#DirettamenteRoma
711 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.09K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Sulla tipicitá, noi sappiamo benissimo che é il frutto di una stratificazione che Palmieri ricorda benissimo che é la carbonara che mangiavamo da bambini, molto diversa dalla carbonara che oggi viene spacciata come ricetta originale da troppi show cooking, trasmissioni televisive, quotidianamente, che la amatriciana si faceva con la cipolla. Non era quell’eresia che sembra oggi. Quindi quello é il frutto di stratificazione, quindi eviterei di concentrarmi sull’aspetto delle ricette, quanto sull’aspetto della stratificazione culturale che queste ricette rappresentano per la cittá, cosí come un piccolo approfondimento lo farei sull’aspetto che anch’io condiviso dell’origine anche regionale dei prodotti. Lo sapete benissimo che una percentuale, minoritaria ma in crescita, lo sapete benissimo, di pecorino romano proviene dalla nostra Regione, che le percentuali maggiori di pecorino rimano vengono prodotte in Sardegna e in parte piú piccola in Toscana. Roma e il Lazio stanno crescendo molto e c’é un lavoro enorme da parte del nostro Consorzio per far crescere la produzione romana e laziale, peró ecco in quel caso si potrebbe parlare non tanto di origine territoriale, quindi questa cosa va studiata. Infine, chiaramente, mi scuso per non averla approfondita, ma é un tema talmente importante e interessante che me la studieró in modo approfondito. Chiederei al Presidente Corbucci di audire nella prossima Commissione, il Consiglio del cibo, perché proprio un tavolo che lavora su questi aspetti, ascoltiamoli, ci sono molti operatori, molti esperti del settore, potrebbe anche darci dei suggerimenti per rendere ancora piú pregnante la proposta del Consigliere Di Stefano. Grazie.
Riccardo Corbucci (PD): Assolutamente sí, Presidente Palmieri e anzi l’idea di anticipare un po’questa fase di discussione con il Consigliere Di Stefano era anche perché vedevo che alcuni pareri che arrivavano dai Municipi si stava facendo un ragionamento per migliorare, raggiungere, per dare suggerimenti, in altri si é proceduto con un voto contrario, su di un tema, che ha una sua, secondo me...
Marco Di Stefano (Noi Moderati): Presidente, scusa, apro una brevissima partentesi senza far polemiche, peró in alcuni Municipi ho visto, ho partecipato in maniera costruttiva e attiva, ma ho riscontrato una sorta di ostracismo ideologico e politico sulla delibera, molti non sono entrati neanche nel merito, ci hanno cercato, nonostante ho detto, come ripeto anche adesso, che quando presento delle delibere sono aperte, non sono la Bibbia, si discutono insieme e si arricchiscono e sono il primo ad essere contento di questo, ma devo dire che questa cosa mi ha anche infastidito, non é stato piacevole, una sorta proprio di ostracismo politico nel senso che ero in un posizione in cui presentavo una delibera neanche si discuteva e si trovava il pelo nell’uovo e si bocciarla. Ci sono rimasto un po’male e ci tengo a dirlo perché l’avrei detto anche a qualcuno di voi che magari ha dei riferimenti dei Municipi, che non sono state spiacevoli alcune discussioni in alcuni, in altri invece sono state molto utili e hanno dato dei grandi contributi. Vorrei rispondere solo al collega Palmieri dicendo che tra gli emendamenti che ho previsto ho previsto anche l’inserimento di tre tipologie di vino del Lazio da accompagnare ai vari piatti che vi sono nel menu, é obbligatorio avere nel listino dei vini tre vini DOC di questi vini laziali. Se non vi sono altre cose io dovrei andare.
Riccardo Corbucci (PD): Solo una cosa, poi andiamo verso al conclusione. Io aderirei alla proposta del Presidente Palmieri e proporró di fare una congiunta anche con la Commissione Ambiente e il Consiglio del Cibo che abbiamo istituito e che rappresenta per noi un elemento importante su cui riflettere su questi temi e penso che sia importante anche per lei fare un confronto con chi ogni giorno si occupa di questo tema e che comunque a cui abbiamo voluto affidare una parte di questa riflessione. L’ultimo elemento, poi la lascio e tanto poi avremo modo poi di ritornare nel merito della questione: ovviamente come noi sappiamo e immagino che dietro lo spirito di queste delibere ci sia anche questo, tanti e troppi ristoratori si spacciano per cucina romana, soprattutto nel centro della cittá, e spesso sono disposti in luoghi in cui andremmo fatica ad andare a mangiare e ci vanno i turisti. E questo ha un impatto negativo anche sulla qualitá delle visite dei turisti che vengono a Roma, quindi la mia attenzione sará molto sulla Commissione che ho visto che lei ha definito e che secondo me va ulteriormente specificata, perché ci sono alcuni profili anche rispetto alla qualitá di quello che si va a mettere sul menú peró poi la corrispondenza sta nel piatto e lí c’é bisogno di una tecnicitá che ovviamente non hanno né gli uffici del Comune di Roma, ci vogliono esperti di una certa caratura, sul quale secondo me se riusciamo a coinvolgere anche le filiere agroalimentari siamo nelle condizioni di fare una cosa di livello che puó essere nel far partecipare esponenti di questa cittá che possono avere interesse a contribuire a questo Regolamento. Su questo poi faró una proposta.
Marco Di Stefano (Noi Moderati): Sono aperto a tutti i contributi, non vorrei che questo fosse un marchio di massa, ma che diventasse un marchio di nicchia. Quei pochi ristoranti che ci saranno dovranno essere iper controllati dall’Amministrazione comunale, per cui sono d’accordo. Chiedo scusa, ma dovrei andare.
Riccardo Corbucci (PD): Si, tanto anche noi andiamo verso la chiusura. Grazie al collega Di Stefano, ovviamente rispetto a quello che diceva il Presidente Palmieri riconvochiamo sicuramente nelle prossime settimane, raccogliendo anche quelle che iniziano essere le osservazioni che provengono dai Municipi, e anche questa Commissione la voglia di ragionare con quei Municipi e territori che stanno affrontando questo Regolamento, come sempre affrontiamo i Regolamenti e cioé senza un orientamento ideologico di chiusura, ma con la riflessione e una discussione, per capire quali sono le finalitá, cosa si puó migliorare, cosa si puó inserire all’interno di quella che é la Regolamentazione giá presente e di quelli che sono gli Istituti come il Consiglio del Cibo di cui l’Amministrazione si é dotata ed essendo consigli e consulte previste dallo Studio di Roma Capitale hanno non soltanto da parte nostra la volontá e la voglia di essere audite, ma anche il diritto di discutere e di essere auditi su delle delibere e tematiche che riguardano i loro campi di intervento. Quindi ovviamente su questo, Presidente Palmieri concordiamo una data e procediamo sicuramente a questa audizione e vediamo se c’é necessità di fare ulteriore audizione con i Municipi per ragionare anche sulle discussioni che si stanno facendo a livello territoriale. Ovviamente non é di poco conto il fatto che il primo ci sia il Municipio e che abbia espresso favore contrario, quindi frutto sicuramente di una discussione che c’é stata in quei territori. Se non ci sono altri interventi da parte dei colleghi, essendo il lunedí una giornata ricca di Commissioni, io procederei con l’appello di chiusura
Con questo si conclude la registraziione e noi chiudiamo la trasmissione.
+++++++++++++++++++
📍 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 16 - 20 giugno 2025

