Marco Panieri
2.71K subscribers
719 photos
38 videos
63 files
317 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🟢ℹ️ ALCUNE INFORMAZIONI UTILI ℹ️🟢

➡️ CONTRIBUTO AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS)
Rivolto ai cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per gli eventi che hanno colpito anche il territorio imolese da inizio maggio e che hanno trovato un alloggio alternativo (presso parenti o amici, oppure in roulotte e camper) possono chiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS). Tutte le informazioni le trovi qui: 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/contributo-autonoma-sistemazione-cas

➡️ CONTRIBUTO DI IMMEDIATO SOSTEGNO
Possono presentare domanda i nuclei familiari che avevano alla data dell’evento dimora principale, abituale e continuativa in un’unità abitativa risultata allagata, o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l’hanno resa non utilizzabile. Tutte le informazioni le trovi qui: 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/contributi-ai-privati-per-limmediato-sostegno

➡️ PER AIUTARE? Trovi tutto qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/sicurezza-e-protezione-civile/emergenza-maltempo/come-aiutare

COME DONARE PER AIUTARE LA POPOLAZIONE COLPITA 🤝❤️
Prosegue la raccolta fondi lanciata dal Comune.

➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.

➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei

➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
👍10
🔴 AGGIORNAMENTI IMPORTANTI PER LA RIPARTENZA 🔴

Nei giorni scorsi la Regione Emilia-Romagna ha reso noto le modalità con le quali sostenere, in questa prima fase, i cittadini colpiti dall’alluvione e dalle frane, attraverso il contributo di autonoma sistemazione (CAS) e un primo contributo da 5.000 euro alle famiglie, per l’immediato sostegno (CIS).

➡️ In entrambe i casi, la domanda 📄 può essere consegnata a mano o spedita tramite raccomandata A. R. all’Ufficio protocollo del Comune di Imola (piazza Matteotti, 23), accessibile alle persone disabili, che effettua i seguenti orari di apertura: da lunedì a venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedì anche ore 14.30-17.00 (Telefono: 0542 602279) o inviata via PEC 📧: comune.imola@cert.provincia.bo.it

➡️ I moduli per le richieste sia del contributo di autonoma sistemazione sia di un primo contributo alle famiglie per l’immediato sostegno sono pubblicati sul sito 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/maltempo-imola

⚠️ Per essere al fianco dei cittadini colpiti anche in questa fase, l'Amministrazione Comunale ha organizzato per DOMANI SABATO 10 GIUGNO ore 10, nella parrocchia di Spazzate Sassatelli (via Cardinala 7/A), un'ASSEMBLEA PUBBLICA di presentazione dei provvedimenti relativi a CAS e CIS. Svolta nella frazione più colpita, e ringraziamo la parrocchia per la collaborazione, è aperta a tutti i cittadini colpiti da danni anche di altre zone della città. All’assemblea interverranno Daniela Spadoni, assessora al Welfare, Sergio Maccagnani, direttore del Nuovo Circondario Imolese e Tamara Monducci, dell’Area Gestione e sviluppo del Territorio del Comune di Imola. Al termine della riunione saranno disponibili i moduli per la presentazione della domanda relativa ai due contributi.

⚠️ Da lunedì 12 giugno il Comune aprirà, nella propria sede di via Cogne 2, uno SPORTELLO INFORMATIVO E DI ASSISTENZA DEDICATO 💬, per la compilazione ✍🏻 della domanda di contributo per l’autonoma sistemazione e della domanda di contributo per il primo sostegno. Lo sportello rimarrà aperto fino a giovedì 29 giugno nelle giornate di lunedì e mercoledì dalle 9.00 alle 13.00 e di giovedì dalle 14.00 alle 18. Vi invito a fissare anticipatamente un appuntamento chiamando l’apposito numero di cellulare 331 731 8601, attivato per l’occasione.
👍204
🔴 DOMANI LA 1000 MIGLIA PASSERÀ DA IMOLA! 🔴

Martedì 13 giugno il passaggio da Imola, con il Controllo Timbro in piazza Matteotti, nel cuore del centro storico, è previsto intorno alle ore 18.40.

E in attesa del passaggio della "mitica", sono in programma due appuntamenti

📍 alle ore 16,30 l’𝗶𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗲𝘀𝘁𝗮𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗼𝗻𝘂𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗿𝗺𝗮𝗻, posto all’ingresso dell’ Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola.

📍 alle ore 17.00, nel portico dell'ex bar Bacchilega, in piazza Matteotti la presentazione del libro “𝙇𝙖 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙖 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙗𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙢𝙤𝙣𝙙𝙤. 𝙇𝙖 𝙈𝙞𝙡𝙡𝙚 𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙖 𝙞𝙣 𝙍𝙤𝙢𝙖𝙜𝙣𝙖"
insieme agli autori Tommaso Panozzo con Gianni Morolli - modera Luigi Rivola, giornalista.

Oltre ad altre iniziative in centro promosse dai locali.

