Marco Panieri
2.71K subscribers
731 photos
38 videos
63 files
319 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
La Regione Emilia-Romagna chiede REGOLE PIU’ SEMPLICI a SCUOLA 🏫, per non penalizzare la vita di studenti e famiglie. Dopo il lancio della sperimentazione dell’autotesting per inizio/fine isolamento, che sta funzionando e sta riducendo i disagi, ora tocca all’istruzione. La Regione ha avanzato alcune proposte in linea con molte di quelle che la Conferenza delle Regioni ha presentate al Governo, scritte dal Presidente Stefano Bonaccini:

1️⃣ Scuole dell'infanzia: vanno ridotti i dieci giorni di quarantena e va limitato l'obbligo di dover stare a casa solo ai contatti stretti e non a tutta la classe. Inoltre, i bimbi guariti vengano considerati come avviene per gli adulti.
2️⃣ Scuole elementari: dal momento che le vaccinazioni prima dose sono partite e che i bambini possono utilizzare le mascherine, chiediamo di lasciare in classe vaccinati e guariti, senza restrizioni come già avviene per gli adulti.
3️⃣ Scuole medie e superiori: la copertura vaccinale è sopra all'81%, vogliamo che questi ragazzi restino sempre a scuola, protetti con mascherine, anche in caso di contatto con positivo, se asintomatici, come accade per gli adulti.
4️⃣ Sanificatori d'aria presenti in ogni classe.
5️⃣ Prezzo calmierato dei tamponi a 8 euro: va esteso anche alla popolazione 5-11 anni, non sono tollerabili odiose speculazioni.
6️⃣ Possibilità di vaccinare bambini e ragazzi all'interno degli istituti scolastici, in accordo con i dirigenti e l'Ufficio Scolastico Regionale.
7️⃣ Via a un confronto con i pediatri di libera scelta per estendere l'autotesting anche ai minori di 5 anni

Siamo in una fase nuova, grazie alla copertura garantita dai vaccini la pandemia è meno pericolosa. È tempo di iniziare a pensare a come convivere con il virus. A partire dalla scuola, il luogo più importante per una società.
🔴 DOMANI OPEN DAY VACCINALE REGIONALE per i giovani 5-19 anni. Per il Circondario Imolese la sede dell’open day è il Padiglione 12 dell’area ex Lolli a Imola dalle 9 alle 19.
COSTRUZIONE DELLA NUOVA SCUOLA 🏫 DI SESTO IMOLESE CANDIDATA AI FONDI DEL PNRR!

L’obiettivo è ottenere 4,2 milioni di euro sul totale dei 5 necessari. Inoltre abbiamo deciso di acquistare i terreni di proprietà privata, collocati tra il contesto scolastico e il lotto sportivo esistente, necessari per la costruzione. 🏗
➡️ Prima sarà resa operativa la nuova struttura, poi demolita quella esistente, in modo da non trasferire gli studenti e non ridurre l’attività didattica. 🧑‍🏫
➡️ Ad operazione ultimata, il nuovo plesso, che si estenderà su una superficie complessiva di circa 1.800 mq, equamente distribuita sui due piani, con la primaria al piano terra e la secondaria di 1° grado al primo piano.
➡️ A differenza dell’attuale fabbricato, che consuma grandi quantità di energia, il nuovo edificio sarà nZEB (nearly Zero Energy Building) cioè un edificio ad Energia Quasi Zero, ad elevate prestazioni energetiche. ⚡️♻️
➡️ Con il forte impegno del Comune per vedere realizzata questa operazione, i lavori dovrebbero essere ultimati entro il 2024. 🏃
🔴 Sono molto preoccupato per la situazione dovuta al Caro Bollette , che sta diventando una vera e propria emergenza per famiglie, imprese, associazioni sportive e sociali e per i Comuni stessi. Sta mettendo in grave difficoltà i bilanci famigliari e minano la possibilità delle realtà territoriali di proseguire la propria attività. E questo vale anche per gli stessi Comuni, che devono comunque garantire i servizi ai cittadini.

