🏁 🏎 PRONTI PER LE FINALI MONDIALI FERRARI DI NUOVO A IMOLA! 🏎 🏁
Dopo il grande successo dell'edizione del 2022, ritorno in grande stile delle Ferrari Races nel nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Non possiamo dimenticare che l'#Hypercar499P presentata proprio qui, a Imola, nel 2022, ha poi vinto due volte la 24 Ore di Le Mans, nel 2023 e nel 2024.
Una manifestazione coinvolgente, che esalta il talento e la passione che la Ferrari rappresenta, che coinvolgerà tutto il territorio, il centro storico con una sfilata che lo attraverserà con la partecipazione dei piloti e anche partnership con realtà di Imola, fra cui Montecatone Rehabilitation Institute. Inoltre ci sarà una scontistica sui biglietti dedicata ai residenti del territorio (nei Comuni del Consorzio Con.Ami).
Tornare qui per la Ferrari significa tornare a casa, e per Imola significa riabbracciare un pezzo della sua identità. ❤️
🎟️ BIGLIETTI: https://www.ticketone.it/artist/finali-mondiali-ferrari/
Dopo il grande successo dell'edizione del 2022, ritorno in grande stile delle Ferrari Races nel nostro Autodromo Enzo e Dino Ferrari. Non possiamo dimenticare che l'#Hypercar499P presentata proprio qui, a Imola, nel 2022, ha poi vinto due volte la 24 Ore di Le Mans, nel 2023 e nel 2024.
Una manifestazione coinvolgente, che esalta il talento e la passione che la Ferrari rappresenta, che coinvolgerà tutto il territorio, il centro storico con una sfilata che lo attraverserà con la partecipazione dei piloti e anche partnership con realtà di Imola, fra cui Montecatone Rehabilitation Institute. Inoltre ci sarà una scontistica sui biglietti dedicata ai residenti del territorio (nei Comuni del Consorzio Con.Ami).
Tornare qui per la Ferrari significa tornare a casa, e per Imola significa riabbracciare un pezzo della sua identità. ❤️
🎟️ BIGLIETTI: https://www.ticketone.it/artist/finali-mondiali-ferrari/
🎟 BIGLIETTI CONCERTO MAX PEZZALI 2025: https://www.ticketone.it/artist/max-pezzali/max-forever-grand-prix-3742184/
⚠️ ATTENZIONE : AGGIORNAMENTO MALTEMPO ⚠️
E' stata emanata dalla Regione Emilia-Romagna, per il nostro territorio, allerta meteo ARANCIONE 🟠 per piene dei fiumi nelle giornate di oggi e di domani, venerdì 4 ottobre.
Il Comune e la struttura della Protezione Civile comunale stanno monitorando attentamente la situazione. Il Centro Operativo Comunale è allertato.
Chiediamo alla popolazione prudenza e di mantenersi aggiornata tramite questo canale o attraverso i canali istituzionali e social miei personali o del Comune.
🏫 SCUOLE: RESTANO APERTE IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE DI IMOLA. 🏫
⚠️ In particolare, segnalo questo canale WhatsApp per le notizie più importanti e in tempo reale: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u ⚠️
I comportamenti prudenti da adottare possono essere consultati qui , nella brochure “Perché rischiare?” della Protezione Civile Comunale di Imola: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile/cosa-fare-in-caso-di/cosa-fare-in-caso-di-alluvione
Inoltre, la situazione dei fiumi e la quantità di pioggia caduta su tutta la Regione può essere monitorata in tempo reale su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
E' stata emanata dalla Regione Emilia-Romagna, per il nostro territorio, allerta meteo ARANCIONE 🟠 per piene dei fiumi nelle giornate di oggi e di domani, venerdì 4 ottobre.
Il Comune e la struttura della Protezione Civile comunale stanno monitorando attentamente la situazione. Il Centro Operativo Comunale è allertato.
Chiediamo alla popolazione prudenza e di mantenersi aggiornata tramite questo canale o attraverso i canali istituzionali e social miei personali o del Comune.
