#DirettamenteRoma
712 subscribers
996 photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
"Nell’ottica del minor disagio, noi ci occupiamo di eventi critici di protezione civile… come piogge improvvise ed eventi meteo estremi come ondate di calore… per questo stiamo predisponendo supporto anche con la croce rossa. Immaginiamo e sicuro sarà cosi, delle postazioni in cui ci saranno dei presidi di volontari specializzati CR in ambito sanitario e che riescano ad alleviare i disagi sui PS per malori piccoli e risolvibili senza un ingresso al PS. È un modo per poter ampliare l’accoglienza. Sempre sul tema dell’accoglienza abbiamo preparato una serie di attenzioni e misure favorendo l’acquisizione di affrescatori per Tor Vergata. Sarà un pellegrinaggio molto importante quello. Avverrà in periodo estivo dal 28 luglio al 4 agosto e la città sarà invasa e sarà difficile gestire i flussi senza criticità. "
"Ci tengo a rappresentare che il giubileo 2025 è molto diverso rispetto a quello del 2000, è cambiato molto dagli eventi tragici di Torino e via dicendo… se nel 2000 era il volontariato a svolgere tutto oggi invece è cambiato tutto in materia di safety e security. Ad oggi abbiamo già reperito e reclutato una capacità di risposta intorno ai 56000 mila giornate uomo per volontario. Molti chiedono quanti volontari saranno impiegati nel giubileo? Dipende dalla giornata in cui ci troviamo. Bisogna dire che in alcuni giorni abbiamo necessità di circa 6000 volontari… invece in altri giorni saranno 1000 o giorni piccoli in cui 100 o 20/30 volontari massimo… non sempre c’è bisogno di tutte queste persone. La metodologia è l’espandibilità della gestione e con il progetto Vola In rete si potrà avere una scalabilità espansiva…. Oltre i volontari religiosi della chiesa che si vanno a sommare alle nostre forze… si potrà convogliare i dipendenti capitolini anche in ambito giubilare, come personale mobile degli enti locali ed assistenza mutualistica dei comuni gemellati con Roma. Vi ricordo che questo servizio ha soccorso in Romagna ed in Toscana per il loro alluvione le municipalizzate coinvolte… i dipendenti disponibili potranno essere coinvolti nei giorni di sabato e domenica."
"Poi ci saranno dei piccoli video e pillole in rete che saranno proiettati e mandati sui social ma anche materiali di formazione per tutti i volontari giornalmente. A porta metronia stiamo allestendo la sala di coordinamento servizi del giubileo assistenziale. Chiudo con una notizia che stiamo predisponendo un doppione della nostra sala operativa.. perché la PC deve fronteggiare le emergenze e non deve essere coinvolta nelle emergenze speciali come giubileo e quindi abbiamo necessità di mettere due sale distinte operative e che in questa sala ci siano i volontari del terzo settore proprio per avere un complessivo sguardo di coordinamento… questa sala sarà una satellite della sala ufficiale di coordinamento Giubilare che ha aperto in questi giorni e che vigilerà su tutto il Giubileo. "
Nanni Dario – Presidente Commissione (Gruppo Misto):
"La ringrazio. Molto esaustivo e con una panoramica molto ampia e con una dedica anche ai numeri delle persone coinvolte. Più o meno si ha una idea della macchina che sarà messa in campo. A corollario di queste non solo le parti più importanti ma nella macchina operativa giornaliera… anche il fatto di coinvolgere i dipendenti comunali interessati..
Devo ringraziare tutti i dipendenti e le commissioni che abbiamo fatto, inoltre stiamo chiudendo i cantieri aperti e siamo nella fase delle ri-aperture. Oggi vi ringrazio e chiudiamo qui una delle prime riunioni di controllo e coordinamento che questa commissione farà in questi mesi. Un saluto a tutti e Buone Feste."
Una seduta che ha avuto il piacere di illustrare le modalità e la mobilitazione che la Protezione Civile di Roma Capitale stà mettendo in atto per il Giubileo.
A presto con altri appuntamenti su #direttamenteRoma
++++++++++++++++++++++++
📌 ORDINE DEI LAVORI - Settimana 20 - 24 gennaio 2025

Buongiorno cari lettori, torniamo in programmazione dopo alcune settimane post-festive in cui le commissioni capitoline hanno principalmente impostato i lavori delle sedute successive. 

🚲 Commissione Garanzia e Controllo - Giovedì 23 gennaio - Differita di mercoledì 22 gennaio - 11:30
“Richiesta di informazioni in merito alla realizzazione delle nuove piste ciclabili"
+++ Commissione Garanzia e Controllo; Trasparenza +++
+++ Audizione del 22 Gennaio 2025 +++
Buongiorno cari lettori, riprendiamo le nostre commissione dopo la pausa festiva del Natale. Oggi analizziamo questa commissione Garanzia sul tema della mobilità su due ruote. Buona Lettura.
