Marco Panieri
2.71K subscribers
723 photos
38 videos
63 files
317 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
Da qualche ora è attiva l’allerta arancione 🟠 per piene di fiumi e corsi d’acqua. 💧 La Protezione Civile di Imola già dalle prime ore di questa mattina è in campo per monitorare le zone critiche e intervenire dove ci sono già state riscontrate piene e fuoriuscite dei corsi. Nelle prossime ore raccomando prudenza e vi invito ad attenervi alle disposizioni delle autorità di pubblica sicurezza.

➡️ La situazione meteo può essere monitorata 💻 al seguente link: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it .

➡️ Mentre per ricevere le allerte relative al Comune di Imola sul telefono 📲 vi invito a iscrivervi gratuitamente al servizio Alert System seguendo le indicazioni in questa pagina: https://www.comune.imola.bo.it/aree-tematiche/territorio/protezione-civile-municipale/notizie-avvisi/alert-system-il-servizio-di-allerta
👍10
🔴 ATTENZIONE 🔴: Vista la pioggia 🌧️ prolungata da ieri e che ancora oggi prosegue, da qualche ora è stata emanata dalla Regione un allerta arancione per piene di fiumi e corsi d’acqua.

La Protezione Civile di Imola, già dalle prime ore di questa mattina, è in campo per monitorare le zone critiche e sta già intervenendo da questa mattina, insieme alle Forze dell’Ordine, dove si sono già verificati allagamenti. Nello specifico stiamo parlando di Spazzate Sassatelli, via Casola Canina e via Merlo nei pressi del torrente Sillaro nei tratti di nostra competenza e dove l’argine ha ceduto. Sono in corso alcune evacuazioni ed è stato attivato un primo presidio di appoggio, per ristoro e accoglienza, presso il Centro Civico Cittadino di Sesto Imolese.

Ovviamente è attenzionata e monitorata la situazione relativa al fiume Santerno, lungo via Graziadei e tutto l’argine cittadino.

Seguo l’evolversi degli eventi e mi sono recato personalmente sui luoghi interessati per verificare la situazione e coordinare, insieme agli operatori e ai volontari della Protezione Civile e delle Forze dell’Ordine, le operazioni di supporto e assistenza ai residenti. Comprendo la sofferenza e il disagio di tanti in queste ore concitate.

Visto il quadro di questo momento, nelle prossime ore invito tutti i cittadini alla massima prudenza, ad attenersi alle disposizioni che arrivano dalle autorità competenti, a non minimizzare o ignorare le comunicazioni che dovessero arrivare per la vostra zona di residenza, a stare lontano dagli argini dei corsi d’acqua e dal lungofiume del Santerno, a fare riferimento alla brochure informativa della Protezione Civile di Imola “Perché rischiare?” contenente le buone pratiche e le attenzioni da avere in situazioni di pericolo, oltre ai numeri telefonici e i contatti utili a cui rivolgersi. Per chi abita nelle vicinanze di fiumi, torrenti e rii, è chiesto di prestare attenzione nel caso in cui i corsi d’acqua dovessero oltrepassare gli argini e a rimanere reperibile.

Ci tengo a ringraziare tutti gli operatori, dipendenti comunali, della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine che stanno intervenendo nelle zone allagate. Ci saranno aggiornamenti nelle prossime ore su questa pagina e sui canali del Comune.
👍355👏2
🔴 DOMANI SCUOLE CHIUSE A SESTO IMOLESE, SASSO MORELLI E SAN PROSPERO.

Le strade 🚗 CHIUSE sono le seguenti: Via merlo , Via Cardinala, Via benelli, Via Ladello, Via Nuova, Via Ponticelli Pieve, Via Contavalle, Via San Salvatore, Via Sesto, Via Correcchio e Via Punta dal 50 al 70.

Abbiamo già iniziato a evacuare da oggi pomeriggio i residenti di Via Ladello e da poco anche quelli di via Correcchio. Chiunque sia in zone sensibili o interessate ad allagamenti, stia ai PIANI SUPERIORI e STACCHI IL GAS.
👍22👏21
Alcune precauzioni e comportamenti corretti da mantenere in caso di alluvione.
👍203
🔴 Telefono 📞 di emergenza notturno della centrale della Polizia Locale 🚔 del Nuovo Circondario Imolese: 0542 41702.
👍11👏2
🔴 Sono proseguite nella notte e proseguono tuttora le operazioni di soccorso ed evacuazione con i Vigili del Fuoco nelle zone allagate della città. Il livello di acqua e dei corsi d’acqua ha superato qualsiasi precedente, stiamo parlando quindi di un evento atmosferico e climatico fuori scala.

Le STRADE CHIUSE, oltre a quelle di ieri sera, sono: via Sguazzaloca / Rondanina (Imola), via Raggi nell’incrocio con via Tiglio, via Gesso, Via del Signore e Via Sillaro lato ovest, dove è in corso la sistemazione dell’argine dopo il cedimento di ieri. Abbiamo svolto poco fa presso Sesto Imolese una riunione di emergenza per fare il punto della situazione con tutte le forze impegnate: Protezione Civile, referenti di altre regioni, l'Esercito, volontari, Vigili del Fuoco e le strutture del Comune.

