E' stata diramata l’ALLERTA ARANCIONE 🟠 per oggi e domani, 3 novembre, per VENTO e PIENE dei fiumi e corsi d'acqua minori.
⚠️⭕ Viste le consistenti piogge previste nelle prossime ore nella nostra zona, invito alla PRUDENZA mantenendosi informati attraverso questa pagina o i canali del Comune ed evitare di muoversi o sostare vicino ad argini o in prossimità di corsi d'acqua. Per la zona collinare, attenzione ad eventuali movimenti franosi che potrebbero verificarsi.
Vi terrò informati nelle prossime ore su eventuali sviluppi.
⚠️ 🔴 ATTENZIONE. Per essere aggiornati nelle prossime ore vi invito a iscrivervi al NUOVO CANALE WHATSAPP 📞 tramite questo link: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u . Uno strumento importante per diffondere subito e rapidamente a più persone possibile le informazioni più importanti. Fate girare, grazie.
⚠️⭕ Viste le consistenti piogge previste nelle prossime ore nella nostra zona, invito alla PRUDENZA mantenendosi informati attraverso questa pagina o i canali del Comune ed evitare di muoversi o sostare vicino ad argini o in prossimità di corsi d'acqua. Per la zona collinare, attenzione ad eventuali movimenti franosi che potrebbero verificarsi.
Vi terrò informati nelle prossime ore su eventuali sviluppi.
⚠️ 🔴 ATTENZIONE. Per essere aggiornati nelle prossime ore vi invito a iscrivervi al NUOVO CANALE WHATSAPP 📞 tramite questo link: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u . Uno strumento importante per diffondere subito e rapidamente a più persone possibile le informazioni più importanti. Fate girare, grazie.
👍13❤2🤔2😱2
🔴 Buonasera a tutti. Appena concluso un incontro con l’ufficio della Protezione Civile che segue il fiume SANTERNO. Il livello idrometrico nell'Appennino sta salendo rapidamente in zona Firenzuola e ora a Borgo Tossignano, è quindi importante allontanarsi dal corso d'acqua ed evitare di avvicinarsi agli argini. ⚠️
Si segue l’evoluzione tratto per tratto del fiume e non è detto che quel livello di piena si trascini anche a Valle. Il quadro dovrebbe essere più delineato fra circa un'ora. La Protezione Civile e la struttura comunale segue e monitora l'andamento, con anche mezzi sul posto pronti a intervenire qualora nei punti più critici si osservino ostacoli al deflusso. Seguiremo l'evoluzione della piena lungo la notte, attesa nelle prime ore del mattino.
Si segue l’evoluzione tratto per tratto del fiume e non è detto che quel livello di piena si trascini anche a Valle. Il quadro dovrebbe essere più delineato fra circa un'ora. La Protezione Civile e la struttura comunale segue e monitora l'andamento, con anche mezzi sul posto pronti a intervenire qualora nei punti più critici si osservino ostacoli al deflusso. Seguiremo l'evoluzione della piena lungo la notte, attesa nelle prime ore del mattino.
👍67❤2
⚠️ AGGIORNAMENTO Protezione Civile di Imola ore 01.00. ⚠️ Il quadro è in lento ma progressivo miglioramento e gli indici idrometrici del fiume Santerno sono in calo nelle nostre zone montane. Continuiamo a monitorare il deflusso della piena e il suo arrivo a valle.
🏫 Le scuole per la giornata di domani restano regolarmente aperte.
⚠️Comunque resta necessario mantenere le precauzioni e la massima prudenza, restando lontani dagli argini e corsi d’acqua. Nell’area montana attenzione a possibili frane e smottamenti.
🔴 Nelle prossime ore, per motivi esclusivamente precauzionali, via Graziadei e via Tiro a Segno (lungofiume Santerno) saranno chiuse al traffico.
Grazie agli operatori e alle forze dell’ordine che in queste ore sono sul campo insieme a noi.
