Marco Panieri
2.71K subscribers
723 photos
38 videos
63 files
317 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🔴 AGGIORNAMENTO MALTEMPO 7 MAGGIO 🔴

Sono proseguite per tutta la giornata di oggi le operazioni di pulizia e ripristino delle case allagate nelle zone colpite. Dopo quelle liberate ieri dal fango, altre decine di abitazioni sono state risistemate anche oggi e si proseguirà nei prossimi giorni fino a quando tutta la situazione non sarà a posto.

Al lavoro ci sono una novantina di volontari della Protezione Civile arrivati da varie parti d’Italia, compresi i 60 dal Veneto e quelli provenienti dalla provincia di Parma. Insieme a loro anche oggi sono al lavoro le Forze dell’Ordine, l’Esercito, i volontari della Protezione civile del Comune di Imola, la Polizia Locale ed i dipendenti comunali. Uno sforzo congiunto che vuole essere al fianco dei cittadini colpiti. Domani proseguirà anche la pulizia di caditoie e fossi tombati.
👍165
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
La mia intervista a "Fatti e Opinioni" su Videoregione TV 📺 del 5 maggio 2023
👍8
Per la giornata di domani 10 maggio 2023, è stata diramata allerta meteo ROSSA 🔴 anche su Imola per piene dei fiumi, per frane e piene dei corsi minori.

https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/documents/20181/2228824/allerta055_2023.pdf
👍9
Vi ricondivido alcune pratiche da tenere e informazioni utili da sapere in situazioni di pericolo. Raccomando prudenza e di attenersi alle disposizioni delle autorità competenti.

CONTATTI: 📞 115 (Vigili del Fuoco) per le emergenze. Resta operativo H24 per informazioni, segnalazioni o necessità anche 0542 602555 (Centro Operativo Comunale).
👍11
In queste ore è in corso la pulizia dei tombini e pozzetti privati e pubblici, dei canali tombati e dei fossi. Inoltre continua il monitoraggio dei livelli idrometrici attraverso le strumentazioni installate. In particolare sono attenzionati il Sillaro e il Santerno nel tratto imolese. Prosegue anche la raccolta dei rifiuti ingombranti e la raccolta dei fanghi, per tenere più libere le aree abitative e le strade. Continueremo a presidiare il territorio con la massima attenzione grazie al supporto di tutte le forze in campo, che voglio ringraziare per quello che stanno facendo oramai da una settimana.

Sempre nell’ottica di dare sostegno concreto alle famiglie e alle realtà più colpite, il Comune lancia, insieme alla popolazione, una raccolta fondi per l'emergenza alluvione nel territorio imolese. Si tratta di una raccolta fondi per aiutare chi ha subito danni ad affrontare questa prima fase di emergenza, che nasce per accogliere la generosità di tante persone che in questi giorni si sono rivolte al Comune chiedendo come poter dare il proprio aiuto.

Queste le coordinate:

➡️ bonifico bancario al Comune di Imola: specificando la causale "Donazione Emergenza Alluvione 2023 - IBAN  IT91-J-05034-21002-000000005271

➡️ Pago Pa: Su portale Enxtranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
 
Voglio rivolgere un appello alla generosità ai cittadini imolesi e non. Ogni donazione, è importante e agevola concretamente il ritorno alla normalità di tanti altri concittadini oggi in difficoltà. Inoltre esprimo un appello a tutte le aziende e negozi di elettrodomestici, mobili e arredo domestico presenti sul territorio di valutare, compatibilmente con le loro possibilità economiche, eventuali scontistiche, convenzioni o gratuità dedicate alle famiglie colpite dall’emergenza. Ogni gesto di aiuto può significare molto in questa fase. Ringrazio i tanti che già nei giorni scorsi hanno voluto manifestare la loro vicinanza in modalità diverse, anche durante le operazioni di evacuazione e assistenza.
👍236
⚠️🌧 EMERGENZA MALTEMPO 🌧 ⚠️

Per la giornata di DOMANI 11 MAGGIO 2023, è stata PROROGATA allerta meteo ROSSA 🔴 anche su Imola per piene dei fiumi, per frane e piene dei corsi minori.
Quindi fin da questa mattina la Protezione civile presidia e monitora i corsi d’acqua, in particolare nelle zone di Spazzate Sassatelli, Sesto Imolese e Sasso Morelli, per quanto riguarda il Sillaro, il Ladello e il Correcchio e le aree lungo il fiume Santerno. Al momento non si registrano criticità in aggiunta alla situazione già in atto. Nel frattempo, i volontari della Protezione civile del Veneto stanno continuando a pulire e sgomberare le abitazioni ubicate nelle zone più colpite. Tempo permettendo, si stima che entro la fine di questa settimana possa essere completato l’intervento su tutte le abitazioni colpite dalla alluvione. Inoltre, nel corso della giornata la Protezione civile ha distribuito i sacchi di sabbia alle famiglie residenti a Spazzate Sassatelli.

