Marco Panieri
2.74K subscribers
684 photos
38 videos
61 files
301 links
Sindaco della Città di Imola.

Unisciti per ricevere comunicazioni e notizie. Per gli aggiornamenti/notizie più importanti ti aspetto su WhatsApp: https://whatsapp.com/channel/0029VaC2Nlt2f3EA5U1c5U0u
Download Telegram
Marco Panieri
⚠️ DOMANI (Lunedì 24) e DOPODOMANI (Martedì 25), dalle 8.30 alle 17.30, ci saranno lavori di riasfaltatura in via Pisacane e in via della Resistenza. 🚗
⚠️ Causa le condizioni meteo di oggi e le previsioni per domani, SONO STATI POSTICIPATI A LUNEDI’ 1 LUGLIO I LAVORI DI MANUTENZIONE E ASFALTARURA DI VIA PISACANE E VIA DELLA RESISTENZA.
Marco Panieri
⚠️ LAVORI IN VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) nelle prossime settimane per lavori di estensione del teleriscaldamento di Hera e manutenzione sul sottovia a cura di RFI! ⚠️ 🚧 LE MODIFICHE ALLA VIABILITÀ 🚧 • Dal 26 giugno al 4 agosto: via Selice sarà a senso…
⚠️🔴 DA DOMANI INIZIANO I LAVORI SU VIA SELICE (zona Ponte Ferrovia) 🔴⚠️

Come già precedentemente comunicato, da mercoledì 26 giugno, via Selice sarà a senso unico direzione autostrada nel tratto tra XXV Aprile e via Del Lavoro. Via Poiano e via Treves saranno aperte e consentito solo la svolta a destra. Il traffico veicolare provenienti da Nord sarà deviato in via Del Lavoro e via Turati.

Per tutto il periodo del cantiere, cioè dal 26/06 al 30/08, per quanto riguarda i mezzi pesanti superiori a 7,5 tonnellate saranno apportate le seguenti modifiche: chi arriva da Nord sarà deviato su via Lasie-1°Maggio; chi arriva dalla circonvallazione sarà deviato su via 1°Maggio-Lasie.

Per tutta la durata degli interventi, sarà garantito il transito dei pedoni e delle biciclette a mano su marciapiede da un lato o dall’altro a seconda dell’evoluzione del cantiere.
Stasera torna il secondo appuntamento degli IMOLA DI MERCOLEDÌ! Musica, shopping, drink & food in centro storico!
2^ EDIZIONE DI “IMOLA PIANO E FORTE” 🎹🎶 @ Domani, venerdì 28 giugno dalle 19.00 alle 23.00! Con angoli di melodia diffusa nelle strade e nelle piazze del nostro Centro Storico!
⚠️ Da ieri mattina, come già comunicato, Via Selice all'altezza del Ponte Ferrovia è a senso unico in direzione autostrada. 🚧 Nel senso opposto, quindi, si consiglia di utilizzare gli assi Via I°maggio e via Lughese. Da Via Poiano e via Treves, aperte su via Selice, sarà consentita solo la svolta a destra.

Sono misure inevitabili per gli importanti e lunghi lavori alla rete di teleriscaldamento Hera e, soprattutto, per quelli di manutenzione e riqualificazione del sottovia ferroviario a cura di RFI. Due enti ai quali siamo riusciti con un lungo lavoro a far fare contestualmente i lavori, riducendo i disagi ai cittadini.

So quanto siano impattanti i disagi dovuti ai cantieri, ma la città sta cambiando molto e stiamo realizzando interventi per una quantità di risorse che non si era mai vista (oltre 250 milioni di euro dal 2020 al 2026). Anche la macchina amministrativa è molto affaticata. Spero e credo che questo sforzo condiviso potrà farci trovare, fra qualche mese e fra qualche anno, una città migliore: più sostenibile, più vivibile e più efficiente. Avanti insieme e... un po' di pazienza! 🙏🏻😅
🏥 PIANO DI CONTENIMENTO DEI TEMPI DI ATTESA PER LE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DELL’AUSL DI IMOLA 🏥

Nonostante la fase complicata che sta attraversando la sanità pubblica, come Regione Emilia-Romagna e come territorio continuiamo ad impegnarci e ad investire sul diritto alla salute delle persone e su una sanità pubblica, gratuita e universale.

