Marco Panieri
2.71K subscribers
723 photos
38 videos
63 files
317 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🔴 🏗 Da lunedì 7 novembre a venerdì 11 novembre si svolgeranno, infatti, i lavori di manutenzione stradale di Via Della Cooperazione, nel tratto compreso tra Via I° Maggio e Via Casalegno.

Con questo intervento si completano i lavori di manutenzione e asfaltatura del 2022 messi in campo dal Comune. Su questo versante la Giunta ha finora espresso un forte impegno, garantendo lavori per oltre 1 MILIONE DI EURO nel 2022, se si considerano i quasi 950 mila per la manutenzione delle strade e i 70 mila per quella dei marciapiedi, oltre agli 800.000€ investiti nel 2021 e i 180.000€ di interventi realizzati a fine 2020 appena insediati. Si tratta di uno sforzo economico significativo, ricordo infatti che per le strade negli anni precedenti non si superavano i 200.000€ all'anno. Un ringraziamento, per il lavoro che sta svolgendo, all'Assessore con delega ai Lavori Pubblici Pierangelo Raffini.
👏133👍2
🔴 La scossa di TERREMOTO registratasi questa mattina alle ore 7:07 con magnitudo 5.7 ed epicentro sulla costa pesarese è stata avvertita anche a Imola. Già dalle prime ore di oggi ci siamo attivati per tutte le opportune verifiche tramite le Forze dell'Ordine e la Protezione Civile. Non si registrano segnalazioni particolare o situazioni di pericolo e/o disagio.

Tuttavia raccomando a tutti i cittadini cautela e di informarsi sui comportamenti sicuri da mantenere in caso di eventi sismici. Stiamo predisponendo del materiale informativo sul tema, che molto presto sarà inviato nelle case di tutte le famiglie e di tutti gli imolesi. Anche il Comune di Imola sta facendo e farà la sua parte nel supporto alla comunità per le difficoltà che potrebbero verificarsi su questa o altre emergenze.
👍36
“La vocazione grandeur di Imola, retaggio del governo di Caterina Sforza, la contessa guerriera del Rinascimento, figlia del duca di Milano, si scopre nel suo arioso centro storico, dove predominano i caldi colore del cotto. Ed è un piacere assaporare, tra Piazza Matteotti e i portici della via Emilia, i riti del weekend in provincia…”
GRAZIE a IoDonna 🗞️ e a Anna Maria d’Urso per questo reportage nella sezione viaggi! 👏🏻🙏

https://www.iodonna.it/lifestyle/viaggi/2022/11/12/week-end-a-imola-nel-regno-di-caterina-sforza/
👍1511🤔1
🔴 L’importante delibera per il contenimento dei consumi energetici, che esce oggi, si inserisce fra le azioni che la nostra Amministrazione ha già intrapreso in materia energetica prima e dopo lo scoppio di questa emergenza. Infatti, fin dall'insediamento della nostra Giunta sono stati avviati svariati progetti per l'efficientamento energetico di edifici appartenenti al patrimonio immobilare pubblico (fra i quali, alcuni comparti di edilizia residenziale pubblica, il relamping del Teatro Comunale Stignani e alcune scuole comunali), inoltre con il bando da oltre 20 milioni di euro emesso mesi fa per la nuova illuminazione urbana si prevede nel 2023 la sostituzione di tutti i 12.000 punti luce presenti in città con la tecnologia LED. Queste scelte hanno e avranno un impatto notevole sul medio termine, insieme alla costituzione della prima comunità energetica presente in Emilia-Romagna, all'ammodernamento di alcune infrastrutture presenti nella nostra città e dall'ordinanza di qualche settimana fa che ha rinviato l'accensione degli impianti termici di riscaldamento fino al 7 novembre e limitato fino al 31/12 l'accensione a massimo 10 ore giornaliere.