🏫 Le scuole per la giornata di domani restano regolarmente aperte.
⚠️Comunque resta necessario mantenere le precauzioni e la massima prudenza, restando lontani dagli argini e corsi d’acqua. Nell’area montana attenzione a possibili frane e smottamenti.
🔴 Nelle prossime ore, per motivi esclusivamente precauzionali, via Graziadei e via Tiro a Segno (lungofiume Santerno) saranno chiuse al traffico.
Grazie agli operatori e alle forze dell’ordine che in queste ore sono sul campo insieme a noi.
👍32
🔴 Buongiorno, al momento persistono raffiche di forte evento per le quali è necessario prestare attenzione.
Via Graziadei tra pochi minuti sarà riaperta e Via Tiro a Segno sarà percorribile circa dalle ore 9.15. Ci sono circa 100 nuclei familiari in zona Rivazza al momento senza energia elettrica, per le quali è in corso insieme ad Hera Luce la rimozione dell’acqua dalla cabina interessata al fine di ripristinare il servizio quanto prima.
⚠️ Non si sono registrate rotture degli argini, ma la forte pioggia caduta nella nostra valle e in Toscana che si è riversata nel Santerno ha portato una piena superiore a quella di maggio e a quella del 2014.
Via Graziadei tra pochi minuti sarà riaperta e Via Tiro a Segno sarà percorribile circa dalle ore 9.15. Ci sono circa 100 nuclei familiari in zona Rivazza al momento senza energia elettrica, per le quali è in corso insieme ad Hera Luce la rimozione dell’acqua dalla cabina interessata al fine di ripristinare il servizio quanto prima.
⚠️ Non si sono registrate rotture degli argini, ma la forte pioggia caduta nella nostra valle e in Toscana che si è riversata nel Santerno ha portato una piena superiore a quella di maggio e a quella del 2014.
👍33😱8
⚠️ Un breve quadro e aggiornamento sulla situazione dopo una giornata molto complessa e impegnata sul campo. ⚠️
Vi informo su quanto è accaduto.
CHIUSURE. 🚧 Durante la notte sono state chiuse in via precauzionale le vie Graziadei e Tiro a Segno. Dopo il passaggio della piena sono state subito ripulite e riaperte.
AUTODROMO. 🏁 Una parte del paddock 2 e l’area annessa al Centro medico è stata invasa da almeno un metro di acqua, in quanto si sono rotti in alcuni punti i pannelli di recinzione (il paddock 1 e la pista non sono stati toccati dall’acqua). L’acqua si è concentrata in particolare in un punto dove è presente una cabina elettrica che fornisce energia elettrica alla zona di via Santerno e zona Rivazza, per cui circa 120 famiglie sono rimaste senza la corrente elettrica. Alle 14 la linea è stata ripristinata e le famiglie allacciate regolarmente.
Sempre nel paddock 2, questa mattina poco prima delle 5 i Vigili del Fuoco hanno recuperato una ragazza che si trovava nella zona dell’ospedale dell’autodromo. A tutti loro va il nostro più sentito grazie e la più profonda gratitudine!
QUARTIERE CAMPANELLA. 🏠 Sono stati allagati gli orti anziani di via Graziadei, sulla sponda sinistra del Santerno. Inoltre, all’altezza di via Graziadei, il ritorno delle fognature troppo piene, attraverso i tombini e le valvole, ha allagato le cantine di numerose abitazioni. Va ricordato che dalla fine di maggio sono stati avviati incontri fra Comune ed Hera per mettere a punto un progetto finalizzato a migliorare la situazione, in modo da bloccare il ritorno dell’acqua, potenziando e incrementando il numero di valvole di ritegno a clapet, più efficaci per bloccare il ritorno dell’acqua. La messa a punto del progetto verrà accelerata per arrivare il prima possibile a risolvere il problema, in modo efficace.