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Buongiorno a tutti. Grazie anche alla presenza dell’assessore Patanè. Il tema di oggi è il tema delle piste ciclabili e come già affrontato in commissione PNNR di ottobre 24, era stato già discusso il tema del progetto GRAB e poi di quelle in arrivo con i fondi GRAB. Tra PNRR, Giubileo e fondi ordinari si ammontano a 49 milioni di euro. Entro il 2026 saranno realizzate quasi 200 Km . Il GRAB con lavori già iniziati sulla tratta san gregorio. Poi c’è tutto il progetto delle nuove ciclovie ed altre. Poi forse alcune le cita l’assessore. Saranno 18 i lavori che devono essere chiusi prima di giugno 2026. Oltre ad una panoramica su alcuni interventi, le chiedo anche di verificare le criticità che sono state segnalate. Come su Via oceano atlantico e su Piazza cina.. sono state segnalate in quanto insistono già piste ciclabili. Ma sono piste ciclabili che nell’arco di un mese non viene utilizzata. Oltre al costo speso, questa pista incide sulla viabilità. Le strade a due corsie sono state ridotte… Questa ciclabile è stata realizzata durante l’amministrazione raggi, ma non sono state considerate alcune accortezze di viabilità e gestione degli incroci, come quella della tuscolana. Su alcune ciclabili c’è la possibilità di intervenire e di metterle in sicurezza. Le ho citato quelle che mi sono state segnalate da alcuni cittadini, ma se ci sono osservazioni o chiarimenti siamo a disposizione. Le lascio la parola. "
Assessore Patanè – Mobilità: "La trattazione sarebbe molto lunga e quasi tutte necessitano di approfondimenti. Ne cito alcune che sono importanti in questo momento. Noi quest’anno abbiamo l’incarico della inaugurazione delle ciclabili. Nei primi tre anni di mandato l’assessorato si è dedicato alla prima parte progettuale e burocratica per quanto riguarda la categorizzazione di alcune ciclabili come PNRR o no. Abbiamo dovuto passare molte fasi burocratiche con il ministero. Il 2025 sarà l’anno delle ciclabili. In questa ottica vengono ad apertura e al dunque, molti progetti dei 140 Km, noi ne abbiamo circa 93 km, che fanno parte delle piste PNRR con la convenzione con Astral e di cui i lavori sono stati già appaltati. Poi ci sono altre piste oltre le 93 che sono realizzate da altri soggetti. La monte ciocci-Vaticano la sta realizzando RFI e non rientra nei 93 Km, perché sono aggiuntivi. La pista inoltre che ci è stata donata da Fondazione Roma sul Tevere – Maxi, è un 1 km che sta fuori dai 93 km e viene realizzato a spese della fondazione Roma. Abbiamo portato anche in consiglio una proposta di ENAC sulla salaria, per la realizzazione esterna di ENAC. Oltre i 140 km, ci sono una serie di Km appaltati che sono PON o Ministero Trasporti. "
"La pista di ostiense che sta andando in conclusione lavori è stata realizzata con altri finanziamenti. Il grosso dei 140 sono finanziamenti PNRR il resto sono appalti con fondi PON e che non rientrano nel PNRR. Lo stato dell’arte è attualmente questo: Il GRAB è circa 50 Km affidatati ad Astral divisa in 6 lotti. Il primo lotto è quello di San gregorio il quale fa da campione per la scelta dei materiali. Tutte le miscele, colori siano stati scelti con la sovraintendenza. Solo la scelta dei materiali prevede che questi arrivino tra qualche settimana ed avremo a breve una velocità doppia di questi cantieri. Voglio inoltre rassicurare che entro il 15 aprile come da accordi con tutti gli enti interessati. I cantieri di San gregorio saranno terminati. Anche la maratona di Roma non avrà deviazioni dal cantiere di San Gregorio. Sono iniziati i lavori su Via Appia nuova e Via Almone. Anche per la Monte Ciocci-Vaticano i lavori sono molto avanzati e speriamo di chiudere per pasqua. Abbiamo dovuto salvaguardare i posti auto come richiesto dal XII Municipio per l’ultimo tratto della Monte Ciocci. Anche per quanto riguarda il Tunnel che passa sotto il vaticano ci saranno delle telecamere di controllo, poi anche per la stazione ferroviaria Vaticana c’è stata interferenza e siamo dovuti andare in modifica del tracciato e con RFI abbiamo trovato una soluzione progettuale. Mentre sulla Ostiense stiamo valutando con Anas diverse soluzioni in prossimità di Piramide. Per Monte Cerbiatto riprenderà tra poco. "
"Ad Ostia siamo in partenza con i cantieri per circa 3 Km. Per Piazza Cina e Torrino abbiamo fatto un progetto definitivo da pista transitoria a pista permanente con 7 Km a fondi PNRR. Abbiamo finito i lavori della Sapienza-Termini. Vorrei ricordare che abbiamo proseguito i lavori di Via Nomentana in prossimità di Porta Pia. La ciclabile di Fondazione Roma a testaccio si inizieranno i lavori a breve dopo la CDS. Sarà utilizzato un asfalto fluorescente. Abbiamo finito alcune ciclabili di Fonte Meravigliosa ed abbiamo tutta una serie di ciclabili che sono in verifica esterna e che speriamo di far partire entro il 2025. Quelle rilevanti sono: Collegamento Ostiense-Metronio (Feb.2025 Lavori); Città Europa-Via America; EUR Laurentina-Tre Fontane; Colombo-Ostiense; Via La spezia-Aquila-Prenestina (Apr. 2025); Viadotto dei presidenti; Villa Bonelli. Sono progetti in verifica interna ASTRAL ed appena recepiti i progetti andiamo ad apertura cantieri."