Tuttavia, i rincari attuali dei costi dell'energia impongono provvedimenti che impattino nel breve termine. Nel 2022, fino ad oggi, il Governo Draghi era intervenuto concretamente in sostegno agli Enti Locali con una serie di misure, a partire da risorse aggiuntive per compensare le maggiori spese: 651.000€ messi a disposizione per il Comune di Imola oltre agli 818.000€ avanzati dal fondo COVID che sono divenuti utilizzabili con una scelta del Governo per l'emergenza energetica. Oltre a queste, sono stati adottati provvedimenti per promuovere il contenimento dei consumi (c.d. "Decreto Cingolani"). Ora però ci troviamo senza una copertura adeguata in vista del 2023 e sul 2022 al momento non è stata prevista alcuna ulteriore misura, proprio mentre erano attese per chiudere i bilanci e impostare quelli di previsione. Dalle prime dichiarazioni sulla legge di bilancio per il prossimo anno non è sembrato essere un tema fra le priorità e le risorse previste dal governo non sembrano essere sufficienti per affrontare la situazione. Si è parlato di 800 milioni di euro destinati agli Enti Locali, ma se spalmati su quasi 8.000 Comuni non sono assolutamente sufficienti.

Di conseguenza, per la tenuta dei conti pubblici del nostro Ente, siamo arrivati a una scelta netta e impattante sulla vita dei cittadini come lo spegnimento notturno dell'illuminazione pubblica fino a 4 ore e con la mitigazione della potenza dell'impianti ove possibile senza arrecare rischi alla sicurezza pubblica. Siamo consapevoli della portata di questa misura e della responsabilità aggiuntiva che ricade sulle spalle delle Forze dell'Ordine locali e dell'Amministrazione Comunale, per questo abbiamo svolto nei giorni scorsi tutti gli approfondimenti necessari e le opportune verifiche prima di procedere. Ovviamente sarà garantita l'illuminazione delle rotatorie, degli attraversamenti pedonali, dei collegamenti principali nord-sud ed est-ovest della città oltre a situazioni urbane specifiche segnalate dalla Polizia Locale: tutte le eccezioni saranno stabilite con un'ordinanza specifica che arriverà nei prossimi giorni. Nella delibera di oggi trova posto anche il vademecum dei comportamenti virtuosi sul risparmio energetico per i cittadini e per i dipendenti degli uffici comunali.

Nel frattempo, continuiamo a chiedere con forza al governo di intervenire con forza per fronteggiare l'emergenza energetica a sostegno, oltre che delle famiglie e delle imprese, anche degli Enti Locali.
👍8
Chiediamo di considerare l'adozione di ulteriori misure che possano agevolare e semplificare la situazione finanziaria dei Comuni in vista del 2023, come contributi straordinari per i consumi energetici, l'abbassamento della quota da trattenere per il fondo di dubbia esigibilità, la possibilità di utilizzare risorse derivanti dall'avanzo libero 2022 per il bilancio di previsione 2023, l'eliminazione del vincolo di destinazione per i proventi sulle rinegoziazioni, l'accollo parziale del debito degli enti locali da parte dello Stato per liberare alla spesa corrente da destinare ai servizi, oltre ad agevolazioni fiscali per il teleriscaldamento che ad oggi non ha ancora goduto di alcun beneficio.

Sono alcune proposte su cui invito il Governo e gli enti locali a riflettere per capire com'è meglio proseguire, nell'interesse dei cittadini, delle famiglie, delle imprese e per la tenuta del nostro tessuto economico e sociale. L'emergenza, infatti, è più attuale che mai e servono risposte concrete in tempi brevi.
👏9👍5
🔴 Ci tengo a fare alcune precisazioni sullo spegnimento notturno dell’illuminazione pubblica. 💡 Purtroppo, la legge di bilancio per il 2023 del nuovo governo Meloni ad oggi non stanzia risorse sufficienti per gli Enti Locali, i quali sono in grave difficoltà per l’emergenza energetica e rischiano di non riuscire a chiudere i bilanci; la manovra economica nemmeno prevede ristori sull’anno 2022. Di conseguenza, come Comune di Imola e come tanti altri comuni, abbiamo dovuto assumere con responsabilità e buonsenso questa drastica decisione. Stiamo facendo valutazioni molto approfondite sulla sicurezza stradale, i flussi di viabilità e le aree più sensibili per definire nei dettagli orari e modalità dello spegnimento. Siamo consapevoli della delicatezza di questa scelta. Tutto sarà reso noto con chiarezza tramite un’apposita ordinanza entro la prossima settimana.