SAN PROSPERO. 🏠 In località Ca’ del Forno, il Santerno è tracimato, ma senza rompere il terrapieno, che ha tenuto. L’acqua si è distribuita da un lato sulla cassa di espansione naturale nella cava e dall’altro nei campi, senza causare danni alle abitazioni. Mentre a San Prospero centro il terrapieno ha tenuto e l’acqua è rimasta all’interno.
PISCINA COMUNALE. 🏊♂️ Anche se in misura molto minore rispetto al maggio scorso, danni si sono registrati anche in piscina, nella sala macchine, dovuti alle valvole di non ritorno che causa la forte pressione dell’acqua hanno riempito in parte la zona sottovasca. Questi danni non influiscono negativamente sugli interventi legati ai finanziamenti ricevuti nei mesi scorsi, nel post alluvione di maggio. Solo la vasca piccola rimarrà ferma per oggi, in via precauzionale e domani è previsto il ritorno alla consueta attività.
Durante la nottata ho seguito personalmente e sul posto, insieme alle forze dell’ordine e alla Protezione Civile, l’evolversi degli eventi confrontandomi costantemente con le forze in campo e con il vice commissario e presidente della Regione Stefano Bonaccini. Mi sono confrontato anche con diversi assessori regionali e con i sindaci dei comuni attraversati dal fiume Santerno, con quelli del Con.Ami e con il sindaco di Ravenna.
Questa mattina ho incontrato il vice ministro a Infrastrutture e Trasporti, Galeazzo Bignami, in autodromo a Imola, al quale ho illustrato il progetto di rafforzamento del muro esterno del paddock, inoltrato alla struttura commissariale, per un progetto di potenziamento delle casse di espansione sia naturali che con i cavatori, per il quale si è avviato il confronto con la Regione. Nel primo pomeriggio ho fatto un sorvolo con l’elicottero e una squadra specializzata dei Vigli del Fuoco su tutta l’area del Santerno.
Vi informo su quanto è accaduto.
CHIUSURE. 🚧 Durante la notte sono state chiuse in via precauzionale le vie Graziadei e Tiro a Segno. Dopo il passaggio della piena sono state subito ripulite e riaperte.
AUTODROMO. 🏁 Una parte del paddock 2 e l’area annessa al Centro medico è stata invasa da almeno un metro di acqua, in quanto si sono rotti in alcuni punti i pannelli di recinzione (il paddock 1 e la pista non sono stati toccati dall’acqua). L’acqua si è concentrata in particolare in un punto dove è presente una cabina elettrica che fornisce energia elettrica alla zona di via Santerno e zona Rivazza, per cui circa 120 famiglie sono rimaste senza la corrente elettrica. Alle 14 la linea è stata ripristinata e le famiglie allacciate regolarmente.
Sempre nel paddock 2, questa mattina poco prima delle 5 i Vigili del Fuoco hanno recuperato una ragazza che si trovava nella zona dell’ospedale dell’autodromo. A tutti loro va il nostro più sentito grazie e la più profonda gratitudine!
QUARTIERE CAMPANELLA. 🏠 Sono stati allagati gli orti anziani di via Graziadei, sulla sponda sinistra del Santerno. Inoltre, all’altezza di via Graziadei, il ritorno delle fognature troppo piene, attraverso i tombini e le valvole, ha allagato le cantine di numerose abitazioni. Va ricordato che dalla fine di maggio sono stati avviati incontri fra Comune ed Hera per mettere a punto un progetto finalizzato a migliorare la situazione, in modo da bloccare il ritorno dell’acqua, potenziando e incrementando il numero di valvole di ritegno a clapet, più efficaci per bloccare il ritorno dell’acqua. La messa a punto del progetto verrà accelerata per arrivare il prima possibile a risolvere il problema, in modo efficace.
SAN PROSPERO. 🏠 In località Ca’ del Forno, il Santerno è tracimato, ma senza rompere il terrapieno, che ha tenuto. L’acqua si è distribuita da un lato sulla cassa di espansione naturale nella cava e dall’altro nei campi, senza causare danni alle abitazioni. Mentre a San Prospero centro il terrapieno ha tenuto e l’acqua è rimasta all’interno.
