Marco Panieri
2.71K subscribers
734 photos
38 videos
63 files
325 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 22 GENNAIO 2021

Su 391 tamponi molecolari e 153 antigenici, sono 47 i nuovi casi positivi registrati dall'Ausl di Imola, di cui 22 asintomatici e 25 sintomatici. 20 persone sono state individuate tramite tracciamento, 15 erano già isolate e 2 sono riferibili a focolai già noti. I guariti sono 73. Oggi dobbiamo purtroppo comunicare 4 decessi avvenuti nei giorni scorsi.

Sono 6553 i casi totali da inizio pandemia e scendono a 747 i casi attivi. Quanto ai ricoveri, 26 sono nei reparti ordinari, 5 in ECU, 11 in OsCo e 14 in Terapia intensiva a Bologna. Nella giornata di ieri sono state effettuate 84 vaccinazioni (2° dosi) in operatori sanitari dell'Ausl di Imola. Il totale di prime dosi a ieri è 2757, mentre le secondi dosi già eseguite sono 109. Oggi e domani le équipe vaccinali saranno impegnate nelle vaccinazioni con prima dose nelle strutture per anziani, sia su operatori che su ospiti.
Sono stato nominato Vicepresidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria metropolitana.
Affiancherò il Presidente Giuliano Barigazzi e l’altra Vicepresidente Erika Ferranti nella governance delle politiche sociali e sanitarie dell’area metropolitana di Bologna, in piena sinergia con le strategie regionali.

Una responsabilità maggiore, importante e strategica per la prossimità e la qualità dei servizi sul nostro territorio. 🏃
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 24 GENNAIO 2021

Su 309 tamponi molecolari e 199 antigenici, sono 33 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 19 asintomatici e 14 sintomatici. 16 persone sono state individuate tramite tracciamento, 3 hanno effettuato un test per categoria. 23 persone erano già isolate. I guariti sono 30, nessun decesso.

Sono 6612 i casi totali da inizio pandemia e 730 i casi attivi. Quanto ai ricoveri, 29 sono ordinari, 6 in ECU, 11 in OsCo e 14 in Terapia intensiva. Le vaccinazioni: 2961 le persone vaccinate con prima dose e 199 gli operatori sanitari dell'Ausl che hanno completato il ciclo vaccinale.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 25 GENNAIO 2021

Su 304 tamponi molecolari e 83 antigenici rapidi, sono 61 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 33 asintomatici e 28 sintomatici. 31 persone sono state individuate tramite tracciamento. 30 persone erano già isolate. I guariti sono 101. Purtroppo registriamo 2 decessi avvenuti nei giorni scorsi. Sono 6673 i casi totali da inizio pandemia e 688 i casi attivi.

Quanto ai ricoveri, 27 sono i ricoveri ordinari, 5 in ECU, 12 in OsCo e 15 in Terapia intensiva. Le vaccinazioni sono 2949 le prime dosi e 199 le secondi dosi.
Buonasera, vi informo che, vista l'ingente pioggia di questa mattina e le attuali previsioni meteorologiche che indicano valori di temperatura sotto 0°, questa sera le squadre del Comune effettueranno spargimento di sale 🧂lungo le strade, in modo da continuare a garantire la loro agibilità e sicurezza ed impedire la formazione di ghiaccio. 🧊 Sono attenzioni piccole, ma importanti.
🔴 DOMANI, 27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

➡️ Si comincia alle ore 11, con la deposizione di una corona alla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali posta in via Giudei. L’iniziativa non è aperta al pubblico, ma sarà trasmessa in streaming sui canali social del Comune.

➡️ Si prosegue alle ore 16,30 con il Consiglio comunale straordinario convocato per celebrare il “Giorno della Memoria”. Il programma prevede l’ascolto dell’Inno Nazionale eseguito dalla Banda della Città di Imola, seguito dal saluto del Sindaco e dall’intervento del Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Visani. Verrà infatti letta la Delibera di conferimento della cittadinanza onoraria alla Senatrice Liliana Segre e trasmessa la sua testimonianza a SenatoTV.

➡️ L'Azione Cattolica - Diocesi di Imola ha programmato un momento di preghiera insieme a S.E. Vescovo Giovanni Mosciatti alle ore 18 davanti alla targa posta in via Giudei, in centro a Imola. Sarà presente l’assessore Daniela Spadoni, in rappresentanza del Comune di Imola.