Anche le scelte fatte sulle luminarie in vista del Natale 🎄rispondono a logiche di risparmio energetico rispetto agli anni scorsi, senza tuttavia rinunciare completamente ad una città decorata per le festività.
👍23
Oggi, 25 novembre, è la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 👠 Anche in questo 2022 i numeri sono intollerabili e testimoniano una violenza ancora continua e diffusa. Essa è un fallimento della nostra società nel suo insieme e una violazione dei diritti umani fondamentali delle persone e di genere.

Per contrastare questo fenomeno è necessario puntare sull’educazione: al rispetto, alla parità, all’idea che mai la forza può essere uno strumento di relazione. Già nelle famiglie deve diffondersi e poi nelle scuole. Sono fondamentali le attività che ogni giorno le istituzioni, le associazioni, le volontarie e i volontari svolgono. Li ringrazio dal profondo del cuore, a nome della Città. L’impegno dell’Amministrazione è determinato nel condannare e contrastare ogni forma di violenza, non solo il 25 novembre. Anche quest'anno sono numerose le azioni che possiamo presentare come risultati raggiunti, concreti e tangibili, che proseguono su questa strada.

L’occasione di oggi ci aiuta a fare il punto di quanto fatto, ma allo stesso tempo semina il futuro. Continuiamo ad operare, come singoli e come comunità, perché eliminare la violenza sulle donne è un obiettivo essenziale per il nostro vivere collettivo.
👍6👏42
👍125
💥 IL 2022 DELL’AUTODROMO DI IMOLA: OLTRE 450.000 PRESENZE COMPLESSIVE! 🏁 Circa 274 MILIONI di euro come benefici economici generati solo con il Gran Premio F1. 🏎 Solo con quell’evento, 6,2 MLN di indotto per bar e ristorazione, 4,3 MLN per il settore organizzativo e 6,1 MLN di indotto di filiera con accesso di nuove imprese. Sono numeri incredibili, accresciuti ulteriormente dai 3 grandi concerti 🎤 (Pearl Jam, Vasco Rossi, CESARE CREMONINI) insieme ad altre manifestazioni come il CRAME. 🛺

Questi numeri confermano il grande valore aggiunto, irrinunciabile, dell’Autodromo Enzo e Dino Ferrari per la città di Imola. Siamo già al lavoro 💪🏻 per il calendario 2023 con una nuova stagione di successo che continui ad avere la musica 🎶 dei grandi concerti fra i protagonisti.

Continueremo a lavorare sulla polifunzionalità 🤝 dell’impianto, sempre più dinamico e inclusivo, e sulla riqualificazione del tracciato. Sono già definiti importanti investimenti per il 2023, a partire dalle tribune ecologiche 🌱 della Tosa.
Intanto GRAZIE 🙏 ai dipendenti di Formula Imola e a tutti coloro che, dietro le quinte, hanno lavorato con professionalità per la realizzazione concreta di questi eventi.
15👏11👍6🔥2
Apprendo con grande dolore la notizia della scomparsa di Franco Dall’Osso, ultimo imolese sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen, comunicata dall’Associazione Nazionale ex Deportati (Aned) di Imola. La sua figura porta con sé una preziosa parte di storia, immancabile per costruire la nostra identità e coltivare il nostro futuro.

