Marco Panieri
2.74K subscribers
682 photos
37 videos
61 files
292 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
𝗗𝗶𝗴𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗮𝗰𝗶𝗹𝗲: 𝗮𝗹 𝘃𝗶𝗮 𝟮 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗴𝗿𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗶𝗻𝘁𝗶𝘁𝗼𝗹𝗮𝘁𝗶 “𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝘄𝗼𝗿𝗱, 𝗮𝗰𝗰𝗼𝘂𝗻𝘁 𝗲 𝗽𝗿𝗶𝘃𝗮𝗰𝘆 𝗼𝗻 𝗹𝗶𝗻𝗲” 𝗲 “𝗦𝗺𝗮𝗿𝘁𝗽𝗵𝗼𝗻𝗲, 𝗶𝘀𝘁𝗿𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝘀𝗼”

Dal 6 maggio nei Comuni del Nuovo Circondario Imolese sono attivi 8 punti di facilitazione digitale all’interno dei quali un facilitatore ha supportato, e continuerà a farlo, i cittadini offrendo assistenza e formazione gratuita per l’accesso e l’utilizzo dei servizi online e delle tecnologie digitali.

Le richieste hanno riguardato facilitazioni legate alla creazione mail, PEC, SPID, fascicolo sanitario elettronico, assistenza alla compilazione di moduli on line e presentazione di richieste di servizi pubblici, segnalazioni e appuntamenti on line.

Dalla prossima settimana partiranno 2 corsi di formazione di gruppo intitolati “Gestire password, account e privacy on line” e “Smartphone, istruzioni per l’uso”.

E' possibile richiedere di partecipare ai corsi di formazione telefonando al numero 0542 603265/66 il lunedì dalle 14.00 alle 18.00, dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 oppure scrivendo una mail a digitalefacilenci@officinaimmaginata.it.

In alternativa è possibile fare richiesta di partecipazione accedendo direttamente al sito di prenotazione Affluences 👇👇
https://bit.ly/4g8dTHn
Oggi ho chiesto all'Assessora Elisa Spada di assumere le funzioni di Vicesindaca di Imola.

In questa giornata Fabrizio Castellari ha rassegnato le proprie dimissioni dalla Giunta Comunale, in vista dell'inizio del suo nuovo impegno come Consigliere Regionale nell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna
.

Voglio ringraziare Fabrizio per il suo lavoro e per il percorso che abbiamo condiviso in questi anni. ❤️ Il suo è stato un impegno prezioso, competente e appassionato per la nostra città. Fabrizio è stato un amico e un compagno di strada con il quale scambiare opinioni, consigli e proposte, con una visione sempre improntata al futuro e al lungo periodo. La nostra collaborazione umana e politica proseguirà, sebbene in forme e ruoli diversi.

Ringrazio Elisa Spada per il lavoro fatto fino ad oggi in Giunta e per la disponibilità data. Darà un supporto importante e continueremo a lavorare fianco a fianco nell'interesse dei cittadini imolesi.

Sono personalmente al lavoro, come sempre in prima linea, per garantire la continuità amministrativa del Comune in questa fase di transizione e nei primi giorni del nuovo anno sarà mia cura individuare un nuovo profilo con cui condividere le prossime sfide nella squadra della Giunta Comunale per il periodo che rimane prima della conclusione del mandato.

Saranno circa 15 mesi ricchi di sfide, progetti e opportunità da completare, concludere e rilanciare. Come sempre dall'inizio di questa avventura, non ci annoieremo. Ogni giorno nell'esercizio del mio ruolo lo vivo con il massimo impegno, la massima determinazione e con la gratitudine nel cuore, verso la città, per l'opportunità che mi è stata data.
Marco Panieri
Tornano i Motobabbi! 🎄🎅🏻 Sabato 14 dicembre alle ore 14.45!
L'evento Motobabbi è CONFERMATO. Domani ore 14.45 in Piazza Senna!
Nuova Illuminazione Pubblica 💡La prossima settimana inizieranno i lavori su viale Pirandello.
Mercatino Natalizio di solidarietà promosso dalla consulta delle ragazze e di ragazzi in collaborazione con le scuole del circondario imolese