PISCINA COMUNALE. 🏊♂️ Anche se in misura molto minore rispetto al maggio scorso, danni si sono registrati anche in piscina, nella sala macchine, dovuti alle valvole di non ritorno che causa la forte pressione dell’acqua hanno riempito in parte la zona sottovasca. Questi danni non influiscono negativamente sugli interventi legati ai finanziamenti ricevuti nei mesi scorsi, nel post alluvione di maggio. Solo la vasca piccola rimarrà ferma per oggi, in via precauzionale e domani è previsto il ritorno alla consueta attività.
Durante la nottata ho seguito personalmente e sul posto, insieme alle forze dell’ordine e alla Protezione Civile, l’evolversi degli eventi confrontandomi costantemente con le forze in campo e con il vice commissario e presidente della Regione Stefano Bonaccini. Mi sono confrontato anche con diversi assessori regionali e con i sindaci dei comuni attraversati dal fiume Santerno, con quelli del Con.Ami e con il sindaco di Ravenna.
Questa mattina ho incontrato il vice ministro a Infrastrutture e Trasporti, Galeazzo Bignami, in autodromo a Imola, al quale ho illustrato il progetto di rafforzamento del muro esterno del paddock, inoltrato alla struttura commissariale, per un progetto di potenziamento delle casse di espansione sia naturali che con i cavatori, per il quale si è avviato il confronto con la Regione. Nel primo pomeriggio ho fatto un sorvolo con l’elicottero e una squadra specializzata dei Vigli del Fuoco su tutta l’area del Santerno.
👍30❤8🤔1
💬 Un questionario, parte di una tesi di dottorato all'Università di Bologna, che mira a valutare l’attitudine verso gli spazi verdi e il benessere che da questi può derivare, con particolare riferimento alla futura area verde che verrà realizzata nel Quartiere Marconi. Un lavoro prezioso anche per tutta la nostra città, che vi segnalo volentieri.
➡️ Per partecipare ecco il link: https://docs.google.com/forms/d/1nn69-crIVYlrW4yewZsOSfNWsUA-TQikOCcIuGVa0Zo/viewform?pli=1&pli=1&edit_requested=true
➡️ Per partecipare ecco il link: https://docs.google.com/forms/d/1nn69-crIVYlrW4yewZsOSfNWsUA-TQikOCcIuGVa0Zo/viewform?pli=1&pli=1&edit_requested=true
👍10❤1
Per restare informati solo sugli aggiornamenti più importanti ricordo il nuovo Canale WhatsApp 📞: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
👍8
Il Baccanale, la rassegna culturale ed enogastronomica d’autunno organizzata dal Comune di Imola da oltre trent’anni, attrae visitatori anche da fuori e quest’anno attraverso l’uso del treno 🚆 e dei trasporti pubblici. Il tema dell’edizione 2023 (“mediterraneo”) racchiude tutta la ricchezza e la varietà della tradizione culinaria del nostro Paese e dei Paesi che sul Mare magnum si affaccino.
https://www.fsnews.it/it/eventi/gourmet/2023/11/3/treno-baccanale-2023-imola-.html
https://www.fsnews.it/it/eventi/gourmet/2023/11/3/treno-baccanale-2023-imola-.html
FS News
Cibo e cultura: in treno ad Imola per Baccanale 2023
Titolo dell’edizione di quest’anno “mediterraneo”
👍4
OLTRE 800.000€ RACCOLTI DAL COMUNE PER L’EMERGENZA ALLUVIONE. 🤝🏻 Ecco come saranno utilizzati.
Il primo pensiero è di ringraziamento a quanti, con grande generosità, hanno voluto dare il proprio contributo per la ripartenza e il sostegno al nostro territorio colpito. È ANCORA POSSIBILE DONARE ⚠️ e vi invito a farlo, visto l’ultimo evento alluvionale del 2-3 novembre che ha colpito la nostra città.
