Confcommercio Roma - Litorale: "Come funzionano i subentri? Come verranno tutelati i dipendenti? Il concessionario attuale se ha fatto campagna abbonamenti, quale è la procedura tecnico - amministrativo? Vorrei capire come avete calcolato il valore delle aziende che hanno speso tempo e soldi negli anni, c'è un parametro che è l'EBITDA che non credo sia stato preso in considerazioni. Per il Parco del Mare spero che le associazioni di categoria saranno coinvolte...non capiamo ad esempio perché si dovrebbero distruggere le dune naturali per mettere delle dune artificiali. Aspettiamo l'ordinanza ma vi ricordo che il litorale ed Ostia vanno vissuti 365 giorni all'anno, cerchiamo di fare un progetto per tutto l'anno per spettacoli, vivibilità. Vorrei capire come procederete per l'opposizione di terzi vista la stagione balneare"
Organizzatrice di Eventi: "Vorrei che si evitasse di ripetere quanto accaduto l'anno scorso con le autorizzazioni di pubblico spettacolo uscite il 14 agosto, ci sono diversi posti di lavoro in ballo, chiediamo che la commissione del pubblico spettacolo acceleri"
Confesercenti Ostia Litorale: "Ribadisco l'importanza dei posti di lavoro. Noi lavoriamo con il lavoro qualificato e da due anni facciamo fatica, la nostra situazione è precaria, i dipendenti più qualificati vanno in comuni limitrofi tipo Fiumicino dove la situazione è migliore. Gli spettacoli danzanti, che tempistica avranno per poter usufruire in maniera completa della concessione"
Uffici Patrimonio: "Sarò sintetico. E' prevista una riunione il 5 o il 6 di maggio fra tutti i soggetti - PAU, Spettacolo, Patrimonio e demanio marittimo per concertare meglio dell'anno scorso una procedura più flessibile e veloce dell'anno scorso per evitare i problemi che la SCAG ha dato l'anno scorso. Quanto ai punteggi, andiamo all'ambito B del Bando, esperienza pregressa, effettivamente c'era una sottovoce "esperienza specifica" c'è un refuso, i punti sono 10 ma c'è fino al massimo di 5 anni...nella fretta c'è stato questo errore ma la commissione che si è riunita ha già fatto una precisazione, saranno assegnati 2 punti per ogni anno di esperienza specifica, 5 per 2 totale 10"
Masi (FDI): "E il punto sulla valutazione discrezionale?"
Uffici Patrimonio: "Sarà valutata dai commissari sulla base di quanto presentato dall'aderente. Andiamo al subentro, è un momento di passaggio complicato determinato dalla norma, c'è un percorso in questo momento anche a livello di normativa nazionale sui temi del subentro e dell'indennizzo. Dovremo prevedere un periodo di passaggio di consegne ed eventualmente un accordo, è possibile che l'entrante chieda di utilizzare beni mobili e attrezzature di supporto da parte dell'uscente, questo accordo economico deve essere un accordo fra le parti, devono essere prese in considerazione tante cose fra cui gli ammortamenti, documentati con fatture, investimenti fatti. Nel bando c'è una clausola per il subentrante, che si impegna a mantenere il personale già insistente nell'esercizio economico, questo garantisce la salvaguardia ai sensi di legge con impegno specifico da parte del subentrante. Nel 2025 saranno effettuati i controlli per il rispetto dell'utilizzo del CCNL. Sicuramente è una fase di transizione, siamo passati da un'era senza gara a un'era con le gare, ci aspettiamo sicuramente delle problematiche, ci saranno degli utenti che magari hanno anche comprato delle cabine...i problemi verranno gestiti, spacchettati, ci sarà collaborazione. I problemi non tutti si riescono a risolvere, ne faremo esperienza e accettare alcune conseguenze. Opposizione di terzi, stiamo concludendo le determine di approvazione o rigetto, è una situazione molto complicata perché non c'è una giurisprudenza univoca...abbiamo fatto una valutazione ritengo attenta ma non voglio anticiparla alla commissione perché stiamo concludendo gli atti, sarà poi il livello politico a riferire nella maniera che ritiene opportuna"
