sindaco_Panieri_e_Spada_discarica_Tre_Monti_dichiarazione_congiunta.pdf
363.8 KB
🔴“TRE MONTI”: CHIUSURA DELL’IMPIANTO NEL 2024, DOPO L’URGENTE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ALLUVIONALI.
💬 Dichiarazione congiunta del Sindaco di Imola Marco Panieri e dell’Assessora all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile del Comune di Imola Elisa Spada
💬 Dichiarazione congiunta del Sindaco di Imola Marco Panieri e dell’Assessora all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile del Comune di Imola Elisa Spada
🔴 L'impianto di smaltimento rifiuti "Tre Monti" è tornato ad animare il dibattito di queste ore. Ho svolto poco fa un'informativa al Consiglio Comunale. Evitiamo strumentalizzazioni, i fatti sono quelli che vedete in questi punti:
NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA 💡: VIA AL PROGETTO DA 24,6 MILIONI DI EURO! ✅
Da lunedì iniziano i lavori, che proseguiranno fino al 2024. Parliamo di 11.049 punti luce sostituiti con tecnologia LED con conseguente risparmio sui costi di circa il 62%. Ma non solo, rifacimento di quasi 1.500 sostegni, nuove linee elettriche per 18 km e riqualificazione di 274 quadri elettrici. Un impianto completamente nuovo, moderno, efficiente.
➡️ I risparmi ci permetteranno 500 punti luce aggiuntivi ➕, che miglioreranno vie oggi trascurate, attraversamenti pedonali, luoghi sensibili e monumenti, con una nuova luce notturna per Piazza Matteotti e la Rocca Sforzesca.
➡️ Sempre parte del project, #Imola Smart Sustainable City con 5 Targa System, 10 telecamere per controllo flussi traffico, 5 sensori per monitorare gli allagamenti, 4 panchine smart con ricarica e-bike e altre novità.
Sarà una rivoluzione, che cambierà per sempre il volto di strade, quartieri e intere zone della nostra città. Una trasformazione molto attesa, che non avveniva da decenni e che cambierà la percezione di tanti e contribuirà al benessere, alla sicurezza e al decoro urbano. Siamo sulla strada giusta. 💪🏻
Da lunedì iniziano i lavori, che proseguiranno fino al 2024. Parliamo di 11.049 punti luce sostituiti con tecnologia LED con conseguente risparmio sui costi di circa il 62%. Ma non solo, rifacimento di quasi 1.500 sostegni, nuove linee elettriche per 18 km e riqualificazione di 274 quadri elettrici. Un impianto completamente nuovo, moderno, efficiente.
➡️ I risparmi ci permetteranno 500 punti luce aggiuntivi ➕, che miglioreranno vie oggi trascurate, attraversamenti pedonali, luoghi sensibili e monumenti, con una nuova luce notturna per Piazza Matteotti e la Rocca Sforzesca.
➡️ Sempre parte del project, #Imola Smart Sustainable City con 5 Targa System, 10 telecamere per controllo flussi traffico, 5 sensori per monitorare gli allagamenti, 4 panchine smart con ricarica e-bike e altre novità.
Sarà una rivoluzione, che cambierà per sempre il volto di strade, quartieri e intere zone della nostra città. Una trasformazione molto attesa, che non avveniva da decenni e che cambierà la percezione di tanti e contribuirà al benessere, alla sicurezza e al decoro urbano. Siamo sulla strada giusta. 💪🏻
tabloid_HL_imola_2023.pdf
3.8 MB
Qui qualche informazione aggiuntiva sul nuovo progetto di illuminazione pubblica. 👆🏻
🔴 CALENDARIO F1 2024: #IMOLA TORNA IL 19 MAGGIO! 🏁
Al lavoro perché l’#ImolaGP sia un grande momento di ripartenza e di rilancio per tutta l’#EmiliaRomagna dopo le difficoltà del 2023. Una festa di orgoglio e promozione per tutto il #MadeinItaly 🇮🇹, che porterà centinaia di migliaia di tifosi da tutto il mondo e coinvolgerà tutta la città di Imola, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari fino al centro storico con centinaia di eventi, iniziative e novità 🎈🎶 in una città che ogni giorno si rinnova.
In Romagna siamo fatti così: mentre ricostruiamo, rilanciamo già al futuro con speranza e fiducia. La macchina organizzativa 🛠 è già al lavoro per una grande manifestazione ricca di passione ed emozione nel cuore della #MotorValley. ❤
Il prossimo Gran Premio 2024 🏎 sarà anche un’occasione di solidarietà da parte del motorsport verso i nostri territori e per ripartire insieme più forti di prima. 💪😉
Al lavoro perché l’#ImolaGP sia un grande momento di ripartenza e di rilancio per tutta l’#EmiliaRomagna dopo le difficoltà del 2023. Una festa di orgoglio e promozione per tutto il #MadeinItaly 🇮🇹, che porterà centinaia di migliaia di tifosi da tutto il mondo e coinvolgerà tutta la città di Imola, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari fino al centro storico con centinaia di eventi, iniziative e novità 🎈🎶 in una città che ogni giorno si rinnova.