➡️ Il Teatro Ebe Stignani e la Nuova Scuola di musica ‘Vassura Baroncini’ curano l’iniziativa che si svolgerà sul palco dello Teatro Stignani che vedrà il trio Quai des Brumes, formato da Federico Benedetti, clarinetto, Tolga During, chitarra, e Roberto Bartoli, contrabbasso, in Nuages, concerto dedicato alla figura di Django Reinhardt. L’iniziativa sarà trasmessa in diretta streaming sui canali social del Comune, del Teatro Stignani e della scuola di musica “Vassura Baroncini” alle ore 21.

🟡 Il programma completo e tutte le ALTRE INIZIATIVE durante la Giornata, con un coinvolgimento importante delle scuole della nostra Città, oltre a quelle che proseguiranno nei prossimi giorni dopo il 27 gennaio, le potete trovare qui, sul sito del Comune di Imola: 👇
https://www.comune.imola.bo.it/in-evidenza/27-gennaio-2021-imola-celebra-il-giorno-della-memoria
Le risposte della Regione Emilia Romagna sulle normative COVID in merito alle mense aziendali in pubblici esercizi: 👇
https://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus/domande-frequenti/mense-aziendali
🔴 Abbiamo approvato oggi il calendario delle attività di pista dell’Autodromo in gennaio e febbraio. Il calendario prevede 9 giornate di attività motoristica, di cui 5 - prove tecniche della Scuderia Alpha Tauri - in deroga ai limiti acustici. A questo proposito condivido le parole dell'Assessora all'Autodromo Elena Penazzi: "Siamo felici di iniziare questo anno con le F1 in pista. Questo calendario, che per ovvi motivi legati alle incertezze del Covid, viene approvato solo parzialmente, rivela i nostri obiettivi per l'Autodromo: aumento del valore per il territorio degli eventi in programma, riduzione delle giornate rumorose con attenzione sempre più forte all'ambiente e ai cittadini. Questa attenzione ci viene riconosciuta anche dal Comitato Autodromo. Continueremo a lavorare perché il nostro Autodromo possa sempre più essere un elemento di interesse per Imola, la Regione e porti risorse." 🏎
Oggi, Giorno della Memoria, alle 11 abbiamo deposto una corona sulla lapide in ricordo delle persecuzioni razziali posta in Via Giudei. Insieme a me, tutte le autorità civili, militari e religiose della nostra comunità.
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 27 GENNAIO 2021

Su 212 tamponi molecolari e 228 antigenici rapidi sono 60 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 31 asintomatici e 29 sintomatici. 25 persone sono state individuate tramite tracciamento. 21 persone erano già isolate.

I guariti sono 58, nessun decesso. Sono 6750 i casi totali da inizio pandemia e 690 i casi attivi. Sono 26 i ricoveri Covid ordinari, 7 in ECU, 12 in OsCo e 14 in Terapia intensiva. Quanto alle vaccinazioni, nella giornata di ieri sono state effettuate 186 seconde dosi di vaccino (totale 534) e 4 prime dosi (2978).
C'E' ARIA DI FORMULA 1! 😍🏁

E' ufficialmente iniziato il conto alla rovescia in attesa del Gran Premio di F1 che si svolgerà il weekend 16-18 aprile all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola! Ed è bello, emozionante, tornare a vedere le prove tecniche delle vetture in vista della competizione. L'altro giorno era il turno dell'Alpha Tauri.

Un grazie alla Regione Emilia-Romagna e a tutti gli Enti che hanno collaborato e stanno lavorando per supportare l'organizzazione di questo grande evento, che tornerà a dare a Imola un ruolo da protagonista e che sarà un'opportunità per tante attività del nostro territorio e non solo un'occasione di visibilità. Avanti! 🏎

Foto Isolapress
🚧 In questi giorni LAVORI IN CORSO in via Romagnoli e non solo!

Tanti piccoli interventi di riqualificazione e di manutenzione nelle nostre strade, tante piccole azioni per rendere la nostra Città più sicura e più fruibile. Un passo alla volta, sblocchiamo Imola e torniamo a correre! 😉
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 28 GENNAIO 2021

Su 303 tamponi molecolari e 308 rapidi, sono 38 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 19 asintomatici e 19 sintomatici. 17 persone sono state individuate tramite tracciamento e 2 test per test categoria. 16 persone erano già isolate. I guariti sono 17.
Oggi purtroppo registriamo un decesso.

