In merito alla vicenda che ha interessato Area Blu S.p.A., società in house del Comune di Imola, ho comunicato che, una volta concluse le indagini da parte dell’autorità giudiziaria, il Comune si costituirà parte civile nel procedimento penale, per tutelare l’interesse dell’Ente, dell’Amministrazione, delle cittadine e dei cittadini, e del mio operato come Sindaco, chiedendo il risarcimento dei danni patrimoniali e di immagine, diretti e indiretti. Inoltre, auspico che segua questa scelta anche la Società stessa. Al momento, infatti, sulle indagini vige il segreto istruttorio.
Già nell’aprile 2024, a seguito della segnalazione di scritture anomale e bonifici sospetti da parte della nuova responsabile dell’area amministrativa-finanziaria, avevo sollecitato la conclusione dell’istruttoria interna, per poi lasciare pieno spazio alle autorità competenti. Successivamente, il 13 maggio 2024, la società ha sporto denuncia ai Carabinieri. Il 4 ottobre 2024, ho depositato una denuncia formale alla Corte dei Conti, in accordo con gli altri soci pubblici della società.
Oggi ho deciso di annunciare l’intenzione di procedere in sede giudiziaria per tutelare l’immagine e l’onorabilità dell’Amministrazione, del Comune e del mio operato, respingendo fermamente ogni tentativo di delegittimazione costruito su affermazioni false e gravemente lesive. In un quadro normativo chiaro e in un rapporto consolidato di ambito strategico con le nostre società in house, ho sempre indicato le necessità nelle scelte amministrative e a carattere operativo, esse sono sempre state assunte con massimo rigore, legalità e nel perseguimento degli interesse pubblici. Confidiamo nel lavoro della magistratura per fare piena luce e respingere ogni insinuazione diffamatoria.
Già nell’aprile 2024, a seguito della segnalazione di scritture anomale e bonifici sospetti da parte della nuova responsabile dell’area amministrativa-finanziaria, avevo sollecitato la conclusione dell’istruttoria interna, per poi lasciare pieno spazio alle autorità competenti. Successivamente, il 13 maggio 2024, la società ha sporto denuncia ai Carabinieri. Il 4 ottobre 2024, ho depositato una denuncia formale alla Corte dei Conti, in accordo con gli altri soci pubblici della società.
Oggi ho deciso di annunciare l’intenzione di procedere in sede giudiziaria per tutelare l’immagine e l’onorabilità dell’Amministrazione, del Comune e del mio operato, respingendo fermamente ogni tentativo di delegittimazione costruito su affermazioni false e gravemente lesive. In un quadro normativo chiaro e in un rapporto consolidato di ambito strategico con le nostre società in house, ho sempre indicato le necessità nelle scelte amministrative e a carattere operativo, esse sono sempre state assunte con massimo rigore, legalità e nel perseguimento degli interesse pubblici. Confidiamo nel lavoro della magistratura per fare piena luce e respingere ogni insinuazione diffamatoria.
In queste settimane ho ricevuto segnalazioni, opinioni e messaggi da parte di cittadine e cittadini in merito alla presenza del circo con animali sul nostro territorio comunale. Un coinvolgimento civico che accolgo con rispetto e attenzione, perché testimonia una sensibilità crescente verso il benessere animale e un desiderio di confronto su temi che toccano la coscienza collettiva.
Proprio per questo riteniamo utile offrire alcuni chiarimenti normativi e un approfondimento su quanto l'Amministrazione può effettivamente fare, nell'ambito delle competenze stabilite dalla legge.
Il quadro normativo attuale non consente ai Comuni di vietare l'ingresso dei circhi con animali. Il D.M. 647/2007 (Linee guida CITES) regola in modo puntuale il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti, e prevede l'obbligo di accoglienza per gli spettacoli che siano in regola con tali disposizioni. Un eventuale divieto locale sarebbe, ad oggi, in contrasto con il quadro normativo nazionale.
