Marco Panieri
2.74K subscribers
683 photos
38 videos
61 files
297 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
⚠️🔴 In queste ore ho ricevuto alcune mail e messaggi in merito al quadruplicamento della ferrovia. 🚆

Si sta creando un clima di paura e preoccupazione (in parte legittima, vista la delicatezza del tema) che mi rattrista, è controproducente e non corrisponde minimamente al percorso condiviso fino ad oggi.

Mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro a spiegare il quadro nelle varie occasioni che ci sono state, ma quanto riportato in certe affermazioni o messaggi che circolano è semplicemente falso. Ci tengo quindi, vista la strumentalizzazione in atto, a puntualizzare alcune cose.

➡️ Dopo la nostra richiesta di aprire l’incontro pubblico del 12 giugno alla cittadinanza e a seguito dell’incontro avvenuto il 27 giugno in Regione Emilia-Romagna insieme a RFI e agli altri Enti Locali coinvolti, è stato prorogato il termine per la discussione pubblica e abbiamo preteso avesse tempi congrui e adeguati per un confronto profondo con tutti i territori.

➡️ Sulle ipotesi di percorso non ve n’è una preferita dall'Amministrazione che viene portata avanti come proposta del Comune.

➡️ La scadenza per la decisione sul percorso della Ferrovia non è il 9 agosto. Quello è il termine provvisorio per la prima fase di confronto prevista dal codice degli appalti e che prima vedeva una scadenza il 7 luglio.

➡️ La preferenza su dove passerà non è lasciata né ai cittadini di Imola e né al Comune, ma sarà una valutazione complessiva su un’opera strategica che partirà da Bologna fino a Lecce. Però, se Imola porta avanti in modo coeso, insieme al Circondario, alla Città Metropolitana di Bologna e alla Regione, determinate esigenze od osservazioni (una volta assunti tutti gli elementi tecnici per valutare correttamente) potrà avere una voce molto significativa sul tema.

➡️ Su tutte le proposte di percorso sul tavolo, dal passaggio a nord dell'Autostrada al percorso adiacente alla linea storica, siamo ancora in una fase embrionale di approfondimento tecnico per individuare i corridoi di realizzazione e le considerazioni che saranno fatte attorno a ciascuna ipotesi saranno condivise con la cittadinanza e oggetto di confronto. È il motivo per cui abbiamo chiesto un allungamento dei tempi rispetto al Dibattito Pubblico. Proprio per questo era doveroso anche analizzare le ipotesi anche in sede sia di raddoppio a raso e sia di affiancamento a 18 metri sulla linea esistente. Sicuramente impattanti, ma che andavano approfondite per dare tutti gli elementi possibili ad un dibattito più ampio, che va oltre il Comune di Imola. Inoltre è stato richiesto un approfondimento su eventuali interventi in galleria in sottosuolo che devono tenere conto di diverse variabili e compatibilità che proprio RFI dovrà fornirci in sede di dibattito.

➡️ Il percorso dei prossimi mesi sarà lungo il tempo necessario e completamente trasparente. Ribadisco che il Comune è impegnato nel monitorare e presidiare i tavoli tecnici e la discussione insieme al Circondario, alla Città Metropolitana e coinvolgendo la Regione.

Vi chiedo tutti di collaborare nel condividere questi punti e a non diffondere notizie fuorvianti, inesatte o provvisorie che possano generare preoccupazione ingiustificata, per una sensibilità verso la delicatezza del tema e per rispetto del lavoro che, a tutti i livelli, si sta facendo. Grazie.
Firma del Patto del Buon Lavoro da parte del Gruppo Hera e delle Organizzazioni Sindacali

Accogliamo con grande favore l’accordo raggiunto dal Gruppo Hera con le rappresentanze sindacali. "Il Patto del Buon Lavoro" è un accordo importante, organico e moderno, che arriva dopo un confronto serio e concreto con un ruolo attivo dei soci pubblici e che farà il bene del Gruppo, delle lavoratrici e dei lavoratori, oltre che dei territori dove operano e vivono. Può rappresentare un modello di metodo e di lavoro anche per altre realtà aziendali considerando come gli impegni assunti su fronti quali quelli della sicurezza e degli appalti, delle evoluzioni organizzative interne, degli sviluppi occupazionali e professionali, segnino un deciso passo in avanti. Siamo orgogliosi di aver condiviso il percorso per arrivare a questo risultato”

Matteo Lepore - Bologna
Marco Panieri - Imola e presidente del Patto di sindacato di II livello
Massimo Mezzetti - Modena
Michele De Pascale - Ravenna
Marco Panieri
Photo
Vi aspetto domani a partire dalle ore 9.00 in piazza Matteotti!
Oltre 710.000 € per la riqualificazione del PARCHEGGIO ORTOMERCATO 🅿️, finanziati da Con.Ami e Area Blu Spa.

