⚠️🔴 AGGIORNAMENTO ORE 21.20. Diversamente da quanto precedentemente comunicato, dopo un’ulteriore riunione di questa sera, e osservando i mutamenti delle previsioni meteo, in via precauzionale, si ritiene di CHIUDERE LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO PER LA SOLA GIORNATA DI DOMANI, sabato 19 ottobre; in quanto la riduzione di orario non avrebbe garantito a tutti il trasposto pubblico in maniera efficiente.
Per queste ragioni si è scelto di optare la chiusura integrale, tenendo in considerazione soprattutto coloro che provengono da città e territori fuori da Imola.
Tra qualche minuto sarà firmata l’ordinanza.
Il Sindaco
Marco Panieri
Per queste ragioni si è scelto di optare la chiusura integrale, tenendo in considerazione soprattutto coloro che provengono da città e territori fuori da Imola.
Tra qualche minuto sarà firmata l’ordinanza.
Il Sindaco
Marco Panieri
⚠️ Il Centro Operativo Comunale è convocato in modo permanente e stiamo monitorando attentamente l’evolversi della situazione. Il quadro sarà più definito nelle prossime ore. Le piogge più intense si sono spostate nel primo pomeriggio e siamo in contatto anche con l’Aeronautica per un confronto continuo.
👷♂️ Gli operatori e i mezzi della Protezione Civile sono allertati e sul campo. Stanno monitorando i corsi d’acqua e avviseranno la popolazione nelle zone più sensibili.
Raccomando a tutti prudenza, di adottare i comportamenti sicuri, di seguire le disposizioni delle autorità competenti e di mantenersi aggiornati.
⚠️ In particolare, segnalo questo canale WhatsApp per le notizie più importanti e in tempo reale: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u ⚠️
👷♂️ Gli operatori e i mezzi della Protezione Civile sono allertati e sul campo. Stanno monitorando i corsi d’acqua e avviseranno la popolazione nelle zone più sensibili.
Raccomando a tutti prudenza, di adottare i comportamenti sicuri, di seguire le disposizioni delle autorità competenti e di mantenersi aggiornati.
⚠️ In particolare, segnalo questo canale WhatsApp per le notizie più importanti e in tempo reale: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u ⚠️
Gli eventi previsti per domani, organizzati da Vigili del Fuoco (“#BackTogether”) e dalla Protezione Civile (“Io non Rischio”) in Piazza Matteotti, sono stati annullati per consentire di concentrare le forze sull’allerta e sul monitoraggio del territorio.
🔴⚠️ AGGIORNAMENTO ORE 22.00 ⚠️🔴
⚠️ PER GLI ABITANTI DELLE ZONE VICINO AL SILLARO, in particolare Spazzate Sassatelli, Casola Canina, Giardino e Sesto Imolese, visto che il livello dell’acqua è in rapida crescita, SI CHIEDE DI SALIRE AI PIANI ALTI in via precauzionale e di mantenersi vigili.
La situazione è monitorata costantemente, mezzi e personale della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine e della struttura comunale sono sul campo a monitorare le situazioni più delicate.
Nelle ore precedenti c’è stata una pioggia battente che ha generato una massa d’acqua importante che ha sovraccaricato soprattutto la rete fognaria e dei canali di scolo. La fase di deflusso più importante è in corso e in via di esaurimento, tuttavia ci sono ancora potenziali criticità (in alcuni punti, limitate, ci sono state) e l’allerta resta massima.
Resta l’invito ad essere prudenti e a mantenervi aggiornati tramite questi canali.
COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE?
➡️ IN CASO DI ALLAGAMENTO IN CASA, occorre subito staccare il gas, la luce e recarsi ai piani superiori della casa. Non accedere assolutamente a locali interrati. Altre indicazioni e precauzioni da seguire le trovate nella brochure della Protezione Civile dedicata anche alle alluvioni, che trovate qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile.
➡️ CHI NON HA LOCALI SUPERIORI o chi ha difficoltà ad evacuare, in situazione di allagamento e di EMERGENZA, può far riferimento ai Vigili del Fuoco al 115.