Nel 2017 una prima Legge delega (n. 175) aveva aperto la strada al superamento dell'utilizzo di animali nei circhi, ma non sono mai stati emanati i decreti attuativi. La nuova Legge delega (n. 106 del 2022) prevede lo stesso obiettivo, ma il decreto legislativo che dovrebbe disciplinarlo non è ancora stato adottato. In assenza di norme attuative, i Comuni non possono intervenire in autonomia con divieti specifici.
Nel rispetto delle attuali leggi, l'Amministrazione comunale esercita tutte le verifiche di propria competenza: controllo della documentazione e delle autorizzazioni (SCIA, licenza art. 69 TULPS, pareri della Commissione di Vigilanza); attivazione dell'AUSL per le ispezioni veterinarie e igienico-sanitarie; vigilanza della Polizia Locale su occupazione del suolo, sicurezza, viabilità e igiene urbana; accertamento del rispetto delle norme sul benessere animale (D.Lgs. 146/2001 e normativa UE).
Operare con rigore e responsabilità è per noi un modo concreto per affermare valori etici e civili, anche laddove la normativa non consente oggi margini di intervento politico più ampi. Guardiamo con interesse a ogni evoluzione normativa futura che consenta agli enti locali di intervenire in maniera più incisiva e coerente con la sensibilità crescente della popolazione.
Ringrazio tutte le persone che hanno voluto contribuire al dibattito con spirito costruttivo e senso civico.
Proprio per questo riteniamo utile offrire alcuni chiarimenti normativi e un approfondimento su quanto l'Amministrazione può effettivamente fare, nell'ambito delle competenze stabilite dalla legge.
Il quadro normativo attuale non consente ai Comuni di vietare l'ingresso dei circhi con animali. Il D.M. 647/2007 (Linee guida CITES) regola in modo puntuale il mantenimento degli animali nei circhi e nelle mostre itineranti, e prevede l'obbligo di accoglienza per gli spettacoli che siano in regola con tali disposizioni. Un eventuale divieto locale sarebbe, ad oggi, in contrasto con il quadro normativo nazionale.
Nel 2017 una prima Legge delega (n. 175) aveva aperto la strada al superamento dell'utilizzo di animali nei circhi, ma non sono mai stati emanati i decreti attuativi. La nuova Legge delega (n. 106 del 2022) prevede lo stesso obiettivo, ma il decreto legislativo che dovrebbe disciplinarlo non è ancora stato adottato. In assenza di norme attuative, i Comuni non possono intervenire in autonomia con divieti specifici.
Nel rispetto delle attuali leggi, l'Amministrazione comunale esercita tutte le verifiche di propria competenza: controllo della documentazione e delle autorizzazioni (SCIA, licenza art. 69 TULPS, pareri della Commissione di Vigilanza); attivazione dell'AUSL per le ispezioni veterinarie e igienico-sanitarie; vigilanza della Polizia Locale su occupazione del suolo, sicurezza, viabilità e igiene urbana; accertamento del rispetto delle norme sul benessere animale (D.Lgs. 146/2001 e normativa UE).
Operare con rigore e responsabilità è per noi un modo concreto per affermare valori etici e civili, anche laddove la normativa non consente oggi margini di intervento politico più ampi. Guardiamo con interesse a ogni evoluzione normativa futura che consenta agli enti locali di intervenire in maniera più incisiva e coerente con la sensibilità crescente della popolazione.
Ringrazio tutte le persone che hanno voluto contribuire al dibattito con spirito costruttivo e senso civico.
⚠️ Imola, chiusura temporanea del Ponte Tosa per lavori al semaforo ⚠️
Venerdì 28 marzo, dalle ore 9.00 alle 17.00, il Ponte Tosa sarà chiuso al transito di veicoli, biciclette e pedoni per consentire un intervento di manutenzione sul regolatore semaforico, a cura di Area Blu.
Ci scusiamo per il disagio e invitiamo la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica presente in loco.
Venerdì 28 marzo, dalle ore 9.00 alle 17.00, il Ponte Tosa sarà chiuso al transito di veicoli, biciclette e pedoni per consentire un intervento di manutenzione sul regolatore semaforico, a cura di Area Blu.
Ci scusiamo per il disagio e invitiamo la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica presente in loco.
