🟢 AGGIORNAMENTO 24 MAGGIO 🟢
I numeri della raccolta fondi del Comune, avviata insieme alla popolazione colpita, sono importanti e commoventi. Sono risorse davvero preziose, che saranno fondamentali per assistere e accompagnare in un ritorno alla normalità le centinaia di cittadini e realtà imolesi rimaste sconvolte e vittime dell'alluvione del 16-17 maggio 2023. A tutti coloro che hanno donato, anche piccole cifre, voglio inviare il ringraziamento e la gratitudine della Città di Imola e di tutte le frazioni colpite. Non solo singoli cittadini, ma anche enti, associazioni, aziende e realtà sociali che si sono mobilitate con generosità per raccogliere fondi. Tuttavia al momento l'importo raccolto non è ancora minimamente sufficiente per coprire e alleviare i gravissimi danni e le sofferenze che tante famiglie imolesi stanno sopportando, in alcuni casi colpite due volte vista anche l'alluvione di inizio maggio.
Il nostro impegno continua ad essere costante anche in queste ore per ripulire gli edifici allagati e per assistere nell'immediato gli sfollati su tutto il territorio imolese interessato dagli allagamenti. Attualmente, oltre 120 operatori sono attivi a Spazzate Sassatelli, una delle realtà più colpite, nella quale sono stati inviati anche materiali per sgomberare e ripulire le abitazioni. Nel frattempo si sta intervenendo con volontari e attrezzature per ripulire via Calderina (San Prospero), le abitazioni di Ponte Massa e sono stati inviati materiali anche a San Prospero. A Sasso Morelli si prosegue con la progressiva pulizia dei rifiuti dai campi. Oltre a questo, sono numerosi i volontari in azione per No Sprechi ODV in via Lambertini e altri, in particolare scout dell'AGESCI, in via Selice 104 per la raccolta degli attrezzi. Nella giornata odierna è arrivato un eurocargo con gru da Maranello (tramite la CNA di Imola e dell'Emilia-Romagna) per smaltire rifiuti e fango, oltre alla messa all'opera di un escavatore messo a disposizione da un’azienda imolese per rendere via Merlo nuovamente percorribile. Nel frattempo guardiamo già al dopo: non solo il grande evento di solidarietà per la Romagna lanciato per il 5 agosto in Autodromo, ma anche una ricognizione immediata sui danni privati, pubblici e agricoli, legati alle case, ai campi, alle aziende e alle strade. Oltre alla mappatura delle famiglie bisognose di mobili e arredo.
L'invito è di proseguire questa campagna e di diffondere le modalità per donare, al fine di rendere efficace e completa l'assistenza e il sollievo di tanti cittadini che stanno lottando per tornare a vivere e a sperare. Ogni euro conta. Ancora una volta la cooperazione e il fare insieme saranno più forti delle difficoltà e dello sconforto. Grazie di cuore a ciascuno di voi.
COME DONARE PER AIUTARE: 🤝❤️
➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.
➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
I numeri della raccolta fondi del Comune, avviata insieme alla popolazione colpita, sono importanti e commoventi. Sono risorse davvero preziose, che saranno fondamentali per assistere e accompagnare in un ritorno alla normalità le centinaia di cittadini e realtà imolesi rimaste sconvolte e vittime dell'alluvione del 16-17 maggio 2023. A tutti coloro che hanno donato, anche piccole cifre, voglio inviare il ringraziamento e la gratitudine della Città di Imola e di tutte le frazioni colpite. Non solo singoli cittadini, ma anche enti, associazioni, aziende e realtà sociali che si sono mobilitate con generosità per raccogliere fondi. Tuttavia al momento l'importo raccolto non è ancora minimamente sufficiente per coprire e alleviare i gravissimi danni e le sofferenze che tante famiglie imolesi stanno sopportando, in alcuni casi colpite due volte vista anche l'alluvione di inizio maggio.