Per quanto riguarda le STRADE 🚗 di competenza comunale, a Spazzate Sassatelli sono chiuse al traffico, ad eccezione dei residenti e dei mezzi di soccorso, le vie Benelli e Cardinala, mentre è stata riaperta la via Ladello. Per le strade provinciali della zona, in base ad una prima sommaria stima dei danni e dei lavori necessari, la Città Metropolitana di Bologna ha previsto uno stanziamento di oltre 1 milione di euro. Ringrazio il sindaco metropolitano Lepore e il consigliere delegato Crescimbeni e tutti i tecnici dell’Area mobilità della Città metropolitana per il grande impegno fin qui profuso e per avere messo a disposizione 3 milioni di euro dall’avanzo di bilancio da destinare fin da subito a interventi di manutenzione

CONTATTI: 📞 115 (Vigili del Fuoco) per le emergenze. Resta operativo H24 per informazioni, segnalazioni o necessità anche 0542 602555 (Centro Operativo Comunale).
👍161👎1
Domani, 12 maggio, a Imola è Allerta ARANCIONE 🟠 per frane e piene dei corsi d'acqua minori e GIALLA 🟡 per piene dei fiumi. Nel quadro di un progressivo miglioramento della situazione, tuttavia non ancora normalizzata, raccomando a tutti prudenza e attenzione.
👍135
🔴 QUESTA SERA, 13 MAGGIO, TORNA "IMOLA IL CENTRO FIORISCE A MAGGIO"! 🌼🎉

Una festa per gli acquisti, ma non solo: musica, colori, iniziative che animeranno in modo diffuso le vie del nostro Centro Storico, che diventerà un vero e proprio salotto naturale all'aperto. 🏛 Un appuntamento che apre un ricco calendario di eventi che, fra il Centro e l'Autodromo, animerà IMOLA lungo i mesi.

📍 PIAZZA MATTEOTTI: si inizia alle 16 con il dj set by Radio Bruno, alle 21 spettacolo comico 🎭 gratuito presentato dalle conduttrici di Sky Federica Masolin e Mara Sangiorgio con Teo Mammuccari, Maria Pia Timo, Giovanni Cacioppo e Andrea Vasumi. La piazza sarà animata anche dai Difensori della Rocca 🏰 e dagli Streef-food delle aziende agricole del territorio.

📍 PIAZZA GRAMSCI: un'area speciale, allestita con musica e luci per un'atmosfera lounge con "Beatrice Lenzini- blues soul live" 🎷 dalle 17.30 alle 19.30, sfilata organizzata da MZ parrucchieri e altri negozi dalle 19.40 alle 20.30, poi dalle 21.30 alle 00.45 DJ SET! 🕺🏻

📍 PIAZZA CADUTI DELLA LIBERTA': esibizioni della Ginnastica Artistica 🤸🏻‍♀️, dal pomeriggio alla sera.

📍 PIAZZA MIRRI: "Spring Vibes" 🎶 spazio alla creatività e alle tante proposte eno-gastronomiche. Si parte con la sfilata poi si balla con dj Rosso! 🎵

📍 LOCALI "EX-BAR BACCHILEGA": per chi ama il caffè ☕️, Caffè Gourmet presenta “Imola Coffè Days” , due giorni per scoprire, tra showcooking, whorkshop, degustazioni, tutti i segreti del caffè e assaggiare varietà esclusive con metodi di estrazione alternativi. Dalle 10.30.

Ci sono davvero proposte per tutti i gusti, sia per i giovani e sia per le famiglie, dalla Rocca Sforzesca alla Via Appia, fino alla via Emilia e alle porte del centro storico.

Il PROGRAMMA COMPLETO lo trovi qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/novita/comunicati/2023/05/torna-in-pista-imola-il-centro-fiorisce-a-maggio-e-festa-per-gli-acquisti?fbclid=IwAR0WiM6WrWoIaAd5wPHSEd_I7XqgLxdVxGwSdDlmYHAI0DAAt8yPs2uBFjQ
5👍2
👍6
👍6👏1
🔴 Nelle giornate di DOMANI 16 MAGGIO E MERCOLEDI 17 MAGGIO è prevista una FORTE ONDATA DI PIOGGIA. 🔴

Aggiornamento lunedì 15 maggio ore 17.30. E' stato riunito con urgenza il Centro Operativo Comunale (COC) e IN VIA PRECAUZIONALE SI DISPONE QUANTO SEGUE:

➡️ ⚠️ Per le giornate di DOMANI (martedì 16 maggio) e DOPODOMANI (mercoledì 17 maggio) le scuole di ogni ordine e grado saranno CHIUSE, comprese asili nido e materne. Nella giornata di domani la chiusura è prevista per motivi precauzionali a fini di semplificare la mobilità, in linea con quanto già deciso a livello di Città Metropolitana di Bologna.

➡️ ⚠️ Sarà allestito, da domani mattina, un centro di accoglienza H24 a disposizione di tutta la città presso la PALESTRA RAVAGLIA in Via Kolbe, in cui ci saranno generi alimentari, coperte e brandine per il pernotto e l'accoglienza. Questo per chiunque dovesse avere necessità di evacuazione.