I NUMERI DI EMERGENZA 📞
➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità e domande, resta operativo il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
⚠️ PER GLI ABITANTI DELLE ZONE VICINO AL SILLARO, in particolare Spazzate Sassatelli, Casola Canina, Giardino e Sesto Imolese, visto che il livello dell’acqua è in rapida crescita, SI CHIEDE DI SALIRE AI PIANI ALTI in via precauzionale e di mantenersi vigili.
La situazione è monitorata costantemente, mezzi e personale della Protezione Civile, delle Forze dell’Ordine e della struttura comunale sono sul campo a monitorare le situazioni più delicate.
Nelle ore precedenti c’è stata una pioggia battente che ha generato una massa d’acqua importante che ha sovraccaricato soprattutto la rete fognaria e dei canali di scolo. La fase di deflusso più importante è in corso e in via di esaurimento, tuttavia ci sono ancora potenziali criticità (in alcuni punti, limitate, ci sono state) e l’allerta resta massima.
Resta l’invito ad essere prudenti e a mantenervi aggiornati tramite questi canali.
COSA FARE IN CASO DI ALLUVIONE?
➡️ IN CASO DI ALLAGAMENTO IN CASA, occorre subito staccare il gas, la luce e recarsi ai piani superiori della casa. Non accedere assolutamente a locali interrati. Altre indicazioni e precauzioni da seguire le trovate nella brochure della Protezione Civile dedicata anche alle alluvioni, che trovate qui 👉🏻 https://www.comune.imola.bo.it/argomenti/protezione-civile.
➡️ CHI NON HA LOCALI SUPERIORI o chi ha difficoltà ad evacuare, in situazione di allagamento e di EMERGENZA, può far riferimento ai Vigili del Fuoco al 115.
I NUMERI DI EMERGENZA 📞
➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità e domande, resta operativo il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
AGGIORNAMENTO ORE 01.30
🔴⚠️ Si invita nuovamente a prestare la MASSIMA attenzione nelle zone adiacenti al SILLARO! ⚠️ Si invitano i residenti a mantenersi reperibili e in via precauzionale di spostarsi ai piani superiori.
⚠️ In via esclusivamente precauzionale, a Imola si dispone la chiusura di via Tiro a Segno.
🔴⚠️ Si invita nuovamente a prestare la MASSIMA attenzione nelle zone adiacenti al SILLARO! ⚠️ Si invitano i residenti a mantenersi reperibili e in via precauzionale di spostarsi ai piani superiori.
⚠️ In via esclusivamente precauzionale, a Imola si dispone la chiusura di via Tiro a Segno.
⚠️ AGGIORNAMENTO ORE 04.10 ⚠️
Continua il monitoraggio e la situazione sul campo. Le criticità più importanti nel territorio imolese sono verso la Bassa in prossimità del Sillaro, mentre la situazione del Santerno è in lento ma progressivo miglioramento. Oltre a via Tiro a Segno, in via esclusivamente precauzionale, è stata disposta la chiusura anche di via Graziadei.
⚠️ In zona Sillaro risultano ALLAGATE le seguenti vie: via Scuole di Giardino, via Muraglione , via delle Case Nuove, Via della Buona Sera, via Ladello, via Malcantone.
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA ZONA!⚠️ Salire ai piani alti dell’edificio e seguire i comportamenti di precauzione.
I NUMERI DI EMERGENZA 📞
➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità e domande, resta operativo il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
Continua il monitoraggio e la situazione sul campo. Le criticità più importanti nel territorio imolese sono verso la Bassa in prossimità del Sillaro, mentre la situazione del Santerno è in lento ma progressivo miglioramento. Oltre a via Tiro a Segno, in via esclusivamente precauzionale, è stata disposta la chiusura anche di via Graziadei.
⚠️ In zona Sillaro risultano ALLAGATE le seguenti vie: via Scuole di Giardino, via Muraglione , via delle Case Nuove, Via della Buona Sera, via Ladello, via Malcantone.
PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE NELLA ZONA!⚠️ Salire ai piani alti dell’edificio e seguire i comportamenti di precauzione.
I NUMERI DI EMERGENZA 📞
➡️ Per un intervento di EMERGENZA e SALVATAGGIO, i Vigili del Fuoco al 115.
➡️ Per necessità e domande, resta operativo il Centro Operativo Comunale allo 0542 602555.