Sono 6788 i casi totali da inizio pandemia e 710 i casi attivi. Sono 27 i ricoveri Covid ordinari, 7 in ECU, 12 in OsCo e 14 in Terapia intensiva. Nella giornata di ieri sono state effettuate 60 seconde dosi di vaccino (totale 594) e 73 prime dosi (3051).
🔴 SICUREZZA: il servizio di sorveglianza del Centro Storico con una pattuglia a piedi della Polizia Locale sarà mantenuto!
🔵 L'AUSL di Imola ha avviato un intervento sperimentale di screening, utilizzando test di terza generazione, su studenti, docenti e personale dell’Istituto scolastico Alberghetti.

Per saperne di più: 👇
https://www.facebook.com/429043730513079/posts/3650638225020264/
🔴 AGGIORNAMENTO CORONAVIRUS 🔴
CITTA' DI IMOLA - 29 GENNAIO 2021

Su 239 tamponi molecolari e 84 rapidi, sono 49 i nuovi casi positivi registrati dall'AUSL di Imola, di cui 20 asintomatici e 29 sintomatici. 19 persone sono state individuate tramite tracciamento. 14 persone erano già isolate e 2 sono riferibili a focolai già noti. I guariti sono 46. Oggi purtroppo registriamo un decesso.

Sono 6837 i casi totali da inizio pandemia e 712 i casi attivi. Sono 28 i ricoveri Covid ordinari, 7 in ECU, 11 in OsCo e 14 in Terapia intensiva. Quanto alle vaccinazioni, nella giornata di ieri sono state effettuate 155 seconde dosi di vaccino (totale 749) e 29 prime dosi (3080).
🟡 Da lunedì 1 febbraio, la regione EMILIA-ROMAGNA tornerà ZONA GIALLA 🟡

Tuttavia non significa che l'emergenza sia finita, è fondamentale mantenere alta la guardia per non disperdere i sacrifici fatti in queste settimane. Cosa cambia, quindi, con la zona gialla

➡️ Consentiti gli spostamenti fra Comuni.
➡️ Ristoranti aperti fino alle ore 18:00. Consegna a domicilio sempre consentita. Consentito asporto dalle 5:00 alle 22:00 Bar, gelaterie e pasticcerie aperte fino alle ore 18:00.
➡️ Mostre e musei aperti nei giorni feriali.

Ma molte misure permangono ⚠️
➡️ Rimane il coprifuoco dalle 22:00 alle 5:00
➡️ Fino al 15 Febbraio sono vietati gli spostamenti tra Regioni diverse.
➡️ Autocertificazione sempre richiesta dalle 22:00 alle 05:00 (ore di coprifuoco) e per spostamenti verso altra Regione o Provincia Autonoma giustificati da motivi di salute, necessità o lavoro.
➡️ Consentito lo spostamento verso una sola abitazione privata (visite ad amici e parenti), all'interno della propria Regione, una sola volta al giorno fra le 5.00 e le 22.00, nei limiti di due persone. Sono esclusi dal conteggio minori di anni 14, disabili o non autosufficienti conviventi.
➡️ Chiusi palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta salva l'erogazione di prestazioni riabilitative o terapeutiche. Chiusi teatri e cinema. Chiusi i centri commerciali nei giorni festivi e prefestivi. Sempre aperte farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole. Negozi aperti.
La zona gialla 🟡 avrà inizio da lunedì 1 febbraio, non da domenica 31 come precedentemente comunicato.
Alcuni dettagli per quanto riguarda le restrizioni in zona gialla 🟡, a partire da lunedì 1 febbraio.
🔴 Una bella notizia: il Gran Premio di Formula 1 🏁 che si terrà all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola nei giorni 16-18 aprile è stato denominato "Gran Premio del Made in Italy 🇮🇹 e dell' Emilia Romagna", grazie ad un'intesa fra la Regione Emilia-Romagna e il Ministero degli Affari Esteri, che includerà anche investimenti per una campagna di comunicazione. 🏎

➡️ Come Sindaco della Città di Imola, posso dire che sono felice di questo secondo passo ulteriore ottenuto con un forte sostegno della Regione, che vedrà quindi anche il Governo Nazionale fare la sua parte. Rende onore al nostro tessuto economico e professionale e alla vocazione di Motor Valley che possediamo, considerando poi che il settore motoristico, solo nella nostra regione, conta 16.000 imprese con 66.000 addetti. Come Città vogliamo essere volano di opportunità e crescita. E la notizia di oggi è anche un grande monito di ripartenza: saremo il primo Gran Premio d’Europa nell’anno della ripartenza. Conferma che c’è un gioco di squadra che si allarga e che valorizza ancora di più gli investimenti fatti dal consorzio Con.Ami e dal nostro territorio.