Alcuni interventi erano attesi da anni, come il rifacimento della impermeabilizzazione e della pavimentazione del primo piano della struttura, della rampa di accesso, di una piccola zona al piano terra e di alcuni punti del piano interrato ammalorati a causa di infiltrazioni. 🏗️⚒️

Continuiamo a investire per la rigenerazione degli spazi pubblici e il loro decoro per chi ne usufruisce.
Dopo anni di mancati investimenti, il Parco delle Acque Minerali 🌳 di Imola è tornato al centro dei nostri impegni. Dal 2020 ad oggi abbiamo investito oltre 350.000€ per rifarcimento dei percorsi e delle caditoie , manutenzione straordinaria del verde, il rinnovo dell’illuminazione 💡 e dei cestini 🚮, rifacimento dei tre ponticelli sul Rio.

L’ordinanza che ho firmato oggi ✍️, che vieta il consumo di alcool dentro il parco (ad eccezione delle aree dei locali), è un ulteriore elemento in accordo con le attività economiche presenti per contrastare sporco e degrado.

Proseguiremo con ulteriori manutenzioni sul Rio Rondinella e non solo, interventi di pulizia e la sostituzione di tutti i lampioni presenti. So che c’è ancora molto da fare e andremo avanti!🏃
Buona la prima! Da ieri sera il nostro Teatro Ebe Stignani è DOTATO DI ARIA CONDIZIONATA! Un investimento importante, che aumenta la polifunzionalità e le possibilità di utilizzo del Teatro durante tutto l'anno, anche nei periodi più caldi. Un impianto sostenibile, a basso consumo e che valorizza ulteriormente uno dei simboli della nostra città.

Grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Imola, che sostenne questa scelta con il Presidente Rodolfo Ortolani. Ieri sera, nell'occasione, abbiamo ringraziato e salutato la nuova Presidente Silvia Poli.
Dati aspettativa di vita, il commento del Sindaco Marco Panieri

I dati che emergono dall’Atlante della mortalità che l'AUSL di Imola ha presentato sono davvero positivi! A Imola l'aspettativa di vita non è mai stata così alta: a 83,12 anni per gli uomini e 86,29 anni per le donne. E' superiore a quella di tutte le venti regioni d’Italia, mentre l’aspettativa di vita delle donne è seconda solo a quella del Trentino-Alto Adige (86,5 anni). E la media di 84,7 anni porta Imola e il circondario a superare addirittura il Giappone, il Paese sul podio della classifica per Stati con 84,5 anni. Questa realtà ci sprona e ci incentiva a continuare a lavorare sul presidio dei servizi alle persone, da 0 a 100 anni, dagli asili nido alle case di residenza anziani. L'accompagnamento delle persone, la garanzia della qualità della vita e del vivere, i servizi sanitari e un'attenzione, anche sociale, alla terza età costituiscono elementi fondamentali per il futuro della nostra città.
Media is too big
VIEW IN TELEGRAM
TORNA IMOLA IN MUSICA 🎶 DALL'1 ALL'8 SETTEMBRE! 💥 Torna il festival musicale con l'edizione 2024 che trasforma la nostra città in un palcoscenico diffuso con musica, suoni e melodie di ogni tipo! 🎹

OLTRE 125 eventi in cartelloni, di cui 101 CONCERTI! 🎼

Da Colapesce e Dimartino, fino Baby K e Merk & Kremont, oltre all'Orchestra Senzaspine e l'Imola BigBand: un'offerta musicale che si amplia e continua a crescere!

Il programma completo del festival è anche su www.imolainmusica.it e con l'App Imola in Musica sarà possibile seguire il festival e consultare tutti i dettagli dal telefono!
Vi aspetto giovedì a Ponticelli! Insieme a Raffaele Donini e Pier Luigi Bersani.
💥 ARRIVA TEDx A IMOLA! 💥

Con TEDxImola un’altra novità è in arrivo nella nostra città. Quando i giovani si mettono in gioco e lanciano iniziative innovative, l’Amministrazione Comunale c’è e ci sarà.

In questo caso, un evento di alto livello, che rappresenta un brand globale che condivide idee e promuove networking per cambiare la realtà. Ora ci sarà anche Imola, grazie alla tenacia di un gruppo di giovani imolesi, con il tema “Riqualificare. Ripensare. Riciclare”.

Sappiamo, in questi anni di investimenti e rigenerazioni, quanto siano importanti queste parole.

Appuntamento al 28 SETTEMBRE presso il Teatro dell’Osservanza!


INFO: https://www.tedximola.com/
VARIAZIONE DI BILANCIO: OLTRE 4,7 MILIONI DI EURO 💰 RESTITUITI ALLA CITTA' GRAZIE ALLA BUONA GESTIONE!

