In arrivo ALTRI 865.000€ per la MANUTENZIONE STRADALE! ✅
➡ 300.000€ su via Merlo (zona Spazzate Sassatelli)
➡ 535.000€ su via Selice
➡ 30.000€ su via Goccianello
Sono lavori con il finanziamento della Struttura Commissariale per la Ricostruzione Post-Alluvioni 2023. Le risorse che arrivano Imola le spende ed è in grado di realizzare opere 🏗, a differenza di quanto detto da alcuni nei giorni scorsi.
So che il tema della manutenzione stradale 🚗 raccoglie molto le attenzioni, ricordo che fino al 2020, quando sono diventato Sindaco, il Comune investiva circa 200.000€ all'anno, nel 2021 abbiamo portato l'investimento a 800.000€, nel 2022 a 1.020.000€, nel 2023 siamo arrivati a 1.400.000€ e nel 2024, anche grazie a queste risorse, arriveremo a 3.600.000€ investiti in un anno, di cui una buona parte investiti nel forese e nelle frazioni. #passodopopasso #Imola2030 #ricostruzione
➡ 300.000€ su via Merlo (zona Spazzate Sassatelli)
➡ 535.000€ su via Selice
➡ 30.000€ su via Goccianello
Sono lavori con il finanziamento della Struttura Commissariale per la Ricostruzione Post-Alluvioni 2023. Le risorse che arrivano Imola le spende ed è in grado di realizzare opere 🏗, a differenza di quanto detto da alcuni nei giorni scorsi.
So che il tema della manutenzione stradale 🚗 raccoglie molto le attenzioni, ricordo che fino al 2020, quando sono diventato Sindaco, il Comune investiva circa 200.000€ all'anno, nel 2021 abbiamo portato l'investimento a 800.000€, nel 2022 a 1.020.000€, nel 2023 siamo arrivati a 1.400.000€ e nel 2024, anche grazie a queste risorse, arriveremo a 3.600.000€ investiti in un anno, di cui una buona parte investiti nel forese e nelle frazioni. #passodopopasso #Imola2030 #ricostruzione
⚠️ Alberi caduti in viale Marconi, via Romeo Galli, via Zello e via Pediano a causa della pioggia e del forte vento.
Subito sul posto Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato, oltre a tecnici della struttura comunale in tutti i punti interessati. In corso le operazioni di rimozione.
⚠️🚨 Prestare molta attenzione e prudenza negli spostamenti, in particolare moderando la velocità.
Subito sul posto Polizia Locale, Vigili del Fuoco e Polizia di Stato, oltre a tecnici della struttura comunale in tutti i punti interessati. In corso le operazioni di rimozione.
⚠️🚨 Prestare molta attenzione e prudenza negli spostamenti, in particolare moderando la velocità.
Gran finale oggi delle Olimpiadi Parigi2024 con la straordinaria vittoria delle nostre atlete azzurre nella pallavolo!!! 🇮🇹🇮🇹🇮🇹
40 medaglie Italia Team in totale, di cui 12 d’oro 🥇 , in crescita rispetto a Tokyo 2020! Complimenti al CONI!
https://www.facebook.com/share/p/UL2DVFMpqqFZVQLS/?mibextid=WC7FNe
40 medaglie Italia Team in totale, di cui 12 d’oro 🥇 , in crescita rispetto a Tokyo 2020! Complimenti al CONI!
https://www.facebook.com/share/p/UL2DVFMpqqFZVQLS/?mibextid=WC7FNe
13 agosto, Festa di #SanCassiano, Patrono della Città di #IMOLA.
A tutti voi l'augurio di qualche giorno di riposo, con un pensiero di profonda gratitudine e riflessione. Questa giornata non rappresenta solo un'importante festività religiosa, ma è anche un momento di grande valore civile per la nostra comunità.
San Cassiano, figura di fede e di insegnamento, ci ricorda quanto siano fondamentali i valori che condividiamo: la solidarietà, la collaborazione e il rispetto reciproco. Questi principi sono alla base della nostra convivenza civile e rappresentano le fondamenta di una società che guarda al futuro con speranza e fiducia.