Uffici Patrimonio: "Sarà valutata dai commissari sulla base di quanto presentato dall'aderente. Andiamo al subentro, è un momento di passaggio complicato determinato dalla norma, c'è un percorso in questo momento anche a livello di normativa nazionale sui temi del subentro e dell'indennizzo. Dovremo prevedere un periodo di passaggio di consegne ed eventualmente un accordo, è possibile che l'entrante chieda di utilizzare beni mobili e attrezzature di supporto da parte dell'uscente, questo accordo economico deve essere un accordo fra le parti, devono essere prese in considerazione tante cose fra cui gli ammortamenti, documentati con fatture, investimenti fatti. Nel bando c'è una clausola per il subentrante, che si impegna a mantenere il personale già insistente nell'esercizio economico, questo garantisce la salvaguardia ai sensi di legge con impegno specifico da parte del subentrante. Nel 2025 saranno effettuati i controlli per il rispetto dell'utilizzo del CCNL. Sicuramente è una fase di transizione, siamo passati da un'era senza gara a un'era con le gare, ci aspettiamo sicuramente delle problematiche, ci saranno degli utenti che magari hanno anche comprato delle cabine...i problemi verranno gestiti, spacchettati, ci sarà collaborazione. I problemi non tutti si riescono a risolvere, ne faremo esperienza e accettare alcune conseguenze. Opposizione di terzi, stiamo concludendo le determine di approvazione o rigetto, è una situazione molto complicata perché non c'è una giurisprudenza univoca...abbiamo fatto una valutazione ritengo attenta ma non voglio anticiparla alla commissione perché stiamo concludendo gli atti, sarà poi il livello politico a riferire nella maniera che ritiene opportuna"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Mi scusi, questa è una commissione pubblica, io non è che voglio leggere le cose sui giornali. A che punto è l'istruttoria? E' conclusa o meno? Lei non può esimersi dal dare notizie pubbliche"
Uffici Patrimonio: "Io ritengo ci voglia oggi o domani, direi anche venerdì"
Uffici Patrimonio: "Io ritengo ci voglia oggi o domani, direi anche venerdì"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Vorrà dire che lunedì noi riconvochiamo la commissione. Vedo molta confusione. Se lei non vorrà dire ce lo scriverà...."
Uffici Patrimonio: "Guardi qui non c'è nessuna ritrosia"
Uffici Patrimonio: "Guardi qui non c'è nessuna ritrosia"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Siccome io invece ho le idee molto chiare e poi prenderò le mie decisioni in ogni caso. Vorrei arrivare a una condizione in cui siamo tutti più sereni in questa vicenda, lo metterò anche per iscritto. Aspettiamo serenamente l'istruttoria"
Falcone (Presidente X Municipio): "Purtroppo non sono riuscito a sentire molto, mi scuso. Sono dovuto intervenire su Assessore, Sindaco, in merito a quanto detto sulla stampa riguardo l'intrattenimento musicale....ho voluto sapere se fosse vero, noi dobbiamo rispettare anche i giovani che vogliono serate piacevoli sul mare...aspetto la riconvocazione della commissione per avere risposte più o meno definitive. Speriamo che non si finisca a discriminare i cittadini verso chi possa permettere cifre anche importanti per godere del mare, penso a Ostia Ponente, chioschi di spiagge libere"
Trombetti (PD - Presidente di Commissione): "Può stare tranquillo di questo si è riferito nel senso che quanto uscito dalla stampa è proprio l'opposto di quel che si sta lavorando. Ora c'è consiglio, andiamo certamente a settimana entrante, già lunedì"
#abbiamotrasmesso
📌Mercoledì 30 aprile ore 12:00 - Differita di martedì 29 aprile - Commissione Patrimonio: "Aggiornamenti sulla stagione balneare 2025, sulle opposizioni di terzi e sul rilascio delle autorizzazioni". Resoconto completo 👉 https://vado.li/situazionestazionebalneare25-patrimonio
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌Mercoledì 30 aprile ore 12:00 - Differita di martedì 29 aprile - Commissione Patrimonio: "Aggiornamenti sulla stagione balneare 2025, sulle opposizioni di terzi e sul rilascio delle autorizzazioni". Resoconto completo 👉 https://vado.li/situazionestazionebalneare25-patrimonio
Vuoi aiutare il progetto #direttamenteRoma? Cerchiamo volontari. Info 👉 info@direttamente.roma.it
📌 Ordine dei lavori - Settimana 5 - 9 maggio 2025
Tante proposte questa settimana cari lettori. Eccole.