Non possiamo permetterci che questi aumenti blocchino il processo di crescita proprio nel momento di ripartenza grazie alla vaccinazione e mentre ridisegniamo il futuro delle città concorrendo ai finanziamenti del PNRR. Come già detto dal Presidente Bonaccini, ritengo determinante che il governo nazionale debba intervenire il prima possibile, delineando una strategia di sostegno mirato, ad esempio creando un fondo ad hoc per questi mesi. E sottolineo l'interlocuzione già avviata dall'ANCI per chiedere interventi. 🏛️

Per quanto riguarda il nostro Comune, appena avremo approvato il bilancio di previsione valuteremo quali azioni mettere in campo per sostenere famiglie, imprese, realtà sportive e sociali. 🤝 L’obiettivo di tutti, ad ogni livello, deve essere quello di dare risposte concrete per mettere a frutto quella voglia di ripartenza che viene dai territori.
Il Comune di Imola è al lavoro, con tutta la squadra e collaborando con gli altri enti 🤝 (Nuovo Circondario Imolese e Città metropolitana di Bologna), per vincere bandi di finanziamento. 💰 Le opportunità sono tante: fondi europei 2021-2027, il PNRR, il Piano integrato, il Fondo di Sviluppo e Coesione e altri.

Per ora abbiamo già ottenuto 23 MILIONI di euro di finanziamenti complessivi : 11,6 mln nel sociale, 3 mln con assegnazioni legati ad Acer, 3 mln per la sanità 🏥, 4,6 mln per la riqualificazione della Rocca 🏰 e attendiamo i 15 mln del Pinqua per la qualità dell’abitare. 🏠

Lo sguardo di questi investimenti è a 10 ANNI, e questo ci consente di recuperare risorse per opere strategiche nel nostro territorio. Potremmo arrivare a oltre 50 milioni di euro, una vera e propria rivoluzione. 🚀
🔴 La Scuola d’infanzia comunale “Campanella” 🏫 di Imola è protagonista della trasmissione radiofonica 📻 “Spazio Costruiamo gentilezza”, voce del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza ⭐️, che andrà in onda fra poco.

Vedrà coinvolta l’intera comunità scolastica in una puntata dedicata a “Puliamo il Mondo con la Gentilezza”, argomento scelto dalla scuola. Infatti insegnanti, bambini e genitori si sono dedicati a pulire i parchi cittadini della nostra città 👏🏻 come azioni dedicate alla costruzione di pratiche di gentilezza a beneficio della comunità. 🤝

La puntata è seguita in tutta Italia sulla web radio “Radio Spazio Ivrea”. Anch’io, per rappresentare l’amministrazione comunale, sarò in diretta fra poco! 🙌🏻
🔴 A sette mesi dalla riapertura, il Centro Giovanile CA’ VAINA AMPLIA I SERVIZI! 🎉

L’ORARIO di apertura si allarga: da lunedì a venerdì dalle 9 alle 23, il sabato dalle 17 alle 24. Accanto alle sale prova, rimaste attive, nasce il nuovo studio di registrazione 🎙️ con dotazioni tecnologiche rinnovate: un’opportunità, sia per rispondere alle tante richieste 🎶 e sia per iniziare un percorso di costruzione della Web Radio che abiterà Ca’ Vaina. 📻

Inoltre arrivano The Office, uno spazio di coworking con 12 postazioni 🖥️, e Fablab, in cui si potrà accedere al makerspace, usare la stampante 3D, la fresa CNC, partecipare a corsi di fabbricazione digitale. Ma non solo: anche un’AULA STUDIO 📚 per gli studenti aperta fino alle 23, che integra i servizi già offerti dalla BIM e da UNIBO nella nostra città.

Un luogo che torna a vivere e ad essere attrattivo per le esigenze dei cittadini, in particolare dei più giovani. Un'Imola sempre più universitaria, avanti per questa strada! 😉💪🏻
👏7👍5
📊 Presentato oggi in Consiglio Comunale il BILANCIO DI PREVISIONE 2022-2024:

NEL 2021...
➡️ 800.000€ investiti nella manutenzione stradale nel 2021 (rispetto ai 200.000€ negli anni 2018-2020) 🛣
➡️ In un anno, 5 MILIONI di euro sbloccati per investimenti in edilizia scolastica. 🏫
➡️ potenziamento del personale, della struttura e dei servizi comunali 💪🏻 (con 54 nuove unità, di cui quasi la metà nei servizi per l’infanzia 🍼)
➡️ 300.000 euro di agevolazioni sulle tariffe refezione scolastica e trasporto. E 60 posti aggiunti per asilo nido avviati a settembre 2021. 👶

NEL 2022...
➡️ Le risorse per i servizi di welfare, politiche sociali, abitative, di coesione e sostegno 🤝❤️ ai più deboli messe in campo dal Comune per il 2022 ammontano A OLTRE 5 MILIONI di euro.
➡️ Per valorizzare le diverse abilità, accompagnare e assistere 317 alunne e alunni dall'asilo nido alle scuole superiori il Comune stanzia 3 MILIONI di euro all'anno.