Ora si è unito a suo fratello Augusto, che ci ha lasciato nel 2015 e che dedicò, come altri, fra cui Vittoriano Zaccherini, gran parte della propria vita a raccontare agli studenti delle scuole imolesi quel terribile sterminio.

Il nostro dovere è sempre, ancora di più da oggi, quello di coltivare la loro memoria e gli insegnamenti di pace, tolleranza, rispetto, giustizia e libertà che si possono trarre ricordando l’orrore dei campi di sterminio, giurando a noi stessi che saremo sempre sentinelle affinché quello che è stato non accada mai più. Se oggi la nostra società ha radici forti e solide nella libertà e nella democrazia, è grazie a loro. A noi il compito, senza sconti, di continuare a prendercene cura.

A nome mio personale, dell’Amministrazione Comunale e di tutta la Città di Imola ci stringiamo alla famiglia e alle persone a lui care in questo momento di sofferenza per commemorare la sua vita e l’esempio che ci ha lasciato.
23👍1
🔴 RIDUZIONE DELLA DURATA DI ACCENSIONE GIORNALIERA DEGLI IMPIANTI TERMICI A COMBUSTIONE AD USO RISCALDAMENTO NEGLI IMMOBILI COMUNALI.

Il Comune di Imola prosegue, con responsabilità e buonsenso, sulla strada del risparmio energetico. Dopo l'applicazione del Decreto Cingolani per la mitigazione dei consumi, che portava da 14 a 13 ore il tetto massimo di accensione giornaliera per gli impianti termini di riscaldamento, il 3 novembre disponemmo di ridurre ulteriormente questo tetto a 10 ore fino al 30 novembre. Oggi proroghiamo l'ordinanza, ponendo il tetto a 12 ore (una in meno rispetto alla normativa nazionale) per tutti gli immobili comunali i cui costi gravano direttamente o indirettamente sul Comune, fino al 7 aprile 2023, che è il termine della stagione termica nazionale. Per tutti gli altri edifici si fa riferimento alle normative nazionali disposte.

Questo provvedimento, frutto di approfondimento e di confronto anche con il settore educativo e sportivo della nostra città, ci consentirà di risparmiare risorse importanti per il bilancio comunale senza gravare sui servizi offerti. La macchina comunale, in aggiunta, sta predisponendo un piano di azione per contenere i costi complessivi dell'Ente oltre l'ambito energetico. 

Quindi, noi come Comune e come Amministrazione stiamo facendo la nostra parte per tenere i conti in ordine e non mancare nell'aiutare le famiglie, le imprese e le realtà del territorio che sono in difficoltà, tuttavia non possiamo non ribadire con forza e preoccupazione la necessità che il Governo stanzi risorse aggiuntive per gli enti locali nella legge di bilancio. Su questo ultimo punto vorremmo aprire una riflessione in sede ANCI per valutare eventuali iniziative da adottare viste le istanze avanzate da numerosi Sindaci.
👏5👍3🤔1
Per chi vuole, ci vediamo domani pomeriggio in piazza Matteotti! 🎄
👍10
Il 3 dicembre è Giornata internazionale delle persone con Disabilità. L’ONU, quest’anno, l’ha incentrata sul ruolo che l’innovazione deve avere nel contribuire a rendere il mondo maggiormente accessibile ed equo. 👩🏻‍🦽💡

La disabilità non è un limite, è negli occhi di chi la guarda. Anche oggi ribadiamo il nostro impegno nel sostegno ai più fragili e all’inclusione, per una Città che non dimentichi nessuno e per una comunità solida perché solidale. ❤️🤝 #ImolaSolidale
8👏4👍1
Oggi 5 dicembre è la Giornata Internazionale del Volontariato. ❤️🤝 Il grande e numeroso mondo del volontariato, che solo nella nostra Imola conta MIGLIAIA di persone, ha una straordinaria forza di guidare un cambiamento positivo nella comunità. 😊