In Romagna siamo fatti così: mentre ricostruiamo, rilanciamo già al futuro con speranza e fiducia. La macchina organizzativa 🛠 è già al lavoro per una grande manifestazione ricca di passione ed emozione nel cuore della #MotorValley. ❤
Il prossimo Gran Premio 2024 🏎 sarà anche un’occasione di solidarietà da parte del motorsport verso i nostri territori e per ripartire insieme più forti di prima. 💪😉
Questa sera con i 4 Consigli Comunali della Vallata del Santerno insieme aperti ai cittadini. Un territorio colpito e stravolto da numerose frane in seguito alle alluvioni di maggio. Una stima di oltre 60 milioni di euro di danni a strade e beni pubblici, oltre a quelli privati. Le comunità vivono una costante situazione di disagio anche per spostamenti semplici e quotidiani, oltre agli immobili danneggiati.
Come Nuovo Circondario Imolese e Presidente stiamo lavorando con la Città metropolitana e la Regione Emilia-Romagna e tutti i Sindaci per stimare e organizzare tutti gli interventi necessari. I Comuni hanno già avviato svariati interventi 🏗️ di somma urgenza. Ora occorre, con la massima collaborazione istituzionale dei Sindaci e dei territori, che il governo stanzi subito le risorse che servono, non possiamo perdere altro tempo.
Grazie ai Sindaci, ai consiglieri, ai cittadini presenti, ai dipendenti dei Comuni e del Circondario, alle Forze in campo nell’assistenza.
Come Nuovo Circondario Imolese e Presidente stiamo lavorando con la Città metropolitana e la Regione Emilia-Romagna e tutti i Sindaci per stimare e organizzare tutti gli interventi necessari. I Comuni hanno già avviato svariati interventi 🏗️ di somma urgenza. Ora occorre, con la massima collaborazione istituzionale dei Sindaci e dei territori, che il governo stanzi subito le risorse che servono, non possiamo perdere altro tempo.
Grazie ai Sindaci, ai consiglieri, ai cittadini presenti, ai dipendenti dei Comuni e del Circondario, alle Forze in campo nell’assistenza.
🔴 COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Lunedì 10 luglio alle ore 12.00 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche.
IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva nella nostra regione con UN MESSAGGIO DI TEST che, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria, la sperimentazione arriva quindi anche in Emilia-Romagna e nei prossimi mesi tutta l’Italia sarà raggiunta dal messaggio di test. Per arrivare preparati all’appuntamento, la Regione ha già incontrato e informato tutti i soggetti del sistema regionale e di protezione civile: Prefetture, Comuni, Province, Anci, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Ufficio scolastico regionale, categorie professionali e volontariato. Uno specifico piano di comunicazione prevede inoltre l’attivazione di vari canali, tra cui i social, per diffondere la notizia a ridosso dell’evento.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema.
⚠️ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⚠️
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert".
Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione.
Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.
Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza.
Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
VI CHIEDO DI CONDIVIDERE QUESTA INFORMAZIONI CON I VOSTRI AMICI, PARENTI E CONOSCENTI.
IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva nella nostra regione con UN MESSAGGIO DI TEST che, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria, la sperimentazione arriva quindi anche in Emilia-Romagna e nei prossimi mesi tutta l’Italia sarà raggiunta dal messaggio di test. Per arrivare preparati all’appuntamento, la Regione ha già incontrato e informato tutti i soggetti del sistema regionale e di protezione civile: Prefetture, Comuni, Province, Anci, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Ufficio scolastico regionale, categorie professionali e volontariato. Uno specifico piano di comunicazione prevede inoltre l’attivazione di vari canali, tra cui i social, per diffondere la notizia a ridosso dell’evento.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema.
⚠️ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⚠️
Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert".
Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione.
Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.
Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza.
Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.
VI CHIEDO DI CONDIVIDERE QUESTA INFORMAZIONI CON I VOSTRI AMICI, PARENTI E CONOSCENTI.
Oggi Suzuki Bike Day all’Autodromo di Imola. Oltre 3.000 partecipanti 🚴 quasi il doppio rispetto all'edizione 2022!
https://www.quicicloturismo.it/2023/07/08/suzuki-bike-day-2023-panieri-partecipanti-passione-solidarieta-che-bella-edizione/
https://www.quicicloturismo.it/2023/07/08/suzuki-bike-day-2023-panieri-partecipanti-passione-solidarieta-che-bella-edizione/
Cicloturismo
SUZUKI BIKE DAY 2023 / Panieri: «Partecipanti, passione, solidarietà: che bella edizione» (VIDEO) - Cicloturismo
Marco Panieri parla di questa edizione 2023 del Suzuki Bike Day: solidarietà e grande passione per lo sport e per il ciclismo
Marco Panieri
🔴 COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Lunedì 10 luglio alle ore 12.00 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche. IT-alert, il…
Ricordo fra poco alle ore 12.00 la sperimentazione di IT-Alert, sistema nazionale di allarme pubblico, tramite notifica sullo smartphone in tutta l'Emilia-Romagna.
