✅ APPROVATO IL CALENDARIO 2022 DELL’AUTODROMO: 🇮🇹
29 giornate di eventi sportivi motoristici 🏍️, 6 giornate sportive non motoristiche 🏃🏻♀️ (polifunzionalità), 8 giornate di prove tecniche di auto, 7 giornate di attività varie 🤝 (polifunzionalità), 108 giornate di commerciale/guida sicura/test tecnici, e ben 47 GIORNATE di APERTURA AL PUBBLICO ☀️🚶🏻 in cui il tracciato è accessibile ai cittadini. Senza dimenticare poi 9 giornate di attività ciclistiche 🚴🏻 e di promozione sociale ❤️.
Come detto dall’Assessora all’Autodromo Elena Penazzi, che ringrazio, è uno dei più importanti che sia mai stato prodotto in termini di caratura internazionale 🌎 degli eventi presenti, non solo motoristici. Oltre al Gran Premio di F1 🏁 e a tre grandi concerti 🎶 (Cesare Cremonini, Vasco Rossi e Pearl Jam), tornano dopo 25 anni torneranno in autunno le Finali Mondiali Ferrari Challenge 🏎️. Parliamo di oltre 450.000 presenze potenziali 💥un vero ossigeno per tante strutture ricettive e turistiche, bar e ristoranti ma non solo, per tutto l'indotto economico del territorio e per l'attrattività della città. Un grazie anche a Formula Imola e a Con.Ami.
29 giornate di eventi sportivi motoristici 🏍️, 6 giornate sportive non motoristiche 🏃🏻♀️ (polifunzionalità), 8 giornate di prove tecniche di auto, 7 giornate di attività varie 🤝 (polifunzionalità), 108 giornate di commerciale/guida sicura/test tecnici, e ben 47 GIORNATE di APERTURA AL PUBBLICO ☀️🚶🏻 in cui il tracciato è accessibile ai cittadini. Senza dimenticare poi 9 giornate di attività ciclistiche 🚴🏻 e di promozione sociale ❤️.
Come detto dall’Assessora all’Autodromo Elena Penazzi, che ringrazio, è uno dei più importanti che sia mai stato prodotto in termini di caratura internazionale 🌎 degli eventi presenti, non solo motoristici. Oltre al Gran Premio di F1 🏁 e a tre grandi concerti 🎶 (Cesare Cremonini, Vasco Rossi e Pearl Jam), tornano dopo 25 anni torneranno in autunno le Finali Mondiali Ferrari Challenge 🏎️. Parliamo di oltre 450.000 presenze potenziali 💥un vero ossigeno per tante strutture ricettive e turistiche, bar e ristoranti ma non solo, per tutto l'indotto economico del territorio e per l'attrattività della città. Un grazie anche a Formula Imola e a Con.Ami.
👍11
Oggi è la Giornata Internazionale della Donna. Un momento soprattutto per riflettere sull’attuale condizione economica e sociale del genere femminile nella nostra società.
Da uomo e da Sindaco, in quest'occasione, vorrei rivolgervi dal cuore un messaggio di ringraziamento e di solidarietà. La pandemia ha messo drammaticamente in luce la fragilità della condizione della donna: sono cresciuti i femminicidi e il 98% di chi ha perso il lavoro causa COVID è donna. Questi dati testimoniano come esse abbiano portato maggiormente sulle spalle i vari problemi che si sono aggravati in questi anni.
La violenza contro le donne, in qualunque forma si manifesti (economica, psicologica e fisica), deve essere contrastata con fermezza. La nostra società non vivrà un vero sviluppo sociale ed economico se non ci sarà una completa e reale valorizzazione del potenziale delle donne nei vari ambiti della vita sociale. Quindi dobbiamo tutti essere consapevoli e impegnati a segnalare e a combattere situazioni di disuguaglianza. Soprattutto alle Istituzioni e alla politica, ma anche a ciascuno di noi, spetta il compito di agire con scelte attive per costruire concretamente condizioni di pari opportunità e di autentica valorizzazione delle differenze.