Grazie al prezioso contributo delle scuole Imolesi, anche in questo mandato della Consulta delle ragazze e dei ragazzi si è potuto realizzare nel nostro centro storico, il mercatino natalizio, con l'obiettivo di sostenere negli studi un bambino Ugandese.
Gli studenti e le studentesse, con l'aiuto delle loro insegnanti hanno prodotto articoli natalizi manufatti per predisporre un ricco mercatino, grazie al quale si sono potuti raccogliere circa 900 euro.
Si ringraziano sentitamente le insegnanti che collaborano con l'ufficio Diritto allo Studio sempre in modo puntuale e attento, sostenendo i ragazzi nelle loro attività.
Si ringraziano le famiglie che hanno valorizzato la partecipazione e i ragazzi/e della Consulta che hanno dedicato il loro tempo in questa attività di beneficienza.
Firmato ✍🏻 l'accordo quadro sul BILANCIO di Previsione 2025 e il Piano Investimenti 📊 fra il Comune di Imola e le Organizzazioni Sindacali CGIL Imola, CISL Imola e UIL Imola. Nonostante i tagli importanti previsti dal governo Meloni agli Enti Locali (1.800.000€ in meno in 3 anni per Imola), abbiamo lavorato per difendere i servizi, le famiglie e i cittadini.

CONFERMATI 3,9 MILIONI DI EURO per anziani, disabili e caregiver. 👵🏻


CONFERMATI 13,2 milioni di euro per garantire i servizi scolastici e diritto allo studio . 🏫🚌 Nessun taglio all'istruzione e mantenuto l'azzeramento delle rette per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro.

Con questo accordo prosegue un percorso di dialogo, che mette al centro le persone e il territorio, difendendo i nostri servizi e garantendo il sostegno necessario ai cittadini più in difficoltà e alle famiglie, nonostante il momento particolarmente complesso e i tagli previsti a livello nazionale.
Il Comune di Imola e l’Atletica Imola Sacmi Avis organizzano la 3^ Camminata di Natale il 26 dicembre 2024. 🎄🏃🏻‍♂️

Appuntamento in piazza Matteotti, dove saranno aperte le iscrizioni dalle ore 9.00. Partenza tutti insieme alle ore 10.00 per un percorso di circa 7 km che include anche un giro nella prestigiosa pista dell’autodromo per rientrare in centro percorrendo viale Dante e via Mazzini. Con un contributo minimo di 2 euro tutti i partecipanti riceveranno un berretto da Babbo Natale da indossare durante la camminata. Il ricavato sarà devoluto a favore delle Associazioni AUSER e No Sprechi di Imola.
Care e cari imolesi,

siamo arrivati ormai al termine anche di questo 2024, un anno straordinario e complesso sotto tanti punti di vista che ci ha visto affrontare ancora una volta nuove sfide, richiedendo un grande sforzo.
Tuttavia, è stato un anno anche in cui abbiamo iniziato a vedere i primi risultati di un importante lavoro, iniziato nel 2020. Come sapete in questi anni è stata mobilitata una mole di investimenti pubblici e privati senza precedenti, in gran parte legate al PNRR, di oltre 250 milioni di euro fino al 2026.

Durante questo anno, nonostante gli aumenti dei prezzi, le alluvioni e gli imprevisti, siamo riusciti finalmente a concludere cantieri importanti, che hanno iniziato a cambiare la quotidianità di tanti imolesi: penso al sottopasso di Pontesanto, al completato consolidamento strutturale del ponte di viale Dante, ai lavori nella scuola media “Andrea Costa” e in fase di completamento la nuova rotonda Via Punta / Via Montanara. Sono solo alcuni elementi, iniziati a progettare negli anni scorsi, che finalmente hanno completato la loro realizzazione e su cui, dopo averli annunciati, sono seguiti i fatti.

