#DirettamenteRoma
713 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Buongiorno a tutti. Oggi riguarda l'intervento di quello per Largo Corrado Ricci e di cui il PNRR ha presentato gli indirizzi della pedonalizzazione del centro di Roma. Un intervento complementare della torre dei conti. A seguito della delibera, il tutto è rientrato nell'intervento Carmè dei Fori Imperiali di cui chiamiamo la passeggiata archeologica. Il bando internazionale vinto a maggio del 2024 ha permesso di progettare grazie al Gruppo LaBICS la progettazione della nuova passeggiata. La commissione cultura di cui Erika Battaglia ha seguito il primo iter. Sono state richiesta da parte di tutti i soggetti attuatori di alcuni punti di intervento.
Noi come PNRR sentiamo di dover ri-aggiornare la commissione in quanto si stanno usando i fondi PNRR con 10 milioni e mezzo. Poi gli interventi del Carmè fanno parte del Caput Mundi con il PNRR. A fronte di queste due azioni con il concorso e la delibera capitolina fatta. Nel frattempo sono in corso delle attività di scavo su cui insistono le attività di Largo Corrado ricci e su come l'attività pedonale sia coinvolta con le attività di scavo. Avevamo segnalato anche l'incongruenza dell'impianto di distribuzione della benzina e le taniche e serbatoi sono state scavate nel sottosuolo in presenza delle aree archeologiche. Siamo in attesa di Walter Tocci per avere una visione complessiva dell'intervento. In attesa di Tocci lascio la parola ad Andrea Ottaviani, responsabile del gruppo LaBICS.
Società Labics: Grazie. Comincerei sui tempi della procedura al momento. Noi abbiamo consegnato il PFTE a seguito della osservazioni fatte ed è stato adeguato alle prescrizioni seguenti e non originali come previsto da Bando Internazionale. Il progetto è rimasto molto coerente con l'originale e sono state variate solo le richieste dei materiali come richiesto dal Parco del Colosseo. La soluzione proposta nel Lotto 2, diventa a tutti gli effetti di realizzazione permanente prevista dal concorso. Per i materiali si definisce sotto indicazione espressa dal parco archeologico , con sede stradale in sampietrini e travertino con il basalto laterale. Cerchiamo anche di condividere dei render con voi su Teams. Vi giriamo i render su cui il parco archeologico ha dato il suo assenso. (Direttamente Roma li pubblicherà alla fine della commissione sul gruppo Telegram).
L'intervento prevede la rimozione dei marciapiedi esistenti su tutti i fori e largo Corrado ricci, per avere una complanare lineare. Dopo i margini della sede stradale in basalto e travertino si va a ridisegnare i fori come oggi li conosciamo. Largo Corrado ricci non è rappresentato e lo dobbiamo integrare nei render. Nello specifico di largo ricci l'idea è di creare una vera e propria piazza pedonalizzata ed accessibile solo dai mezzi di soccorso. Bisogna anche capire le deviazioni su Via Cavour e su cui andrà sviluppata. Il senso era di garantire la linearità dei fori. L'inserimento del verde per rendere più ombreggiato e la sosta nella piazza. I pini esistenti vengono mantenuti se passano la verifica agronomica. Dopo vengono inseriti un sistema di alberature su queste fasce lineari che vanno ad integrare un sistema lineare con un arredo localizzato sotto gli alberi con panchine. Viene ridisegnato l'attraversamento su via Cavour e sui cigli in basalto.
Su cui si innesterà nel progetto di Via Cavour e della Torre dei conti con un tema di accesso verticale di Largo Ricci. In termini generali siamo ancora in una fase iniziale fino al PFTE e di cui abbiamo a breve la progettazione esecutiva. Altra questione era di posizionare le fermate lontane da largo ricci e di metterla in maniera più idonea per un completo afflusso corretto dei pedoni. Una piazza pedonalizzata e riqualificata con un sistema di asse viario che nella versione richiesta ridisegna un invaso che riprende la visione dei fori e lo articola in un sottosistema pedonale e ciclabile.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Quindi si tiene conto della fase pedonale di cui si stanno facendo gli scavi oggi.

Società Labics: Questi arredi lineari sono stati concordati con il parco, per valorizzare gli affacci sugli scavi e che fa parte anche del progetto del Carmè con la segnaletica orizzontale e di cui i pali odierni della luce vengono coordinati della nuova passeggiata dei fori e si avranno ulteriori info sul percorso stesso con i contenuti da mostrare lungo la passeggiata.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Questo è al momento il PFTE e di cui ad oggi dove ci troviamo per la progettazione ?