Il nostro impegno continua ad essere costante anche in queste ore per ripulire gli edifici allagati e per assistere nell'immediato gli sfollati su tutto il territorio imolese interessato dagli allagamenti. Attualmente, oltre 120 operatori sono attivi a Spazzate Sassatelli, una delle realtà più colpite, nella quale sono stati inviati anche materiali per sgomberare e ripulire le abitazioni. Nel frattempo si sta intervenendo con volontari e attrezzature per ripulire via Calderina (San Prospero), le abitazioni di Ponte Massa e sono stati inviati materiali anche a San Prospero. A Sasso Morelli si prosegue con la progressiva pulizia dei rifiuti dai campi. Oltre a questo, sono numerosi i volontari in azione per No Sprechi ODV in via Lambertini e altri, in particolare scout dell'AGESCI, in via Selice 104 per la raccolta degli attrezzi. Nella giornata odierna è arrivato un eurocargo con gru da Maranello (tramite la CNA di Imola e dell'Emilia-Romagna) per smaltire rifiuti e fango, oltre alla messa all'opera di un escavatore messo a disposizione da un’azienda imolese per rendere via Merlo nuovamente percorribile. Nel frattempo guardiamo già al dopo: non solo il grande evento di solidarietà per la Romagna lanciato per il 5 agosto in Autodromo, ma anche una ricognizione immediata sui danni privati, pubblici e agricoli, legati alle case, ai campi, alle aziende e alle strade. Oltre alla mappatura delle famiglie bisognose di mobili e arredo.
L'invito è di proseguire questa campagna e di diffondere le modalità per donare, al fine di rendere efficace e completa l'assistenza e il sollievo di tanti cittadini che stanno lottando per tornare a vivere e a sperare. Ogni euro conta. Ancora una volta la cooperazione e il fare insieme saranno più forti delle difficoltà e dello sconforto. Grazie di cuore a ciascuno di voi.
COME DONARE PER AIUTARE: 🤝❤️
➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.
➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
Satispay
Apri l'app - Satispay
Clicca sul link qui sotto per aprire l'app Satispay.
❤27👍8🤔1
🏁 Come sapete l'evento Formula 1 Gran Premio Qatar Airways del Made in Italy e dell'Emilia Romagna, in programma dal 19 al 21 maggio, non è stato disputato a causa dell’alluvione che ha colpito la nostra regione.
⚠️ Si informano tutti gli acquirenti che hanno acquistato i biglietti attraverso la rete di vendita e la piattaforma di acquisto ticketone.it, che a breve verrà offerta l'opportunità di convertire i biglietti acquistati con i biglietti per l'evento del 2024 o in alternativa il rimborso economico.
Data l'emergenza in corso nella regione, le modalità e le tempistiche del rimborso verranno rese note con successiva comunicazione nei prossimi giorni da parte di ACI Sport, società dell’Automobile Club d’Italia, tramite il provider di biglietteria ufficiale Ticketone.it.
Per maggiori informazioni:
Call Center: 892.101
Sito Web: https://imolagpf1.ticketone.it/
⚠️ Si informano tutti gli acquirenti che hanno acquistato i biglietti attraverso la rete di vendita e la piattaforma di acquisto ticketone.it, che a breve verrà offerta l'opportunità di convertire i biglietti acquistati con i biglietti per l'evento del 2024 o in alternativa il rimborso economico.
Data l'emergenza in corso nella regione, le modalità e le tempistiche del rimborso verranno rese note con successiva comunicazione nei prossimi giorni da parte di ACI Sport, società dell’Automobile Club d’Italia, tramite il provider di biglietteria ufficiale Ticketone.it.
Per maggiori informazioni:
Call Center: 892.101
Sito Web: https://imolagpf1.ticketone.it/
👍17❤1😱1
🔴 EMERGENZA MALTEMPO: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SU IMOLA AL 25 MAGGIO. 🔴
➡️ SPAZZATE SASSATELLI
Attualmente, 120 operatori, più alcune decine di volontari, inviati dal Comune con i materiali necessari, sono attivi a Spazzate Sassatelli, una delle realtà più colpite, per sgomberare e ripulire le abitazioni. Sono un centinaio quelle che sono state risistemate, al momento. Da ieri, inoltre, si è cominciato a liberare via Merlo, con la messa all'opera anche di un escavatore messo a disposizione da un’azienda imolese, per rendere la strada nuovamente percorribile. Sempre da ieri, è attivo un eurocargo con gru, proveniente da Maranello, reso disponibile tramite la CNA di Imola e dell'Emilia-Romagna, per smaltire rifiuti e fango. Nel fine settimana opererà anche in altre aree. Infine, le rotture dell’argine del Sillaro sono state ripristinate.
➡️ SESTO IMOLESE
Sono state ripristinate la via Ladello e le abitazioni attigue.
➡️ SASSO MORELLI
In via Ladello la Protezione civile e l’Esercito stanno svuotando dall’acqua le ultime abitazioni ancora allagate. Sta proseguendo, inoltre, la progressiva pulizia dei rifiuti dai campi, non ancora terminata. Quasi terminato, invece l’iter di pulizia delle case lungo la via Correcchio.
➡️ PONTE MASSA
Si sta intervenendo con una dozzina di volontari e attrezzature per ripulire anche le abitazioni a Ponte Massa: qui una decina di case sono state sistemate.