➡️ ⚠️ Per la giornata di DOMANI (martedì 16 maggio) e DOPODOMANI (mercoledì 17 maggio), vengono sospese anche le attività che si svolgono negli impianti sportivi comunali.

➡️ ⚠️ Stiamo predisponendo già in queste ore mezzi aggiuntivi della Polizia Locale, della Protezione Civile, delle Associazioni e delle Forze dell'Ordine, qualora siano necessari, per avvisare i residenti di zone a rischio tramite sirene e megafono e per aiutare persone con difficoltà ad evacuare.

➡️⚠️ Da questa sera la Protezione Civile del Comune, insieme a volontari delle associazioni, andranno nelle zone già colpite e in quelle più vicine ai corsi d’acqua per informare la popolazione delle norme di autotutela e di sicurezza da osservare.

E' importante da parte della POPOLAZIONE, adottare le seguenti PRECAUZIONI:

🟠 Mettere oggetti, veicoli e animali in sicurezza entro la serata di oggi, lunedì 15 maggio.

🟠 Evitare gli spostamenti non necessari nei prossimi due giorni. Non avvicinarsi agli argini dei corsi d'acqua, ai capanni e agli orti.

🟠 Monitorare i canali social del Comune, del Sindaco e mantenersi reperibili se si vive in zone adiacenti a corsi d'acqua. Iscriversi al Servizio Alert System del Comune di Imola (tramite questo link 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/notizie-avvisi/alert-system-il-servizio-di-allerta). Prestare la massima attenzione ai livelli dei fiumi se si vive in zone adiacenti (la situazione può essere consultabile in questo portale: 👉🏻 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/guest/homepage/ ).

COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE?

➡️ IN CASO DI ALLAGAMENTO IN CASA, occorre subito staccare il gas, la luce e recarsi ai piani superiori della casa. Non accedere assolutamente a locali interrati. Altre indicazioni e precauzioni da seguire le trovate nella brochure della Protezione Civile dedicata anche alle alluvioni, che trovate qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/altri-materiali/perche-rischiare.

➡️ CHI NON HA LOCALI SUPERIORI, può recarsi alla Palestra Ravaglia (in via Kolbe) o autoricollocarsi presso parenti/amici in zone non a rischio allagamento. Chi ha difficoltà ad evacuare, in situazione di allagamento e di EMERGENZA, può far riferimento ai Vigili del Fuoco al 115.

I NUMERI DI EMERGENZA 📞

➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità, urgenze e domande, resta operativo H24 il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
👍209👏2
👍16
⚠️💻 Si comunica che il portale Allerta Meteo ER (https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/) è rallentato.

Si consiglia quindi di seguire l’evento meteo consultando i dati di monitoraggio idro-pluviometrico in tempo reale sul sito di ARPAE ➡️ https://simc.arpae.it/rt_data/
👍19
🔴 In queste ore seguiamo l'evolversi della situazione nel territorio con molta attenzione. L’allerta rossa per piene dei fiumi, frane e criticità dei corsi d’acqua è confermata anche per domani 17 maggio. È convocata una nuova riunione del Centro Operativo Comunale (COC) per fare il punto della situazione. In quella sede, dopo gli opportuni confronti con Enti e persone di competenza, assumeremo eventuali ulteriori provvedimenti necessari. Vi tengo aggiornati.
👍3627
⚠️ Si dispone in via precauzionale la chiusura di Via Graziadei da rotonda dei marinai fino alla rotonda con la Lughese, via Tiro a Segno, via Quarantini fino a Santa Lucia, via Ponticelli Pieve, via Carlo Cattaneo, via Minghetti, via Banfi. Anche Ponte Tosa chiuso.

Si segnala pericolo su via Montanara all’altezza dei civici 63-65 in entrambe le direzione.
17👍13
⚠️ Prestare attenzione anche su via Lughese direzione Mordano, si segnala acqua in strada.
13👍11
⚠️ Come già comunicato, anche DOMANI 17 MAGGIO SCUOLE di ogni ordine e grado, compresi asili nido e materne, oltre agli IMPIANTI SPORTIVI COMUNALI, CHIUSI.
👍17🤔4
⚠️🔴 ATTENZIONE. IN CASO DI ALLAGAMENTO IN CASA, le indicazioni sono le medesime dei giorni scorsi: occorre subito staccare il gas, la luce e recarsi ai piani superiori della casa. Non accedere assolutamente a locali interrati. Altre indicazioni e precauzioni da seguire le trovate nella brochure della Protezione Civile dedicata anche alle alluvioni, che trovate qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/altri-materiali/perche-rischiare.

➡️ CHI NON HA LOCALI SUPERIORI, può recarsi alla Palestra Ravaglia (in via Kolbe) o autoricollocarsi presso parenti/amici in zone non a rischio allagamento. Chi ha difficoltà ad evacuare, in situazione di allagamento e di EMERGENZA, può far riferimento ai Vigili del Fuoco al 115.

I NUMERI DI EMERGENZA 📞

➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità, urgenze e domande, resta operativo H24 il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
👍28