Tutte le info qui 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/06/arriva-la-1000-miglia
👍13
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La Città di #IMOLA e il Circondario Imolese, la situazione attuale e le prospettive a un mese dalle alluvioni. Un breve punto con Anci, insieme ad altri Sindaci dell’#EmiliaRomagna. 🎙️
👍16👏4🤔1
Oggi alle 18.30 inauguriamo insieme la Fiera Agricola del Santerno. Vi aspetto!

Il programma completo lo trovi qui 👉🏻 https://visitareimola.it/fiera-agricola-del-santerno/
14👍13
Nel territorio di #Imola, a causa degli eventi alluvionali abbiamo avuto circa 50 strade comunali chiuse e oltre 300 sfollati. Inoltre costi di somma urgenza per la gestione immediata dell’emergenza pari a UN MILIONE di euro come Comune di Imola. A questa cifra, bisogna aggiungere circa 4,5 milioni di euro di danni al patrimonio pubblico per una ricostruzione completa (fra i quali rifacimento fossi e strade). E’ escluso dal totale un intervento ingente per un infrastruttura intercomunale quale la Ciclovia del Santerno, per la quale occorrono 1,5 milioni di euro.

➡️ Nel nostro territorio sono già in corso interventi di somma urgenza finanziati dalla Regione Emilia-Romagna con oltre 5 milioni di euro stanziati solo per il ripristino degli argini del torrente Sillaro.
👍132
➡️ Voglio accendere un faro sui settori dell’economia, in particolare dell’AGRICOLTURA. 🚜 Proprio l’altro giorno in qualità di Sindaco ero a Spazzate Sassatelli, una delle frazioni più lontane dal centro di Imola e quella più colpita dagli eventi alluvionali, a confrontarmi con numerosi residenti, contadini e agricoltori che sono preoccupati, angosciati, dalla situazione in cui versano i loro ettari di terreno, coperti da più di 50 cm di fango, limo e sabbia. A tutti loro bisogna dare risposte in tempi celeri, il rischio concreto che rischia di avverarsi ogni settimana che passa è l’abbandono lavorativo e la scomparsa di un tessuto sociale ed economico che produce ricchezza e occupazione, con la conseguente desertificazione definitiva di intere zone.

➡️ La scorsa settimana, in un’audizione alla Commissione “Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici” della Camera dei deputati con alcuni rappresentanti dell’Anci, ho descritto la situazione attuale di Imola e del Circondario, evidenziando ai parlamentari e al governo quanto sia importante la nomina di un commissario all’emergenza e di destinare parte dei fondi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) proprio alla mitigazione del dissesto idrogeologico, esonerando questi fondi dall’indice di vulnerabilità sociale e materiale (IVSM) che oggi dirotta la gran parte dei finanziamenti verso i Comuni del Mezzogiorno d’Italia e attuando un’attenzione particolare ai territori collinari e montani, prevedendo misure ad-hoc per il sostegno alle aree interne. Infine ho sottolineato quanto occorra il ripristino di un’unità di missione dedicata alla mitigazione del dissesto idrogeologico.
👍2812👏2
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
Oggi 1.000 giorni di impegno da Sindaco della Città di #Imola. ❤️ GRAZIE alla Giunta, ai dipendenti e ai tantissimi che hanno reso possibile questa avventura. 🚀 #Imola2030 #unaltravelocità #1000giorni
👏3019👍7😱1
Oggi tornano le serate “Imola di mercoledì” 🎶🍸🛍️ in centro storico a Imola, promosse da Ascom Confcommercio. A stasera!
👍338👏2
sindaco_Panieri_e_Spada_discarica_Tre_Monti_dichiarazione_congiunta.pdf
363.8 KB
🔴“TRE MONTI”: CHIUSURA DELL’IMPIANTO NEL 2024, DOPO L’URGENTE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI ALLUVIONALI.

💬 Dichiarazione congiunta del Sindaco di Imola Marco Panieri e dell’Assessora all’Ambiente e alla Mobilità Sostenibile del Comune di Imola Elisa Spada
👍153
🔴 L'impianto di smaltimento rifiuti "Tre Monti" è tornato ad animare il dibattito di queste ore. Ho svolto poco fa un'informativa al Consiglio Comunale. Evitiamo strumentalizzazioni, i fatti sono quelli che vedete in questi punti:
4👍4
👍9👏1
👍178👏4
NUOVA ILLUMINAZIONE PUBBLICA 💡: VIA AL PROGETTO DA 24,6 MILIONI DI EURO!

Da lunedì iniziano i lavori, che proseguiranno fino al 2024. Parliamo di 11.049 punti luce sostituiti con tecnologia LED con conseguente risparmio sui costi di circa il 62%. Ma non solo, rifacimento di quasi 1.500 sostegni, nuove linee elettriche per 18 km e riqualificazione di 274 quadri elettrici. Un impianto completamente nuovo, moderno, efficiente.

➡️ I risparmi ci permetteranno 500 punti luce aggiuntivi , che miglioreranno vie oggi trascurate, attraversamenti pedonali, luoghi sensibili e monumenti, con una nuova luce notturna per Piazza Matteotti e la Rocca Sforzesca.