➡️ SAN PROSPERO
Il Comune ha inviato nei giorni scorsi una quindicina di volontari e materiali per ripulire le case e le strade. Nel frattempo via Calderina è stata ripulita dai volontari inviati, insieme alle attrezzature necessarie, dal Comune.
➡️ SPAZZATE SASSATELLI
Attualmente, 120 operatori, più alcune decine di volontari, inviati dal Comune con i materiali necessari, sono attivi a Spazzate Sassatelli, una delle realtà più colpite, per sgomberare e ripulire le abitazioni. Sono un centinaio quelle che sono state risistemate, al momento. Da ieri, inoltre, si è cominciato a liberare via Merlo, con la messa all'opera anche di un escavatore messo a disposizione da un’azienda imolese, per rendere la strada nuovamente percorribile. Sempre da ieri, è attivo un eurocargo con gru, proveniente da Maranello, reso disponibile tramite la CNA di Imola e dell'Emilia-Romagna, per smaltire rifiuti e fango. Nel fine settimana opererà anche in altre aree. Infine, le rotture dell’argine del Sillaro sono state ripristinate.
➡️ SESTO IMOLESE
Sono state ripristinate la via Ladello e le abitazioni attigue.
➡️ SASSO MORELLI
In via Ladello la Protezione civile e l’Esercito stanno svuotando dall’acqua le ultime abitazioni ancora allagate. Sta proseguendo, inoltre, la progressiva pulizia dei rifiuti dai campi, non ancora terminata. Quasi terminato, invece l’iter di pulizia delle case lungo la via Correcchio.
➡️ PONTE MASSA
Si sta intervenendo con una dozzina di volontari e attrezzature per ripulire anche le abitazioni a Ponte Massa: qui una decina di case sono state sistemate.
➡️ SAN PROSPERO
Il Comune ha inviato nei giorni scorsi una quindicina di volontari e materiali per ripulire le case e le strade. Nel frattempo via Calderina è stata ripulita dai volontari inviati, insieme alle attrezzature necessarie, dal Comune.
👍37❤12🔥4
🏁 L’Automobile Club d’Italia e TicketOne hanno fissato le procedure per rendere operativo il rimborso dei biglietti del "Qatar Airways Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna", non disputato per la drammatica alluvione che ha colpito la Regione. A partire dal 30 maggio, ed entro il 14 giugno, i possessori dei tagliandi acquistati tramite i siti web di TicketOne, la rete dei punti vendita di TicketOne e degli Automobile Club, potranno chiedere il rimborso, al netto delle spese postali e delle commissioni applicate da TicketOne, oppure optare per un voucher che consenta l’acquisto di un tagliando per un evento organizzato da ACI Sport.
Una procedura di rimborso simile è prevista per le agenzie, i rivenditori e gli operatori professionali. Ulteriori informazioni di dettaglio sulle modalità operative e sulla compilazione del modulo predisposto da TicketOne sono pubblicate al seguente link: https://imolagpf1.ticketone.it/artist/formula-1-imola/
Una procedura di rimborso simile è prevista per le agenzie, i rivenditori e gli operatori professionali. Ulteriori informazioni di dettaglio sulle modalità operative e sulla compilazione del modulo predisposto da TicketOne sono pubblicate al seguente link: https://imolagpf1.ticketone.it/artist/formula-1-imola/
👍17
Al via da questa sera “Anteprima Baccanale” 🎉, il nuovo format di primavera 🌼 che colora di gusti il nostro Centro Storico. Un weekend di musica 🎶, cultura 📚, sapori 🍛, eccellenze e show-cooking 👨🍳 all'insegna dei gusti mediterranei ☀️🌊 qui a #IMOLA, in Piazza Matteotti, che vi invito a vivere e a sperimentare. Tutto sarà devoluto alle persone colpite dall'alluvione ❤️: una festa anche di solidarietà, per ritrovarci e ripartire insieme, senza lasciare indietro nessuno.
📌 Il programma completo, dal 26 al 28 maggio, lo trovi qui: 👇🏻
https://www.baccanaleimola.it/programma/anteprima-baccanale
📌 Il programma completo, dal 26 al 28 maggio, lo trovi qui: 👇🏻
https://www.baccanaleimola.it/programma/anteprima-baccanale
👍21❤8
⚠️🔴 Ricordo a tutti che la Ciclovia del Santerno è CHIUSA a seguito dell’alluvione 🚫 Ci sono molti tratti danneggiati ed è PERICOLOSO PERCORRERLA per via di frane e smottamenti, non solo nel tratto nel Comune di Imola. ⚠️🔴 Nelle prossime settimane verranno disposte verifiche e interventi per ripristinarla.
