In diretta streaming WOW Women Motor dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari. 🔴
https://www.youtube.com/live/Pnvon_8ipfk?si=REWZigWfxkiMIiu5
https://www.youtube.com/live/Pnvon_8ipfk?si=REWZigWfxkiMIiu5
YouTube
WOW WOMEN MOTOR 2025 edition
🔴 È stata emanata un allerta meteo ROSSA per criticità idraulica (piene dei fiumi) e idrogeologica (frane) anche per il nostro territorio.
A seguito di questa, ho dato disposizione di attivare il Centro Operativo Comunale (COC) e allertare Forze dell'Ordine, Protezione Civile e associazioni per il supporto e la gestione nel territorio in una fase di criticità.
Il fenomeno meterologico è previsto in serata e nella notte fra oggi, giovedì 13 marzo, e domani, venerdì 14 marzo.
Vi terrò aggiornate nelle prossime ore sull'evoluzione della situazione e delle previsioni. Vi chiedo di restare aggiornati tramite i canali ufficiali. Grazie.
A seguito di questa, ho dato disposizione di attivare il Centro Operativo Comunale (COC) e allertare Forze dell'Ordine, Protezione Civile e associazioni per il supporto e la gestione nel territorio in una fase di criticità.
Il fenomeno meterologico è previsto in serata e nella notte fra oggi, giovedì 13 marzo, e domani, venerdì 14 marzo.
Vi terrò aggiornate nelle prossime ore sull'evoluzione della situazione e delle previsioni. Vi chiedo di restare aggiornati tramite i canali ufficiali. Grazie.
🔴 A Imola, nella giornata di domani (venerdì 14 marzo), CHIUSE TUTTE LE SCUOLE, DI OGNI ORDINE E GRADO. 🔴
La scelta è per garantire interventi rapidi in caso di emergenza nella nottata e nelle prime ore del mattino di domani, agevolando la gestione dei flussi e delle forze disponibili sul territorio. A breve sarà firmata e resa pubblica l’Ordinanza. Si raccomanda prudenza negli spostamenti, di restare aggiornati tramite i canali ufficiali e di seguire le precauzioni necessarie.
Tutte le info consultabili qui: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile.
Per restare aggiornato in tempo reale, questo il link al Canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u.
Grazie per la collaborazione.
La scelta è per garantire interventi rapidi in caso di emergenza nella nottata e nelle prime ore del mattino di domani, agevolando la gestione dei flussi e delle forze disponibili sul territorio. A breve sarà firmata e resa pubblica l’Ordinanza. Si raccomanda prudenza negli spostamenti, di restare aggiornati tramite i canali ufficiali e di seguire le precauzioni necessarie.
Tutte le info consultabili qui: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile.
Per restare aggiornato in tempo reale, questo il link al Canale WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u.
Grazie per la collaborazione.
⚠️ È stata una notte di monitoraggio e analisi, in cui abbiamo seguito l’evolversi della situazione lungo le ore e che ha portato, come previsto, un importante aumento del livello dei fiumi. Questo aumento ha interessato soprattutto il fiume Santerno. La fase più critica dovrebbe svilupparsi nelle prossime ore e tutto il sistema della Protezione Civile e delle forze dell’ordine è operativo e sul campo. Grazie a quanti hanno lavorato e stanno lavorando. L’allerta rossa 🔴 è stata confermata per tutta la giornata di oggi.
‼️ Si chiede di prestare la massima attenzione e di ridurre, almeno per la giornata di oggi, gli spostamenti, in particolare nei pressi del fiume Santerno.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti. Grazie.
‼️ Si chiede di prestare la massima attenzione e di ridurre, almeno per la giornata di oggi, gli spostamenti, in particolare nei pressi del fiume Santerno.
Seguiranno ulteriori aggiornamenti. Grazie.
AGGIORNAMENTO MALTEMPO 🌧️ ORE 11.40
⚠️ Viene disposta, in via preventiva, la chiusura di Ponte Tosa, Ponte Viale Dante, via Quarantini e via Tiro a Segno.
🚨 I livelli idrometrici sono in lieve calo fino a Codrignano, mentre da lì prosegue la propagazione dell’onda di piena. Sono attenzionate le zone a valle di Imola, in particolare via Lughese, San Prospero, via Maduno, fino al confine con Mordano. Le forze dell’ordine e la Protezione Civile sono sul campo.
Sono in corso operazioni di evacuazione per 35 persone in via Ponticelli Pieve per una frana che ha interessato l’ultimo tratto della strada che porta alla frazione. È stata disposta la chiusura della strada e si chiede di evitare spostamenti nella zona.
⚠️ Resta massima l’attenzione sul fiume Santerno e si chiede la massima attenzione, adottando i comportamenti più prudenti.