Da uomo e da Sindaco, in quest'occasione, vorrei rivolgervi dal cuore un messaggio di ringraziamento e di solidarietà. La pandemia ha messo drammaticamente in luce la fragilità della condizione della donna: sono cresciuti i femminicidi e il 98% di chi ha perso il lavoro causa COVID è donna. Questi dati testimoniano come esse abbiano portato maggiormente sulle spalle i vari problemi che si sono aggravati in questi anni.
La violenza contro le donne, in qualunque forma si manifesti (economica, psicologica e fisica), deve essere contrastata con fermezza. La nostra società non vivrà un vero sviluppo sociale ed economico se non ci sarà una completa e reale valorizzazione del potenziale delle donne nei vari ambiti della vita sociale. Quindi dobbiamo tutti essere consapevoli e impegnati a segnalare e a combattere situazioni di disuguaglianza. Soprattutto alle Istituzioni e alla politica, ma anche a ciascuno di noi, spetta il compito di agire con scelte attive per costruire concretamente condizioni di pari opportunità e di autentica valorizzazione delle differenze.
👍9
Inaugurazione dell’Anno Accademico della sede UNIBO nella nostra Città! 🎓 Un momento di dialogo non solo per l’Università, ma per tutte le importanti realtà territoriali, come la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e la Diocesi di Imola. 🤝
La sede universitaria di Imola aveva già 7 corsi di laurea, negli ultimi due anni (2020-2022) se ne sono aggiunti ben 4: Biologia della Salute, Meccatronica, Civil Engineering, Tecnologie dei Servizi Informatici. Parliamo di 8 dipartimenti coinvolti, 350 docenti, oltre 1.000 studenti. Oltre a 6 master.
➡️ Da subito, come Amministrazione, abbiamo lavorato per implementare le attività svolte e creare nuove occasioni. Imola con i suoi 70.000 abitanti è il centro più grande dentro il Circondario (140.000 cittadini), ed è la seconda comunità più grande della Bologna Cittametro, dove ha sede l’UNIBO.
➡️ I due contenitori del dialogo 💬 fra la Città e l’UNIBO sono: l’Osservanza 🌳 e l’Autodromo 🌎. Oltre all’importante comparto sanitario 🏥, legato alla nostra AUSL e all’Istituto Montecatone. Partiamo da un progetto di 15 milioni di euro, che sarà presto reso noto, sull’area dell’Osservanza, perché essa diventi un nuovo polo di ricerca di studio accademico. 🔬🔎
➡️ Ma non basta, servono anche servizi aggiuntivi per un’Imola che sia davvero una “città universitaria” 🪐: per questo abbiamo lavorato per l’ampliamento degli spazi e degli orari delle aule studio 📚 a favore degli studenti, si sta rilanciando il Centro Storico per vederlo più variegato e attrattivo 💡, e si progetta di lavorare anche sulla mobilità sostenibile 🌱: un servizio di car-sharing su Imola integrato con Bologna. 🚗
E' iniziato un percorso condiviso e sentito dalla nostra comunità. Sarà lungo, perché l’orizzonte è di 10 anni, ma pensiamo sia ricco di opportunità. Siamo determinati a proseguire su questa strada.
La sede universitaria di Imola aveva già 7 corsi di laurea, negli ultimi due anni (2020-2022) se ne sono aggiunti ben 4: Biologia della Salute, Meccatronica, Civil Engineering, Tecnologie dei Servizi Informatici. Parliamo di 8 dipartimenti coinvolti, 350 docenti, oltre 1.000 studenti. Oltre a 6 master.
➡️ Da subito, come Amministrazione, abbiamo lavorato per implementare le attività svolte e creare nuove occasioni. Imola con i suoi 70.000 abitanti è il centro più grande dentro il Circondario (140.000 cittadini), ed è la seconda comunità più grande della Bologna Cittametro, dove ha sede l’UNIBO.