👍33❤5👏4
🚊 LINEA FERROVIARIA ROMAGNA. Riaprirà interamente lunedì 29 maggio la linea ferroviaria Bologna-Rimini, ad oggi ancora chiusa nel tratto compreso fra Faenza e Forlì.
Nella stessa giornata riaprirà anche l’ultimo tratto della linea Faenza - Ravenna, fra le stazioni di Russi e Ravenna, rendendo di fatto di nuovo disponibili i collegamenti diretti fra Bologna e Ravenna via Faenza.
L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente. Questo potrà comportare alcune modifiche al servizio e un allungamento dei tempi di viaggio fra Bologna e Rimini di circa 15 minuti.
Saranno da subito regolari i regionali veloci Milano/Piacenza/Bologna – Rimini/Ancona, con cadenzamento orario e rinforzi in alcune fasce orarie e confermato il già attivo servizio ferroviario metropolitano Ferrara/Bologna – Imola, mentre saranno reintrodotte successivamente le corse fra Imola e Rimini. Cadenzamento orario delle corse anche fra Bologna e Ravenna via Faenza. Fra Castelbolognese e Ravenna servizio sostitutivo con autobus.
Collegamenti da Imola verso Bologna non hanno subito rallentamenti o sospensioni.
Nella stessa giornata riaprirà anche l’ultimo tratto della linea Faenza - Ravenna, fra le stazioni di Russi e Ravenna, rendendo di fatto di nuovo disponibili i collegamenti diretti fra Bologna e Ravenna via Faenza.
L’offerta non sarà da subito completamente normalizzata, in quanto il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori dovranno essere incrementate gradualmente. Questo potrà comportare alcune modifiche al servizio e un allungamento dei tempi di viaggio fra Bologna e Rimini di circa 15 minuti.
Saranno da subito regolari i regionali veloci Milano/Piacenza/Bologna – Rimini/Ancona, con cadenzamento orario e rinforzi in alcune fasce orarie e confermato il già attivo servizio ferroviario metropolitano Ferrara/Bologna – Imola, mentre saranno reintrodotte successivamente le corse fra Imola e Rimini. Cadenzamento orario delle corse anche fra Bologna e Ravenna via Faenza. Fra Castelbolognese e Ravenna servizio sostitutivo con autobus.
Collegamenti da Imola verso Bologna non hanno subito rallentamenti o sospensioni.
👍21❤16
⚠️ È stato firmato ✍️ il decreto che permette di chiedere il CONTRIBUTO di AUTONOMA SISTEMAZIONE (CAS) ai cittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case per l'alluvione in Emilia-Romagna e che hanno trovato un alloggio alternativo (per esempio da parenti o amici, o altre sistemazioni).
📌Maggiori informazioni qui: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/contributo-di-autonoma-sistemazione-cas-via-alle-richieste-per-chi-ha-dovuto-lasciare-la-casa
📌 Nei documenti qui sotto trovi in PDF il regolamento con tempi, modalità e norme per il Contributo. Oltre al PDF con solo il modulo da compilare.
📌Maggiori informazioni qui: https://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/attualita/contributo-di-autonoma-sistemazione-cas-via-alle-richieste-per-chi-ha-dovuto-lasciare-la-casa
📌 Nei documenti qui sotto trovi in PDF il regolamento con tempi, modalità e norme per il Contributo. Oltre al PDF con solo il modulo da compilare.
👍15❤10
Nei prossimi giorni arriveranno anche il modulo per la richiesta di risarcimento danni e le relative regole e modalità.
👍12
A salutare e ringraziare 🙏🏻👏🏻 alcuni gruppi di Protezione Civile ⛑️ provenienti da Francia 🇫🇷, Slovenia 🇸🇮, Slovacchia 🇸🇰 e Belgio 🇧🇪 che in questi giorni hanno aiutato nei nostri territori per aiutare e assistere i cittadini colpiti.
La #Romagna vi è grata e vi ringrazia! ❤️
La #Romagna vi è grata e vi ringrazia! ❤️
❤98👏20👍12🤔2
🔴 CONTRIBUTO AUTONOMA SISTEMAZIONE. Le domande vanno presentate entro il termine perentorio del 30 giugno 2023 al Comune in cui si trova l’abitazione sgomberata. Tutte le informazioni qui nel link: 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/05/maltempo-richieste-contributo-autonoma-sistemazione
https://www.comune.imola.bo.it/novita/notizie/2023/05/maltempo-richieste-contributo-autonoma-sistemazione
www.comune.imola.bo.it
Contributo di autonoma sistemazione (CAS): via alle richieste per chi ha dovuto lasciare la casa
Le domande vanno presentate entro il termine perentorio del 30 giugno 2023 al Comune in cui si trova l’abitazione sgomberata
👍12
⚠️ È stata disposta, a titolo precauzionale a tutela della pubblica incolumità, la CHIUSURA AL PUBBLICO DELLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLA FRATTONA fino al termine delle verifiche tecniche e degli eventuali lavori di sistemazione e messa in sicurezza.
