⚠️ TEST IT-ALLERT GIORNATA DI OGGI, 31 GENNAIO. Il Dipartimento Protezione Civile, vista l'imminente messa in operatività del Sistema di allarme pubblico IT-alert e sulla base delle lezioni apprese dall’analisi dei test in alcune regioni svoltisi mercoledì 24 gennaio 2024, durante i quali si è verificato un fenomeno di undershooting, sta provvedendo ad organizzare dei test tecnici di comunicazione al fine di verificare la copertura per le 913 aree ricadenti nel raggio di 2 km dagli Impianti a Rischio di Incidente Rilevante presenti sul territorio italiano.
I suddetti test, che verranno effettuati a livello nazionale nelle giornate del 31 gennaio, del 1 e 2 febbraio 2024, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 prevedono l'invio del messaggio di livello TEST ogni due minuti, per la durata di circa 1 minuto, e potrebbero essere ricevuti, con scarsa probabilità, soltanto dai dispositivi di vecchia generazione. In Regione Emilia-Romagna il test verrà effettuato nella giornata del 31 gennaio.
In considerazione di quanto sopra, il DPC segnala la possibilità che il messaggio possa arrivare alla popolazione è molto bassa, tuttavia, per prevenire eventuali problematiche connesse all'erronea ricezione del messaggio da eventuali persone che si dovessero trovare nell'area di interesse, si trasmette la presente per darne ampia diffusione.
I suddetti test, che verranno effettuati a livello nazionale nelle giornate del 31 gennaio, del 1 e 2 febbraio 2024, dalle ore 9:00 alle ore 19:00 prevedono l'invio del messaggio di livello TEST ogni due minuti, per la durata di circa 1 minuto, e potrebbero essere ricevuti, con scarsa probabilità, soltanto dai dispositivi di vecchia generazione. In Regione Emilia-Romagna il test verrà effettuato nella giornata del 31 gennaio.
In considerazione di quanto sopra, il DPC segnala la possibilità che il messaggio possa arrivare alla popolazione è molto bassa, tuttavia, per prevenire eventuali problematiche connesse all'erronea ricezione del messaggio da eventuali persone che si dovessero trovare nell'area di interesse, si trasmette la presente per darne ampia diffusione.
👍15
Il grande cantiere #PNRR dell'Osservanza è iniziato! ✅ Ieri ho fatto un sopralluogo 👷♂️ sul posto e il punto con l'azienda e con il Con.Ami. Vigilare sui tempi e le scadenze è importante, perché si tratta di una trasformazione storica che cambierà il volto di Imola! 🏃
👏13👍7
💬 È arrivata l’ufficialità dei fondi straordinari, ottenuti dalla Regione Emilia-Romagna in accordo con il Ministero della Salute, riguardanti anche la NUOVA CAMERA MORTUARIA DI IMOLA (3 milioni di euro). Un accelerazione dei tempi che ci soddisfa, che risponde a numerosi bisogni sul territori oltre al nostro e per la quale ringraziamo l’Assessore Regionale Raffaele Donini. Stiamo ultimando la progettazione e l’opera sarà realizzata nei tempi previsti, attiva entro il 2026.
👍11❤8
Anche la Città di IMOLA aderisce alla campagna “Stop alle bombe sui Civili” 💣, promossa dall'ANCI e dalla Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, in occasione dell'1 febbraio, Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. 🪖
Oggi più che mai, in questo 2024, ci rendiamo conto di quanto non sia vuota retorica, ma un impegno e un’attenzione da diffondere e portare avanti nelle nostre comunità. Un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale, a cui i Comuni Italiani si uniscono, affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati in ogni scenario di guerra.
Oggi più che mai, in questo 2024, ci rendiamo conto di quanto non sia vuota retorica, ma un impegno e un’attenzione da diffondere e portare avanti nelle nostre comunità. Un appello universale alla collettività e alla comunità internazionale, a cui i Comuni Italiani si uniscono, affinché cessino ovunque i bombardamenti sui civili e le Convenzioni, i Trattati e le Dichiarazioni internazionali che già esistono per la protezione dei civili, vengano estesi, attuati e rispettati in ogni scenario di guerra.
👍22❤7
Anche il cantiere del Piazzale della Stazione 🚆 prosegue! ✅🏗 Una trasformazione da 1.900.000€ in una porta di accesso alla città.
Oltre a Piazzale Marabini, procede viale Andrea Costa, il ponte di Viale Dante, via Selice, via Correcchio, via Lasie, ma anche Osservanza, sottopasso Pontesanto, presto via Graziadei, via Odofredo II e altre strade, in partenza anche la riqualificazione della Rocca Sforzesca.