➡️ I due contenitori del dialogo 💬 fra la Città e l’UNIBO sono: l’Osservanza 🌳 e l’Autodromo 🌎. Oltre all’importante comparto sanitario 🏥, legato alla nostra AUSL e all’Istituto Montecatone. Partiamo da un progetto di 15 milioni di euro, che sarà presto reso noto, sull’area dell’Osservanza, perché essa diventi un nuovo polo di ricerca di studio accademico. 🔬🔎
➡️ Ma non basta, servono anche servizi aggiuntivi per un’Imola che sia davvero una “città universitaria” 🪐: per questo abbiamo lavorato per l’ampliamento degli spazi e degli orari delle aule studio 📚 a favore degli studenti, si sta rilanciando il Centro Storico per vederlo più variegato e attrattivo 💡, e si progetta di lavorare anche sulla mobilità sostenibile 🌱: un servizio di car-sharing su Imola integrato con Bologna. 🚗
E' iniziato un percorso condiviso e sentito dalla nostra comunità. Sarà lungo, perché l’orizzonte è di 10 anni, ma pensiamo sia ricco di opportunità. Siamo determinati a proseguire su questa strada.
👏7👍5
I complimenti 👏🏻 della Città alla nostra Polizia Locale 🚔 per aver rintracciato una automobilista fuggita dopo un incidente senza prestare soccorso. Un lavoro investigativo svolto in tempi rapidi, grazie al sistema di videosorveglianza 📹 che come Amministrazione stiamo implementando e al senso civico dei cittadini.
Al lavoro sulla sicurezza delle nostre strade, perché siano più illuminate e presidiate 👮🏻♀️💡, ma soprattutto per una comunità più coesa, che significa più solida e più sicura.
Al lavoro sulla sicurezza delle nostre strade, perché siano più illuminate e presidiate 👮🏻♀️💡, ma soprattutto per una comunità più coesa, che significa più solida e più sicura.
👍16
🔴 Dal 16 marzo, inizia la manutenzione straordinaria di viale Rivalta. Il termine dei lavori è stimato a metà aprile.
Questi lavori di manutenzione straordinaria fanno parte di un pacchetto totale di 550mila euro di interventi approvato negli ultimi mesi dello scorso anno, che riguarda complessivamente una decina di strade sia in città che nelle frazioni.
Per maggiori informazioni sulla mobilità e sui percorsi da seguire per i residenti👇🏻
▶️ https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/dal-16-marzo-inizia-la-manutenzione-straordinaria-di-viale-rivalta
Questi lavori di manutenzione straordinaria fanno parte di un pacchetto totale di 550mila euro di interventi approvato negli ultimi mesi dello scorso anno, che riguarda complessivamente una decina di strade sia in città che nelle frazioni.
Per maggiori informazioni sulla mobilità e sui percorsi da seguire per i residenti👇🏻
▶️ https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/dal-16-marzo-inizia-la-manutenzione-straordinaria-di-viale-rivalta
👍4🤔1
IL GIARDINO RAMBALDI CANDIDATO AI FONDI PNRR! 💪🏻✅ Una rigenerazione totale con un intervento di oltre 1,3 MILIONI di euro, che possono riqualificare 💡 un’area di grande importanza: polmone verde nel Centro Storico, incontro di eccellenze della città come i Musei San Domenico, l’omonimo ristorante 🍽️ e la Chiesa. Un messaggio di speranza e sostegno alle attività 🛍️ che si sono insediate lì di recente, luogo strategico vicino anche alla Biblioteca 📚 e al Teatro 🎭.
Non solo restyling, ma un intervento ampio che coinvolgerà il Museo, gli ingressi per i visitatori, il verde 🌳 e la videosorveglianza, 📹 che è nato da un percorso di dialogo e ascolto nato ormai un anno fa, insieme all’UNIBO e al Comitato Amici di San Domenico, per ragionare su come l’area potesse trasformarsi.