🏫 SCUOLE: RESTANO APERTE IN TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE DI IMOLA. 🏫
⚠️ In particolare, segnalo questo canale WhatsApp per le notizie più importanti e in tempo reale: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u ⚠️
I comportamenti prudenti da adottare possono essere consultati qui , nella brochure “Perché rischiare?” della Protezione Civile Comunale di Imola: https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile/cosa-fare-in-caso-di/cosa-fare-in-caso-di-alluvione
Inoltre, la situazione dei fiumi e la quantità di pioggia caduta su tutta la Regione può essere monitorata in tempo reale su https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/
⚠️ ATTENZIONE: L’allerta sul nostro territorio è arancione e tutte le scuole domani venerdì 4 ottobre sul nostro territorio saranno regolarmente aperte. Sta circolando in queste ore un messaggio WhatsApp FALSO e vi chiedo di fare affidamento esclusivamente ai canali ufficiali, miei personali o del Comune di Imola. Stiamo monitorando insieme alla Protezione Civile la situazione e per il momento non abbiamo altro da evidenziare. Grazie.
Marco Panieri
Sindaco di Imola
Marco Panieri
Sindaco di Imola
Marco Panieri
Domani pomeriggio in Piazza Matteotti!
Intrecci di comunità: Causa maltempo saremo nella galleria del centro cittadino . Vi aspettiamo
⚠️ Il Ponte di viale Dante, nella sola mattinata di mercoledì 9 ottobre (dalle 9.00 alle 12.00), sarà chiuso al traffico veicolare per lavori. Passaggio di pedoni e bici sempre consentito.
⚠️ RIASFALTATURA COMPLETA DI VIA LASIE: MODIFICHE ALLA VIABILITA' ⚠️
L'intervento previsto include, oltre al tappeto manto stradale, anche il rifacimento del binder stradale. Nel complesso, l'intervento ha un costo di oltre 240.000€.
🚗❌ Divieto di transito veicolare e pedonale in alcuni tratti della strada, regolato come segue:
🔴 Dal 15 al 18 ottobre
🔴 Dal 21 al 25 ottobre
🔴 Dal 28 al 31 ottobre
Le restrizioni interesseranno il tratto compreso tra la rotatoria di Via I Maggio e Via Gambellara fino all'intersezione con la S.P. 54 Via Lughese. In base all'avanzamento dei lavori, potranno essere istituiti sensi unici alternati con regolazione semaforica o con l’ausilio di movieri.
✅ Sono esclusi dal divieto i veicoli delle Forze dell'Ordine, del Soccorso, del trasporto scolastico, i residenti e coloro diretti alle attività commerciali situate nella zona interessata dai lavori.
Tutti i dettagli nell'ordinanza di seguito:
L'intervento previsto include, oltre al tappeto manto stradale, anche il rifacimento del binder stradale. Nel complesso, l'intervento ha un costo di oltre 240.000€.
🚗❌ Divieto di transito veicolare e pedonale in alcuni tratti della strada, regolato come segue:
🔴 Dal 15 al 18 ottobre
🔴 Dal 21 al 25 ottobre
🔴 Dal 28 al 31 ottobre
Le restrizioni interesseranno il tratto compreso tra la rotatoria di Via I Maggio e Via Gambellara fino all'intersezione con la S.P. 54 Via Lughese. In base all'avanzamento dei lavori, potranno essere istituiti sensi unici alternati con regolazione semaforica o con l’ausilio di movieri.
✅ Sono esclusi dal divieto i veicoli delle Forze dell'Ordine, del Soccorso, del trasporto scolastico, i residenti e coloro diretti alle attività commerciali situate nella zona interessata dai lavori.
Tutti i dettagli nell'ordinanza di seguito:
Sono stato eletto nuovo Presidente di ANCI Emilia-Romagna dall’assemblea regionale dei Sindaci.
Voglio ringraziare di cuore quanti, colleghi Sindaci, presenti e non, hanno scelto di riporre in me la loro fiducia per guidare la nostra Associazione regionale nei prossimi anni. Da Sindaco per i Sindaci, tutti i Sindaci, gli amministratori e le loro comunità. ANCI è un organo importante, che è la voce e la casa degli Enti Locali e di chi si impegna per essi. Un confronto continuo con il Governo centrale, progetti condivisi e best practice fra territori, ma soprattutto la formazione e l’accompagnamento a tutti gli amministratori e in particolare ai giovani. Su tutti questi temi, sono certo, insieme all’Ufficio di Presidenza e ai Coordinamenti Tematici che mi affiancheranno, faremo un grande lavoro.