🏗 INVESTIMENTI OPERE PUBBLICHE
La previsione complessiva degli investimenti previsti nel programma delle opere pubbliche 2022-2024 ammonta a 52 MILIONI di euro. 🚀

Nel 2022 quasi 11 MILIONI di euro (fra cui scuola materna Sante Zennaro, infanzia e primaria Rodari, infanzia Campanella, Infanzia e Primaria Sasso Morelli, nuova scuola a Sesto Imolese)

Nel 2023 oltre 22 MILIONI di euro (fra cui nuova illuminazione pubblica della città, Rocca Sforzesca, adeguamento Palestra Cavina, Cimitero del Piratello, scuola media Valsalva, scuola media Costa, Canale dei Molini)

Nel 2024 oltre 19 MILIONI di euro (fra cui scuole Pulicari, manutenzione Palazzo Tozzoni, nuova completamento asse nord-sud II stralcio)

➡️ Inoltre, in 5 anni, 7 MILIONI DI EURO DI DEBITO IN MENO. 📉
👍11👏9
🔴 PNRR: PARTE LA "MISSIONE SALUTE" DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA! 🏥

A disposizione risorse per più di 500 milioni di euro, già ripartiti, per finanziare CENTINAIA di interventi su tutto il territorio regionale. L'obiettivo è rafforzare il sistema sanitario pubblico, con manutenzioni e nuovi investimenti per il futuro. Il calendario è certo: entro il 2023 affidamento dei lavori, che devono essere ultimati entro il 2026.

Per l'Azienda USL di Imola sono previsti 13,1 MILIONI di euro! 💪

➡️ Fra i quali, ben 2,9 mln di euro per il secondo stralcio della ristrutturazione Casa della Comunità di Imola. Ma non solo: 728mila per manutenzione di quella di Medicina, 100mila euro per quella di Castel San Pietro Terme.
➡️ Altri 230mila euro per la manutenzione Centrale Operativa Territoriale di Imola.
➡️ Anche 1,4 MILIONI di euro per lavori di miglioramento sismico ospedale di Imola I stralcio. 👩‍⚕️👨‍⚕️
➡️ Infine 2,4 MILIONI di euro per la sostituzione di macchinari esistenti e l’acquisizione di nuovi (per esempio TAC o Mammografo). 🩺

All'interno dei fondi stanziati per la nostra AUSL, ce ne sono per interventi su tutto il Nuovo Circondario Imolese. Una mole di risorse davvero importante di risorse per una sanità sempre più territoriale, di prossimità e innovativa. 🚀
👍13👏1
Un primo appuntamento di confronto e di ascolto con la cittadinanza sul progetto dell’ isola ecologica a Montericco ♻️nella tensostruttura del Centro Sociale La Tozzona. Un dialogo serio e costruttivo basato sull'effettivo progetto in esame. Abbiamo deciso di rallentare per allargare la partecipazione, perché siamo consapevoli che la proposta ha sollevato preoccupazioni e dubbi legittimi, anche malumori, in un momento in cui ci sono così tante incertezze.

È iniziato un percorso, che proseguirà con altri sei appuntamenti tematici sui tre aspetti individuati come più sensibili e sentiti: il rapporto dell'isola con il quartiere e l'inserimento paesaggistico (luogo)🌳, la gestione della stessa e i rifiuti che si potranno conferire 🚮, l'impatto che ci potrà essere sulla viabilità. 🚗

PER APPROFONDIRE 👇🏻

➡️ La registrazione video integrale dell'incontro pubblico la trovate qui:
https://www.youtube.com/watch?v=avuH6mlLDY0&t=61s

➡️ I dettagli del progetto “Isola ecologica e punto riuso Montericco”, li trovate qui: www.comune.imola.bo.it/isola-ecologica-montericco
👍3🤔1
"La Vena del Gesso candidata Unesco tra carsismo, archeologia e tutela ambientale". 🤩

Questa sera ore 20.30 alla Sala delle Stagioni (Via Emilia 25), per prenotazioni 331 105 3423.