Questo risultato, per cui ringrazio la struttura del Comune e i tecnici 👏🏻, si aggiunge ad una lunga lista di finanziamenti ottenibili per la Città, dopo che quelli ottenuti superano già complessivamente i 30 milioni di euro! 💸
Non solo restyling, ma un intervento ampio che coinvolgerà il Museo, gli ingressi per i visitatori, il verde 🌳 e la videosorveglianza, 📹 che è nato da un percorso di dialogo e ascolto nato ormai un anno fa, insieme all’UNIBO e al Comitato Amici di San Domenico, per ragionare su come l’area potesse trasformarsi.
Questo risultato, per cui ringrazio la struttura del Comune e i tecnici 👏🏻, si aggiunge ad una lunga lista di finanziamenti ottenibili per la Città, dopo che quelli ottenuti superano già complessivamente i 30 milioni di euro! 💸
👏6
🔴 UN IMPORTANTE NOTIZIA PER IMOLA: Develog, azienda nello sviluppo logistico🛣️ in Italia, ha acquistato l’ex area della società “Sunny Village”, posta lungo la via Selice, poco prima del casello A14, di 164.000 mq. Investirà 50 MILIONI di euro per realizzare un POLO LOGISTICO🚚 di tipo B2B, chiamato “IMOLA CASELLO”, improntato sulla sostenibilità ed ecologicamente attrezzato 🌱, che aderisce alla Carta della Logistica Etica:
➡️ Circa 300 NUOVI POSTI DI LAVORO 👨💻⚒️, con corsi di formazione specifici 👩🏫 secondo i patti metropolitani per la logistica etica e per la qualità del lavoro.
➡️ Miglioramento della viabilità esistente 🚗, senza ulteriore decongestione, grazie a nuovi accessi e percorsi specifici.
➡️ bassissimo consumo di CO2.
➡️ sostenibilità degli edifici con certificazioni LEED (riduzione uso dell’acqua 💧, fonti rinnovabili ☀️, alta efficienza, isolamento termico e acustico 🔇)
➡️ nuove infrastrutture energetiche green ⚡ (colonnine di ricarica per mezzi elettrici)
➡️ pannelli fotovoltaici e illuminazione a LED 💡
➡️ rigenerazione totale dell’area 🌿, senza nuove cementificazioni (superficie coperta 55mila mq su 162mila)
➡️ “Bike To Work” 🚲, integrazione nel sistema ciclabile del Comune.
➡️ Nuove piantumazioni 🌳: oltre 250 esemplari arborei.
E' il quarto insediamento industriale dall'inizio della nostra Amministrazione, che come gli altri porterà nuovi posti di lavoro, sviluppo economico, ma soprattutto la RIGENERAZIONE ⭐ completa di MIGLIAIA di mq di aree imolesi edificate e ad oggi dismesse.
➡️ Circa 300 NUOVI POSTI DI LAVORO 👨💻⚒️, con corsi di formazione specifici 👩🏫 secondo i patti metropolitani per la logistica etica e per la qualità del lavoro.
➡️ Miglioramento della viabilità esistente 🚗, senza ulteriore decongestione, grazie a nuovi accessi e percorsi specifici.
➡️ bassissimo consumo di CO2.
➡️ sostenibilità degli edifici con certificazioni LEED (riduzione uso dell’acqua 💧, fonti rinnovabili ☀️, alta efficienza, isolamento termico e acustico 🔇)
➡️ nuove infrastrutture energetiche green ⚡ (colonnine di ricarica per mezzi elettrici)
➡️ pannelli fotovoltaici e illuminazione a LED 💡
➡️ rigenerazione totale dell’area 🌿, senza nuove cementificazioni (superficie coperta 55mila mq su 162mila)
➡️ “Bike To Work” 🚲, integrazione nel sistema ciclabile del Comune.
➡️ Nuove piantumazioni 🌳: oltre 250 esemplari arborei.
E' il quarto insediamento industriale dall'inizio della nostra Amministrazione, che come gli altri porterà nuovi posti di lavoro, sviluppo economico, ma soprattutto la RIGENERAZIONE ⭐ completa di MIGLIAIA di mq di aree imolesi edificate e ad oggi dismesse.