La Città di Imola ha i conti in ordine e il buongoverno di questi anni ci consente di continuare a fare investimenti e a garantire i servizi ai cittadini della nostra comunità.

Fra i numerosi interventi di questa Variazione:

➡️ 217.000€ per non alzare le tariffe dei servizi scolastici (trasporto e refezione) nel 2024 e 2025, senza nemmeno l'adeguamento ISTAT.

➡️ 138.000€ per il diritto allo studio con il sostegno di ragazze/i con fragilità in ambito scolastico.

➡️ 107.000€ per i servizi per l'Infanzia. Ricordo che è stata innalzata la soglia minima ISEE per l'agevolazione (da 5.000€ a 9.000€) già a settembre 2024 e le famiglie comprese (68€ mensili di retta) passano dal 4,8% al 18,1%.

Oltre ad altre spese, arrivano INVESTIMENTI strategici:

➡️ risorse per la ristrutturazione del tetto del Teatro Osservanza

➡️ manutenzione del tetto dell'archivio della nostra Biblioteca Comunale con oltre 540.000 volumi a stampa, di cui oltre 300.000 anteriori al 1980.

➡️ ristrutturazione del complesso della Galleria del Centro cittadino, nel cuore del nostro centro storico

➡️ ristrutturazione di alloggi ERP e alloggi Sociali di proprietà del Comune

Questi finanziamenti ci permetteranno anche di candidarci a bandi per ottenere eventuali risorse integrative. In quel caso, potremmo poi riallocare queste e finanziare altri interventi.

INTEGRAZIONI AL PIANO TRIENNALE DEGLI INVESTIMENTI: novità importanti per la manutenzione stradale 🚗

Manutenzione straordinaria per allagamento, con risorse della Struttura Commissariale.

🔴 Via Ladello (260.000€)

🔴 Via Gambellara (350.000€
+ 100.000€ in attesa di conferma)

🔴 Via Correcchio (225.000€)

🔴 Via Ponticelli Pieve (370.000€)

🔴 Via Tiro a Segno (150.000€)


🔴 Rifacimento copertura Canale Molini nel tratto via Selice - via Coraglia (195.000€)

🔴 Rifacimento copertura Canale Molini nel tratto viale Dante - viale Zappi (350.000€)

🔴 Nuovo ponte Tosa
E' stato attivato il piano di contrasto alle ondate di calore, meglio conosciuto come PIANO CALDO ☀️, per la tutela della popolazione anziana e fragile nella stagione estiva.

Anche quest’anno è stata definita una “mappa” dei soggetti a rischio, che comprende gli anziani e le persone fragili con più di 75 anni, segnalate in condizione di solitudine, dimesse dagli ospedali, intercettate tramite medici di famiglia, familiari, volontari ed associazioni e non conosciute dai servizi territoriali sia sociali che sanitari.

Anche i reparti ospedalieri segnalano alla Centrale Operativa Territoriale (COT), per la eventuale attivazione dei servizi, la dimissione di soggetti di età superiore ai 75 anni, in condizioni di solitudine o di rischio, curando anche un’adeguata informazione sui comportamenti idonei a contrastare i disturbi provocati dal caldo eccessivo.

Coloro che entrano a fare parte di questa “mappa” vengono inseriti nel monitoraggio telefonico da parte dei volontari dell'Associazione Auser, dei volontari del Servizio Civile del Nuovo Circondario Imolese e di Asp Circondario Imolese, che provvedono all’eventuale segnalazione tempestiva ai servizi per le necessità riscontrate.

📞 Per segnalazioni di disagio o informazioni, è possibile contattare:

• Ufficio Relazioni con il Pubblico Ausl di Imola tel. 0542604121(dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
• ASP Circondario Imolese centralino tel. 0542655911 (dal lunedì al venerdì 8.30-12.30)
• Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale 800 033 033 (dal lunedì al venerdì 8.30-18; sabato 8.30-13)
Marco Panieri
⚠️ LAVORI IN VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) nelle prossime settimane per lavori di estensione del teleriscaldamento di Hera e manutenzione sul sottovia a cura di RFI! ⚠️ 🚧 LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ 🚧 • Dal 26 giugno al 4 agosto: via Selice sarà a senso…
⚠️🔴 VIA SELICE SARA' CHIUSA AL TRAFFICO VEICOLARE IN ENTRAMBE LE DIREZIONI 🚗 ALL'ALTEZZA DEL PONTE FERROVIA A PARTIRE DALLE ORE 9:00 DI SABATO 3 AGOSTO, a differenza di quanto precedentemente comunicato (lunedì 5 agosto).