Voglio ringraziare Luca Vecchi, che ha guidato la comunità di ANCI Emilia-Romagna dal 2021 al giugno 2024, per il lavoro svolto per l’Associazione e anche per la stima e l’amicizia. Insieme a lui, il Presidente f.f. Nazionale di ANCI Roberto Pella, per la presenza all’Assemblea e per il sostegno dimostrato. Oltre a tutta la struttura di ANCI, Denise Ricciardi, alla Segretaria Generale Veronica Nicotra, al Sindaco padrone di casa Matteo Ruggeri che ci ha ospitato e a quanti mi hanno proposto questa nuova sfida.
Ora mettiamoci al lavoro insieme per i nostri territori! 💪🏻
Voglio ringraziare di cuore quanti, colleghi Sindaci, presenti e non, hanno scelto di riporre in me la loro fiducia per guidare la nostra Associazione regionale nei prossimi anni. Da Sindaco per i Sindaci, tutti i Sindaci, gli amministratori e le loro comunità. ANCI è un organo importante, che è la voce e la casa degli Enti Locali e di chi si impegna per essi. Un confronto continuo con il Governo centrale, progetti condivisi e best practice fra territori, ma soprattutto la formazione e l’accompagnamento a tutti gli amministratori e in particolare ai giovani. Su tutti questi temi, sono certo, insieme all’Ufficio di Presidenza e ai Coordinamenti Tematici che mi affiancheranno, faremo un grande lavoro.
Voglio ringraziare Luca Vecchi, che ha guidato la comunità di ANCI Emilia-Romagna dal 2021 al giugno 2024, per il lavoro svolto per l’Associazione e anche per la stima e l’amicizia. Insieme a lui, il Presidente f.f. Nazionale di ANCI Roberto Pella, per la presenza all’Assemblea e per il sostegno dimostrato. Oltre a tutta la struttura di ANCI, Denise Ricciardi, alla Segretaria Generale Veronica Nicotra, al Sindaco padrone di casa Matteo Ruggeri che ci ha ospitato e a quanti mi hanno proposto questa nuova sfida.
Ora mettiamoci al lavoro insieme per i nostri territori! 💪🏻
Nota del Sindaco di Imola, Marco Panieri
In merito ai recenti sviluppi intorno al quadruplicamento della linea ferroviaria Bologna – Castel Bolognese e alla relazione rilasciata da Rete Ferroviaria Italiana, come Sindaco e come territorio sono rimasto amareggiato dalle modalità unilaterali e per alcuni aspetti irrispettose con cui si è scelto di procedere.
Abbiamo evidenziato più volte e in tutte le sedi come il metodo con cui si sarebbe proseguiti nel dialogo sarebbe stato fondamentale. Lo abbiamo ribadito come Comuni, come Città Metropolitana di Bologna e anche come Regione Emilia-Romagna. Tuttavia, nonostante la chiarezza da parte nostra, non si sta procedendo nel modo corretto nei confronti dei territori. Come già detto, sul sito del Dibattito Pubblico sono stati pubblicati ulteriori tracciati sviluppati da parte di RFI, ma su cui non vi è stato alcun dialogo con gli Enti Locali.
Le ipotesi che RFI, anche se si avvicinano più di altre al risultato finale che qualcuno desidera, devono tenere presente le considerazioni fatte dai territori e delle implicazioni sul percorso. Infatti, individuare un corridoio di passaggio significa anche considerare e condividere tutte le soluzioni strutturali per percorrerlo, comprese il tunnel e ogni opera di mitigazione consentita.
La relazione di RFI manifesta la volontà di proseguire in modo unilaterale e non condiviso. Il dialogo fra gli enti coinvolti e i territori sta tornando in una modalità sbagliata, improduttiva e che non aiuta nessuno delle parti coinvolte.