👍10
📰 Il Comune di Imola, con il progetto “Infrastruttura verde urbana e mobilità sostenibile”, ha vinto il bando del Ministero per la Transizione Ecologica. Ora parte il progetto esecutivo che, con 228.000€, doterà la città di nuovi polmoni verdi e riqualificherà quelli esistenti. Entro 7 anni, si prevede la piantumazione di 4.011 nuovi alberi 🌳 per 5,7 ETTARI di terreno.
➡️ Sono previste alcune aree. Il Bosco dell’Autodromo 🏎️, inserito nel lungofiume del Santerno, e posizionato a un km per mitigare gli effetti degli eventi, si integrerà con la ciclovia 🚴🏻 e prevederà un’area con panchine e cestini per turisti e ciclisti. Ma non solo: nella zona industriale nascerà il Bosco dei Nuovi Nati 👶 (dal 2021 abbiamo ripreso l’iniziativa), e anche il Bosco dell’Asse attrezzato, che conclude un intervento di forestazione iniziato nel 2018.
➡️ Un piano di ecosostenibilità della Città molto significativo, che segna un cambio di passo nello sviluppo infrastrutturale e ambientale del nostro centro urbano. 🏃🏻
➡️ Sono previste alcune aree. Il Bosco dell’Autodromo 🏎️, inserito nel lungofiume del Santerno, e posizionato a un km per mitigare gli effetti degli eventi, si integrerà con la ciclovia 🚴🏻 e prevederà un’area con panchine e cestini per turisti e ciclisti. Ma non solo: nella zona industriale nascerà il Bosco dei Nuovi Nati 👶 (dal 2021 abbiamo ripreso l’iniziativa), e anche il Bosco dell’Asse attrezzato, che conclude un intervento di forestazione iniziato nel 2018.
➡️ Un piano di ecosostenibilità della Città molto significativo, che segna un cambio di passo nello sviluppo infrastrutturale e ambientale del nostro centro urbano. 🏃🏻
👍15
🔴 Il Comune di Imola è stato selezionato per il Premio Urbanistica 2022 🎉 per il progetto PINQUA sulla qualità dell’abitare! 🏠
🗳 Per votare la nostra Città, bisogna registrarsi e cercare il progetto di Imola alla sezione 2 del premio e cliccare sulla coppa.
Ecco il link 👇🏻
https://urbanpromo.it/info/concorsi/premio-urbanistica-2022/?fbclid=IwAR1dTdoUwEtyITzoFzXKdAwQ2qUOay-3F6274LUzOAy1fX98V8Wm7LDH5uQ
🗳 Per votare la nostra Città, bisogna registrarsi e cercare il progetto di Imola alla sezione 2 del premio e cliccare sulla coppa.
Ecco il link 👇🏻
https://urbanpromo.it/info/concorsi/premio-urbanistica-2022/?fbclid=IwAR1dTdoUwEtyITzoFzXKdAwQ2qUOay-3F6274LUzOAy1fX98V8Wm7LDH5uQ
👍5
THE SOUND OF IMOLA: MUSICA E MOTORI PER IL RILANCIO DEL TERRITORIO. 🌍🚀 Le due anime che costituiscono il cuore pulsante della città di Imola sono la Musica 🎵 e i Motori 🚗.
Un ambizioso progetto di promozione e comunicazione 📢 degli eventi del territorio che vedono come palcoscenico Imola. Lo abbiamo presentato come Comune, insieme a Con.Ami e Formula Imola, in collaborazione 🤝 con il brand Terre&Motori. Il progetto collega i grandi eventi motoristici e musicali, integrandoli con le eccellenze locali della nostra città.
"The Sound of Imola" diventa così tratto identitario di un territorio che si apre al mondo, per dare un segnale forte di ripartenza, nel solco della sua vocazione all’ospitalità.