Rocca Federico – Presidente Commissione Garanzia (FDI): "Grazie assessore. Vediamo se c’è qualche domanda. Do la parola al collega Casini."
Valerio Casini (Italia Viva): "Premesso che noi siamo a favore delle ciclabili e che speriamo siano aumentati i Km. Essere a favore delle ciclabili significa però progettarle con raziocinio. Anche l’assessore vuole fare in alcuni casi da solo come nel caso del Tiburtino. Viale delle provincie- XXI Aprile. Si chiedeva di valutare un’alternativa che doveva andare da Tiburtina a Nomentana, che abbiamo chiesto di valutare su una direttrice diversa come quella di Viale Regina Margherita e quello che andrebbe ad affondare un hub di piazzale delle provincie oltre al dislivello del terreno. Vorremo sapere se ci sono novità.. Aggiungo inoltre che sulla ciclabile di Via Tiburtina che dovrebbe essere protetta e tutelata e da qualche mese la vernice non si vede più.. anche se io abbia scritto ai dipartimenti competenti ed ho ricevuto una risposta evasiva sul merito che essendo realizzata con fondi PON non può subire messe in sicurezza. Ad inizio di gennaio nel tratto che avevo segnalato c’è stato un morto. Vorrei quindi capire… se si può intervenire per metterla in sicurezza… mi sembra assurdo che il Comune non possa toccarla per 5 anni. Vi invito a percorrere via tiburtina che è un’autostrada pericolosa… "
Assessore Patanè – Mobilità: "Casini pone diversi problemi. Io utilizzo la bicicletta spesso per venire a lavoro e mi faccio i miei 12 Km andata e 12 ritorno. Lo so perfettamente che rischiamo la vita su alcune strade e so benissimo che c’è un tema ampissimo per le ciclabili. Sulle strade di viabilità principale ci devono essere le ciclabili. Mentre sulle strade di viabilità secondaria, abbiamo valutato l’istituzione delle zone 30, andando in promiscuo su alcuni tratti. Per quanto riguarda è evidente che ci sono delle zone che in base alla sosta devono essere trattate in maniera diversa e noi dobbiamo garantire in zone dove non erano state pensate le zone parcheggio, di poter realizzare in sicurezza la carregiata. Nel nostro paese non esiste un diritto al parcheggio ma un diritto alla sosta. Noi abbiamo strade in cui ci sono palazzi che hanno standard di parcheggio, ma che hanno 4 file di parcheggio su strada. Le ciclabili si aggiungono alle zone di asset stradali. "
"Andando nello specifico di Viale delle provincie, il consiglio comunale ha dato mandato di valutare, un tracciato alternativo a Via delle Provincie. Se non bisogna passare a Viale delle provincie non ci passiamo ma dobbiamo dirlo anche qui… ma Viale delle provincie ci piace così com’è oggi? Se lo reputiamo uno standard che ci piace prendiamone atto… ma sicuro ci sono sistemazioni molto belle che prevedono uno spostamento migliore. La mia proposta rimane valutabile di andare a valutare un itinerario alternativo, ma non andiamo a riqualificare viale delle provincie??.. noi dobbiamo valutare ogni cosa. La sapienza è disposta a ragionare in molte occasioni sulla ciclabile. Ma vogliamo valutare un progetto di riqualificazione della strada serio?"