👍37❤1
✍️ Care concittadine e cari concittadini,
Quest’anno il 2 giugno assume per noi un significato ancora più intenso e coinvolgente, che ci fa scoprire nel profondo il suo messaggio più autentico.
Come sapete molto bene abbiamo vissuto una catastrofe di dimensioni inimmaginabili e anche questi giorni continuano ad essere non affatto facili per tanti di noi. Oggi sono passati esattamente 30 giorni dal 2 maggio scorso: la prima emergenza. L’alluvione e le frane in Emilia-Romagna hanno causato vittime e migliaia di sfollati, distrutto e isolato paesi, stravolto per sempre la geografia e l’assetto dei nostri territori. A Imola le zone più colpite dall’alluvione, sono state San Prospero, Sasso Morelli, Sesto Imolese e soprattutto Spazzate Sassatelli, le zone della Montanara; via Pieve Sant’Andrea e via Lola colpite dalle frane. A tutti i nostri concittadini imolesi e non rimasti colpiti, che ancora oggi stanno lottando per tornare alla normalità, voglio inviare il nostro pensiero, la nostra vicinanza, la nostra solidarietà e l’abbraccio di tutta la Comunità.
Stiamo cercando di calcolare anche in queste ore l’immensità di danni privati e pubblici nelle nostre zone, legati in particolare alle case, all’agricoltura, alle aziende e alle strade.
Siamo stati colpiti al cuore, ma non per questo ci siamo arresi. Lo spirito di resilienza che è tipico della Romagna, insieme alla tenacia della popolazione in difficoltà che ancora oggi sta lottando, ci spinge ad impegnarci con ogni mezzo per assistere e accompagnare verso un prossimo e desideratissimo ritorno alla normalità le migliaia di cittadini e realtà romagnole rimaste colpite.
La Città di Imola in questi giorni si è mobilitata e si sta mobilitando con volontari, mezzi, attrezzi e beni di prima necessità (cibo, acqua e abbigliamento) per sostenere le proprie frazioni colpite e anche altri Comuni colpiti. E qui, a mio parere, arriviamo a ciò che unisce l’attualità della Festa della Repubblica con questi giorni che stiamo vivendo. Da giovane Sindaco sono orgoglioso e rimasto commosso da come la nostra macchina amministrativa si è mobilitata, delle tante associazioni e aziende, imolesi e non, che stanno contribuendo con generosità a questa sfida, alle migliaia di cittadini che non sono rimasti indifferenti e in poche ore hanno fornito aiuti e materiali. Oltre alle donne e uomini delle Forze dell’Ordine e Militari impegnate nell’emergenza e che ogni giorno contribuiscono a garantire la nostra sicurezza.
A Imola nei giorni scorsi è stato allestito in via Garibaldi un hub di assistenza nel quale stoccare alimenti, attrezzature e accogliere persone sfollate. L’hub è allestito nella struttura dell’ex seminario vescovile, poi sede dell’Inps, messa a disposizione dal Seminario diocesano e dalla Diocesi di Imola al Comune e alla Regione, per allestire lo spazio di accoglienza. Grazie all’impegno dei volontari della Croce Rossa e delle altre associazioni, abbiamo accolto oltre 200 persone provenienti da altri Comuni, oltre ad ospitare decine di operatori della Protezione Civile arrivati da ogni parte d’Italia e d’Europa che hanno portato supporto in varie zone colpite della Romagna. Sono andato personalmente a salutare e a ringraziare 40 francesi, 32 sloveni, 25 slovacchi, oltre a un gruppo di belgi, che in queste settimane hanno svolto servizio di supporto e assistenza alla popolazione nel territorio. A tutti loro va la nostra più profonda gratitudine.
Non solo, negli scorsi giorni Imola ha mobilitato oltre 10.000 volontari, un numero notevolissimo, di cui 1.000 attrezzati e coordinati dal Comune sulle esigenze segnalate da altri Comuni. Gli altri 9.000, auto-organizzati in maniera autonoma, nei weekend e in queste settimane si sono recati in altre città per aiutare: Castel del Rio, Solarolo, Sant’Agata, Massa Lombarda, Conselice, Lavezzola, Modigliana, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Casola Valsenio, Cesena e altre. A tante di queste città abbiamo inviato acqua e alimenti, camion di attrezzature utili per pulire.