🗓️ SAVE THE DATE 👇🏻
1-3 aprile: GT WORLD CHALLENGE EUROPE. 🏎️ L'evento vedrà la leggenda del motociclismo Valentino Rossi fare il suo debutto a Imola in una nuova carriera a quattro ruote.
22-24 aprile: 🏁 FORMULA 1 ROLEX GRAN PREMIO MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA
6-8 maggio: ACI RACING WEEKEND 🏎️
13-15 maggio: EUROPEAN LE MANS SERIES 🏎️
28 maggio: CONCERTO VASCO ROSSI 🎶
17-19 giugno: DTM 🏎️
25 giugno: CONCERTO PEARL JAM 🎶
2 luglio: CONCERTO CESARE CREMONINI 🎶
27-28 agosto: HISTORIC MINARDI DAY 🏎️
1-4 settembre: IMOLA IN MUSICA 🎶
25-31 ottobre: FINALI MONDIALI FERRARI 🏎️
💥 Scopri la vetrina dei grandi eventi a Imola nei prossimi mesi:
👉🏻 www.thesoundofimola.it
Un ambizioso progetto di promozione e comunicazione 📢 degli eventi del territorio che vedono come palcoscenico Imola. Lo abbiamo presentato come Comune, insieme a Con.Ami e Formula Imola, in collaborazione 🤝 con il brand Terre&Motori. Il progetto collega i grandi eventi motoristici e musicali, integrandoli con le eccellenze locali della nostra città.
"The Sound of Imola" diventa così tratto identitario di un territorio che si apre al mondo, per dare un segnale forte di ripartenza, nel solco della sua vocazione all’ospitalità.
🗓️ SAVE THE DATE 👇🏻
1-3 aprile: GT WORLD CHALLENGE EUROPE. 🏎️ L'evento vedrà la leggenda del motociclismo Valentino Rossi fare il suo debutto a Imola in una nuova carriera a quattro ruote.
22-24 aprile: 🏁 FORMULA 1 ROLEX GRAN PREMIO MADE IN ITALY E DELL’EMILIA-ROMAGNA
6-8 maggio: ACI RACING WEEKEND 🏎️
13-15 maggio: EUROPEAN LE MANS SERIES 🏎️
28 maggio: CONCERTO VASCO ROSSI 🎶
17-19 giugno: DTM 🏎️
25 giugno: CONCERTO PEARL JAM 🎶
2 luglio: CONCERTO CESARE CREMONINI 🎶
27-28 agosto: HISTORIC MINARDI DAY 🏎️
1-4 settembre: IMOLA IN MUSICA 🎶
25-31 ottobre: FINALI MONDIALI FERRARI 🏎️
💥 Scopri la vetrina dei grandi eventi a Imola nei prossimi mesi:
👉🏻 www.thesoundofimola.it
👍16
Più tardi alle ore 18, nella splendida cornice della nostra Rocca Sforzesca, inauguriamo la mostra “Il silenzio. La corsa epica di Marco Simoncelli”. ❤️ Resterà visitabile fino al 12 giugno. Il percorso è strutturato come un grande racconto per immagini realizzato dal fotografo Mirco Lazzari. A dopo!
👍10
La mostra “Il silenzio. La corsa epica di Marco Simoncelli” inaugurata ieri, organizzata dai Musei Civici di Imola è allestita nella nostra Rocca Sforzesca, resterà visitabile fino al prossimo 12 giugno.
Per maggiori informazioni e su come poterla visitare:👇🏻
https://www.museiciviciimola.it/2022/03/il-silenzio/
Per maggiori informazioni e su come poterla visitare:👇🏻
https://www.museiciviciimola.it/2022/03/il-silenzio/
👍8
💥 UNA GRANDE NOTIZIA: LE FRECCE TRICOLORI 🇮🇹 TORNANO A IMOLA PER IL GRAN PREMIO F1!