⚠️ AGGIORNAMENTO ORE 8.20 ⚠️
Dopo una notte di monitoraggio e presidio delle criticità sul campo da parte di operatori e mezzi, persistono situazioni critiche a Casola Canina, Ladello, via Nuova, Via di Dozza e le zone in prossimità della sponda destra del Sillaro.
In quelle aree è necessario prestare massima attenzione e limitare gli spostamenti.
Nel complesso, in particolare a Imola, la situazione è lentamente e progressivamente migliorata.
Dopo una notte di monitoraggio e presidio delle criticità sul campo da parte di operatori e mezzi, persistono situazioni critiche a Casola Canina, Ladello, via Nuova, Via di Dozza e le zone in prossimità della sponda destra del Sillaro.
In quelle aree è necessario prestare massima attenzione e limitare gli spostamenti.
Nel complesso, in particolare a Imola, la situazione è lentamente e progressivamente migliorata.
⚠️ AGGIORNAMENTO ORE 12.30 ⚠️
Facebook: https://www.facebook.com/share/v/J4mMoSS684KvUCi5/?mibextid=WC7FNe
Instagram: https://www.instagram.com/reel/DBV8J1psfjH/?igsh=dGIwa2FxY3hzbWkz
Facebook: https://www.facebook.com/share/v/J4mMoSS684KvUCi5/?mibextid=WC7FNe
Instagram: https://www.instagram.com/reel/DBV8J1psfjH/?igsh=dGIwa2FxY3hzbWkz
Cordoglio del Sindaco Marco Panieri per la scomparsa di Rino Cavini
Con profonda commozione esprimo, a nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale, il cordoglio per la scomparsa di Rino Cavini. La nostra comunità perde una figura di riferimento, una persona genuina, capace di portare avanti con passione un impegno incessante per il bene comune.
Rino ha dedicato la sua vita al servizio degli altri: per dieci anni ha guidato con saggezza il Comune di Castel Del Rio come Sindaco, distinguendosi per il suo legame profondo con il territorio. È stato Segretario e poi Presidente Onorario di CNA Pensionati Imola e Presidente CNA pensionati dell’Emilia-Romagna, oltre a essere impegnato attivamente nella CGIL e nel Partito Democratico, dove ha sempre portato il suo contributo con umiltà e determinazione.
Rino ha arricchito anche la vita culturale della nostra città con la sua partecipazione nella Imola Big Band, dove ha potuto esprimere la sua passione per la musica, regalando momenti indimenticabili alla comunità. La sua dedizione alla cultura musicale è stata un ulteriore segno della sua volontà di contribuire al benessere collettivo in ogni aspetto della vita cittadina.
Personalmente, ho avuto l’onore di conoscerlo e di essere accompagnato da lui in una parte importante del mio percorso. Rino è stato un esempio di impegno sincero e gratuito, una guida che sapeva trasmettere i valori della solidarietà, del lavoro e della vicinanza alle persone. Un uomo che, con il suo spirito instancabile e la sua profonda umanità, ha lasciato un segno indelebile in chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo.
Il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore della nostra comunità e il suo esempio continuerà a ispirarci. Alla sua famiglia, agli amici e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, rivolgo un pensiero affettuoso e un abbraccio sincero in questo momento di grande dolore.
Con profonda commozione esprimo, a nome mio e di tutta l’Amministrazione comunale, il cordoglio per la scomparsa di Rino Cavini. La nostra comunità perde una figura di riferimento, una persona genuina, capace di portare avanti con passione un impegno incessante per il bene comune.
Rino ha dedicato la sua vita al servizio degli altri: per dieci anni ha guidato con saggezza il Comune di Castel Del Rio come Sindaco, distinguendosi per il suo legame profondo con il territorio. È stato Segretario e poi Presidente Onorario di CNA Pensionati Imola e Presidente CNA pensionati dell’Emilia-Romagna, oltre a essere impegnato attivamente nella CGIL e nel Partito Democratico, dove ha sempre portato il suo contributo con umiltà e determinazione.
Rino ha arricchito anche la vita culturale della nostra città con la sua partecipazione nella Imola Big Band, dove ha potuto esprimere la sua passione per la musica, regalando momenti indimenticabili alla comunità. La sua dedizione alla cultura musicale è stata un ulteriore segno della sua volontà di contribuire al benessere collettivo in ogni aspetto della vita cittadina.
