Marco Panieri
2.71K subscribers
732 photos
38 videos
63 files
319 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
Un presidio puntuale del territorio cittadino, in particolare di parchi 🌳 e aree non accessibili alle auto. La Compagnia Carabinieri di Imola 🧑🏻‍✈️ si è dotata di 2 moto Aprilia! 🏍

➡️ Questo nuovo servizio consentirà di rispondere in modo più efficiente alle esigenze di sicurezza dei cittadini, in particolare nella stagione estiva. ☀️ In particolare, come Città con una storica passione per le due ruote, è soddisfacente vedere i Carabinieri utilizzare un simbolo del prestigio del Made in Italy. 🇮🇹
A partire da domani, con l'ingresso in zona bianca della regione Emilia-Romagna, il coprifuoco sarà abolito.

⚠️ Ma ancora per questa sera resterà in vigore a partire da mezzanotte fino alle 05.00
🔴 L’arrivo ad Imola domenica 20 giugno della gara in linea 🚲 Elite Uomini rappresenta una grande opportunità per la nostra città. Ringrazio, pertanto, la Regione Emilia-Romagna, gli altri sindaci dei Comuni interessati dai Campionati, gli organizzatori e la Federazione Ciclistica Italiana 🚴‍♂️, che da sempre ci ha sostenuto inserendo questo evento sulla scia del Campionato del Mondo 🌍 di settembre, ribadendo quanto la bici sia nel nostro dna e facendoci anche riscoprire al mondo, dopo i Mondiali del 1968.

➡️ Disputare questa gara all'interno dell’autodromo e sulle nostre colline rappresenta anche una grande opportunità turistica, mettendo in luce importanti aspetti dal punto di vista dell’attrattività dei luoghi, ad esempio per il cicloturismo, come motore della ripartenza.

➡️ Alla base di tutto c’è un progetto turistico che parte da lontano, in un gioco di squadra che comprende anche il Con.Ami, che sta lavorando con i sindaci di un vasto territorio all’interno di Terre&Motori. 🚀
🔴 ASILI NIDO 👧🏻👦🏻: le domande presentate fino ad ora sono 384. Un bel 10% rispetto allo scorso anno! 💪 Ma la novità importante è che i posti disponibili, con la ripresa dell'attività educativa, passeranno da 575 a 632, ben oltre 50 posti in più a disposizione delle famiglie imolesi!

Nella nostra città questo primo tratto del percorso formativo è richiesto da più del 50% delle famiglie, questo significa che è un'esperienza desiderata e apprezzata dai genitori, su cui il Comune ha dovere di investire in futuro come abbiamo iniziato a fare! Avanti insieme!
𝐌+𝐀 𝐝’𝐄=! è la formula con cui i Musei Civici Imola propongono occasioni di visita e di scoperta dei luoghi della cultura più rappresentativi e affascinanti della città. 🏛

➡️ Nuovi orari 🕒 al venerdi , sabato e domenica. Anche serali 🌙
➡️ S. Cassiano e Ferragosto, aperti
➡️ E vari appuntamenti speciali per le serate di luglio e agosto! ☀️

👁‍🗨 Maggiori informazioni e tutti i dettagli potete trovarli qui 👇
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/musei-piu-aperti-destate-una-formula-darte-per-la-citta
🔴 145 milioni per la Sanità dallo Stato alla Regione Emilia-Romagna, dai quali sarà anche finanziata la NUOVA CASA DELLA SALUTE 🏥 nel Comune di Imola! 🎉 Un ottima notizia, grazie al Presidente Bonaccini, al Ministro Speranza e all’ assessore Raffaele Donini. Il dialogo fra Istituzioni 🤝🏻 porta risultati concreti. Un passo avanti nella qualità dei nostri servizi e così possiamo incrementare il rapporto ospedale e territorio! 😉🏃🏼‍♂️
🔴 Come già annunciato ieri ufficialmente dal Ministro della Salute, da lunedì 28 giugno per chi si trova in zona bianca decadrà l'obbligo di mascherina 😷 ALL'APERTO! Un'altro passo verso la normalità, che deve però mantenerci vigili e prudenti sulle altre precauzioni da mantenere.
Finalmente è arrivato il mio turno! 💉

Una grandissima emozione. Un grande GRAZIE 🙏🏻 dal cuore ❤️ agli operatori sanitari, al personale e ai volontari, a tutti coloro che da oltre un anno sono in prima linea per combattere la pandemia.