⚠️ Viene disposta, in via preventiva, la chiusura di Ponte Tosa, Ponte Viale Dante, via Quarantini e via Tiro a Segno.
🚨 I livelli idrometrici sono in lieve calo fino a Codrignano, mentre da lì prosegue la propagazione dell’onda di piena. Sono attenzionate le zone a valle di Imola, in particolare via Lughese, San Prospero, via Maduno, fino al confine con Mordano. Le forze dell’ordine e la Protezione Civile sono sul campo.
Sono in corso operazioni di evacuazione per 35 persone in via Ponticelli Pieve per una frana che ha interessato l’ultimo tratto della strada che porta alla frazione. È stata disposta la chiusura della strada e si chiede di evitare spostamenti nella zona.
⚠️ Resta massima l’attenzione sul fiume Santerno e si chiede la massima attenzione, adottando i comportamenti più prudenti.
🟢 DOMANI, SABATO 15 MARZO, A IMOLA SCUOLE APERTE. 🟢 Si estende anche a mercati ambulanti, palestre e centri diurni.
⚠️ È stata disposta, dopo il passaggio della piena, la RIAPERTURA 🟢🚗 del Ponte Tosa, Ponte di viale Dante, via Tiro a Segno e via Quarantini.
⚠️ AGGIORNAMENTO ORE 19.10 ⚠️
La giornata di oggi ha presentato criticità dalle prime ore del mattino, con un monitoraggio in particolare su tutto il percorso del fiume Santerno, sia nella Vallata e sia verso la Bassa. Il torrente Sillaro ha avuto vari picchi idrometrici brevi e rilevanti, ma che non hanno registrato danni.
È stata registrata una piena importante nel corso della giornata, che ha fatto tenere l’allerta molto alta e destato preoccupazione nelle zone a ridosso del Santerno. Non si sono registrati, nelle zone di pertinenza comunale, segnalazioni di allagamenti o danni. Il personale delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile è rimasto sul campo, in modo continuativo, dalla prima notte di ieri fino a oggi. Al momento, la situazione sta lentamente e progressivamente rientrando, ma mantiene un livello idrometrico importante. Le piogge proseguiranno fino a sera, ma il quadro dovrebbe andare verso una lenta normalizzazione.
La questione più rilevante è stata il verificarsi di uno smottamento molto importante su via Pieve Sant’Andrea all’altezza della località omonima, cui strada prende innesto iniziale da via Pieve Ponticelli. La strada ha presentato delle fessurazioni notevoli, che si sono aggravate nel corso della mattinata. Sul posto, immediato, l’intervento di Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Carabinieri, personale comunale e di Area Blu S.p.A. Mi sono recato personalmente a verificare quanto accaduto, per confrontarmi con le Forze dell’Ordine. Sono stati subito disposti i primi interventi di messa in sicurezza, con la delimitazione e la segnalazione della zona interessata. Successivamente, sono stati avvertiti e riuniti i residenti interessati (complessivamente, nella frazione, sono circa 35).
Nel corso del pomeriggio ho avuto confronti tecnici molto approfonditi con il personale dei Vigili del Fuoco, della Prefettura e di Area Blu S.p.A.
Poco fa, ho emanato un’Ordinanza che ordina che fino a quando non verranno eseguite le opere di consolidamento e messa in sicurezza, il tratto di strada in argomento rimanga interdetto al pubblico passaggio. E’ consentito ai soli residenti il passaggio pedonale nel tratto realizzato sul fianco della strada a ridosso del monte. Inoltre raccomanda, in via precauzionale, per le prossime 48 ore l’evacuazione dalle abitazioni e/o altri immobili di comune uso personale, familiare o di lavoro situati lungo la via Pieve S. Andrea a monte del tratto di strada interessato dal movimento franoso. Se non diversamente organizzati con un’autonoma sistemazione, i residenti interessati all’evacuazione potranno rivolgersi al Centro Operativo Comunale COC al numero 0542/602555.
La giornata di oggi ha presentato criticità dalle prime ore del mattino, con un monitoraggio in particolare su tutto il percorso del fiume Santerno, sia nella Vallata e sia verso la Bassa. Il torrente Sillaro ha avuto vari picchi idrometrici brevi e rilevanti, ma che non hanno registrato danni.
È stata registrata una piena importante nel corso della giornata, che ha fatto tenere l’allerta molto alta e destato preoccupazione nelle zone a ridosso del Santerno. Non si sono registrati, nelle zone di pertinenza comunale, segnalazioni di allagamenti o danni. Il personale delle Forze dell’Ordine e della Protezione Civile è rimasto sul campo, in modo continuativo, dalla prima notte di ieri fino a oggi. Al momento, la situazione sta lentamente e progressivamente rientrando, ma mantiene un livello idrometrico importante. Le piogge proseguiranno fino a sera, ma il quadro dovrebbe andare verso una lenta normalizzazione.