Accolgo con grande attenzione gli sviluppi legati ai lavoratori della Borgwarner Morse Sysistem Italy, consapevole delle difficoltà che questa crisi sta comportando per i lavoratori e le loro famiglie. Voglio ringraziare l'Assessore alle Attività Produttive del Comune, Pierangelo Raffini, per la costante vicinanza, l'ascolto e il presidio puntuale delle criticità emerse in queste settimane, confermando l'impegno dell'Amministrazione a lavorare concretamente per tutelare occupazione e imprese. Credo si sia fatto un percorso prezioso, fra organizzazioni sindacali e azienda, per giungere ad un equilibrio nell'interesse delle persone coinvolte. Ancora una volta è fondamentale mantenere sempre aperto un dialogo costruttivo tra istituzioni, parti sociali e lavoratori per trovare insieme soluzioni concrete e sostenibili.
⚠️ ESTESO FINO AL 2 APRILE IL DIVIETO DI TRANSITO IN VIA LASIE ⚠️ Chiusa al traffico anche via Laguna fino al 18 aprile
La Polizia locale ha emesso un’ordinanza che proroga il divieto di transito in via Lasie dalle 17 di venerdì 28 marzo alle 17 di mercoledì 2 aprile. La proroga si è resa necessaria per completare i lavori sullo snodo via Lasie/via della Fossetta. Inoltre in via Laguna è stato disposto il divieto di transito dalle 7 del 28 marzo fino alle 18 del 18 aprile, con il termine delle lavorazioni che arriveranno all’intersezione con la S.P. 54 Via Lughese. Si tratta del tratto ‘stretto’ della strada, percorso quasi unicamente da residenti: l’azienda esecutrice ne permette l’accesso da un lato o l’altro della strada, in base alla posizione dell’area di scavo.
La chiusura totale al traffico di via Lasie, dal civico 7/A fino all’incrocio con via della Fossetta, è in vigore dal 3 marzo nell’ambito degli interventi di posa delle condotte.
La Polizia locale ha emesso un’ordinanza che proroga il divieto di transito in via Lasie dalle 17 di venerdì 28 marzo alle 17 di mercoledì 2 aprile. La proroga si è resa necessaria per completare i lavori sullo snodo via Lasie/via della Fossetta. Inoltre in via Laguna è stato disposto il divieto di transito dalle 7 del 28 marzo fino alle 18 del 18 aprile, con il termine delle lavorazioni che arriveranno all’intersezione con la S.P. 54 Via Lughese. Si tratta del tratto ‘stretto’ della strada, percorso quasi unicamente da residenti: l’azienda esecutrice ne permette l’accesso da un lato o l’altro della strada, in base alla posizione dell’area di scavo.
La chiusura totale al traffico di via Lasie, dal civico 7/A fino all’incrocio con via della Fossetta, è in vigore dal 3 marzo nell’ambito degli interventi di posa delle condotte.
La nostra sincera vicinanza e solidarietà al popolo del Myanmar e del Sud-est asiatico, colpito da un devastante terremoto che ha causato tragiche perdite e devastazioni. In questo momento di grande dolore, siamo vicini alle vittime, alle loro famiglie e a tutte le comunità coinvolte.
La forza della comunità si esprime anche nei momenti più difficili e attraverso iniziative di aiuto internazionale.
Che la solidarietà globale, che ci riscopre parte di un mondo e di un destino condiviso, possa portare conforto e assistenza a chi ha bisogno.
La forza della comunità si esprime anche nei momenti più difficili e attraverso iniziative di aiuto internazionale.
Che la solidarietà globale, che ci riscopre parte di un mondo e di un destino condiviso, possa portare conforto e assistenza a chi ha bisogno.
Abbiamo approfondito le politiche abitative in Emilia-Romagna, un tema cruciale per il futuro delle nostre comunità 🏘️ ad un convegno promosso da Azienda Casa dell'Emilia-Romagna insieme a Regione Emilia-Romagna.
🔺️ Con l’evoluzione della domanda di alloggi popolari e le nuove fragilità sociali, il nostro impegno è di rispondere in modo concreto e tempestivo. Le ricerche di ART-ER e Nomisma ci hanno fornito dati essenziali per affrontare la situazione.