Un appello 🔈: VACCINIAMOCI TUTTI!

Il vaccino è l'unica soluzione contro il virus per tornare definitivamente alla normalità. Insieme usciremo da questo tunnel! 💪🏻😉
Approvati oltre 100MILA EURO di progetti esecutivi di investimento per interventi 🚧 di SICUREZZA e riqualificazione delle nostre STRADE 🛣 comunali!

Messa in sicurezza 👷🏻, percorsi ciclabili 🚲 e pedonali, ristrutturazione incroci 🚦, realizzazione di segnaletica ⚠️, abbattimento barriere architettoniche 👨🏻‍🦽 e sostituzione di cordoli/pavimentazione.

➡️ I lavori, progettati da AreaBlu, inizieranno già a metà luglio. Le strade in oggetto di intervento saranno 📄: via Pasquala, tra via Ortignola e via Ottoni, vie Luzzi, G.C. Croce e Via Odofredo II, via Pisacane, via Banfi, via Emilia Est, via Emilia Ovest, via Montanara Sud, via Selice Nord, via Lughese Nord, via Togliatti nord, via Romagnoli Est, via Punta sud, via Sminatori, via Amendola, via Cartesio, via Selice.
🔴 Il pomeriggio di SABATO 3 LUGLIO la sosta in Centro sarà GRATIS 🔴

In occasione dell'avvio dei saldi estivi 🛍, per agevolare l'accessibilità, come Amministrazione abbiamo deciso che dalle ore 15 alle ore 19 di Sabato 3 Luglio il parcheggio 🚗 su strada nel perimetro del Centro Storico e nei posteggi a sbarre sarà GRATUITO. Questa iniziativa, sperimentata in passato per altre occasioni, ha avuto esiti molto positivi e pertanto ci teniamo a replicarla.
🔴 Da OGGI, giovedì 1 luglio, RIAPRE Ca’ Vaina! 🎉

Dalle parole ai fatti, finalmente torna vivo il centro giovanile. 🥁 La gestione è affidata alla Coop. Sociale Officina Immaginata. Le sale di prova 🎼 saranno aperte: dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 24.

PUOI PRENOTARE
- di persona 🙋🏻‍♂️, presso il Centro
- chiamando 📞 lo 0542 627800
Negli orari di apertura delle sale!

Una bella opportunità per i giovani. Un passo avanti per la Città! Proseguiamo Insieme! 🚀
🟢 Siamo nell’era della transizione ecologica 🌱 e anche la nostra Città sarà protagonista di questa trasformazione su tutti gli aspetti. I due pilastri saranno la rigenerazione e la mobilità sostenibile.

➡️ Una completa rigenerazione urbana di tutte le aree industriali 🏭 dismesse della Città. Un piano per una conversione da industriale a residenziale 🏠 che cambierà il volto del centro abitato. E nuovi sistemi di mobilità sostenibile per collegare sud e nord del comune. 🚲
➡️ Non solo Progetto “Autodromo Sostenibile” 🏎 (che significa azzeramento emissioni CO2 ☁️, barriere acustiche🔇, prodotti plastic-free ♻️ ed eventi inclusivi 🤝🏻), ma anche schemi integrati innovativi, tramite l’Autodromo, insieme all’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, all’ACI Automobile Club d'Italia, alla FIA e al Montecatone Rehabilitation Institute. 🚀
➡️ Parallelamente a questo, “Bosco per l’Autodromo” 🌳: un’area per mitigare l’impatto ambientale degli eventi e che arricchisce il tessuto biologico e naturale 🌾🪴 adiacente al fiume Santerno. Un corso d’acqua 💧 che è protagonista della Ciclovia del Santerno 🚴🏻, un’infrastruttura strategica per la promozione del turismo sostenibile 🌎, sul quale intendiamo scommettere.
➡️ Infine, rigenerazione del Parco dell’Osservanza : un luogo in passato di dolore che oggi può essere una chiave per il futuro con un investimento da parte dell’Amministrazione che punterà su FORMAZIONE e INNOVAZIONE. 💡📚