Il piano straordinario voluto dalla Giunta Regionale per recuperare le liste di attesa, che stanzia oltre 30 milioni di euro in più già sul 2024, è stato poi declinato localmente in ogni singola AUSL. Grazie al piano redatto dalla direzione generale della nostra, si consente al territorio di aumentare +18% le visite e +14% la diagnostica nella specialistica già nel 2024, per un valore economico complessivo di oltre un milione di euro.

Non posso che essere grato all’AUSL e alla Regione, per cui ringrazio in particolare il Direttore Generale dell'AUSL Andrea Rossi e a tutti gli altri dirigenti, per le risorse messe in campo e per la professionalità dimostrata nel definire strategie e priorità, ricordando come non servano solo investimenti straordinari legati al PNRR (che nella nostra AUSL ammontano ad oltre 13 milioni di euro), ma anche strutturali per garantire il personale necessario e un funzionamento in linea con le esigenze.
Oggi a SAN PROSPERO e domani nel quartiere MARCONI c’è INTRECCI DI COMUNITÀ! 🎊🥳🤝

Cos'è intrecci di comunità?
Una 𝗳𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗰𝗼-𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗮𝘁𝗮 insieme alle realtà attive nei quartieri e nelle frazioni: associazioni, cittadine e cittadini, centri sociali e che mette al centro le relazioni, con l'obiettivo di rafforzare quelle esistenti e crearne di nuove e che mette al centro 🌱 lo spazio pubblico come luogo di incontro e di inclusione.
⚠️🟢 ATTENZIONE: PASSAGGIO DEL TOUR DE FRANCE DOMENICA 30 GIUGNO 🟢⚠️ ALCUNE INFORMAZIONI IMPORTANTI DA SAPERE E DIFFONDERE.

⚠️ CHIUSURA ALLA CIRCOLAZIONE NELLE STRADE ⚠️
L'arrivo in territorio imolese è previsto alle ore 14,47, mentre la carovana inizierà a passare circa 2 ore prima della gara.
IL PERCORSO: I corridori arriveranno nel territorio di Imola percorrendo via Sabbioni, via Ghiandolino, poi entreranno in “Autodromo Enzo e Dino Ferrari” alla curva Piratella e percorreranno quasi un giro di pista, nel suo senso di marcia, passando davanti ai box e uscendo da sotto la Torre, per voltare sul ponte di Viale e percorrere tutto il viale per raggiungere Viale Zappi, Piazzale Bianconcini, Viale Saffi, Viale D’Agostino, Viale Amendola, via Emilia Ponente SS9, e proseguire con direzione Bologna.

🔴 Dalle ore 11,30 alle ore 15.30 le forze dell’ordine e gli addetti alla sicurezza presidieranno il percorso sopra indicato per gestire la circolazione. 🔴

La circolazione sarà ripristinata ALMENO 15 minuti dopo il passaggio della gara.

⚠️ DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE VEICOLI ⚠️
Domenica 30 Giugno DALLE ORE 7.00 alle ore 15.30

Nelle seguenti vie e strade:
➡️ VIA SABBIONI
➡️ VIA GHIANDOLINO (tratto fra incrocio con Via Sabbioni e ingresso dell’Autodromo)
➡️ VIALE DANTE
➡️ PIAZZALE DA VINCI
➡️ VIA G.B. ZAPPI (tratto fra incrocio Via Mazzini e Piazza Bianconcini)
➡️ PIAZZA BIANCONCINI (tratto tra incrocio con Via Zappi e la rotonda di viale Zappi e l'incrocio con la Piazza dal civico 21/A al civico 3)
➡️ VIALE A. SAFFI (tratto tra la rotonda Piazza Bianconcini e l'incrocio con Viale D’Agostino e Via Villa Clelia, con l’esclusione delle aree di sosta poste sulla parte rialzata della strada nel tratto tra il civico 10/A di Piazzale G. dalle Bande Nere l’intersezione con Viale F. D’Agostino e Via Villa Clelia)
➡️ VIALE D’AGOSTINO (tratto compreso tra la l’intersezione con Via Villa Clelia e Viale A. Saffi e l’intersezione con Viale G. Amendola)
➡️ VIALE AMENDOLA
➡️ VIA EMILIA PONENTE

⚠️ RIMOZIONE CONTENITORI PER I RIFIUTI ⚠️
E' stato disposto che nella giornata di domenica 30 giugno 2024 NON debbano essere presenti contenitori per rifiuti lungo il percorso interessato dalla manifestazione. Si chiede alle attività commerciali di NON esporli.