Dipartimento Roma Capitale: Noi abbiamo ricevuto da Labics la revisione del PFTE e di cui le fasi di progettazione esecutiva e di cui società giubileo aveva già selezionato tempi orsono la società. Questa riqualificazione ha comportato una rivisitazione dei costi dei lavori. Oggi stiamo acquisendo i documenti di tutti i dipartimenti. Noi abbiamo ricevuto tutti i pareri dei dipartimenti ed oggi dobbiamo avviare la verifica del progetto. L'avvio della verifica finale è legato ad una verifica che devo fare in merito alla copertura finanziaria e capire se l'incremento dei costi possa essere coperta dai fondi stanziati. Stiamo già parlando con il commissario e speriamo che a breve ritengo che nel corso del 2025 venga consegnata la progettazione esecutiva. Noi con i progettisti di Labics stiamo proponendo un intervento per settori e lasciare sempre liberi gli affacci sui fori. Stiamo determinando le modalità esecutive e le tempistiche di intervento esecutive e su cui realizzeremo il complessivo intervento.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Quindi si tratta di un cantiere aperto?

Dipartimento Roma Capitale: Si verrà consentita la circolazione stradale e pedonale ed andrà realizzato per lotti. Pensavamo di tagliare a fette l'area dell'intervento. Con l'individuazione di 4 quadranti su cui intervenire e stiamo ancora studiando diverse soluzioni. Passo la parola alla collega per gli aggiornamenti di Largo Corrado Ricci e Torre dei conti.
Dipartimento Roma Capitale 2: Buongiorno. Io innanzitutto devo precisare che non sono RUP degli scavi di Largo Corrado Ricci. Io sono nel gruppo di lavoro dello scavo e posso dare delle indicazioni. Gli scavi sono partiti a novembre e la loro fine è prevista entro giugno 2026. Siamo arrivati alle fasi ottocentesche e stiamo procedendo per gradi. Posso dire che nel nostri render attuali una volta scavata e sistemata dal livello dei fori con una nuova passerella e che dovrebbe ripristinare la stessa dal foro di Nerva al Templum Pacis. Probabilmente un altro acceso si farà dalla Torre dei Conti. Non è previsto per ora un accesso da largo Corrado ricci. I progettisti di Labics non hanno interagito tra i due gruppi.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Si ma questo era un po' nelle previsioni fatte nella delibera. Intanto è arrivato anche Walter Tocci. Se hai anche novità o se hai potuto sentire i discorsi fatti fino ad ora. Soprattutto anche per il tema della passeggiata archeologica e su Largo Corrado Ricci e su che fine farà il benzinaio che insiste sull'area. Intanto do la parola a Riccardo e poi a Walter Tocci.
Dipartimento Roma Capitale 3: La mancata connessione di Largo Corrado Ricci è dovuto al fatto che essendo uno scavo archeologico, non ci sono i presupposti di poter progettare, ma solo a seguito degli scavi si può fare una previsione. Nelle planimetrie della Labics, dovrebbe in teoria esserci una sistemazione con dei grossi gradoni e con la torre dei conti. Il progetto prevedeva che ci fosse un passaggio nell'ultimo passaggio della Torre, dove si trova anche il centro anziani. Questo era una delle richieste del Parco del Colosseo. La soluzione trovata vede in collaborazione un progetto diverso in quanto la Torre dei conti non era prevista da Invitalia nel primo bando. Ma la stiamo recuperando adesso in fase operativa. La zona è una ricostruzione degli anni 30' ed ora stiamo facendo delle indagini sotto il piano strada se riusciamo a trovare le fondazioni della torre e su cui sorgeva un esedra del Forum Pacis.
Tutta la facciata è una ricostruzione degli anni 30'. Aveva inglobato la stessa torre come appartamenti attinenti al palazzo. Il Mugnoz faceva una riproduzione della torre medievale. Realizzando una parete liscia. La torre invece era diversa e presentava diversi contrafforti. Il progetto era quello di riqualificare la cripta romana e renderla fruibile. Sul lato aperto il Forum Pacis vi erano delle colonne e l'idea era quella di aprire il piano cripta con il piano fori. Questa cosa è molto complessa in quanto è stata costruita la fondazione della torre che è spessa molti metri. Anche in questo momento che stiamo correndo per chiudere entro il PNRR. Stiamo capendo come rendere fruibile la cripta della torre anche dopo i fondi PNRR. Stiamo procedendo con una serie di incognite. Avendo timore di toccare le fondazioni della torre si possano creare ulteriori dissesti.
Sopra i primi due piani intatti e medievali, con le prime zone romane. Nel primo 800' sono stati realizzati cinque solai, dove si avevano uffici e case fino a pochi anni fa. Dovuta al peso dei solai e dei problemi strutturali. Ricapitolando il progetto della torre è partito dalla necessità di rimetterla in funzione e renderla fruibile per la cittadinanza. L'idea è di demolire i cinque solai interni e ridurli ed avere una maggiore altezza interpiano per gli usi di tipo pubblico. Le strutture dei solai saranno molto più leggere ed il carico solaio sarà molto diverso rispetto a prima. La zona sarà riqualificata con una caffetteria e con una zona di affaccio con una vista mozzafiato sui fori. In questa prima fase di lavori con i fondi di circa 6,9 milioni comprensivi di opere strutturali ed impiantistiche. Noi puntiamo alla finitura degli spazi e attivare per Giugno 2026 caffetteria e terrazza.
Gli altri spazi li predisporremmo e sarà poi l'amministrazione comunale ad utilizzarli. Ad oggi ci sono una piccola scala ed ascensore. Il PFTE prevedeva o scale interne o esterne. Parco del Colosseo nel primo nulla osta aveva bocciato e poi riapprovato in una nuova bozza con una demolizione della scala attuale, su cui si potrà ricostruire in acciaio con un 1,20 m minimo di legge. Poi l'ascensore attuale viene poco allargato servendo tutti i piani tranne il terrazzo. Poi realizzeremo l'ascensore panoramico fino al terrazzo esterno. Poi l'idea era una seconda scala esterna che deve essere attaccata sulla zona parietale e non antica. Per quanto riguarda la cripta prevediamo di renderla visibile e non visitabile per ora.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie mille e do la parola a Walter Tocci.