💻 QUI PER VEDERE IL VIDEO: https://youtu.be/hnH0Lo_NBxw
image_2021-07-14_15-19-44.png
703.8 KB
Questa sera vi aspetto alle ore 20.00 al Parco dell'Osservanza per il Festival Punto Zero... un bel dialogo su "Il Futuro dell'Osservanza". A dopo! 😉
Ieri sera un bel dialogo sul futuro di tutta l'area del Parco dell' Osservanza 🌳, un luogo in passato di dolore e sofferenza, ma che fra poco inizierà a giocare un ruolo da protagonista nell'Imola del futuro. Un domani sempre più vicino e concreto perché a breve partiranno due cantieri : uno per lo studentato dell'Accademia Pianistica 🎼 con aule didattiche e stanze per gli allievi, e un altro per i due nuovi padiglioni dell'Università di Bologna🎓 a Imola. Quindi un luogo rigenerato di formazione, di ricerca e di arte. 💡📚

Un grazie sincero alle realtà coinvolte nel progetto per la collaborazione e l'interesse 🤝, come l' UNIBO , l'Accademia Pianistica, all'Associazione Amici Nido d'Infanzia Scoiattolo Imola e il Punto Zero Festival, oltreché agli stakeholder della Città, come Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e Con.Ami.
🔴 In via Cavour proseguono i lavori per l’estensione della rete di teleriscaldamento a palazzo Calderini.
I lavori stanno procedendo in anticipo sui tempi inizialmente previsti; da lunedì 19 luglio partirà la seconda fase, che coinvolgerà per circa 15 giorni l’incrocio tra via Cavour e via Orsini e che proseguirà successivamente nel tratto di via Cavour fino all’incrocio con via Appia.

🔴 Per l’esecuzione dei lavori sarà
necessario modificare la viabilità dalle ore 8.30 di lunedì 19 luglio alle ore 19 di sabato 31 luglio
 (ne sarà data informazione in anticipo tramite il recapito di un’apposita lettera a residenti e alle attività economiche coinvolte).

Tutti i dettagli 👇
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/proseguono-i-lavori-per-allacciare-palazzo-calderini-al-teleriscaldamento
🔴 Innanzitutto diamo priorità alla vaccinazione 💉, che è necessario accelerare, anche valutando l'obbligatorietà in alcuni settori. La proposta sostenuta dal Presidente Stefano Bonaccini, ovvero l’obbligo vaccinale per il personale scolastico, è una buona idea. Chiunque ha contatto con il pubblico e con un alto numero di persone deve assolutamente vaccinarsi. Invito tutti a farlo, perché è l’unica via d’uscita dall’incubo della pandemia.
Sul Green Pass 🟢, è uno strumento pratico e semplice, ma non deve diventare un peso per i ristoratori, che sono già abbastanza colpiti. A mio avviso, esso è più utile se riguarda gli spostamenti, i grandi eventi, e situazioni con concentramenti importanti di persone. Con i numeri di oggi non si può immaginare un utilizzo tout court per ogni tipo di attività.
Il Comune di IMOLA stanzia altri 57MILA euro IN PIU' a favore delle FAMIGLIE per i CENTRI ESTIVI! ☀️