Una serata per esplorare i caratteri unici della Vena del Gesso che le hanno valso la candidatura a Patrimonio Unesco.
Apprendiamo dalla stampa locale le testimonianze di tante donne e uomini della comunità ucraina locale 🇺🇦 che vivono ore e giorni di grande angoscia per i familiari residenti nel paese ora sotto assedio russo. A tutte loro voglio rivolgere un pensiero particolare, e ribadire ancora una volta la vicinanza dell’intera Città di Imola.

I valori in cui crediamo impongono ci impongono di non girarci dall’altra parte e di intraprendere azioni, come si sta iniziando a fare, per difendere e tutelare il popolo ucraino e tutti i diritti umani. Nella speranza che quanto prima l’aggressione russa possa essere fermata e che qualsiasi tipo di violenza possa cessare.

A questo proposito il Nuovo Circondario Imolese è pronto a fare la sua parte per garantire un’accoglienza adeguata ai profughi provenienti dall’Ucraina. ❤️🇺🇦

➡️ Stiamo raccogliendo, fra oggi e domani, le disponibilità dei Comuni del Circondario ad accogliere i profughi, ipotizzando di ospitarli in primo luogo nelle strutture CAS (Centri accoglienza straordinaria) e in quelle SAI. Al momento ipotizziamo una disponibilità complessiva a livello di Circondario attorno alle 50 persone, nello specifico si tratta di donne, bambini e anziani. Una volta completata la ricognizione, sapremo dalla Prefettura quando queste persone arriveranno nei nostri Comuni. 🤝

➡️ Sempre tramite le Autorità territoriali lavoreremo per verificare la disponibilità delle famiglie ucraine e italiane ad accogliere nelle proprie case i profughi, sempre donne, bambini e anziani, in quella che possiamo definire un’accoglienza diffusa. 🏠

➡️ Come stabilito dalla Prefettura, l’invio di farmaci ed aiuti 💊 sarà coordinato dalla Caritas insieme alla Croce Rossa Italiana.
💥 CI SIAMO! 🤩 INIZIA OGGI LA PREVENDITA DEI BIGLIETTI PER IL GRAN PREMIO F1 2022 DI IMOLA! 🏁🇮🇹 Dal 22 al 24 aprile, dopo anni, nel nostro Autodromo torneremo a vivere le emozioni delle grandi competizioni motoristiche internazionali 🏎 con il PUBBLICO in PRESENZA! 🙌🏻🎉

Con lo scenario epidemiologico sotto controllo e le nuove normative per i grandi eventi, è possibile e probabile immaginare di tornare a vedere i suoni, i colori e le emozioni delle tribune del nostro Circuito piene di appassionati, giovani e famiglie! ❤️🤗

Un momento di comunità, ma anche di gioia e orgoglio nazionale e cittadino. Ancora una volta Imola sarà sul palcoscenico internazionale. 🌎
🏁 Qui il link per l’acquisto: https://www.ticketone.it/artist/formula-1-imola/
🇺🇦 EMERGENZA UCRAINA: Imola c’è, lo ha dimostrato con la grande partecipazione alle manifestazioni per la pace, lo sta dimostrando ora con la sua grande generosità nel voler aiutare il popolo ucraino vittima della guerra.

A fronte di arrivi, anche spontanei, di profughi ed a forme anche non organizzate di ospitalità diffusa, è fondamentale un’azione coordinata fra tutti i livelli istituzionali, per offrire la giusta accoglienza a tutti.

ℹ️ Per maggiori informazioni consultate questo link: 👇🏻
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/emergenza-ucraina-imola-si-mobilita
Iniziativa del Comune di Imola per la pace 🏳️‍🌈🇺🇦🤝

Come Amministrazione Comunale siamo felici di invitarvi domani, domenica 6 marzo, in Autodromo (nel rettilineo) alle ore 10.30 per comporre tutti assieme la parola "PEACE" (pace). Alle ore 10.45 sarà scattata una foto 📸 dall'alto. Sarebbe bello essere in tanti per far sentire la nostra voce e mandare un messaggio forte.

L'ingresso è ovviamente gratuito per tutti, essendo aperto alla cittadinanza.
👍1