🏰 Mercoledì 7 maggio ore 15:00 - Differita di lunedì 5 maggio - Commissione Pnrr. Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane.
👨🌾 Venerdì 9 maggio ore 15 - differita di lunedì 5 maggio. Commissione ambiente. Aggiornamento situazione aziende agricole di Roma capitale
🏅 Sabato 10 maggio ore 12. Commissione sport. Differita del 23/04. Audizione Teams Lazio di Special Olympics Italia: Report Giochi Mondiali Invernali Special
Olympics di Torino 2025 e presentazione eventi futuri.
Tante proposte questa settimana cari lettori. Eccole.
🏰 Mercoledì 7 maggio ore 15:00 - Differita di lunedì 5 maggio - Commissione Pnrr. Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura Aureliane.
👨🌾 Venerdì 9 maggio ore 15 - differita di lunedì 5 maggio. Commissione ambiente. Aggiornamento situazione aziende agricole di Roma capitale
🏅 Sabato 10 maggio ore 12. Commissione sport. Differita del 23/04. Audizione Teams Lazio di Special Olympics Italia: Report Giochi Mondiali Invernali Special
Olympics di Torino 2025 e presentazione eventi futuri.
#DirettamenteRoma pinned «📌 Ordine dei lavori - Settimana 5 - 9 maggio 2025 Tante proposte questa settimana cari lettori. Eccole. 🏰 Mercoledì 7 maggio ore 15:00 - Differita di lunedì 5 maggio - Commissione Pnrr. Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro…»
Buongiorno, oggi mandiamo in replica la commissione PNRR, sulla questione del Parco delle Mura Aureliane. Buona lettura.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Buongiorno, oggi analizziamo il Parco lineare delle Mura Aureliane, abbiamo invitato la sovraintendenza capitolina con l’Architetto Amato. Altro invito con il dipartimento ambiente e l’assessore Alfonsi. Questo argomento che in commissione abbiamo trattato diverse volte. Abbiamo qui nelle slide le prime 4 tratte che andranno in finanziamento. Il settore tra San Giovanni e Viale Castrense e poi Porta Latina fino a porta San Sebastiano e poi da San Paolo al Tevere, interventi finanziati dal PNRR. Che ad oggi si tratta di interventi di consolidamento del manufatto. Voglio chiedere alla sovraintendenza se siamo in linea di attuazione.
+++ Parco Lineare delle Mura Aureliane e interventi PNRR per il restauro e valorizzazione delle Mura
Aureliane +++
+++ Commissione PNRR, 05 Maggio 2025 +++
Aureliane +++
+++ Commissione PNRR, 05 Maggio 2025 +++
Sovraintendenza Capitolina: Buongiorno. Sono non 4 ma 6 interventi totali. Quindi sei tratti. Sono tutti in corso e sono stati avviati dopo i PTFE. Abbiamo acquisito i pareri sovraordinati con le CDS. Abbiamo elaborato le progettazioni esecutive ed abbiamo avviati tutti i cantieri e sono tutti in corso. Entro il cronoprogramma del 30 Giugno 2026 andranno in chiusura e molti interventi termineranno anche prima. Sono interventi di consolidamento e restauro. In alcuni tratti è stato riaperto anche il camminamento. Come da Porta Asinara a santa croce in Gerusalemme.
Caudo Giovanni – Presidente PNRR (Roma Futura): Come abbiamo già detto l’altra volta, sono interventi definiti in Caput Mundi e che hanno come finalità la messa in sicurezza del manufatto. Come commissione abbiamo sottolineato una progettazione complementare e che si facesse carico di realizzare il parco lineare delle mure aureliane.. In quanto il parco è una previsione del Piano regolatore generale di Roma del 2008, ma si tratta di dare uno spazio urbano da consegnare ai cittadini. L’unico tratto sperimentale è solo quello di Porta Latina. Che ci sta dando la dimensione di come potrebbe trasformarsi. Su questo come commissione abbiamo raccolto progettazione complementari ed anche in assemblea capitolina abbiamo votato, su come gli autobus turistici a ridosso delle mura aureliane provocassero danni… se mettiamo in campo grandi investimenti, dobbiamo fare in modo che siano interventi strutturali totali.