🔴 In merito allo spegnimento temporaneo dell'illuminazione pubblica di ieri sera nella zona della Pedagna, indicativamente dalle ore 21.30 alle 01.00, ci tengo a specificare che non è stato determinato da una volontà del Comune ma da un problema legato alla rete elettrica, del quale il gestore Hera Luce è già a conoscenza e sul quale sta operando, già dalla sera di ieri e anche in queste ore, per risolverlo.
CITTÀ VERDI 🌱 E MODERNE 🌐: ARRIVANO 6,5 MILIONI DI EURO NEL CIRCONDARIO IMOLESE. ✅
Nelle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile 🏡 (ATUSS) della Regione Emilia-Romagna sono previsti fondi per 12 progetti del Nuovo Circondario Imolese. Ad essi si aggiungono 3 milioni di euro di cofinanziamento da parte dei territori interessati.
Oggi abbiamo presentato gli investimenti insieme al Presidente Stefano Bonaccini, che ci tengo a ringraziare. Fra gli altri, alcuni riguardano la città di #Imola:
➡️ Nuovo collegamento ciclopedonale 🚲 tra l’incrocio “Curva Rivazza” e via Zello con nuova rotatoria 🚗 per l’imbocco sulla via Emilia (1,9 MILIONI di euro), un’opera di cui si parla da decenni e che finalmente diverrà realtà.
➡️ “Casa degli Eventi” Terre&Motori 🎶🍷 all’interno dell’Autodromo 🏁, in Curva Tosa, per promuovere iniziative e collaborazioni 🤝 con partner, enti, brand e aziende internazionali nella nostra città. (1,9 MILIONI di euro)
➡️ Efficientamento energetico ⚡️☀️ piscina Comunale di Imola “A. Ruggi” 🏊♂️ per riqualificare e ridurre i consumi energetici di oltre il 40%. (500.000€).
Nelle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile 🏡 (ATUSS) della Regione Emilia-Romagna sono previsti fondi per 12 progetti del Nuovo Circondario Imolese. Ad essi si aggiungono 3 milioni di euro di cofinanziamento da parte dei territori interessati.
Oggi abbiamo presentato gli investimenti insieme al Presidente Stefano Bonaccini, che ci tengo a ringraziare. Fra gli altri, alcuni riguardano la città di #Imola:
➡️ Nuovo collegamento ciclopedonale 🚲 tra l’incrocio “Curva Rivazza” e via Zello con nuova rotatoria 🚗 per l’imbocco sulla via Emilia (1,9 MILIONI di euro), un’opera di cui si parla da decenni e che finalmente diverrà realtà.
➡️ “Casa degli Eventi” Terre&Motori 🎶🍷 all’interno dell’Autodromo 🏁, in Curva Tosa, per promuovere iniziative e collaborazioni 🤝 con partner, enti, brand e aziende internazionali nella nostra città. (1,9 MILIONI di euro)
➡️ Efficientamento energetico ⚡️☀️ piscina Comunale di Imola “A. Ruggi” 🏊♂️ per riqualificare e ridurre i consumi energetici di oltre il 40%. (500.000€).
🔴 ONDATA DI CALORE 🥵☀️ nelle giornate di oggi e soprattutto domani mercoledì 19 luglio.
🌡️Previste temperature massime in città fino a 40°.
ℹ️ COSA FARE, COSA NON FARE, PRECAUZIONI:
https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/cosa-fare-in-caso-di/ondate-di-calore
📞 Contatti Protezione Civile
Telefono: sede 0542 602313 Emergenze 329 3191343.
E-mail: protezione.civile@comune.imola.bo.it
🌡️Previste temperature massime in città fino a 40°.
ℹ️ COSA FARE, COSA NON FARE, PRECAUZIONI:
https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/cosa-fare-in-caso-di/ondate-di-calore
📞 Contatti Protezione Civile
Telefono: sede 0542 602313 Emergenze 329 3191343.
E-mail: protezione.civile@comune.imola.bo.it
Stasera alle ore 21.00 in onda su Di.Tv 📺 e RavennaWebTv la puntata di “Salotto al Caminetto” 🎙️, condotta da Maurizio Marchesi, in cui sono ospite insieme a Lisa Manara, Il Gallo e Nadia Gresini. Non mancate!