Marco Panieri
2.74K subscribers
681 photos
37 videos
61 files
292 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
📊 ECCO IL BILANCIO DI PREVISIONE 2023-2025 📊 Garantiti i servizi comunali e il sostegno alle fragilità SENZA gravare sugli imolesi con un aumento delle tasse comunali.

Di seguito, alcuni punti salienti delle azioni che il Comune di Imola ha messo in campo. La chiusura del bilancio è stata molto complessa, per tentare di tenere insieme la ristrettezza delle risorse, la crisi energetica e il sostegno alle fragilità.

➡️ Le aliquote comunali 💸 IMU, TARI e IRPEF sui cittadini imolesi restano INVARIATE. Il passaggio della Tassa di Soggiorno 🛌 da 2€ a 3€ per chi DA FUORI soggiornerà a Imola nelle strutture, garantirà 140.000€ in più alla città per finanziare eventi, iniziative e ulteriori manutenzioni. 🎪🎤

➡️ ❤️🤝 La spesa per i servizi relativi a ISTRUZIONE, SOCIALE, CULTURA 📚 e SPORT 🏋🏻 hanno visto un aumento di oltre 1.800.000€ in più rispetto al 2022! Questo per garantire il livello dei servizi (scolastici, disabilità, handicap, assistenza...) e al fine di contrastare la la crisi energetica e l’aumento dei prezzi. Sono cifre importanti per il nostro bilancio comunale. Per i Servizi Scolastici 🏫 di trasporto e refezione è stato aumentato il tetto per le agevolazioni da 15.000€ a 17.000€ di ISEE. Inoltre vengono MANTENUTI INVARIATI senza alcun taglio i fondi per i servizi sociali dell'ASP (3,9 MILIONI), per l'assistenza scolastica (2,6 MILIONI) e la refezione (3,4 MILIONI).

➡️ Per affrontare la CRISI ENERGETICA ⚡️, il Comune ha stanziato risorse aggiuntive per 750.000€ , oltre a mettere in campo stringenti politiche di risparmio relative all'illuminazione pubblica 💡 e agli impianti di riscaldamento negli edifici pubblici. 🏢

➡️ Contestualmente, PROSEGUONO GLI INVESTIMENTI! 🏗 Nel triennio 2023-2025 avremo 63 MILIONI di investimenti complessivi, di cui parte dei fondi #PNRR ottenuti dalla città. Fra gli interventi principali che partiranno già nel 2023: nuova Palestra del Complesso Ruggi 🏋️‍♂️ (3 MLN), restauro della Rocca Sforzesca 🏰 (5,2 MLN) e nuova scuola di Sesto Imolese 🏫 (5,1 MLN).

➡️ Ricordo inoltre il project sull'illuminazione pubblica 💡 da oltre 24,6 MILIONI di euro che vedrà il rinnovo di tutti gli 11.067 punti luce della città con tecnologia a LED e che comporterà un risparmio del 62% sui costi.

➡️ Si procede sugli obiettivi di RIDUZIONE DEL DEBITO COMUNALE 📉, con un calo di oltre 7 milioni di euro in 5 anni.
Il grande cantiere #PNRR dell'Osservanza è iniziato! Ieri ho fatto un sopralluogo 👷‍♂️ sul posto e il punto con l'azienda e con il Con.Ami. Vigilare sui tempi e le scadenze è importante, perché si tratta di una trasformazione storica che cambierà il volto di Imola! 🏃
Oggi il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a #Imola per visitare i cantieri 🏗️ già partiti dei Piani Urbani Integrati #PNRR, ovvero la grande rigenerazione dell’Osservanza 🌳💡 con un investimento di 17 milioni di euro. Ho voluto rimarcare il lungo lavoro di questi mesi e il gioco di squadra 🤝 fra numerosi enti, fra cui il Ministero, la Sovrintendenza ai beni culturali e la Città metropolitana di Bologna.

Insieme a questo, la visita è partita dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 🏁 dove abbiamo raccontato le potenzialità e i risultati del circuito, oltre ai progetti da qui al 2026, per la promozione del #MadeinItaly e la crescita dell’indotto nei nostri territori anche grazie al sostegno del Presidente Stefano Bonaccini e della Regione Emilia-Romagna!
Abbiamo approfondito le politiche abitative in Emilia-Romagna, un tema cruciale per il futuro delle nostre comunità 🏘️ ad un convegno promosso da Azienda Casa dell'Emilia-Romagna insieme a Regione Emilia-Romagna.

🔺️ Con l’evoluzione della domanda di alloggi popolari e le nuove fragilità sociali, il nostro impegno è di rispondere in modo concreto e tempestivo. Le ricerche di ART-ER e Nomisma ci hanno fornito dati essenziali per affrontare la situazione.

🏡 Con il #PNRR e gli investimenti per la riqualificazione, stiamo lavorando per combattere la povertà energetica e affrontare il problema degli alloggi sfitti. Tuttavia, i recenti stravolgimenti nel mercato delle materie prime e il Superbonus 110% hanno reso ancora più complessa la sfida.

Come ANCI Emilia-Romagna, continuiamo a lavorare fianco a fianco con i Comuni e gli Enti Locali per sostenere le politiche abitative e far fronte alle nuove difficoltà che il mercato sta presentando.