Ora possiamo annunciarlo con grande soddisfazione. Il 24 aprile 2022, dopo lo spettacolare sorvolo dello scorso anno, ci sarà un graditissimo ritorno della Pattuglia Acrobatica Nazionale ✈️ che questa volta suggellerà l’apertura al pubblico del Gran Premio di F1 🏁 a Imola dopo decenni e che segna il rientro stabile del nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari nel calendario della Formula 1 fino al 2025. ❤️ Sarà quindi un esibizione che ci farà ancora più piacere, condivisa con le migliaia di tifosi e appassionati che saranno presenti e con i milioni di telespettatori che seguiranno l’ImolaGP in TV. 🏎️
Le Frecce Tricolori rappresentano il Made in Italy in tutto il mondo: professionalità, innovazione, competenza e passione. Saremo ancora più orgogliosi di rappresentare il rilancio del nostro Paese. 🤩
Ora possiamo annunciarlo con grande soddisfazione. Il 24 aprile 2022, dopo lo spettacolare sorvolo dello scorso anno, ci sarà un graditissimo ritorno della Pattuglia Acrobatica Nazionale ✈️ che questa volta suggellerà l’apertura al pubblico del Gran Premio di F1 🏁 a Imola dopo decenni e che segna il rientro stabile del nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari nel calendario della Formula 1 fino al 2025. ❤️ Sarà quindi un esibizione che ci farà ancora più piacere, condivisa con le migliaia di tifosi e appassionati che saranno presenti e con i milioni di telespettatori che seguiranno l’ImolaGP in TV. 🏎️
Le Frecce Tricolori rappresentano il Made in Italy in tutto il mondo: professionalità, innovazione, competenza e passione. Saremo ancora più orgogliosi di rappresentare il rilancio del nostro Paese. 🤩
👍20👏9
A partire da lunedì 11 aprile, nei parcheggi a sbarre 🅿️ "Guerrazzi", "Ragazzi del '99" e "Centro Città" (Aspromonte) verrà attivato il servizio di pagamento Telepass. 🚗Permetterà agli utenti non abbonati, in possesso dell'apparecchio utilizzato per usufruire dell'autostrada, di pagare automaticamente la transazione del parcheggio con il Telepass. Un passo avanti di semplificazione per la vita dei cittadini. #passodopopasso
ℹ️ Per maggiori informazioni: 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/notizie/avvio-del-sistema-telepass-nei-parcheggi-a-sbarre-di-guerrazzi-ragazzi-del-99-e-centro-citta
ℹ️ Per maggiori informazioni: 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/notizie/avvio-del-sistema-telepass-nei-parcheggi-a-sbarre-di-guerrazzi-ragazzi-del-99-e-centro-citta
👍11
Abbiamo presentato alla stampa e al mondo 🌎 il Gran Premio di F1 🏁 che si terrà ad Imola dal 22 al 24 aprile nel nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Per la nostra città è un orgoglio poterlo ospitare, quest’anno segnerà il ritorno del pubblico dopo 16 anni e oltre 100.000 biglietti venduti, ma anche il ritorno in forma stabile nel calendario Formula 1 fino al 2025.
A suggellare il risultato di un gioco di squadra 🤝 che ha coinvolto numerosi partner, fra cui la Regione Emilia-Romagna, ci sarà anche l’abbraccio aereo delle Frecce Tricolore. 🇮🇹 L’evento infatti contribuirà in modo importante alla promozione del Made in Italy e della Motor Valley.
A suggellare il risultato di un gioco di squadra 🤝 che ha coinvolto numerosi partner, fra cui la Regione Emilia-Romagna, ci sarà anche l’abbraccio aereo delle Frecce Tricolore. 🇮🇹 L’evento infatti contribuirà in modo importante alla promozione del Made in Italy e della Motor Valley.
👍5
🔴 Ecco l’ordinanza che regola la VIABILITÀ STRADALE 🚗 a Imola in occasione del Gran Premio di Formula 1. Da leggere e diffondere per sapere tutte le modifiche riguardo alla circolazione, ai parcheggi e al senso di marcia in alcune vie.
👍2