Quest’anno il 2 giugno assume per noi un significato ancora più intenso e coinvolgente, che ci fa scoprire nel profondo il suo messaggio più autentico.
Come sapete molto bene abbiamo vissuto una catastrofe di dimensioni inimmaginabili e anche questi giorni continuano ad essere non affatto facili per tanti di noi. Oggi sono passati esattamente 30 giorni dal 2 maggio scorso: la prima emergenza. L’alluvione e le frane in Emilia-Romagna hanno causato vittime e migliaia di sfollati, distrutto e isolato paesi, stravolto per sempre la geografia e l’assetto dei nostri territori. A Imola le zone più colpite dall’alluvione, sono state San Prospero, Sasso Morelli, Sesto Imolese e soprattutto Spazzate Sassatelli, le zone della Montanara; via Pieve Sant’Andrea e via Lola colpite dalle frane. A tutti i nostri concittadini imolesi e non rimasti colpiti, che ancora oggi stanno lottando per tornare alla normalità, voglio inviare il nostro pensiero, la nostra vicinanza, la nostra solidarietà e l’abbraccio di tutta la Comunità.
Stiamo cercando di calcolare anche in queste ore l’immensità di danni privati e pubblici nelle nostre zone, legati in particolare alle case, all’agricoltura, alle aziende e alle strade.
Siamo stati colpiti al cuore, ma non per questo ci siamo arresi. Lo spirito di resilienza che è tipico della Romagna, insieme alla tenacia della popolazione in difficoltà che ancora oggi sta lottando, ci spinge ad impegnarci con ogni mezzo per assistere e accompagnare verso un prossimo e desideratissimo ritorno alla normalità le migliaia di cittadini e realtà romagnole rimaste colpite.
La Città di Imola in questi giorni si è mobilitata e si sta mobilitando con volontari, mezzi, attrezzi e beni di prima necessità (cibo, acqua e abbigliamento) per sostenere le proprie frazioni colpite e anche altri Comuni colpiti. E qui, a mio parere, arriviamo a ciò che unisce l’attualità della Festa della Repubblica con questi giorni che stiamo vivendo. Da giovane Sindaco sono orgoglioso e rimasto commosso da come la nostra macchina amministrativa si è mobilitata, delle tante associazioni e aziende, imolesi e non, che stanno contribuendo con generosità a questa sfida, alle migliaia di cittadini che non sono rimasti indifferenti e in poche ore hanno fornito aiuti e materiali. Oltre alle donne e uomini delle Forze dell’Ordine e Militari impegnate nell’emergenza e che ogni giorno contribuiscono a garantire la nostra sicurezza.
A Imola nei giorni scorsi è stato allestito in via Garibaldi un hub di assistenza nel quale stoccare alimenti, attrezzature e accogliere persone sfollate. L’hub è allestito nella struttura dell’ex seminario vescovile, poi sede dell’Inps, messa a disposizione dal Seminario diocesano e dalla Diocesi di Imola al Comune e alla Regione, per allestire lo spazio di accoglienza. Grazie all’impegno dei volontari della Croce Rossa e delle altre associazioni, abbiamo accolto oltre 200 persone provenienti da altri Comuni, oltre ad ospitare decine di operatori della Protezione Civile arrivati da ogni parte d’Italia e d’Europa che hanno portato supporto in varie zone colpite della Romagna. Sono andato personalmente a salutare e a ringraziare 40 francesi, 32 sloveni, 25 slovacchi, oltre a un gruppo di belgi, che in queste settimane hanno svolto servizio di supporto e assistenza alla popolazione nel territorio. A tutti loro va la nostra più profonda gratitudine.
Non solo, negli scorsi giorni Imola ha mobilitato oltre 10.000 volontari, un numero notevolissimo, di cui 1.000 attrezzati e coordinati dal Comune sulle esigenze segnalate da altri Comuni. Gli altri 9.000, auto-organizzati in maniera autonoma, nei weekend e in queste settimane si sono recati in altre città per aiutare: Castel del Rio, Solarolo, Sant’Agata, Massa Lombarda, Conselice, Lavezzola, Modigliana, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Casola Valsenio, Cesena e altre. A tante di queste città abbiamo inviato acqua e alimenti, camion di attrezzature utili per pulire.
❤21👍10
Complessivamente sono state raccolte oltre 100 tonnellate di materiali, grazie alla raccolta effettuata dai cittadini imolesi e dal supporto dato, economico e organizzativo, dalle associazioni. Inoltre è stata avviata una raccolta fondi intestata al Comune di Imola che ha superato i 150.000€ e che sta proseguendo ancora adesso. La solidarietà e la generosità messe in campo dalla nostra città ha proporzioni davvero impressionanti.