➡️ Sempre parte del project, #Imola Smart Sustainable City con 5 Targa System, 10 telecamere per controllo flussi traffico, 5 sensori per monitorare gli allagamenti, 4 panchine smart con ricarica e-bike e altre novità.

Sarà una rivoluzione, che cambierà per sempre il volto di strade, quartieri e intere zone della nostra città. Una trasformazione molto attesa, che non avveniva da decenni e che cambierà la percezione di tanti e contribuirà al benessere, alla sicurezza e al decoro urbano. Siamo sulla strada giusta. 💪🏻
👍345👏2
tabloid_HL_imola_2023.pdf
3.8 MB
Qui qualche informazione aggiuntiva sul nuovo progetto di illuminazione pubblica. 👆🏻
👍121
🔴 CALENDARIO F1 2024: #IMOLA TORNA IL 19 MAGGIO! 🏁

Al lavoro perché l’#ImolaGP sia un grande momento di ripartenza e di rilancio per tutta l’#EmiliaRomagna dopo le difficoltà del 2023. Una festa di orgoglio e promozione per tutto il #MadeinItaly 🇮🇹, che porterà centinaia di migliaia di tifosi da tutto il mondo e coinvolgerà tutta la città di Imola, dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari fino al centro storico con centinaia di eventi, iniziative e novità 🎈🎶 in una città che ogni giorno si rinnova.

In Romagna siamo fatti così: mentre ricostruiamo, rilanciamo già al futuro con speranza e fiducia. La macchina organizzativa 🛠 è già al lavoro per una grande manifestazione ricca di passione ed emozione nel cuore della #MotorValley.

Il prossimo Gran Premio 2024 🏎 sarà anche un’occasione di solidarietà da parte del motorsport verso i nostri territori e per ripartire insieme più forti di prima. 💪😉
👍2212🔥6🤔1
Questa sera con i 4 Consigli Comunali della Vallata del Santerno insieme aperti ai cittadini. Un territorio colpito e stravolto da numerose frane in seguito alle alluvioni di maggio. Una stima di oltre 60 milioni di euro di danni a strade e beni pubblici, oltre a quelli privati. Le comunità vivono una costante situazione di disagio anche per spostamenti semplici e quotidiani, oltre agli immobili danneggiati.

Come Nuovo Circondario Imolese e Presidente stiamo lavorando con la Città metropolitana e la Regione Emilia-Romagna e tutti i Sindaci per stimare e organizzare tutti gli interventi necessari. I Comuni hanno già avviato svariati interventi 🏗️ di somma urgenza. Ora occorre, con la massima collaborazione istituzionale dei Sindaci e dei territori, che il governo stanzi subito le risorse che servono, non possiamo perdere altro tempo.

Grazie ai Sindaci, ai consiglieri, ai cittadini presenti, ai dipendenti dei Comuni e del Circondario, alle Forze in campo nell’assistenza.
👍21👏64🤔1
🔴 COMUNICAZIONE IMPORTANTE: Lunedì 10 luglio alle ore 12.00 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche.

IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva nella nostra regione con UN MESSAGGIO DI TEST che, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.

Dopo Toscana, Sardegna, Sicilia e Calabria, la sperimentazione arriva quindi anche in Emilia-Romagna e nei prossimi mesi tutta l’Italia sarà raggiunta dal messaggio di test. Per arrivare preparati all’appuntamento, la Regione ha già incontrato e informato tutti i soggetti del sistema regionale e di protezione civile: Prefetture, Comuni, Province, Anci, Vigili del Fuoco, Carabinieri Forestali, Ufficio scolastico regionale, categorie professionali e volontariato. Uno specifico piano di comunicazione prevede inoltre l’attivazione di vari canali, tra cui i social, per diffondere la notizia a ridosso dell’evento.

Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso. L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema.

⚠️ INFORMAZIONI AGGIUNTIVE ⚠️

Ogni dispositivo mobile connesso alle reti degli operatori di telefonia può ricevere un messaggio "IT-alert".

Non è necessario iscriversi né scaricare nessuna applicazione.

Il servizio è anonimo e gratuito per gli utenti.

Attraverso la tecnologia cell-broadcast i messaggi IT-alert possono essere inviati a un gruppo di celle telefoniche geograficamente vicine, delimitando un'area il più possibile corrispondente a quella interessata dall'emergenza.

Ci sono ovviamente dei limiti tecnologici: un messaggio indirizzato a un’area può raggiungere anche utenti che si trovano al di fuori dell’area stessa oppure in aree senza copertura può capitare che il messaggio non venga recapitato. La capacità di ricevere i messaggi dipenderà anche dal dispositivo e dalla versione del sistema operativo installata sul cellulare: i test serviranno a verificare tutte le eventuali criticità per ottimizzare il sistema.

VI CHIEDO DI CONDIVIDERE QUESTA INFORMAZIONI CON I VOSTRI AMICI, PARENTI E CONOSCENTI.
👍323
👍15