Il 2024 ci ha visto anche iniziare altri importanti cantieri che cambieranno il volto della nostra comunità: penso alla riqualificazione della Rocca Sforzesca, alla nuova scuola di Sesto Imolese, alla rigenerazione di tutto il complesso dell’Osservanza, a due nuove palestre (complesso Ruggi e Valsalva), fino alla progettazione, avviata, del nuovo Ponte Tosa. Sono sfide molto importanti che, dalla Rocca all’Osservanza, fino a Sesto Imolese, hanno visto iniziare concretamente i lavori e i cantieri, con le impalcature e gli operai al lavoro. Nel frattempo è ormai giunto a conclusione, nonostante qualche ritardo in alcune aree, il project che ha rinnovato tutta l’illuminazione pubblica di Imola con oltre 12.000 nuovi punti luce con tecnologia LED. Progetti come questo dimostrano quanto la nostra città stia cambiando e come continui a cambiare ogni giorno.

Durante quest’anno abbiamo anche completato importanti lavori sul fronte della manutenzione stradale e penso ad alcune strade particolarmente sentite dalla nostra comunità come via Selice (non ancora terminata), via Lasie, via Ladello, via Gambellara, via Pediano, via Montecatone, via Correcchio. Complessivamente parliamo di 3.600.000 € di lavori su asfalto che rappresentano uno straordinario risultato per la nostra città, anche se posso comprendere non siano sufficienti.

Abbiamo iniziato a vedere i primi risultati anche sul fronte del Centro Storico grazie ad una sinergia fra pubblico e privato, dopo la ripartenza dei locali ex Dulcis in Piazza Matteotti, oggi Controcorrente, quest’anno abbiamo visto l’avviamento di una nuova attività presso l’ex bar Bacchilega, con la prestigiosa pasticceria di Sebastiano Caridi, e il nuovo locale, Semplice, aperto dallo Chef Max Mascia, sempre in Piazza Matteotti in locali privati. Nonostante qualche scetticismo, insomma, anche il volto della nostra Piazza e del centro storico sta cambiando e il nostro obiettivo è continuare a lavorare. Infatti, nelle prime settimane del 2025 arriverà anche la messa a bando dei locali ex bar Colonne come avevamo promesso e un nuovo importante spazio, proprio nell’incrocio fra cardo e decumano, tornerà attivo. Non a caso, parte di una strategia più ampia di rilancio, è stata anche finalmente concretizzata una modifica importante al piano parcheggi, che ha introdotto 150 nuovi posti auto e tre ore di sosta gratuita a ridosso del centro (presso il parcheggio “palestra Cavina”).
Ora, davvero, ed è questo l’invito che vorrei lasciare per il 2025, spetta a noi imolesi, vivere, scommettere e valorizzare il cuore della nostra città e i suoi spazi, vivendoli e partecipando.
Conto su di voi.

Il 2024 è stato anche l’anno della definitiva chiusura della discarica “Tre Monti”, che poche settimane fa ha terminato i conferimenti di rifiuti. Come promesso, grazie ad un percorso tecnico e amministrativo molto importante, abbiamo portato a termine anche questo impegno e finalmente si è concluso
.
Ora, proseguirà il lavoro di un impianto di smistamento dei rifiuti (che, però, non verranno più conferiti) e seguirà, per la discarica, tutto il monitoraggio e la gestione post-mortem, con il progetto in studio di un grande impianto fotovoltaico.
Infine, come e più del 2023, il 2024 si è caratterizzato come straordinario anche dal punto di vista degli eventi: un Gran Premio di Formula 1 che ha raggiunto oltre 200.000 presenze complessive, un Word Endurance Championship (WEC) che è tornato a Imola dopo 50 anni con oltre 70.000 presenze complessive e che ha visto la conferma sul circuito imolese almeno fino al 2028, grazie all’importante lavoro di relazioni di dialogo fatto come territorio, ma anche la celebrazione del trentennale dalla scomparsa dei piloti Ayrton Senna e Roland Ratzenberger. Su questo, il 1° maggio 2024 ha rappresentato un momento importante per i rapporti istituzionali e internazionali che Imola può e deve avere nel mondo, con la partecipazione dei Ministri degli Esteri di quattro paesi (Italia, Brasile, Austria, San Marino) e un indiscusso successo di quella Diplomazia dello Sport che Imola, con i suoi eventi e il suo impegno, vuole incarnare e promuovere.