Oggi le realtà sono svariate, in tantissimi campi, e la #rete con ognuna di esse consente attivarsi e in tempi brevissimi in caso di bisogno o di supportare con efficacia il territorio in modo quotidiano. A tutti voi, a tutti loro, persone di buona volontà che si spendono per gli altri e a coloro che supportano come possono la loro azione, un sentito GRAZIE 🙏🏻 a nome dell'Amministrazione Comunale e di tutta Città di Imola: rappresentate un patrimonio dal valore inestimabile, da tutelare e valorizzare.
12
💥🎶 CONCERTO DEI PLACEBO A IMOLA NEL 2023! 🎶💥 Siamo felici e soddisfatti di poter annunciare un primo concerto a Imola per il 2023: quello dei Placebo.

Il lavoro che stiamo facendo per rendere Imola attrattiva e confermare l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola come volano per tutto il territorio imolese e non solo, ha dimostrato di raccogliere risultati importanti già nel 2022 e siamo intenzionati a proseguire per arricchire ulteriormente il calendario del prossimo anno, che sarà il 70’ dalla fondazione del circuito, e degli anni prossimi.

La musica 🎶, con il suo valore identitario e culturale oltre all’indotto economico, si conferma un elemento caratterizzante per il futuro polifunzionale dell’impianto.
👍177👏7🔥2
🔴 IMOLA, SPEGNIMENTO DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA 💡: ECCO GLI ORARI. 🔴

➡️ L’Ordinanza di oggi definisce e specifica, con la responsabilità e l’approfondimento dovuti dalla delicatezza della situazione, la decisione già adottata dalla Giunta Comunale di ridurre gli orari di accensione dell’illuminazione pubblica, al fine di contenere gli aumenti dei costi energetici nella complessa fase in cui ci troviamo e sempre nel quadro delle azioni già messe in campo nelle settimane precedenti.

➡️ Abbiamo valutato in linea con le normative vigenti riguardanti l’illuminazione pubblica e dopo svariati tavoli di confronto che ho presieduto e seguito direttamente, insieme a collaboratori, con l’area mobilità e l’area infrastrutture di Area Blu S.p.A. e la Polizia Locale, in relazione con gli altri corpi delle Forze dell’Ordine. Voglio ringraziare i dipendenti comunali e gli uffici per l'apporto fondamentale che hanno dato in questo passaggio. La scelta fatta, adottata da questa Ordinanza e accolta da tutti gli enti al tavolo, definisce tra gli orari quelli che avranno un impatto minore sulle abitudini dei cittadini e sulle dinamiche urbane della nostra città. Infatti sono stati analizzati i flussi di movimento sugli assi della mobilità ed è stata svolta un’attenta valutazione sugli incidenti stradali rilevati dall’Osservatorio: nelle ore notturne il traffico stradale è ridotto al minimo e anche in termini di pericolosità è la fascia meno critica che permette di ridurre sensibilmente i possibili rischi.

L’illuminazione pubblica sarà SPENTA nei seguenti orari notturni 🌙:

LUNEDI
(notte fra lun e mar)
MARTEDI (notte fra mar e mer)
MERCOLEDI (notte fra mer e gio)
GIOVEDI (notte fra gio e ven)
DOMENICA (notte fra dom e lun)
sarà spenta dalle 01 alle 05.

VENERDI
(notte fra ven e sab)
sarà spenta dalle 02 alle 05.

SABATO
(notte fra sab e dom)
sarà spenta dalle 02 alle 06.
👍1
Che emozione!
Il #GrifoCittàdiIMOLA a #CESARECREMONINI! Con l’augurio che tu possa sempre trovare un approdo per la musica in questa città e nel nostro Autodromo che puoi considerare anche casa tua.
Grazie Cesare! 🎤
34👍5👏3🔥1
LA MUSICA PER IL CUORE. Un contributo alla rivista italiana di cardiologia del Direttore artistico Emilia Romagna Festival Massimo Mercelli, salute, benessere e cultura. Buona lettura