Walter Tocci: Grazie presidente. Gia il tema di Corrado Ricci era stato un tema trascurato da molto tempo ed oggi invece siamo alla vigilia di una grande trasformazione. Direi che questa trasformazione è molto importante sotto tutti i punti di vista e molto importante pensarlo come nuovo ingresso verso l'area archeologica. L'altro grande ingresso del 900' da Piazza Venezia sarà molto sacrificato per via dei cantieri della Metro C. Questo comporta di trovare un nuovo accesso che Largo Ricci merita. Anche la Torre dei conti merita un restyling che prima non era stato fatto. Le sue funzioni dedicate alle aule studio potrebbero essere un stimolo per i giovani di oggi. Tutti questi cantieri saranno aperti nell'anno giubilare e si svilupperanno nel 2026. Sopratutto il cantiere della nuova Via dei Fori. Abbiamo attivato la procedura per la revoca dell'impianto di benzina presente.
Come poteva prevedere la società petrolifera ha fatto ricorso e lo affronteremo in riunione tecnica nelle prossime settimane. Nella zona di delocalizzazione dell'impianto non è molto attenzionato da anni e sono d'accordo che i serbatoi poggiano sui reperti antichi e la sua delocalizzazione sarà cruciale e di grande importanza. Grande complessità dei cantieri che avvengono contemporaneamente. Stiamo anche valutando gli sviluppi successivi e di coinvolgere uno sviluppo locale con il Municipio I. Stiamo anche elaborando nuovi progetti dell'area nell'ambiente Carmè e che sta elaborando il piano strategico sul post PNRR e Post Giubileo e di come possiamo trovare una soluzione lineare nella sistemazione del Rione Monti ed Esquilino con percorsi pedonali e con una sistemazione generale di sistemazioni e puntiamo nei prossimi mesi una proposta progettuale e rende concreta la valorizzazione della Torre dei Conti. Queste sono le cose essenziali.

Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Sui tempi per essere un po precisi si inizierà quest'anno e si continuerà nel 2026.
Walter Tocci: Abbiamo concluso la CdS interna e stiamo facendo le verifiche e dopo scattano due attività il progetto esecutivo e la gara di appalto. Quando si entra nel vivo delle procedure e sicuro nel 2025 si concluderanno per aprire i cantieri nei tempi previsti. I tempi saranno garantiti dalla gara medesima.

Dipartimento Roma Capitale: Riguardo la gara di appalto sarà svolta da società giubileo nella forma dell'accordo quadro con modalità e procedure di avere una certa flessibilità nei lavori.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie. Poi come diceva prima Carpano dobbiamo anche incontrare le persone e come saranno messi in atto i cantieri. L'idea di fare una prima area pedonalizzata deve essere valutata con tutti. Attendiamo i rendering di Labics per far capire bene alle persone che cosa andremo a fare.

Società Labics: Sarà nostra premura farli e metterli in atto come da programma per la cittadinanza.
Caudo Giovanni (Roma Futura) - Presidente Commissione PNRR: Grazie mille! Noi come commissione PNRR diamo i dati e siamo felice che noi come Roma siamo oltre il 70% dei cantieri aperti. Questo è un segnale ed andrebbe sottolineato! Grazie agli uffici di Roma Capitale e non solo. Andiamo in chiusura. Buona giornata a tutti.
Grazie per averci seguito! Una commissione che ci ha aggiornati sullo stato dei lavori per i progetti dei Fori Imperiali e non solo. Ora vi lasciamo ad alcuni render CAD mostrati durante la commissione dal Gruppo Labics. Buona Giornata!