT @padovani_gigi: Interessante! Speriamo offra ricerche selettive

OpenAI presenta #SearchGPT, un nuovo motore di ricerca basato su #intelligenzaartificiale. L’annuncio sfida Google e prevede un futuro in cui la ricerca online sarà più contestualizzata e interattiva.

Si sapeva che questo mese di luglio per OpenAI sarebbe stato un mese di annunci. In effetti, c’era attesa per ChatGPT 5, ma l’azienda di Sam Altman ha preferito fare un altro annuncio. E che annuncio.

Anche in questo caso, l’annuncio lo si attendeva da maggio, quando se ne era iniziato a parlare.

In pratica, OpenAI ha ufficializzato la sua sfida a Google lanciando il suo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale: SearchGPT. Un passaggio obbligato che definisce un cambiamento radicale nel modo in cui ci interfacciamo con la ricerca online.

Beninteso, non si tratta ancora di un annuncio su larga scala, infatti è limitato a pochi utenti. Ma resta comunque un momento importante e da conoscere per comprendere come OpenAI intende competere con Google.

Ecco SearchGPT, il motore di ricerca di OpenAI

Il motore di OpenAI accoglie l’utente con la domanda classica “Che cosa stai cercando?”, ed è da qui che cambia l’esperienza con la ricerca.

Sì perché questo motore di ricerca non rilascia più come risultato il classico elenco di link all’interno del quale l’utente va a cercare il risultato.

La differenza sostanziale è che il motore di ricerca IA fornisce un risultato offrendo già una risposta contestuale a ciò che l’utente chiede. E poi offre una serie di link accompagnate da breve descrizioni.

In aggiunta, SearchGPT consentirà agli utenti di fare domande di follow-up, proprio come si fa di solito con il chatbot ChatGPT. Possiamo dire che è un follow-up dell’esperienza.

Il motore di OpenAI presenta anche una barra laterale in cui, secondo ciò che afferma l’azienda, gli utenti possono visualizzare più risultati e fonti, sempre con informazioni pertinenti.
[...]

Motori di ricerca con IA e risposte contestualizzate

I motori di ricerca online tenderanno ad offrire risposte sempre più complete e contestualizzate. E questo porterà, forse, ad eliminare la necessità di cliccare sul link di un articolo. Un gesto che si traduce in minore traffico online per gli editori e calo di entrate pubblicitarie.

Questo è un grande tema da tenere in considerazione. Perché è questo che, molto probabilmente, accadrà.

Si tratta di un cambio epocale del modo in cui abbia intesto i motori di ricerca fino ad oggi. E come questi evolveranno nel futuro, ormai non tanto lontano.

Continua la lettura dell'articolo su @InTime_Blog
- Franz Russo
App Notizie
Photo
List '1397930001362657281' on X/Twitter

RT @GiovannaDiTroia: 💥 #ChatGpt sfida #Google e lancia il suo motore di ricerca basato sull’#IntelligenzaArtificiale negli Stati Uniti: #SearchGpt

>>> https://t.co/lx2s9MYxxm <
in diretta dal canale #telegram #giodit

#openai #ai #ia #apple #socialmedia #digitale #tech #startup #innovation https://t.co/ikhvocd2fb