Insieme a questi, è proseguita la nascita di nuovi eventi di alto livello, come la Lamborghini Arena in primavera, e la crescita degli eventi esistenti, penso in particolare a Imola Green e, non legati all’Autodromo, al festival Imola in Musica (che per l’edizione 2025 si sta ragionando se ampliarlo ulteriormente e come) e alla rassegna enogastronomica e culturale del Baccanale, che quest’anno è cresciuta, diventando un evento asset della promozione delle nostre eccellenze e di quelle del Made in Italy in tutto il Paese e nel mondo, con la partecipazione di numerosi chef stellati e di iniziative che hanno animato il Centro Storico.

Sempre molto presente ed urgente, c’è il tema delle crescenti fragilità sociali, non solo nel nostro territorio. In questi anni, il COVID, l’inflazione e le alluvioni, hanno esposto nuove fasce della popolazione a difficoltà economiche sempre più accentuate. Le situazioni segnalate e seguite sono purtroppo in crescita e l’impegno del Comune è stato quello, non solo di non intaccare i fondi previsti, ma anche di adeguarli ai nuovi fabbisogni, garantendo a tutti un supporto e un accompagnamento. Ecco perché crescono gli alunni con disabilità seguiti, le spese per il sociale, l’assistenza agli anziani e aumentano i posti disponibili negli Asili Nido. In un momento storico difficile, nessuno deve essere lasciato solo. Questo è il merito più grande fra le scelte che abbiamo fatto ed è possibile grazie anche a tutta la rete di associazioni, terzo settore e volontariato che, insieme a noi, rende più forte il territorio e ci supporta sulle criticità. A tutti loro, va il mio e nostro ringraziamento.

Non posso che essere grato e orgoglioso, quindi, da Sindaco, per quanto, insieme, abbiamo realizzato in quest’anno e proprio per questo voglio ringraziare quanti, dalla Giunta e il Consiglio Comunale alla struttura comunale, dai dipendenti comunali fino a quelli delle partecipate, hanno lavorato quotidianamente affinché molti dei risultati realizzati potessero davvero completarsi nell’interesse della città. A tutti voi, la mia personale stima e riconoscenza.
Alla luce dei risultati iniziati a raccogliere quest’anno grazie al lavoro fatto, siamo pronti a rilanciare con ancora più forza nel 2025, con tutto il nostro impegno e la nostra passione. Il 2025 sarà ancora un anno ricco di eventi e con progettualità importanti, dall’Autodromo al Centro Storico. Oltre ai cantieri di cui parlavamo e ai grandi eventi (F1 e WEC in primis, ma non solo), tornerà anche un grande concerto, come quello di Max Pezzali previsto a luglio 2025.
In questo
periodo di Feste, avremo anche un po’ di tempo per fare il punto con la squadra sul percorso fatto dal 2020 ad oggi e di rilanciare il percorso in vista degli ultimi 15 mesi di mandato che ci aspettano. Anche per questo, dopo il periodo natalizio, come ho già avuto modo di comunicare, individuerò un nuovo profilo da inserire nella squadra della Giunta Comunale e ridefinirò alcune deleghe.

Spero che il Natale e l’inizio del Nuovo Anno possano essere occasione di serenità e di affetto, insieme alle vostre famiglie e alle persone a cui volete bene. Salutiamo il 2024, come comunità, con la consapevolezza delle fragilità e dei problemi che dobbiamo accompagnare, ma anche con la convinzione e la speranza che il 2025 sarà un altro anno di risultati importanti e in cui continueremo a dare il massimo per la nostra città. Ognuno di noi, ciascuno di voi, può e deve fare la sua parte.