Buonasera cari lettori, ecco gli appuntamenti che seguiremo.

🚉 Commissione Trasparenza - IN DIRETTA - 18 giugno ore 10 - “Richiesta informazioni in merito al progetto esecutivo per la realizzazione del raddoppio della tratta Vigna Clara -Valle Aurelia lotto 1/A e il progetto anello ferroviario della Gronda Roma Nord lotto 1/B - Municipio XV"

🧱 Giovedì 19 giugno 2025 ore 11:00, differita di martedì 17 giugno - Commissione PNRR - Parco lineare delle Mura Aureliane - Interventi PNRR con particolare attenzione alla ciclabilità

🏐 Sabato 21 giugno 2025, differita di mercoledì 18 giugno - Commissione Sport. Audizione Team UISP: Presentazione dei progetti sportivi "Danza sportiva" e "Pallavolo" realizzati all'interno del carcere di Rebibbia
#DirettamenteRoma pinned «📍 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 16 - 20 giugno 2025 Buonasera cari lettori, ecco gli appuntamenti che seguiremo. 🚉 Commissione Trasparenza - IN DIRETTA - 18 giugno ore 10 - “Richiesta informazioni in merito al progetto esecutivo per la realizzazione del…»
+++ Progetto esecutivo chiusura anello ferroviario +++
+++ Commissione trasparenza, 18 giugno +++
Buongiorno cari lettori. La diretta inizierà non appena avrà inizio la commissione.
Federico Rocca (FDI) - Presidente: "Buongiorno, in attesa che entrino tutti, faccio una breve introduzione sull'argomento. L'anello ferroviario con lo stato di avanzamento dei lavori ma anche quali siano le misure prese per mitigare il rischio di rumore, ma anche sismico e di impatto vario sulla cittadinanza circostante. Naturalmente saranno gli ospiti a dirci meglio questa situazione, non anticipo"
Lo streaming sul sito del comune, cari lettori, è molto rallentato.
Sta intervenendo il rappresentante di comitati di quartieri e residenti che lamenta le problematiche di impatto del progetto sul quadrante Roma Nord. La trasmissione è molto disturbata, provando anche su diversi dispositivi. Attendiamo che si regolarizzi.
A parlare è in effetti il vicepresidente del movimento ecologista EcoItaliaSolidale che sta relazionando su un'analisi prodotta dall'ente che evidenzia tutte le criticità del progetto di raddoppio dell'anello ferroviario.
La relazione del presidente di EcoItaliaSolidale è terminata, si è trattato di una lunga relazione letta. La situazione della trasimissione non migliora. Precisiamo che la commissione viene svolta in streaming sul portale del comune di Roma.
Rocca (FDI): "Grazie al presidente, volevo sapere dagli uffici RFI e da quelli del comune quali sono i livelli di interlocuzione che affrontino le vicende segnalate da questa relazione"