A tutti voi l'augurio di qualche giorno di riposo, con un pensiero di profonda gratitudine e riflessione. Questa giornata non rappresenta solo un'importante festività religiosa, ma è anche un momento di grande valore civile per la nostra comunità.
San Cassiano, figura di fede e di insegnamento, ci ricorda quanto siano fondamentali i valori che condividiamo: la solidarietà, la collaborazione e il rispetto reciproco. Questi principi sono alla base della nostra convivenza civile e rappresentano le fondamenta di una società che guarda al futuro con speranza e fiducia.
📺 La puntata di "Salotto al Caminetto", condotto da Maurizio Marchesi, del 12 agosto, a cui ho partecipato come ospite insieme al Sindaco di Ravenna Michele de Pascale, alla Presidente di "Insieme a te" Debora Donati e al musicista Moreno il Biondo. Qui al link per vederla 👇🏻
https://www.youtube.com/watch?v=sN101yXKjA0&t=595s
https://www.youtube.com/watch?v=sN101yXKjA0&t=595s
📌 Un approfondimento importante con il Sole 24 Ore 🗞️: la grande trasformazione che sta affrontando IMOLA.
Dal 2020 al 2026 la nostra comunità si trasformerà con oltre 250 milioni di investimenti, fra pubblico e privato, in particolare PNRR, risorse comunali, fondi regionali, statali ed europei. 🇪🇺
Una mole di fondi mai ricevuta e una grande responsabilità per una città fra le prime in Italia 🇮🇹 come rapporto fondi/cittadini. La sfida che stiamo affrontando è renderli concreti con competenza e nei tempi previsti, nell’ottica della coesione sociale, della sostenibilità e dell’innovazione. 🏗️
Grazie al Direttore Fabio Tamburini e a Ilaria Vesentini per aver dato attenzione al nostro lavoro, valorizzando il ruolo delle città e dei Comuni nel migliorare la qualità della vita delle proprie comunità, in modo sempre più inclusivo.
https://www.facebook.com/share/P9Tyn5vVGmDBLe8K/?mibextid=WC7FNe
Dal 2020 al 2026 la nostra comunità si trasformerà con oltre 250 milioni di investimenti, fra pubblico e privato, in particolare PNRR, risorse comunali, fondi regionali, statali ed europei. 🇪🇺
Una mole di fondi mai ricevuta e una grande responsabilità per una città fra le prime in Italia 🇮🇹 come rapporto fondi/cittadini. La sfida che stiamo affrontando è renderli concreti con competenza e nei tempi previsti, nell’ottica della coesione sociale, della sostenibilità e dell’innovazione. 🏗️
Grazie al Direttore Fabio Tamburini e a Ilaria Vesentini per aver dato attenzione al nostro lavoro, valorizzando il ruolo delle città e dei Comuni nel migliorare la qualità della vita delle proprie comunità, in modo sempre più inclusivo.
https://www.facebook.com/share/P9Tyn5vVGmDBLe8K/?mibextid=WC7FNe
Ho seguito e seguo con attenzione gli sviluppi delle infezioni da virus West Nile, trasmesso tramite zanzare.
Invito i cittadini a prestare attenzione adottando le misure di precauzione previste e rispettando l'Ordinanza già emanata dal Comune, è importante segnalare i sintomi. Il Comune di Imola rafforzerà gli sforzi già messi in campo nelle scorse settimane e domani saranno resi noti approfondimenti e un quadro completo sulle attività di prevenzione.
Invito i cittadini a prestare attenzione adottando le misure di precauzione previste e rispettando l'Ordinanza già emanata dal Comune, è importante segnalare i sintomi. Il Comune di Imola rafforzerà gli sforzi già messi in campo nelle scorse settimane e domani saranno resi noti approfondimenti e un quadro completo sulle attività di prevenzione.