Su tante cose che sembravano difficili, Imola ha dimostrato di saper passare dalle parole ai fatti. In tanti scenari che potevano indebolirci, Imola ha dimostrato di saper tirare fuori il meglio nei momenti di difficoltà. In tante opportunità che si sono presentate davanti a noi, Imola è stata in grado di coglierle e realizzarle.

Con questo spirito, a nome dell’Amministrazione Comunale e mio personale, auguro di cuore, a tutti voi e alle vostre famiglie, un sereno Natale e un felice 2025.

Che sia un Anno che possa portarci a realizzare i desideri che portiamo nel cuore, che possa permetterci di intraprendere nuove avventure, che possa aprire nuovi spiragli, in Italia e nel mondo, di giustizia, di equità, di libertà, di salute e, soprattutto, di Pace.

Con affetto,


Marco Panieri
This media is not supported in your browser
VIEW IN TELEGRAM
Auguri di buon Natale a voi, alle vostre Famiglie e alle persone a voi care! Veramente di cuore un abbraccio. Che queste feste vi portino pace, salute e felicità.
💥🎄 Con oltre 1.500 PARTECIPANTI è tornata la Camminata di Natale 🎅🏻🏃 dal cuore del centro storico all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari! 🏁 Oltre 4.000€ raccolti a sostegno di No Sprechi OdV e AUSER IMOLA.

Una mattinata di comunità, salute e solidarietà, durante queste Feste, per ritrovarsi e vivere la nostra Imola.

Grazie a tutti i partecipanti ❤️, ai volontari, ai dipendenti comunal, all’Atletica Imola Sacmi AVIS e a Radio Bruno! 🙏🏻

In questi giorni proseguono tante iniziative! Appuntamento al 31 dicembre, con il Capodanno in Piazza Matteotti insieme a Paolo Noise e a Radio 105! 🥂🎶
🏁 Imola e l’Emilia-Romagna su Autosprint 🏁
Ho partecipato, insieme ad altre autorità civili, militari e religiose, all'apertura solenne del Giubileo 2025 nella nostra Diocesi, che la Chiesa Cattolica nel suo insieme vive ordinariamente ogni 25 anni. Papa Francesco ha voluto che questo fosse dedicato alla Speranza, chiamando tutti i fedeli ad essere "pellegrini di Speranza".

Il Giubileo è un invito importante a riconoscere che tutti siamo pellegrini, non solo nella fede ma anche nella vita quotidiana, alla ricerca di senso, progresso e giustizia. Questo evento ci chiama a riflettere sul nostro impegno, come singoli e come comunità, nel costruire un futuro più equo, inclusivo e sostenibile.

Imola, con la sua storia di accoglienza e dialogo, è chiamata a tradurre lo spirito del Giubileo in azioni concrete: rafforzare l’attenzione verso i più fragili, sostenere i giovani e gli anziani, e promuovere una cultura della legalità e del rispetto reciproco. Non è solo un momento di fede, ma un’occasione per riscoprire il senso profondo di essere comunità, condividendo un destino comune e impegnandoci insieme per il bene di tutti.

Il richiamo alla speranza che il Giubileo porta con sé non è solo un valore cristiano, ma una vocazione universale: continuare a credere in un futuro migliore e diverso, nonostante le fatiche e le difficoltà che abbiamo affrontato negli ultimi anni come le emergenze ambientali, sociali e sanitarie. È nostro compito, di ciascuno, sostenere questa speranza e trasformarla in azioni, costruendo ponti di solidarietà e percorsi di riconciliazione che uniscano le persone, facendoci artigiani di pace, al di là di ogni barriera.

Ringrazio la Diocesi di Imola e il Vescovo Giovanni Mosciatti per il loro impegno costante nel guidare spiritualmente la nostra comunità e per il messaggio di unità e pace che il Giubileo rappresenta per tutti noi.