🏡 Con il #PNRR e gli investimenti per la riqualificazione, stiamo lavorando per combattere la povertà energetica e affrontare il problema degli alloggi sfitti. Tuttavia, i recenti stravolgimenti nel mercato delle materie prime e il Superbonus 110% hanno reso ancora più complessa la sfida.
Come ANCI Emilia-Romagna, continuiamo a lavorare fianco a fianco con i Comuni e gli Enti Locali per sostenere le politiche abitative e far fronte alle nuove difficoltà che il mercato sta presentando.
🔺️ Con l’evoluzione della domanda di alloggi popolari e le nuove fragilità sociali, il nostro impegno è di rispondere in modo concreto e tempestivo. Le ricerche di ART-ER e Nomisma ci hanno fornito dati essenziali per affrontare la situazione.
🏡 Con il #PNRR e gli investimenti per la riqualificazione, stiamo lavorando per combattere la povertà energetica e affrontare il problema degli alloggi sfitti. Tuttavia, i recenti stravolgimenti nel mercato delle materie prime e il Superbonus 110% hanno reso ancora più complessa la sfida.
Come ANCI Emilia-Romagna, continuiamo a lavorare fianco a fianco con i Comuni e gli Enti Locali per sostenere le politiche abitative e far fronte alle nuove difficoltà che il mercato sta presentando.
Il 18-20 aprile torna il WEC World Endurance Championship a #IMOLA! 💥🏁 Tante sorprese, novità ed esperienze da vivere insieme, che inizieranno ad essere rivelate da domani! ✨🏎
https://fb.watch/yILbd_fVgc/
https://fb.watch/yILbd_fVgc/
🟢 DA DOMANI RIAPRE VIA LASIE 🟢
Da domani, giovedì 3 aprile, via Lasie riapre al traffico veicolare 🚗, al termine degli interventi di posa delle condotte a cura di HERA Tech, iniziati lo scorso 28 marzo.
Da domani, giovedì 3 aprile, via Lasie riapre al traffico veicolare 🚗, al termine degli interventi di posa delle condotte a cura di HERA Tech, iniziati lo scorso 28 marzo.
🚧 Al via i lavori per ripristinare il collegamento con la frazione di Pieve Sant’Andrea! ✅
👷♂️ Dopo le analisi tecniche, è partito l’intervento per realizzare un percorso provvisorio lungo via Pieve Sant’Andrea.
Abbiamo voluto agire con prontezza per dare una risposta concreta e veloce ai cittadini. Ringrazio coloro che si sono adoperati per questo intervento. La priorità era ristabilire il collegamento in condizioni di sicurezza e rapidità.
👷♂️ Dopo le analisi tecniche, è partito l’intervento per realizzare un percorso provvisorio lungo via Pieve Sant’Andrea.
Abbiamo voluto agire con prontezza per dare una risposta concreta e veloce ai cittadini. Ringrazio coloro che si sono adoperati per questo intervento. La priorità era ristabilire il collegamento in condizioni di sicurezza e rapidità.
Il giovane concittadino imolese Riccardo Folli Ruani è Alfiere della Repubblica, scelto dal Presidente Sergio Mattarella. 🇮🇹 Lo scorso 30 ottobre 2024 lo avevo accolto in Municipio per ringraziarlo della sua straordinaria e genuina passione per la natura e il mare, come esempio positivo per i coetanei e per la nostra comunità.
Oggi questa passione è stata riconosciuta anche dal Quirinale fra i giovanissimi italiani che si distinguono per attività culturali, artistiche e sportive. È un grande orgoglio per tutta la Città di Imola, che si stringe a lui e alla sua famiglia. 🤗
Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le sue scelte sempre significative e lungimiranti.
Oggi questa passione è stata riconosciuta anche dal Quirinale fra i giovanissimi italiani che si distinguono per attività culturali, artistiche e sportive. È un grande orgoglio per tutta la Città di Imola, che si stringe a lui e alla sua famiglia. 🤗
Ringrazio il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, per le sue scelte sempre significative e lungimiranti.