#DirettamenteRoma
712 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Valerio Casini (Italia Viva): "E no presidente, questa non è la risposta che ho chiesto. Soprattutto perché è stato votato un ODG chiaro.."
Assessore Patanè – Mobilità: lei è d’accordo a riqualificare un progetto di Viale delle provincie con asset ciclabili e sosta? Se poi l’ODG lo valuta come fare e basta l’alternativa… allora bisogna cambiare ODG.
Valerio Casini (Italia Viva): "Non so quali atti sono stati valutati. Io non so se l’università stessa… io rimando la proposta… perché non va bene Viale regina Elena o margherita ???? Se l’intento è collegare le due vie, perché non volete farlo. Vogliamo riqualificare viale delle provincie? Allora cambiamo viabilità anche alla Tibus… contrastiamo anche la doppia fila mandate i vigili H24. Qua stiamo parlando di una proposta e tutta l’aula che l’ha votata. Secondo me è più utile passare su Via Regina Elena e Margherita e non su Via delle provincie. Secondo noi è più funzionale. Noi chiediamo il presidio fisso per contrastare la sosta abusiva. Ho chiesto anche a zannola di fare il sopralluogo. Ma poi perché devono passare autobus privati su quella strada per raggiungere la Tibubs ? "
Assessore Patanè – Mobilità: "Consigliere lei mi fa una domanda un po’ singolare. La pista non va bene mi dice. C’è stato un ODG e noi stiamo valutando insieme a lei come richiesto. "

Valerio Casini (Italia Viva): "Se c’è disponibilità noi vorremmo revisionare il progetto come richiesto in ODG."
Assessore Patanè – Mobilità: "Dati alla mano potrebbe avere ragione, ma le dico che Roma ha bisogno di una quantità di Km di ciclabili assurda rispetto alla media europea. Milano solo ha preventivato 850 Km di ciclabili. Non è il tema di trovare alternativa ma soprattutto come lo riempiamo questo quadrante. Attenzione anche sul tema della sosta, uno degli elementi più critici sono l’apertura dello sportello come pericolo ciclistico. Io la invito in assessorato con i gruppi che vorranno per valutare il percorso. Mentre per Tiburtina che è stata finanziata da fondi PON non si possono toccare per 5 anni. Per la messa in sicurezza abbiamo fatto una prima sicurezza su Via Tuscolana. Su Tiburtina lo segnaleremo a SIMU. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Le nuove piste ciclabili con il fatto che per realizzarle sono state spostate le zone di sosta, il problema è la questione sportello anche. Non essendo abituato a comprendere la ciclabile l’automobilista potrebbe creare un danno, per come sono state pensate in fase precedente. "

Assessore Patanè – Mobilità: "Io non sono un amante delle piste ciclabili che sono realizzate alla destra delle autovetture. Poi vorrei ricordare che c’è un franco che deve essere lasciato libero per l’apertura dello sportello. Vorrei ricordare a tutti che le piste transitorie sono perché poi devono passare a viabilità protetta. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "L’edilizia che si è sviluppata dopo gli anni 60’ erano state pensate per la sosta sotto casa con autorimesse condominiali, alcune sono state trasformate in altre situazioni… mettendo a rischio la sosta dei condomini e costringendo alcuni a girare ore per un parcheggio. "

Assessore Patanè – Mobilità: "Volevo dire due parole sul ciclista di via tiburtina. Vorrei richiamare tutti al rispetto delle norme CDS. Questo ciclista stava percorrendo Via Tiburtina al contrario.. il rispetto delle norme del CSD è fondamentale. "
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Ci fu il boom del Piano parcheggi del 2000 e rivisto più volte. Dove abbiamo fatto dei PUP abbiamo messo in sicurezza le soste ma non sempre. Grazie chiudiamo la commissione di oggi. "
A presto con altri appuntamenti su #direttamenteRoma
++++++++++++++++++++++++
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 27 - 31 gennaio 2025

Buongiorno cari lettori, ecco cosa seguiremo questa settimana.  