Inoltre, è stata DISPOSTA LA RIMOZIONE DI CASSONETTI e CHIUSURA DEI CESTINI da parte di Hera lungo il percorso interessato dalla manifestazione.

COME SEGUIRE L'EVENTO

Per gli appassionati, oltre alla diretta televisiva, in Piazza Senna e in pista (Autodromo), sarà possibile infatti trovare attività in attesa del passaggio della corsa. Innanzitutto, la pista sarà aperta alle biciclette dalle ore 8 alle ore 11. Sempre dalle ore 8, Ciclistica Santerno, UISP e Triathlon organizzano un raduno autogestito, con partenza da Piazza Senna, comprensivo di ristoro finale. Sempre le associazioni sportive organizzano, gratuitamente, un percorso bici per bambini, aperto a tutti.

Dalle ore 8 alle ore 16, Piazza Senna sarà animata con le proposte musicali di Radio Bruno, il negozio shop Autodromo, simulatori e attività di ristorazione in collaborazione con Carburo e Doppio Malto.

Le tribune centrali dell'Autodromo saranno aperte, a disposizione di chi vorrà vedere la gara anche sul maxischermo che proietterà le immagini della corsa in diretta. Dalle ore 13 infine, sempre da Piazza Senna, sarà possibile entrare in Autodromo a piedi e dirigersi lungo il percorso, ai lati della pista, per poter assistere al passaggio della gara direttamente dal tracciato.
🔴 Da oggi, finalmente, il sottopassaggio ciclopedonale di Pontesanto apre alla cittadinanza e può essere utilizzato! 🚴

Terminati gli ultimi collaudi, si collega il quartiere al resto della rete ciclabile comunale contribuendo all'asse Zolino - Centro Storico. Un'opera attesa e importante, da oltre 700.000€ di costo complessivo.

Ripenso al 2013, quando da Consigliere Comunale feci la prima iniziativa a Pontesanto con la “festa dei vicini” e mi impegnai proprio su questa esigenza. Oggi, da Sindaco, nonostante le numerose difficoltà di questi anni, siamo riusciti a realizzare l'opera.
Il passaggio del Tour de France 2024 da Imola! 🟡🚴

📹 Qui il video: https://www.facebook.com/share/v/22Fxx91SrX1CMurF/?mibextid=WC7FNe
Questa mattina, intorno alle 11.20, all'I.C. 7 "Orsini" in via Vivaldi si è sviluppato un principio di incendio durante i lavori di manutenzione all'edificio scolastico. I Vigili del Fuoco sono prontamente intervenuti e si è evitato l'espandersi delle fiamme.

Si stanno eseguendo gli opportuni controlli all'edificio e su quanto accaduto, ma non si presentano danni strutturali. Ringraziamo i Vigili del Fuoco per l’intervento.

Nelle prossime settimane saremo al lavoro per il ripristino della parte danneggiata, nella piena tutela delle attività e dei diritti della comunità scolastica coinvolta e dell’Istituto Comprensivo.
⚠️🔴 In queste ore ho ricevuto alcune mail e messaggi in merito al quadruplicamento della ferrovia. 🚆

Si sta creando un clima di paura e preoccupazione (in parte legittima, vista la delicatezza del tema) che mi rattrista, è controproducente e non corrisponde minimamente al percorso condiviso fino ad oggi.

Mi scuso se non sono stato abbastanza chiaro a spiegare il quadro nelle varie occasioni che ci sono state, ma quanto riportato in certe affermazioni o messaggi che circolano è semplicemente falso. Ci tengo quindi, vista la strumentalizzazione in atto, a puntualizzare alcune cose.