La questione più rilevante è stata il verificarsi di uno smottamento molto importante su via Pieve Sant’Andrea all’altezza della località omonima, cui strada prende innesto iniziale da via Pieve Ponticelli. La strada ha presentato delle fessurazioni notevoli, che si sono aggravate nel corso della mattinata. Sul posto, immediato, l’intervento di Vigili del Fuoco, Polizia Locale, Carabinieri, personale comunale e di Area Blu S.p.A. Mi sono recato personalmente a verificare quanto accaduto, per confrontarmi con le Forze dell’Ordine. Sono stati subito disposti i primi interventi di messa in sicurezza, con la delimitazione e la segnalazione della zona interessata. Successivamente, sono stati avvertiti e riuniti i residenti interessati (complessivamente, nella frazione, sono circa 35).
Nel corso del pomeriggio ho avuto confronti tecnici molto approfonditi con il personale dei Vigili del Fuoco, della Prefettura e di Area Blu S.p.A.
Poco fa, ho emanato un’Ordinanza che ordina che fino a quando non verranno eseguite le opere di consolidamento e messa in sicurezza, il tratto di strada in argomento rimanga interdetto al pubblico passaggio. E’ consentito ai soli residenti il passaggio pedonale nel tratto realizzato sul fianco della strada a ridosso del monte. Inoltre raccomanda, in via precauzionale, per le prossime 48 ore l’evacuazione dalle abitazioni e/o altri immobili di comune uso personale, familiare o di lavoro situati lungo la via Pieve S. Andrea a monte del tratto di strada interessato dal movimento franoso. Se non diversamente organizzati con un’autonoma sistemazione, i residenti interessati all’evacuazione potranno rivolgersi al Centro Operativo Comunale COC al numero 0542/602555.
Questa mattina si sono verificati disagi significativi alla viabilità in uscita dalla Pedagna, a causa della chiusura al traffico di via Salvo D’Acquisto, via Respighi e dell’ultimo tratto dell’asse attrezzato nord-sud in un orario di altissimo flusso di lavoratori, famiglie e studenti. Purtroppo, la comunicazione sulle chiusure non è stata adeguata all’impatto delle modifiche stradali e per questo da Sindaco voglio personalmente scusarmi con tutti i cittadini che hanno subito ritardi e difficoltà negli spostamenti.
La chiusura è volta velocizzare i lavori conclusivi della nuova rotonda rialzata, opera importante e necessaria per il completamento dell’asse attrezzato. Fra i tanti cantieri in corso, purtroppo su questi lavori non vi è stato un coordinamento sufficiente fra le strutture coinvolte e un’adeguata informazione ai cittadini. Di questo, come detto, mi scuso personalmente.
Vi ringrazio nuovamente per la pazienza, che talvolta capisco essere molto faticosa, in una fase di grande trasformazione e con numerose opere in corso. Seguirò personalmente, insieme al mio Staff, ciò che riguarderà le arterie principali della città o di collegamento. Lo dico anche in vista degli oltre 800.000€ di manutenzione stradale che sono in programmazione nei prossimi mesi.
La chiusura è volta velocizzare i lavori conclusivi della nuova rotonda rialzata, opera importante e necessaria per il completamento dell’asse attrezzato. Fra i tanti cantieri in corso, purtroppo su questi lavori non vi è stato un coordinamento sufficiente fra le strutture coinvolte e un’adeguata informazione ai cittadini. Di questo, come detto, mi scuso personalmente.
Vi ringrazio nuovamente per la pazienza, che talvolta capisco essere molto faticosa, in una fase di grande trasformazione e con numerose opere in corso. Seguirò personalmente, insieme al mio Staff, ciò che riguarderà le arterie principali della città o di collegamento. Lo dico anche in vista degli oltre 800.000€ di manutenzione stradale che sono in programmazione nei prossimi mesi.
🚧 LAVORI ALLA NUOVA ROTATORIA BRETELLA: ECCO LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ 🚧
Proseguono i lavori per la nuova rotatoria tra via Salvo D’Acquisto, via Respighi e l’Asse Attrezzato, un’opera strategica per la viabilità cittadina e propedeutica al completamento della Bretella.
🔴 Fino al 30 giugno 2025 la rotatoria sarà utilizzabile solo per il transito tra Pedagna e il centro, mentre gli accessi alla tangenziale resteranno chiusi per consentire il completamento delle rampe di collegamento. Il traffico pesante è stato dirottato su percorsi alternativi per limitare i disagi.