Voglio ribadire, come già fatto più volte, che l’opera è strategica, ma deve esserci un dialogo vero, reale, serio, con i territori, in sinergia con i Comuni, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna.
In linea anche con gli Assessori Michele Zanelli ed Elisa Spada che mi hanno affiancato nel seguire questo percorso, per quanto ci riguarda, a questo punto, questo potrà avvenire solo con il coinvolgimento al Tavolo Interistituzionale anche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
In merito ai recenti sviluppi intorno al quadruplicamento della linea ferroviaria Bologna – Castel Bolognese e alla relazione rilasciata da Rete Ferroviaria Italiana, come Sindaco e come territorio sono rimasto amareggiato dalle modalità unilaterali e per alcuni aspetti irrispettose con cui si è scelto di procedere.
Abbiamo evidenziato più volte e in tutte le sedi come il metodo con cui si sarebbe proseguiti nel dialogo sarebbe stato fondamentale. Lo abbiamo ribadito come Comuni, come Città Metropolitana di Bologna e anche come Regione Emilia-Romagna. Tuttavia, nonostante la chiarezza da parte nostra, non si sta procedendo nel modo corretto nei confronti dei territori. Come già detto, sul sito del Dibattito Pubblico sono stati pubblicati ulteriori tracciati sviluppati da parte di RFI, ma su cui non vi è stato alcun dialogo con gli Enti Locali.
Le ipotesi che RFI, anche se si avvicinano più di altre al risultato finale che qualcuno desidera, devono tenere presente le considerazioni fatte dai territori e delle implicazioni sul percorso. Infatti, individuare un corridoio di passaggio significa anche considerare e condividere tutte le soluzioni strutturali per percorrerlo, comprese il tunnel e ogni opera di mitigazione consentita.
La relazione di RFI manifesta la volontà di proseguire in modo unilaterale e non condiviso. Il dialogo fra gli enti coinvolti e i territori sta tornando in una modalità sbagliata, improduttiva e che non aiuta nessuno delle parti coinvolte.
Voglio ribadire, come già fatto più volte, che l’opera è strategica, ma deve esserci un dialogo vero, reale, serio, con i territori, in sinergia con i Comuni, la Città Metropolitana di Bologna e la Regione Emilia-Romagna.
In linea anche con gli Assessori Michele Zanelli ed Elisa Spada che mi hanno affiancato nel seguire questo percorso, per quanto ci riguarda, a questo punto, questo potrà avvenire solo con il coinvolgimento al Tavolo Interistituzionale anche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
A seguito degli interventi di manutenzione straordinaria al Parcheggio Ortomercato, da oltre 700.000€, il piano terra della struttura sarà riaperto al pubblico a partire dal 26 ottobre 2024.
Resterà invece chiuso il primo piano, ancora interessato dalle lavorazioni di manutenzione sulla pavimentazione. La chiusura del primo piano si protrarrà fino al completamento dei lavori, previsto entro il mese di novembre.
Resterà invece chiuso il primo piano, ancora interessato dalle lavorazioni di manutenzione sulla pavimentazione. La chiusura del primo piano si protrarrà fino al completamento dei lavori, previsto entro il mese di novembre.
⚠️ ALLERTA ROSSA 🔴 per piene dei fiumi nella giornata di domani, sabato 19 ottobre.
Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC), allertato le unità operative competenti e sta monitorando la situazione e il suo evolversi nelle prossime ore.
Si richiede prudenza alla popolazione e di mantenersi aggiornata attraverso i canali istituzionali del Sindaco e del Comune, facendo affidamento esclusivamente a quelli ufficiali.
Il Comune ha attivato il Centro Operativo Comunale (COC), allertato le unità operative competenti e sta monitorando la situazione e il suo evolversi nelle prossime ore.
Si richiede prudenza alla popolazione e di mantenersi aggiornata attraverso i canali istituzionali del Sindaco e del Comune, facendo affidamento esclusivamente a quelli ufficiali.
🟢 DOMANI, a Imola, SCUOLE APERTE. Chiusura anticipata alle ore 12.00, per permettere il deflusso anticipato del traffico alla luce dei possibili innalzamenti dei livelli dei fiumi previsti nel pomeriggio inoltrato.