➡️ Dopo la nostra richiesta di aprire l’incontro pubblico del 12 giugno alla cittadinanza e a seguito dell’incontro avvenuto il 27 giugno in Regione Emilia-Romagna insieme a RFI e agli altri Enti Locali coinvolti, è stato prorogato il termine per la discussione pubblica e abbiamo preteso avesse tempi congrui e adeguati per un confronto profondo con tutti i territori.

➡️ Sulle ipotesi di percorso non ve n’è una preferita dall'Amministrazione che viene portata avanti come proposta del Comune.

➡️ La scadenza per la decisione sul percorso della Ferrovia non è il 9 agosto. Quello è il termine provvisorio per la prima fase di confronto prevista dal codice degli appalti e che prima vedeva una scadenza il 7 luglio.

➡️ La preferenza su dove passerà non è lasciata né ai cittadini di Imola e né al Comune, ma sarà una valutazione complessiva su un’opera strategica che partirà da Bologna fino a Lecce. Però, se Imola porta avanti in modo coeso, insieme al Circondario, alla Città Metropolitana di Bologna e alla Regione, determinate esigenze od osservazioni (una volta assunti tutti gli elementi tecnici per valutare correttamente) potrà avere una voce molto significativa sul tema.

➡️ Su tutte le proposte di percorso sul tavolo, dal passaggio a nord dell'Autostrada al percorso adiacente alla linea storica, siamo ancora in una fase embrionale di approfondimento tecnico per individuare i corridoi di realizzazione e le considerazioni che saranno fatte attorno a ciascuna ipotesi saranno condivise con la cittadinanza e oggetto di confronto. È il motivo per cui abbiamo chiesto un allungamento dei tempi rispetto al Dibattito Pubblico. Proprio per questo era doveroso anche analizzare le ipotesi anche in sede sia di raddoppio a raso e sia di affiancamento a 18 metri sulla linea esistente. Sicuramente impattanti, ma che andavano approfondite per dare tutti gli elementi possibili ad un dibattito più ampio, che va oltre il Comune di Imola. Inoltre è stato richiesto un approfondimento su eventuali interventi in galleria in sottosuolo che devono tenere conto di diverse variabili e compatibilità che proprio RFI dovrà fornirci in sede di dibattito.

➡️ Il percorso dei prossimi mesi sarà lungo il tempo necessario e completamente trasparente. Ribadisco che il Comune è impegnato nel monitorare e presidiare i tavoli tecnici e la discussione insieme al Circondario, alla Città Metropolitana e coinvolgendo la Regione.

Vi chiedo tutti di collaborare nel condividere questi punti e a non diffondere notizie fuorvianti, inesatte o provvisorie che possano generare preoccupazione ingiustificata, per una sensibilità verso la delicatezza del tema e per rispetto del lavoro che, a tutti i livelli, si sta facendo. Grazie.
Firma del Patto del Buon Lavoro da parte del Gruppo Hera e delle Organizzazioni Sindacali

Accogliamo con grande favore l’accordo raggiunto dal Gruppo Hera con le rappresentanze sindacali. "Il Patto del Buon Lavoro" è un accordo importante, organico e moderno, che arriva dopo un confronto serio e concreto con un ruolo attivo dei soci pubblici e che farà il bene del Gruppo, delle lavoratrici e dei lavoratori, oltre che dei territori dove operano e vivono. Può rappresentare un modello di metodo e di lavoro anche per altre realtà aziendali considerando come gli impegni assunti su fronti quali quelli della sicurezza e degli appalti, delle evoluzioni organizzative interne, degli sviluppi occupazionali e professionali, segnino un deciso passo in avanti. Siamo orgogliosi di aver condiviso il percorso per arrivare a questo risultato”

Matteo Lepore - Bologna
Marco Panieri - Imola e presidente del Patto di sindacato di II livello
Massimo Mezzetti - Modena
Michele De Pascale - Ravenna
Marco Panieri
Photo
Vi aspetto domani a partire dalle ore 9.00 in piazza Matteotti!