🔴 Da luglio 2025, a lavori ultimati, sarà ripristinata la circolazione completa con la riapertura degli svincoli verso l’Asse Attrezzato.
Anche alla luce dei disagi di questa mattina, seguirò personalmente, insieme al mio Staff, l’andamento dei lavori e della viabilità, in vista anche degli oltre 800.000 euro di manutenzioni stradali programmati nei prossimi mesi.
So essere una fase complessa e di grande trasformazione per la città, ma tutti questi interventi e cantieri sono volti a migliorare Imola sul lungo periodo: una viabilità adeguata ed efficace, completando opere attese da decenni. Grazie per la pazienza e la collaborazione.
Proseguono i lavori per la nuova rotatoria tra via Salvo D’Acquisto, via Respighi e l’Asse Attrezzato, un’opera strategica per la viabilità cittadina e propedeutica al completamento della Bretella.
🔴 Fino al 30 giugno 2025 la rotatoria sarà utilizzabile solo per il transito tra Pedagna e il centro, mentre gli accessi alla tangenziale resteranno chiusi per consentire il completamento delle rampe di collegamento. Il traffico pesante è stato dirottato su percorsi alternativi per limitare i disagi.
🔴 Da luglio 2025, a lavori ultimati, sarà ripristinata la circolazione completa con la riapertura degli svincoli verso l’Asse Attrezzato.
Anche alla luce dei disagi di questa mattina, seguirò personalmente, insieme al mio Staff, l’andamento dei lavori e della viabilità, in vista anche degli oltre 800.000 euro di manutenzioni stradali programmati nei prossimi mesi.
So essere una fase complessa e di grande trasformazione per la città, ma tutti questi interventi e cantieri sono volti a migliorare Imola sul lungo periodo: una viabilità adeguata ed efficace, completando opere attese da decenni. Grazie per la pazienza e la collaborazione.
Si informa che in via Cavour si è verificata una perdita d’acqua sotto i locali della Banca Intesa, interessando i generatori di corrente che alimentano la banca e l’intero stabile. L’anomalia ha generato un forte rumore, ma non si registrano feriti né danni.
Sul posto stanno intervenendo i tecnici di Hera, gli elettricisti della banca e i Vigili del Fuoco per un intervento congiunto di ripristino. Al momento l’intera via è priva di acqua, luce e gas.
Mi sono recato personalmente sul posto per verificare la situazione e gli interventi in corso. 
Sul posto stanno intervenendo i tecnici di Hera, gli elettricisti della banca e i Vigili del Fuoco per un intervento congiunto di ripristino. Al momento l’intera via è priva di acqua, luce e gas.
Mi sono recato personalmente sul posto per verificare la situazione e gli interventi in corso. 
Che emozione accogliere di nuovo Bruno Senna, nipote di Ayrton, a Imola! ❤️🇧🇷
In occasione del compleanno del campione, con la cena HappybirthdAyrton all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con appassionati e personalità del motorsport nella cornice del nostro Circuito.
Ringrazio Bruno Senna per la sua presenza e per le parole di affetto, stima e sostegno che ha speso per la nostra città e il nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari! 🙏🏻
Grazie e complimenti ad Alessandro Rasponi e al Club Motori Modena per l'organizzazione di questa serata.
In occasione del compleanno del campione, con la cena HappybirthdAyrton all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, con appassionati e personalità del motorsport nella cornice del nostro Circuito.
Ringrazio Bruno Senna per la sua presenza e per le parole di affetto, stima e sostegno che ha speso per la nostra città e il nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari! 🙏🏻
Grazie e complimenti ad Alessandro Rasponi e al Club Motori Modena per l'organizzazione di questa serata.
Il nipote di Ayrton Senna a Imola: «Grazie, lo ricordate sempre. Il Gran premio deve rimanere nel calendario»
https://video.corrieredibologna.corriere.it/il-nipote-di-ayrton-senna-a-imola-grazie-lo-ricordate-sempre-il-gran-premio-deve-rimanere-nel-calendario/27cbf779-0a60-49b5-83b8-7fa1f75a2xlk
https://video.corrieredibologna.corriere.it/il-nipote-di-ayrton-senna-a-imola-grazie-lo-ricordate-sempre-il-gran-premio-deve-rimanere-nel-calendario/27cbf779-0a60-49b5-83b8-7fa1f75a2xlk
video.corrieredibologna.corriere.it
Il nipote di Ayrton Senna a Imola: «Grazie, lo ricordate sempre. Il Gran premio deve rimanere nel calendario F1» | Corriere TV
Bruno Senna, nipote del pilota brasiliano, ha partecipato agli eventi in occasione del compleanno del campione morto nel 1994 a Imola: «Amava correre qui, un appuntamento storico della Formula 1»