Personalmente, ho avuto l’onore di conoscerlo e di essere accompagnato da lui in una parte importante del mio percorso. Rino è stato un esempio di impegno sincero e gratuito, una guida che sapeva trasmettere i valori della solidarietà, del lavoro e della vicinanza alle persone. Un uomo che, con il suo spirito instancabile e la sua profonda umanità, ha lasciato un segno indelebile in chiunque abbia avuto la fortuna di incontrarlo.
Il suo ricordo rimarrà vivo nel cuore della nostra comunità e il suo esempio continuerà a ispirarci. Alla sua famiglia, agli amici e a tutti coloro che gli hanno voluto bene, rivolgo un pensiero affettuoso e un abbraccio sincero in questo momento di grande dolore.
🟢 Domani, venerdì 25 ottobre, a Imola SCUOLE APERTE 🟢, in quanto per la nostra area l’allerta è arancione.
💥🍰 Nuovo "ex-Bacchilega" di Sebastiano Caridi 💥🍰
Finalmente oggi rivediamo gli storici locali dell'ex-Bacchilega tornare aperti e vissuti, con un'esperienza di altissimo livello e che prosegue una tradizione, quella della pasticceria e della caffetteria, che è propria di questo luogo.
Dal 2016 aveva chiuso i battenti e voglio ringraziare Sebastiano Caridi, il suo team e quanti hanno scommesso in questa idea, che all'inizio sembrava impossibile e che invece è risultata vincente e straordinaria grazie al contributo di ciascuno. Hanno scelto Imola e hanno creduto in tutti noi. Avevamo promesso alla città nel 2020 di rilanciare questo spazio. Così abbiamo fatto, dopo tante relazioni e incontri. Una sfida impegnativa, che sarà “motore” per altre opportunità.
Per tanti Imolesi, cresciuti sotto i portici del Bacchilega, è una giornata emozionante e ricca di significato. Con questa giornata è ormai evidente come il centro stia cambiando. Proseguiremo con tante altre azioni. Noi stiamo facendo la nostra parte e presto arriverà anche il bando per rilanciare l'ex-bar Colonne.
Ora tocca agli Imolesi, a tutti i cittadini, credere in questa sfida e diventarne parte vivendo il cuore della città.
Voglio ringraziare Sebastiano e Giorgio, i tecnici che hanno effettuato i lavori e la struttura comunale, dall'Assessore Raffini ad Area Blu S.p.A. in particolare il Presidente Nanni, fino a tutti gli altri che hanno accompagnato questo rilancio.
Finalmente oggi rivediamo gli storici locali dell'ex-Bacchilega tornare aperti e vissuti, con un'esperienza di altissimo livello e che prosegue una tradizione, quella della pasticceria e della caffetteria, che è propria di questo luogo.
Dal 2016 aveva chiuso i battenti e voglio ringraziare Sebastiano Caridi, il suo team e quanti hanno scommesso in questa idea, che all'inizio sembrava impossibile e che invece è risultata vincente e straordinaria grazie al contributo di ciascuno. Hanno scelto Imola e hanno creduto in tutti noi. Avevamo promesso alla città nel 2020 di rilanciare questo spazio. Così abbiamo fatto, dopo tante relazioni e incontri. Una sfida impegnativa, che sarà “motore” per altre opportunità.
Per tanti Imolesi, cresciuti sotto i portici del Bacchilega, è una giornata emozionante e ricca di significato. Con questa giornata è ormai evidente come il centro stia cambiando. Proseguiremo con tante altre azioni. Noi stiamo facendo la nostra parte e presto arriverà anche il bando per rilanciare l'ex-bar Colonne.
Ora tocca agli Imolesi, a tutti i cittadini, credere in questa sfida e diventarne parte vivendo il cuore della città.
Voglio ringraziare Sebastiano e Giorgio, i tecnici che hanno effettuato i lavori e la struttura comunale, dall'Assessore Raffini ad Area Blu S.p.A. in particolare il Presidente Nanni, fino a tutti gli altri che hanno accompagnato questo rilancio.
lettera ANCI misure economiche.pdf
455.8 KB
La lettera che ho inviato come Presidente di ANCI Emilia-Romagna ad ANCI nazionale sulle politiche economiche rivolte agli enti locali contenute nella legge di bilancio 2025 del governo.