È stato deciso per cogliere uno sforzo aggiuntivo con la prosecuzione delle lavorazioni anche durante il weekend e proseguire con celerità alla realizzazione dei lavori, che termineranno come previsto entro il 30 agosto.

Nel frattempo tutto sta procedendo come previsto e la sinergia avviata fra gli enti, seppur con un alto livello di difficoltà nel coordinamento, sta funzionando. L’accesso ai residenti e alle attività a nord della ferrovia sarà sempre consentito dall’intersezione con via del Lavoro con il doppio senso di circolazione. Il percorso ciclopedonale sarà sempre consentito o da un lato o dall’altro a seconda di come si sposta il cantiere.
Comprendo che questo caldo ☀️ possa portare ad abbagli, ma non da andare sui giornali e descrivere una situazione che non esiste.

https://www.facebook.com/share/p/88FWy19CJYZ6XtqB/?mibextid=WC7FNe

https://www.instagram.com/p/C-Nn2a1qHhg/?igsh=aGxjNmw5MGVnYXY4
🚆 AGGIORNAMENTO QUADRUPLICAMENTO FERROVIA 🚆

È stata attuata, dalla Regione Emilia-Romagna, come richiesto dagli Enti Locali coinvolti, l’istituzione del Tavolo Interistituzionale per accompagnare il percorso di Dibattito Pubblico sul quadruplicamento della tratta ferroviaria Bologna - Castel Bolognese. Per questo voglio ringraziare, fra gli altri, l’Assessore Regionale ai Trasporti Andrea Corsini.

Questa scelta va nella direzione da noi auspicata, ovvero di un maggiore e più approfondito confronto e di un adeguamento dei tempi e delle modalità di discussione a come necessario, vista la delicatezza dell’opera e l’impatto che comporta sulle comunità locali.

Infatti, in queste settimane ho constatato con dispiacere quanto la situazione legata al quadruplicamento abbia suscitato ulteriori preoccupazioni, a volte strumentalizzate. Il Comune è stato in prima linea, fin dal primo momento in cui siamo stati coinvolti, insieme ad altri Enti e agli altri Comuni, a volte anche come capofila, per presidiare la questione. Continueremo a farlo, interfacciandoci con i cittadini e illustrando tutti gli elementi del percorso, sul quale auspichiamo vi sia e agevoleremo per quanto nelle nostre possibilità un’ampia partecipazione.

Fin da subito abbiamo chiesto l’istituzione di questo Tavolo e abbiamo chiesto l’approfondimento esatto, sia tecnico e sia ingegneristico, di ogni ipotesi di percorso sul tavolo, comprese quelle con galleria o tramite talpa (che inizialmente erano state escluse), al fine di ottenere un quadro quanto più chiaro e completo possibile.

Anche oggi confermiamo l’assoluta strategicità del quadruplicamento ferroviario, che sicuramente sarà un elemento di valore, crescita e sviluppo per tutto il territorio di Imola e del Circondario Imolese. Il punto resta come e dove verrà realizzata.

Vogliamo continuare a lavorare affinché possa essere individuato da chi di competenza il percorso più consono e meno impattante per il passaggio del quadruplicamento sul nostro territorio. Lo faremo in sinergia con gli stakeholder territoriali e quanti saranno coinvolti. Appare evidente già ora, da quanto emerge in fase preliminare, che, almeno per quanto riguarda Imola, risulta molto difficile, essendo l’ipotesi caratterizzata da numerose interferenze e quindi in via di esclusione, immaginare e progettare un attraversamento in affiancamento alla linea ferroviaria storica oggi esistente.

Nelle prossime settimane e nei prossimi mesi il confronto proseguirà anche attraverso il Tavolo Interistituzionale, del quale non mancherò di informare la cittadinanza, e quando saranno noti tutti gli elementi di valutazione sulle ipotesi di percorso, saranno condivise e discusse con chi di competenza e con la cittadinanza. Come già ribadito, sarà un percorso in totale trasparenza e in tempi congrui affinché possa essere svolta adeguatamente una discussione attorno ad un’opera particolarmente impattante.

Rinnovo il mio appello ad evitare di diffondere qualsiasi notizia o informazioni parziale o fuorviante su questo tema che possa generare preoccupazione nelle persone. Serve l’assoluto rispetto del lavoro che si sta facendo a tutti i livelli, delle interlocuzioni in corso, degli approfondimenti tecnici e anche dei cittadini coinvolti, che si stanno mobilitando e sono anche emotivamente coinvolti.

Da parte mia ci sarà, come sempre, la massima disponibilità al confronto e al dialogo, all’insegna di quella trasparenza che caratterizza la mia modalità di operare.
⚠️🚗 Dalle ore 07:00 del 6 agosto (domani) si svolgeranno lavori di asfaltatura su Via Tabanelli e Piazza Michelangelo.