Ai tantissimi arrivati da ogni parte d’Italia per aiutarci, i cosiddetti “angeli del fango” e non solo, voglio inviare il nostro grazie commosso per il loro aiuto autentitico in giorni terribili, per averci ricordato con l’esempio di cosa si parla quando ci definiamo “comunità nazionale”. C’è un’Italia migliore di come molto spesso viene raccontata e ancora una volta, sono certo, la solidarietà e il fare insieme sono e saranno più forti delle difficoltà e dello sconforto.
E qui arriviamo al senso della Festa della Repubblica. Tutto quello che stiamo vedendo e che abbiamo visto, anche da parte vostra e da parte di tantissime realtà sociali e industriali, associative e culturali, oltre a singoli cittadini, non era e non è scontato. Abbiamo visto una città e un Paese con il cuore grande, generoso e solidale. Non c’è da stupirsi, è ciò che siamo: donne e uomini, capaci di riscoprirsi parte di un destino comune. Qui è il fondamento della scelta Repubblicana, dell’Unità d’Italia ed è così che si concretizzano i Valori su cui si basa il nostro vivere civile: Libertà, Democrazia, Pace, Solidarietà, Equità, Giustizia.
Stamattina ero a Roma, insieme ad una delegazione dell’Associazione Comuni Italiani, per rappresentare i quasi 8.000 Sindaci che in tutta Italia ogni giorno si spendono per le proprie comunità e quest’anno in particolare la popolazione della Romagna duramente colpita dall’alluvione. È stato un onore e un’emozione, perché ci ha dimostrato la forte vicinanza solidale delle istituzioni di questa nostra amata Repubblica ai nostri territori e quanto essi siano parti protagoniste dello Stato.
Voglio ringraziare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto manifestarci la vicinanza e l’affetto di tutta la Repubblica con la sua presenza nelle zone più colpite, ed anche alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, che, come governo nazionale e come Unione Europea, si sono mobilitati per garantirci aiuto e sostegno. Serve l’aiuto di tutta l’Italia e di tutta l’Europa senza perdere tempo, restando concreti e vigili anche quando l’attenzione mediatica calerà su quanto è successo. Infine voglio ringraziare il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, per il punto di riferimento insostituibile che è stato per i Sindaci e per i territori nei giorni dell’emergenza e nella prima fase di ricostruzione: la sua capacità amministrativa e la sua conoscenza del territorio saranno preziosissime per ripartire. Nessuno meglio di lui sa quanto il tempo della solidarietà non sia finito e come si debba organizzare la fase della ricostruzione e della ripartenza per ritornare più forti e coesi di prima.
C’è ancora tanto da fare e non c’è tempo da perdere. Ma sappiamo che c’è anche voglia di ripartire, di tornare alla normalità e di guardare con fiducia al futuro, nonostante le difficoltà.
L’augurio che voglio fare a voi e alle vostre famiglie è che lo spirito e il senso di comunità della Festa della Repubblica, che abbiamo sentito concretamente nei nostri territori in questi giorni, possa proseguire nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per accompagnarci nella ricostruzione e nella ripartenza.
Che la Festa della Repubblica sia una festa di Valori, una Festa per ritrovarsi, una Festa di Unità, una Festa di Speranza che parta da ciascuno di noi.
Viva Imola, Viva l’Italia! Viva la Repubblica!
Ai tantissimi arrivati da ogni parte d’Italia per aiutarci, i cosiddetti “angeli del fango” e non solo, voglio inviare il nostro grazie commosso per il loro aiuto autentitico in giorni terribili, per averci ricordato con l’esempio di cosa si parla quando ci definiamo “comunità nazionale”. C’è un’Italia migliore di come molto spesso viene raccontata e ancora una volta, sono certo, la solidarietà e il fare insieme sono e saranno più forti delle difficoltà e dello sconforto.
E qui arriviamo al senso della Festa della Repubblica. Tutto quello che stiamo vedendo e che abbiamo visto, anche da parte vostra e da parte di tantissime realtà sociali e industriali, associative e culturali, oltre a singoli cittadini, non era e non è scontato. Abbiamo visto una città e un Paese con il cuore grande, generoso e solidale. Non c’è da stupirsi, è ciò che siamo: donne e uomini, capaci di riscoprirsi parte di un destino comune. Qui è il fondamento della scelta Repubblicana, dell’Unità d’Italia ed è così che si concretizzano i Valori su cui si basa il nostro vivere civile: Libertà, Democrazia, Pace, Solidarietà, Equità, Giustizia.