➡️ 150.000€ per contributi a sostegno delle aziende agricole alluvionate 🚜 i cui terreni o la sede sono in territori colpiti.
➡️ 134.422€ per l'intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli 🏚️, i cui elementi nello specifico emergeranno in un percorso partecipativo che coinvolgerà i residenti della frazione, da destinare poi eventualmente ad attività sociali e culturali a servizio della comunità della frazione e territori limitrofi. 🎪
➡️ 60.000€ da BCC Ravennate e Forlivese va da finalizzare, come specificatamente indicato dal donante, agli interventi di manutenzione nella piscina comunale Ruggi 🏊🏻 per danni riportati a seguito dell’alluvione di maggio 2023.
➡️ 429.600€ dall'asta benefica di Charles Leclerc che, come specificatamente indicato dal donante mandatario, andranno per € 300.000,00 all’intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli che emergerà dal percorso partecipativo e, per la parte restante di € 129.600,00, all’area attrezzata lungo il fiume Santerno lato via Tiro a Segno/via delle Lastre.
➡️ 33.059€ da destinare a contributi a sostegno degli oneri TARI 💰 per le famiglie aventi la residenza nelle circoscrizioni territoriali colpite.
Oltre alle donazioni con finalità già definita dai donatori, come Amministrazione abbiamo voluto dare un chiaro segnale di vicinanza al settore dell’agricoltura, fortemente colpito in intere aree del forese, che ancora oggi vive con interi campi inutilizzabili e che da allora non ha ricevuto alcun sostegno economico o materiale, ma anzi ha dovuto adoperarsi quasi completamente autonomamente per risollevare la propria attività e i propri spazi. Per questo 150.000€ della parte non vincolata dell’intero budget di solidarietà andranno alle aziende agricole colpite del nostro Comune, mentre una parte restante sarà dedicata all’abbassamento degli oneri TARI per le famiglie residenti nelle circoscrizioni territoriali colpite.
COME DONARE PER AIUTARE: 🤝❤️
➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.
➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
Il primo pensiero è di ringraziamento a quanti, con grande generosità, hanno voluto dare il proprio contributo per la ripartenza e il sostegno al nostro territorio colpito. È ANCORA POSSIBILE DONARE ⚠️ e vi invito a farlo, visto l’ultimo evento alluvionale del 2-3 novembre che ha colpito la nostra città.
➡️ 150.000€ per contributi a sostegno delle aziende agricole alluvionate 🚜 i cui terreni o la sede sono in territori colpiti.
➡️ 134.422€ per l'intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli 🏚️, i cui elementi nello specifico emergeranno in un percorso partecipativo che coinvolgerà i residenti della frazione, da destinare poi eventualmente ad attività sociali e culturali a servizio della comunità della frazione e territori limitrofi. 🎪
➡️ 60.000€ da BCC Ravennate e Forlivese va da finalizzare, come specificatamente indicato dal donante, agli interventi di manutenzione nella piscina comunale Ruggi 🏊🏻 per danni riportati a seguito dell’alluvione di maggio 2023.
➡️ 429.600€ dall'asta benefica di Charles Leclerc che, come specificatamente indicato dal donante mandatario, andranno per € 300.000,00 all’intervento di rigenerazione dell’edificio ex sede scolastica di Spazzate Sassatelli che emergerà dal percorso partecipativo e, per la parte restante di € 129.600,00, all’area attrezzata lungo il fiume Santerno lato via Tiro a Segno/via delle Lastre.
➡️ 33.059€ da destinare a contributi a sostegno degli oneri TARI 💰 per le famiglie aventi la residenza nelle circoscrizioni territoriali colpite.