So che in questi giorni a volte la viabilità è complessa 🚗🙏🏻 ma stiamo sbloccando tante situazioni ferme da molto tempo.
Ultimi sforzi di pazienza e poi intanto fra pochissimo riapriamo il ponte di viale Dante! 🙏🏻💪🏻
Oltre a Piazzale Marabini, procede viale Andrea Costa, il ponte di Viale Dante, via Selice, via Correcchio, via Lasie, ma anche Osservanza, sottopasso Pontesanto, presto via Graziadei, via Odofredo II e altre strade, in partenza anche la riqualificazione della Rocca Sforzesca.
So che in questi giorni a volte la viabilità è complessa 🚗🙏🏻 ma stiamo sbloccando tante situazioni ferme da molto tempo.
Ultimi sforzi di pazienza e poi intanto fra pochissimo riapriamo il ponte di viale Dante! 🙏🏻💪🏻
👍27❤14
Ieri sul posto al cantiere del SOTTOPASSAGGIO di PONTESANTO! 🏗👷🏻♂ Con l'azienda e i tecnici ho fatto il punto e ho chiesto di velocizzare i tempi.
Una nuova pista ciclopedonale 🚲 da 600.000€ attesa da decenni dai cittadini del quartiere, finalmente si procede! 💪🏻
Dopo la realizzazione del passaggio sotterraneo, occorre finalizzarla e renderla fruibile dalla cittadinanza! ✅ Come il già completato sottopassaggio N8 al quartiere Marconi, anche questo va terminato perché gli imolesi hanno aspettato troppo tempo. 🏃
Obiettivo: pronto entro fine aprile.
Una nuova pista ciclopedonale 🚲 da 600.000€ attesa da decenni dai cittadini del quartiere, finalmente si procede! 💪🏻
Dopo la realizzazione del passaggio sotterraneo, occorre finalizzarla e renderla fruibile dalla cittadinanza! ✅ Come il già completato sottopassaggio N8 al quartiere Marconi, anche questo va terminato perché gli imolesi hanno aspettato troppo tempo. 🏃
Obiettivo: pronto entro fine aprile.
👏20👍11❤8🔥2
Oggi il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi a #Imola per visitare i cantieri 🏗️ già partiti dei Piani Urbani Integrati #PNRR, ovvero la grande rigenerazione dell’Osservanza 🌳💡 con un investimento di 17 milioni di euro. Ho voluto rimarcare il lungo lavoro di questi mesi e il gioco di squadra 🤝 fra numerosi enti, fra cui il Ministero, la Sovrintendenza ai beni culturali e la Città metropolitana di Bologna.
Insieme a questo, la visita è partita dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 🏁 dove abbiamo raccontato le potenzialità e i risultati del circuito, oltre ai progetti da qui al 2026, per la promozione del #MadeinItaly e la crescita dell’indotto nei nostri territori anche grazie al sostegno del Presidente Stefano Bonaccini e della Regione Emilia-Romagna!
Insieme a questo, la visita è partita dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola 🏁 dove abbiamo raccontato le potenzialità e i risultati del circuito, oltre ai progetti da qui al 2026, per la promozione del #MadeinItaly e la crescita dell’indotto nei nostri territori anche grazie al sostegno del Presidente Stefano Bonaccini e della Regione Emilia-Romagna!
👍16❤6
⚠️ Ricordiamo che oggi Domenica 11 febbraio ci sarà la sfilata dei Fantaveicoli e partirà alle 14.30 dall’area lungofiume di via Pirandello, con destinazione piazza Matteotti in pieno centro storico, passando lungo viale Dante. Il percorso sarà interamente transennato e chiuso al traffico veicolare.
❤6🤔2
“Come li coinvolgiamo i giovani? Io sono uno pratico, bisogna coinvolgerli “nel fare”, sennò si allontanano. Uso molto i social come primo approccio, rispondo direttamente, leggo tutto proprio per creare interazione, dare appuntamenti, coinvolgerli poi dopo nelle cose che facciamo.”
Ecco la mia intervista 💬 a VITA con Gabriella Debora Giorgione. 👇🏻
https://www.vita.it/marco-panieri-il-sindaco-che-usa-i-social-per-coinvolgere-i-5mila-giovani-di-imola/
Ecco la mia intervista 💬 a VITA con Gabriella Debora Giorgione. 👇🏻
https://www.vita.it/marco-panieri-il-sindaco-che-usa-i-social-per-coinvolgere-i-5mila-giovani-di-imola/
❤20👍7