Stamattina ero a Roma, insieme ad una delegazione dell’Associazione Comuni Italiani, per rappresentare i quasi 8.000 Sindaci che in tutta Italia ogni giorno si spendono per le proprie comunità e quest’anno in particolare la popolazione della Romagna duramente colpita dall’alluvione. È stato un onore e un’emozione, perché ci ha dimostrato la forte vicinanza solidale delle istituzioni di questa nostra amata Repubblica ai nostri territori e quanto essi siano parti protagoniste dello Stato.
Voglio ringraziare il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha voluto manifestarci la vicinanza e l’affetto di tutta la Repubblica con la sua presenza nelle zone più colpite, ed anche alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen, che, come governo nazionale e come Unione Europea, si sono mobilitati per garantirci aiuto e sostegno. Serve l’aiuto di tutta l’Italia e di tutta l’Europa senza perdere tempo, restando concreti e vigili anche quando l’attenzione mediatica calerà su quanto è successo. Infine voglio ringraziare il Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, per il punto di riferimento insostituibile che è stato per i Sindaci e per i territori nei giorni dell’emergenza e nella prima fase di ricostruzione: la sua capacità amministrativa e la sua conoscenza del territorio saranno preziosissime per ripartire. Nessuno meglio di lui sa quanto il tempo della solidarietà non sia finito e come si debba organizzare la fase della ricostruzione e della ripartenza per ritornare più forti e coesi di prima.
C’è ancora tanto da fare e non c’è tempo da perdere. Ma sappiamo che c’è anche voglia di ripartire, di tornare alla normalità e di guardare con fiducia al futuro, nonostante le difficoltà.
L’augurio che voglio fare a voi e alle vostre famiglie è che lo spirito e il senso di comunità della Festa della Repubblica, che abbiamo sentito concretamente nei nostri territori in questi giorni, possa proseguire nelle prossime settimane e nei prossimi mesi per accompagnarci nella ricostruzione e nella ripartenza.
Che la Festa della Repubblica sia una festa di Valori, una Festa per ritrovarsi, una Festa di Unità, una Festa di Speranza che parta da ciascuno di noi.
Viva Imola, Viva l’Italia! Viva la Repubblica!
❤68👍12
🔴 Informiamo che a partire da domani mattina l’apertura del centro di raccolta 🚮 HERA seguirà l’orario normale di apertura: dalle 7.30 alle 18 lunedì-venerdì, dalle 7.00 alle 18.00 sabato e dalle 9.00 alle 12.00 domenica.
Nelle sole ZONE ALLUVIONATE la raccolta ingombranti su appuntamento senza limiti di pezzi e quantità proseguirà per tutto il mese di giugno, mentre NON sono più ammessi i conferimenti su strada. Per le prenotazioni occorre chiamare 📞 il call center 800 999 500.
Nelle sole ZONE ALLUVIONATE la raccolta ingombranti su appuntamento senza limiti di pezzi e quantità proseguirà per tutto il mese di giugno, mentre NON sono più ammessi i conferimenti su strada. Per le prenotazioni occorre chiamare 📞 il call center 800 999 500.
👍19
Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori 🏗 per ripristinare la sicurezza degli argini dei fiumi e dei lungofiumi. 🌊 Come Comune di Imola abbiamo speso oltre 300.000€ ✅ per rifacimento fossi, gestione dell’emergenza, messa in sicurezza delle strade colpite da frane e prosciugamento di vaste aree allagate.
Sono in corso, da parte della Regione Emilia Romagna , interventi di somma urgenza su argini e lungofiume del torrente Sillaro per oltre 4 milioni di euro ✅ in due punti: via Merlo e via Dozza, oltre a due rotture minori in via Ladello e via Case nuove.
Nel comune di Imola altri interventi più puntuali di ripulitura e rimozione tronchi 🪵 sono mappati e in programma appena le condizioni degli argini consentiranno l'accesso di mezzi pesanti. La Protezione Civile regionale e quella comunale di Imola monitorano costantemente la situazione e i livelli idrometrici.
Sono in corso, da parte della Regione Emilia Romagna , interventi di somma urgenza su argini e lungofiume del torrente Sillaro per oltre 4 milioni di euro ✅ in due punti: via Merlo e via Dozza, oltre a due rotture minori in via Ladello e via Case nuove.
Nel comune di Imola altri interventi più puntuali di ripulitura e rimozione tronchi 🪵 sono mappati e in programma appena le condizioni degli argini consentiranno l'accesso di mezzi pesanti. La Protezione Civile regionale e quella comunale di Imola monitorano costantemente la situazione e i livelli idrometrici.
👍34❤7