Oltre alle donazioni con finalità già definita dai donatori, come Amministrazione abbiamo voluto dare un chiaro segnale di vicinanza al settore dell’agricoltura, fortemente colpito in intere aree del forese, che ancora oggi vive con interi campi inutilizzabili e che da allora non ha ricevuto alcun sostegno economico o materiale, ma anzi ha dovuto adoperarsi quasi completamente autonomamente per risollevare la propria attività e i propri spazi. Per questo 150.000€ della parte non vincolata dell’intero budget di solidarietà andranno alle aziende agricole colpite del nostro Comune, mentre una parte restante sarà dedicata all’abbassamento degli oneri TARI per le famiglie residenti nelle circoscrizioni territoriali colpite.
COME DONARE PER AIUTARE: 🤝❤️
➡️ BONIFICO BANCARIO intestato al Comune di Imola, specificando la causale "donazione emergenza alluvione 2023" all' IBAN IT91-J-05034-21002-000000005271 . Codice Bic/Swift BAPPIT22 per donazioni DALL'ESTERO.
➡️ PAGO PA: su portale Entranext selezionando il pulsante "donazioni emergenza maltempo": https://portale-imola.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei
➡️ via SATISPAY ecco il link per l’app e per utilizzare il QR code qui sotto : https://www.satispay.com/download/qrcode/S6Y-SHP--AB4FD3D8-DAFA-4156-BC8E-C61ABA6283C3
❤8👍3
Il Nuovo Circondario Imolese ha organizzato, insieme alla Città Metropolitana di Bologna, un incontro intitolato “Governare l’innovazione digitale tramite l’educazione e la partecipazione: focus sull’intelligenza artificiale”.
L’iniziativa si terrà il 13 Novembre dalle ore 17 alle ore 19 presso la Sala San Francesco della Biblioteca di Imola in via Emilia 80.
L’iniziativa prevederà un confronto fra autorevoli esperti del settore sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società, con particolare riferimento alle trasformazioni in atto nel mondo economico-produttivo, sulle competenze professionali del futuro e agli impatti della stessa sul mondo giovanile e adolescenziale.
L’iniziativa si terrà il 13 Novembre dalle ore 17 alle ore 19 presso la Sala San Francesco della Biblioteca di Imola in via Emilia 80.
L’iniziativa prevederà un confronto fra autorevoli esperti del settore sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società, con particolare riferimento alle trasformazioni in atto nel mondo economico-produttivo, sulle competenze professionali del futuro e agli impatti della stessa sul mondo giovanile e adolescenziale.
👍11👎5
Marco Panieri
Il Nuovo Circondario Imolese ha organizzato, insieme alla Città Metropolitana di Bologna, un incontro intitolato “Governare l’innovazione digitale tramite l’educazione e la partecipazione: focus sull’intelligenza artificiale”. L’iniziativa si terrà il 13…
L’evento si terrà Lunedì 13 Novembre, dalle 17.00 alle 19.00, presso la Sala San Francesco della Biblioteca Comunale di Imola.
L’incontro si svolgerà in presenza, fino ad esaurimento posti. È comunque prevista la possibilità di collegamento in diretta streaming.
Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi tramite il seguente form: https://forms.gle/zeynFb6AftFqPSEX8
Per assistere alla diretta streaming: https://www.festivalculturatecnica.it
L’incontro si svolgerà in presenza, fino ad esaurimento posti. È comunque prevista la possibilità di collegamento in diretta streaming.
Per la partecipazione in presenza è necessario iscriversi tramite il seguente form: https://forms.gle/zeynFb6AftFqPSEX8
Per assistere alla diretta streaming: https://www.festivalculturatecnica.it
👍6👎5
📌 Vi condivido il mio dialogo con Il Resto del Carlino Imola 📰 sulle sfide della ricostruzione e della messa in sicurezza del territorio. Ora la messa a terra delle risorse sbloccate dopo mesi di progetti e analisi. Vogliamo correre e fare, non discutere. Con il commissario un rapporto ottimo per un percorso nell’interesse della città.
👍15❤1👎1🤔1