NUOVA ORDINANZA CON MISURE URGENTI PER LA LOTTA CONTRO LE ZANZARE E LA PREVENZIONE DEL WEST NILE VIRUS
Ho firmato oggi l'Ordinanza n. 19 del 22 agosto 2024, che introduce una serie di misure contingibili e urgenti per contrastare la diffusione delle zanzare e prevenire l'infezione da West Nile Virus nel territorio comunale. Questa ordinanza è una risposta diretta all'intensificazione della circolazione del virus rilevata nella Regione Emilia-Romagna.
L'ordinanza obbliga tutte le strutture socioassistenziali e ospedaliere situate nel Comune di Imola, che dispongono di aree verdi fruibili dagli utenti, a eseguire trattamenti adulticidi su base settimanale fino al 30 settembre 2024. Questi interventi devono essere affidati a ditte abilitate e devono prevedere l'utilizzo di insetticidi a bassa tossicità, nel rispetto delle normative sulla tutela della salute umana e dell'ambiente.
Inoltre, gli organizzatori di manifestazioni pubbliche e private che si svolgeranno all'aperto, con un'ampia partecipazione di pubblico, sono tenuti a effettuare trattamenti adulticidi nelle aree interessate. Decade la precedente limitazione di 200 persone per evento.
Tutti i cittadini sono esortati a proteggersi dalle punture di zanzara, seguendo le linee guida fornite dalla Regione Emilia-Romagna, disponibili sui siti internet dedicati. L'ordinanza ricorda altresì l'obbligo per chiunque esegua trattamenti adulticidi in spazi privati di darne preventiva comunicazione e di affiggere avvisi informativi nelle aree interessate, in linea con il Piano Regionale di Lotta e Contrasto alle Arbovirosi 2024. La lotta al vettore del virus West Nile deve proseguire anche mediante trattamenti larvicidi ordinari, da effettuarsi da parte di tutti i cittadini e delle entità pubbliche e private che gestiscono aree all'aperto.
Ai trasgressori della presente ordinanza sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria variabile tra i 25,00 e i 500,00 euro. L'ordinanza sarà in vigore fino al 30 settembre 2024 e la sua applicazione sarà vigilata dal Corpo di Polizia Locale, dall'Azienda USL di Imola e dal Corpo Guardie Ambientali.
Ho firmato oggi l'Ordinanza n. 19 del 22 agosto 2024, che introduce una serie di misure contingibili e urgenti per contrastare la diffusione delle zanzare e prevenire l'infezione da West Nile Virus nel territorio comunale. Questa ordinanza è una risposta diretta all'intensificazione della circolazione del virus rilevata nella Regione Emilia-Romagna.
L'ordinanza obbliga tutte le strutture socioassistenziali e ospedaliere situate nel Comune di Imola, che dispongono di aree verdi fruibili dagli utenti, a eseguire trattamenti adulticidi su base settimanale fino al 30 settembre 2024. Questi interventi devono essere affidati a ditte abilitate e devono prevedere l'utilizzo di insetticidi a bassa tossicità, nel rispetto delle normative sulla tutela della salute umana e dell'ambiente.
Inoltre, gli organizzatori di manifestazioni pubbliche e private che si svolgeranno all'aperto, con un'ampia partecipazione di pubblico, sono tenuti a effettuare trattamenti adulticidi nelle aree interessate. Decade la precedente limitazione di 200 persone per evento.
Tutti i cittadini sono esortati a proteggersi dalle punture di zanzara, seguendo le linee guida fornite dalla Regione Emilia-Romagna, disponibili sui siti internet dedicati. L'ordinanza ricorda altresì l'obbligo per chiunque esegua trattamenti adulticidi in spazi privati di darne preventiva comunicazione e di affiggere avvisi informativi nelle aree interessate, in linea con il Piano Regionale di Lotta e Contrasto alle Arbovirosi 2024. La lotta al vettore del virus West Nile deve proseguire anche mediante trattamenti larvicidi ordinari, da effettuarsi da parte di tutti i cittadini e delle entità pubbliche e private che gestiscono aree all'aperto.