👶 Commissione PNRR - Mercoledì 29 gennaio - Ore: 14:00 - Differita di lunedì 27 gennaio. PNRR per Roma: stato dell'attuazione missione asili nido.
+++ Audizione del 27 Gennaio 2025 +++
Buongiorno cari lettori, oggi siamo andati ad analizzare la Commissione PNRR su un tema molto delicato. Investimenti su scuole nel perimetro degli investimenti PNRR. Caudo ha fatto il punto della situazione con i municipi, buone e cattive notizie. Ne scopriamo di più oggi in questa disamina della commissione. Buona Lettura.
Caudo Giovanni - (Gruppo Misto) Presidente Commissione PNRR: "Il monitoraggio sull'attuazione delle scuole. Una parte è seguita dal SIMU in cui è stato fatto il monitoraggio delle scuole seguite dalla centrale di Roma capitale. Poi c'è la questione municipi che verrà affrontata oggi. Sono complessivamente 11 interventi e ringrazio tutti i capo staff dell' Assessore Pratelli. C'è Barbato direttore PNRR e sono inoltre presenti i direttori dei municipi che sono i referenti dei progetti. Si inizia con il Municipio XV in audizione. Nuova costruzione di un asilo nido in via Cremasco per 242 mila euro, con cantiere avviato. 1 Milione 242 mila per la scuola infanzia oltre al primo cantiere."
+++ Commissione Speciale PNRR +++
Municipio XV: "Buongiorno. Sia l'intervento dell'asilo nido che dell'infanzia e che nel loro insieme hanno un intervento coordinato con appalto integrato. Con i PTFE l'importo è aumentato per conseguenza dei nuovi prezzari regionali, arrivando ad un 25% in più rispetto a quelli menzionati. Noi come municipio avevamo chiesto l'intero finanziamento con i fondi FOI, ma a seguito di problemi non siamo riusciti a finanziare con il FOI il tutto.. ed il dipartimento PNRR ci ha comunicato il 10% di importo finanziato e noi abbiamo dovuto chiedere con somme di bilancio proprie il finanziamento della variante. Con l'ultimo piano triennale abbiamo finalmente ricevuto le somme, le somme sono vincolate con CDP ma faremo il tutto per l'attivazione dei mutui che Roma Capitale ha messo a disposizione. Il contratto è stato firmato con riserva ma oggi prevediamo di poter coprire il tutto con le nuove somme. Il cantiere è stato avviato con dei ritardi, per via della fornitura dei materiali che ha reso problematico l'avvio ed i fornitori hanno rallentato le consegne. Oggi la ditta sta riprendendo con celerità il tutto e contiamo di chiudere a Novembre 2025 il cantiere. Gli interventi saranno chiusi entro le milestone 2026 (Marzo - Giugno)."
Caudo Giovanni - (Gruppo Misto) Presidente Commissione PNRR: "i bambini presenti quanti saranno a lavori finiti ?"

Municipio XV: "Saranno circa 3 sezioni, per un totale tra le due strutture di 180 bambini."

Caudo Giovanni - (Gruppo Misto) Presidente Commissione PNRR: "Grazie. Sarà un ottima notizia perché ci troviamo in periferia per la realizzazione di questo progetto."

Municipio XV: "Poi stiamo anche progettando i servizi a supporto, parcheggi, strade secondarie e con l'assessore ai lavori pubblici, stiamo valutando nuovi posti auto a servizio della scuola."
CAUDO GIOVANNI - (Gruppo Misto) Presidente Commissione PNRR: "Grazie mille proseguiamo. Andiamo con il IV Municipio. Con due progetti, uno a via palenco l'altra con la scuola Fabio Filzi. Importi stimati 4 e 2 milioni."
Municipio IV: "Buongiorno. Abbiamo delle difficoltà per tutte e due gli interventi, ma sono delle criticità che stiamo riscontrando oggi in fase di avvio. Palenco è una scuola occupata e quindi abbiamo difficoltà. La Filzi, nel corso degli approfondimenti delle strutture portanti, hanno portato alla luce degli elementi che in fase di definitivo non avevamo. Tutti punti a nostro sfavore, con presenza di ferro nelle strutture, questo ha comportato che il progetto esecutivo è stato rimesso in discussione e cambiare proprio approccio contro forti esterni. Altra questione è che il piano di calpestio poggia direttamente sul terreno e non ha quindi la ventilazione ed è stato necessario prevedere una tipologia di intervento particolare."

CAUDO GIOVANNI - (Gruppo Misto) Presidente Commissione PNRR: "I fondi quindi non sono più sufficienti ?"