Stiamo predisponendo i soccorsi, i trasporti e la consegna di sacchi di sabbia per la popolazione colpita, congiuntamente a Protezione Civile e Forze dell’Ordine.

Stiamo verificando il quadro della situazione e le risorse, umane e materiali, da impegnare ulteriormente per dare supporto. Voglio ringraziare sentitamente tutti gli uomini e le donne che da oltre 24 ore senza interruzioni stanno operando nel nostro territorio. Raccomando ancora una volta a tutti la massima prudenza, di attenersi alle disposizioni delle autorità e di fare riferimento al numero telefonico 0542 602555 (Centro Operativo Comunale) o al 800446611 (Centrale Operativa della Polizia Locale). Vi tengo aggiornati.
👍205
Aggiornamento sulle strade metropolitane 🚗 interdette al traffico:

1) SP 51 Medicina-Bivio Selice chiusa al km 10+000 circa all'altezza del ponte sul Sillaro località Casa Bettola (Comune di Imola)

2) SP 30 Trentola è chiusa al km 3 +000 circa (sottopasso autostradale A14 (Comune di Dozza)

3) SP 50 Sant'Antonio è chiusa in località Portonovo (Comune di Medicina) al  km  4+000 circa

4) SP 80 Cardinala chiusa per gli interi 2 km, in quanto Spazzate Sassatelli è allagata (Comune di Imola)
👍18
🔴 Anche DOMANI, 4 maggio, SCUOLE CHIUSE a SESTO IMOLESE, SASSO MORELLI e SAN PROSPERO.
👍81
🔴 Proseguono le operazioni di soccorso e assistenza nelle zone allagate, in un lento e progressivo miglioramento del quadro. Grazie ai mezzi e agli operatori della Protezione Civile comunale, regionale e delle altre regioni venute in soccorso, delle Forze dell’Ordine, dell’Esercito, dei volontari e delle strutture del Comune. Grazie al Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e alla Vicepresidente Irene Priolo per l’interesse concreto mostrato in queste ore e che proseguirà nei prossimi giorni, oltre al Governo Nazionale e ai Ministri competenti.

Seppure i segnali sono incoraggianti, raccomando di mantenere massima prudenza continuando a fare riferimento ai seguenti riferimenti telefonici 📞 in caso di criticità o emergenze: 800 446 611 (Centrale Operativa Polizia Locale) e 0542 602555 (Centro Operativo Comunale), oltre a 115 (Vigili del Fuoco).
👍134
🟢 DOMANI, 5 maggio, SCUOLE APERTE a SESTO IMOLESE, SASSO MORELLI e SAN PROSPERO. 🟢
👍15👏5
STRADE METROPOLITANE

STRADE TOTALMENTE CHIUSE AL TRANSITO (lo saranno PER GIORNI):
SP 7 Valle dell'Idice (Comuni di S. Lazzaro di Savena, Ozzano Emilia, Monterenzio, Monghidoro)
SP 33 Casolana (Comune di Fontanelice)
SP 59 Monzuno (Comuni di Monzuno e Loiano)
SP 75 Montemaggiore (Comune di Monte San Pietro)

STRADE TOTALMENTE CHIUSE AL TRANSITO (poichè ANCORA ALLAGATE)
SP 50 S. Antonio (Comuni di Medicina ed Imola)
SP 80 Cardinala (Comune di Imola)

STRADE TOTALMENTE CHIUSE MA TRANSITABILI (SOLO IN EMERGENZA, DA VEICOLI DI SOCCORSO E FORZE DELL'ORDINE)
SP 34 Gesso (Comuni di Fontanelice e Casalfiumanese)
SP 36 Val di Zena (Comuni di S. Lazzaro di Savena e Pianoro)

STRADE APERTE (CON DANNI E LIMITAZIONI, SENSI UNICI ALTERNATI CON SEMAFORI)
SP 27 Valsamoggia (Comuni di Valsamoggia)
SP 37 Ganzole (Comuni di Pianoro e Sasso Marconi)
SP 26 Valle del Lavino (Comuni di Monte San Pietro, Valsamoggia e Zola Predosa)
SP 74 Mongardino (Comune di Sasso Marconi)
👍5
QUADRO COMPLESSIVO DELL’EMERGENZA

A Imola abbiamo avuto 270 evacuati, di cui 240 ricollocatisi autonomamente in famiglie/amici e 30 sfollati circa collocati dal comune in strutture.