Ai trasgressori della presente ordinanza sarà applicata una sanzione amministrativa pecuniaria variabile tra i 25,00 e i 500,00 euro. L'ordinanza sarà in vigore fino al 30 settembre 2024 e la sua applicazione sarà vigilata dal Corpo di Polizia Locale, dall'Azienda USL di Imola e dal Corpo Guardie Ambientali.
Il Comune di Imola, unitamente alla Regione Emilia-Romagna e all’Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità Romagna è lieto di invitare la cittadinanza a partecipare all'evento “Vivaio Zerina al futuro” che si terrà domenica 8 settembre 2024 presso il Vivaio Zerina, in via Cipolla 47, per una mattinata dedicata alla valorizzazione del verde urbano e all'educazione ambientale.
A seguito della convenzione approvata dalla Giunta Regionale a febbraio 2024, mirata alla ripartenza e valorizzazione del Vivaio Zerina sia relativamente alla coltivazione e distribuzione di piante autoctone certificate che ad un nuovo impegno sul fronte della divulgazione ed educazione ambientale rivolta a scuole e cittadini, i tre soggetti firmatari si sono impegnati nell’elaborare una nuova visione per il Vivaio.
A seguito della convenzione approvata dalla Giunta Regionale a febbraio 2024, mirata alla ripartenza e valorizzazione del Vivaio Zerina sia relativamente alla coltivazione e distribuzione di piante autoctone certificate che ad un nuovo impegno sul fronte della divulgazione ed educazione ambientale rivolta a scuole e cittadini, i tre soggetti firmatari si sono impegnati nell’elaborare una nuova visione per il Vivaio.
L’evento è l’occasione per presentare il progetto di rigenerazione del vivaio frutto della sinergia tra Regione Emilia Romagna, Comune di Imola ed Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Romagna, finanziato dalla Regione stessa.
Nell’arco della mattinata l’arch. Laura Punzo della Regione Emilia Romagna il volume “Alberi per la città - Un abaco per l’infrastruttura verde urbana”, un'opera curata dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio dell'Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Per i più piccoli, il CEAS Circondario Imolese organizzerà la “Caccia agli alberi del vivaio”, un’attività educativa e divertente dedicata alla scoperta delle piante e della biodiversità.
Per chi desidera raggiungere il vivaio in modo sostenibile, è prevista una pedalata lungo la Ciclovia del Santerno accompagnati dai volontari del Corpo Provinciale delle GEV. Il ritrovo è fissato per le ore 9.15 presso il parcheggio del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. La lunghezza totale del percorso, andata e ritorno, è di circa 10 km.
Nell’arco della mattinata l’arch. Laura Punzo della Regione Emilia Romagna il volume “Alberi per la città - Un abaco per l’infrastruttura verde urbana”, un'opera curata dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio dell'Emilia-Romagna in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie agroalimentari e il Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.
Per i più piccoli, il CEAS Circondario Imolese organizzerà la “Caccia agli alberi del vivaio”, un’attività educativa e divertente dedicata alla scoperta delle piante e della biodiversità.
Per chi desidera raggiungere il vivaio in modo sostenibile, è prevista una pedalata lungo la Ciclovia del Santerno accompagnati dai volontari del Corpo Provinciale delle GEV. Il ritrovo è fissato per le ore 9.15 presso il parcheggio del Sante Zennaro, in via Pirandello 12. La lunghezza totale del percorso, andata e ritorno, è di circa 10 km.
Manca poco al debutto della ventottesima edizione di Imola in Musica, il festival musicale organizzato dal Comune di Imola che porterà in città oltre 100 eventi a ingresso gratuito. La settimana di concerti avrà inizio domenica 1° settembre, con le prime quattro giornate che faranno da apripista alle quattro successive serate clou, quando sono attesi a Imola – tra gli altri – – Colapesce Dimartino (venerdì 6), Baby K e Merk & Kremont (sabato 7) e l’Orchestra Senzaspine (domenica 8).