➡️ Si aggiungono ai fondi regionali del Progetto "Conciliazione Vita-Lavoro" del 2021 e ai 111MILA euro aggiuntivi già stanziati dal Nuovo Circondario Imolese, come ulteriore sforzo comune 🤝 a livello locale, con il quale vengono coperte fino a 1131 domande corrispondenti a 717 famiglie 🧒🏻👦🏻 con ISEE fino a 20.000,00 €. I fondi territoriali consentono di passare dal 3️⃣8️⃣% iniziale fino al 6️⃣3️⃣% di domande coperte sul totale delle presentate. Un notevole passo avanti.
➡️ Il Comune di Imola ha però fatto un passo in più 🏃🏻‍♂️: utilizzando parte dei fondi del Decreto Bonetti del 24 Giugno 2021 per questo scopo, ha messo a disposizione ulteriori 57MILA euro aggiuntivi, che consentono di soddisfare le domande pervenute da nuclei con ISEE fino a € 28.000,00. Significano altre 248 domande finanziate! Nel nostro Comune la percentuale di domande sovvenzionate sul totale delle presentate sale all'8️⃣7️⃣%. Un'operazione di giustizia ed equità sociale davvero concreta, che incide sulla vita di tante persone e che non ha eguali in passato. 😉
🔴 Domani, lunedì 26 luglio, alle ore 7.00 iniziano i lavori per l'inversione del senso di marcia di via CAVOUR, tra via Orsini e via Carducci in uscita dal centro storico.

➡️ Inversione anche del senso di marcia di via ORSINI (tra piazza Savonarola e via Cavour) e via CAIROLI (tra via Carducci e via Cavour): in entrambi i casi, si percorreranno verso il centro e con obbligo di svolta a destra su via Cavour.

Le operazioni sono contemporanee e, per la giornata di lunedì, gli incroci saranno presidiati da personale di Area Blu o dell'impresa, con la presenza anche della Polizia Locale. La conclusione dei lavori è prevista per mercoledì prossimo.

Trovi tutti i dettagli qui 👇
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/via-cavour-tutto-pronto-per-invertire-lattuale-senso-di-marcia
Sono iniziati i lavori per le due “palestre a cielo aperto” 🏋🏻‍♂️🌳 della nostra Città!

Una sarà al parco Kolbe, e un’altra sarà all’Osservanza. Fra pochi giorni questi luoghi saranno consegnati alla città. Passo dopo passo, si concretizza ⚒️ la valorizzazione dello sport all’aria aperta e in sicurezza, e si investe sempre più sull’Osservanza, un vero hub pieno di vita che terrà insieme formazione, innovazione e salute. Avanti Insieme! 🚀🏃🏻‍♂️
MANUTENZIONE STRADE 🚗 E PISTE CICLABILI 🚲: INVESTIAMO 550MILA EURO IN PIU’.

Un investimento di oltre 480 mila complessivi, finanziati con l’avanzo vincolato, definito con il recente assestamento di bilancio del Comune. I progetti sono stati redatti da Area Blu Spa. Nello specifico, gli interventi riguardano le seguenti strade: viale Carducci; via 1° Maggio; via Borgo Spuviglia; via Fossetta Selice; via Cooperazione; via Del Tiglio; via Di Sesto; via Montanara; via Salvo D’Acquisto; via Tito Speri; viale Rivalta.

Un altro intervento finanziato sempre con l’avanzo vincolato, è quello relativo alla pavimentazione della pista ciclabile 🚴🏻 in via Vivaldi, presso le scuole ‘Orsini’ 🏫, con un quadro economico complessivo di 70 mila euro. I lavori 🚧 nella seconda metà di agosto con l’obiettivo di portarli a termine entro l’inizio dell’anno scolastico.

Un focus vero, da questa Amministrazione, riguardo alla manutenzione della Città, alla rigenerazione urbana, alla riqualificazione della mobilità e delle infrastrutture.