Il focus del emergenza su Imola, in molti punti in fase di risoluzione:
➡️ Il Santerno è stato mantenuto sotto controllo, grazie al lavoro fatto in questi anni e alla cassa di espansione a Zello. Ad eccezione di Via Lungara, dove una famiglia è stata evacuata .
➡️ Zona collinare. Via Ponticelli Pieve e criticità sul corso dell’acqua e movimenti franosi di lieve intensità, con evacuazione di qualche ora per alcune famiglie. Situazione tornata alla normalità già ora.
➡️ Sasso Morelli, criticità su via Correcchio (dal centro alla San Vitale) e dalla Sterlina alla San Vitale nuovamente aperta, dopo pulizia meccanica della strada. L’acqua ha invaso campi circostanti, disagi creati ad alcune famiglie e in particolare ed animali oltre a danni a cose.
➡️ Sesto Imolese. Via Ladello è ancora inagibile (strada chiusa), come il cimitero. Si è intervenuto in via Raggi: rottura dell’argine del Sillaro, Via Sguazzaloca e via Rondanina e come sopra via Correcchio per tratto competenza. Inoltre qui è posizionata unità mobile Vigili del Fuoco UCL presso parcheggio San Vitale (Ristorante Atigiano) per coordinare evacuazioni persone o animali di tutte le aree di nostra competenza.
➡️ L’area più critica è stata Spazzate Sassatelli. Soprattutto via Merlo/Cardinala, con l’intervento per rifare l’argine. La situazione sta rientrando in queste ore. L’ordinanza di evacuazione è stata molto complessa, con alcune persone che hanno scelto di restare nelle proprie case.
➡️ Le scuole sono state chiuse per 2 giorni, in modo da ridurre traffico veicolare e definire spostamenti strettamente necessari. Scuole coinvolte: Sesto Imolese, Sasso Morelli e San Prospero per precauzione. Da domani saranno nuovamente aperte regolarmente.

Seguiranno qui ulteriori aggiornamenti.
👍19
sindaco_Panieri_incontro_POST_Bonaccini,_Priolo,_Lepore_a_Imola.pdf
70.4 KB
Ecco un quadro completo:
- attività svolte oggi dal Comune
- situazione emergenziale odierna con vie interessate e informazioni
- i provvedimenti adottati fino ad oggi dal Comune
- i servizi a disposizione dei cittadini e indicazioni per il ritorno alla normalità (rifiuti, gas, energia elettrica)
8👍6
Il Consiglio dei Ministri, nella serata di ieri, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per 12 mesi, in conseguenza delle avverse condizioni meteorologiche che, a partire dal giorno 1° maggio 2023, hanno colpito il territorio delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna e di Forlì-Cesena. Per far fronte alle esigenze più immediate di soccorso e assistenza alla popolazione e di ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, sono stati stanziati 10.000.000 di euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
👍196👏5
Maltempo indicazioni per residenti Spazzate Sassatelli.doc
72 KB
L’invito ai residenti di Spazzate Sassatelli, che è ancora in gran parte coperta d’acqua, è di non rientrare, salvo per chi è tornato nelle aree agibili nei pressi di via Cardinala. A questo proposito continua il servizio di vigilanza e pattugliamento dei presidi di accesso, da parte delle forze dell’ordine, per garantire anche la sicurezza delle abitazioni.
In caso di necessità si ricorda di contattare la centrale operativa dei Vigili del Fuoco al 115, per interventi di soccorso a persone e animali e il Centro Operativo Comunale (tel. 0542 602555), per la eventuale richiesta di generi alimentari o beni di prima necessità, per il supporto a sgomberare o pulire casa, per la rendicontazione dei danni subiti.

NEL DOCUMENTO ALTRE INFORMAZIONI SU attività e servizi predisposti da HERA.
👍15
Anche oggi a Spazzate Sassatelli, una delle frazioni più colpite dall’alluvione, per dare informazioni alla popolazione e verificare le attuali condizioni. Sopralluogo ai lavori 🏗️ sull’argine, già richiuso nella serata di ieri, e che proseguono anche ora con l’arrivo di camion a ritmo incessante. Avanza il miglioramento su Via Ladello e il cimitero, ho verificato personalmente insieme a Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari le case interessate su via Cardinala e da domani sarà presente un gazebo informativo della Protezione Civile nel centro di Spazzate per dare indicazioni sul ritorno alla normalità (elettricità, gas, fogne, ritiro dei rifiuti…)

Oltre 60 volontari della Protezione Civile 👷‍♂️ in azione già da domani nelle prime 50 case individuate come accessibili dal livello dell’acqua per iniziare a ripulire. Sono già stati recuperati: armi, medicinali, beni di prima necessità e animali. L’invito è sempre quello di attenersi alle disposizioni delle autorità per evitare disordini e/o tentativi di sciacallaggio.

Nel pomeriggio ho effettuato un ulteriore sorvolo dell’area imolese con i Vigili del Fuoco per verificare lo stato delle cose, dall’acqua, ai corsi d’acqua fino ai possibili smottamenti.

Resta a disposizione il Centro Operativo Comunale al 0542 602555. Inizia la gestione dell’emergenza sul medio periodo per il ritorno alla normalità.
👍16