CONCERTO ALL'ALBA
Come da tradizione, sarà il Concerto all’alba al Parco Tozzoni a inaugurare la nuova edizione di Imola in musica, alle ore 6 di domenica 1° settembre. Le note del Beltrani Modern Piano Trio ci accompagneranno nel passaggio dalla notte al giorno con un concerto per pianoforte (Pietro Beltrani), violino (Daniele Negrini) e violoncello (Tiziano Guerzoni), in un’esperienza unica di fusione tra la musica classica e la musica dei nostri giorni.
CONCERTO ALL'ALBA
Come da tradizione, sarà il Concerto all’alba al Parco Tozzoni a inaugurare la nuova edizione di Imola in musica, alle ore 6 di domenica 1° settembre. Le note del Beltrani Modern Piano Trio ci accompagneranno nel passaggio dalla notte al giorno con un concerto per pianoforte (Pietro Beltrani), violino (Daniele Negrini) e violoncello (Tiziano Guerzoni), in un’esperienza unica di fusione tra la musica classica e la musica dei nostri giorni.
Torna l’aperitivo sulla terrazza del teatro
Dopo l’alto gradimento dimostrato dagli imolesi lo scorso anno, la terrazza del Teatro Stignani sarà nuovamente aperta e trasformata in bar esclusivo sui tetti della città: da domenica 1° a giovedì 5 settembre, a partire dalle ore 18 – grazie alla collaborazione con Otello, sponsor della manifestazione – si potrà prendere un aperitivo con vista godendo di uno scorcio inedito sul centro storico, aspettando i concerti.
Mercoledì blues a Ca’ Vaina
Mercoledì 4 settembre Ca’ Vaina darà voce al tema della giustizia attraverso testimonianze raccontate dal vivo, sullo schermo e in forma di concerto blues. La serata intitolata Silenzi interrotti. Blues, parole e musica di giustizia inizierà alle ore 18.30 con un talk in cui Simone Fratini (responsabile del Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna) e Susi Lamieri (responsabile Servizio Sociale Asp Circondario imolese) parleranno di carceri minorili e giustizia riparativa, temi ripresi nel documentario La cura della giustizia che sarà proiettato alle ore 20, realizzato con il contributo del Rotary Club Bologna all'interno del percorso Next Generation, a cura del Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e per le Marche, in collaborazione con Asp Circondario Imolese.
Alle 21.30, infine, la cantante Sara Piolanti accompagnata dal chitarrista Marco Vignazia si esibirà nel reading concerto Prison Songbook che racconta il blues delle carceri. Si tratta di un progetto sulla musica e sulla poesia di grandi artisti afroamericani cui, tra gli anni ’30 e ’50, veniva pagata una cauzione perché potessero uscire di prigione per un giorno e registrare così le loro opere che tanto avrebbero influenzato la musica successiva. Durante il concerto saranno proiettati i testi dei brani eseguiti per far cogliere l’aspetto poetico delle composizioni.
Open day alla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini
Nella cornice del festival rientrano anche gli open day della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, in via Fratelli Bandiera 19. Bambine e bambini da 1 a 6 anni potranno sperimentare in attività di propedeutica musicale con approccio ludico: l’appuntamento per loro è lunedì 2 e mercoledì 4 settembre, su prenotazione tramite il sito della scuola www.vassurabaroncini.it.
Chi ha più di 7 anni, senza limiti di età, può partecipare agli open day senza prenotazione: lunedì 2 settembre dalle 17 alle 19 saranno presentati i corsi di canto moderno e lirico, mentre mercoledì 4 settembre dalle 16 alle 19 quelli di corno, flauto, sassofono, tromba e trombone (seguiranno poi lunedì 9 settembre dalle 16 alle 19 gli open day di percussioni, batteria, pianoforte, tastiere e fisarmonica; mercoledì 11 settembre dalle 16 alle 19 arpa, basso elettrico, chitarra classica e moderna, contrabbasso, violino, viola, violoncello e attività corali dai 6 ai 13 anni). Sul sito intanto si può già prendere appuntamento per iscriversi ai corsi: le iscrizioni saranno aperte da lunedì 9 a venerdì 20 settembre.
Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito
Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.
Dopo l’alto gradimento dimostrato dagli imolesi lo scorso anno, la terrazza del Teatro Stignani sarà nuovamente aperta e trasformata in bar esclusivo sui tetti della città: da domenica 1° a giovedì 5 settembre, a partire dalle ore 18 – grazie alla collaborazione con Otello, sponsor della manifestazione – si potrà prendere un aperitivo con vista godendo di uno scorcio inedito sul centro storico, aspettando i concerti.
Mercoledì blues a Ca’ Vaina
Mercoledì 4 settembre Ca’ Vaina darà voce al tema della giustizia attraverso testimonianze raccontate dal vivo, sullo schermo e in forma di concerto blues. La serata intitolata Silenzi interrotti. Blues, parole e musica di giustizia inizierà alle ore 18.30 con un talk in cui Simone Fratini (responsabile del Dipartimento Educativo della Cineteca di Bologna) e Susi Lamieri (responsabile Servizio Sociale Asp Circondario imolese) parleranno di carceri minorili e giustizia riparativa, temi ripresi nel documentario La cura della giustizia che sarà proiettato alle ore 20, realizzato con il contributo del Rotary Club Bologna all'interno del percorso Next Generation, a cura del Centro per la Giustizia Minorile per l'Emilia Romagna e per le Marche, in collaborazione con Asp Circondario Imolese.
Alle 21.30, infine, la cantante Sara Piolanti accompagnata dal chitarrista Marco Vignazia si esibirà nel reading concerto Prison Songbook che racconta il blues delle carceri. Si tratta di un progetto sulla musica e sulla poesia di grandi artisti afroamericani cui, tra gli anni ’30 e ’50, veniva pagata una cauzione perché potessero uscire di prigione per un giorno e registrare così le loro opere che tanto avrebbero influenzato la musica successiva. Durante il concerto saranno proiettati i testi dei brani eseguiti per far cogliere l’aspetto poetico delle composizioni.
Open day alla Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini
Nella cornice del festival rientrano anche gli open day della Nuova scuola di musica Vassura-Baroncini, in via Fratelli Bandiera 19. Bambine e bambini da 1 a 6 anni potranno sperimentare in attività di propedeutica musicale con approccio ludico: l’appuntamento per loro è lunedì 2 e mercoledì 4 settembre, su prenotazione tramite il sito della scuola www.vassurabaroncini.it.
Chi ha più di 7 anni, senza limiti di età, può partecipare agli open day senza prenotazione: lunedì 2 settembre dalle 17 alle 19 saranno presentati i corsi di canto moderno e lirico, mentre mercoledì 4 settembre dalle 16 alle 19 quelli di corno, flauto, sassofono, tromba e trombone (seguiranno poi lunedì 9 settembre dalle 16 alle 19 gli open day di percussioni, batteria, pianoforte, tastiere e fisarmonica; mercoledì 11 settembre dalle 16 alle 19 arpa, basso elettrico, chitarra classica e moderna, contrabbasso, violino, viola, violoncello e attività corali dai 6 ai 13 anni). Sul sito intanto si può già prendere appuntamento per iscriversi ai corsi: le iscrizioni saranno aperte da lunedì 9 a venerdì 20 settembre.
Dove trovare il programma completo e sempre aggiornato: app e sito
Per esplorare gli eventi del festival e avere sempre a portata di mano il programma aggiornato, lo strumento più comodo e veloce è l’app gratuita Imola in musica, disponibile sia per dispositivi Android su Google Play Store sia per dispositivi Apple su App Store: oltre a mostrare il programma, contiene la mappa dei luoghi integrata con Google Maps, consente di ricercare gli eventi in base alla prossimità e alla data e permette di creare la propria lista di eventi preferiti. Chi l’aveva già installata per la scorsa edizione deve entrare nel proprio store e scaricare l’aggiornamento appena rilasciato. Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it, mentre sul portale www.culturaimola.it è riportata la selezione dei concerti principali.