Biolghini Tiziana – Presidente Commissione: "Non c’è nessuna ironia ho ricostruito una vicenda storica… la delibera è frutto di un importante mozione molto articolata sia di maggioranza che minoranza, ascoltando incontrando e interagendo con molte persone. Oggi con grande senso di responsabilità tutti decidiamo di aggiornare il testo.. per fare in modo che la nuova legge 112 sia più coerente con le situazioni storiche che oggi stiamo vivendo. Grazie. Passo la parola a Funari. "
Assessore Barbara Funari – Politiche Sociali: "Ho letto con attenzione il documento e come documento di lavoro era stato richiesto ed aveva avuto un approfondimento con una diffusione già da diversi mesi… proprio perché nelle vostre osservazioni ci sono molte cose inseribili come emendamento ed altre cose come richieste di spiegazioni e/o chiarimenti. Quando parlate di tavoli tecnici non capisco quali sono gli ulteriori tavoli tecnici… già la consulta nell’articolo 1 si può convocare ogni mese con tutte le associazioni… per riprendere una consultazione più ampia possibile. Oltre ad aver recepito la mozione… i problemi citati non li può risolvere una delibera.."
"questa delibera a questo punto è necessario portarla in giunta e penso che l’appuntamento del 18 o 19 non ricordo bene, su ogni punto del documento posso confrontarmi con voi e volendo con un secondo appuntamento ad un testo condiviso. Sul bando degli immobili ne abbiamo fatto un altro e lo vogliamo tenere aperto, perché dalla prima call abbiamo avuto solo due risposte idonee ed ora invece stiamo cercando di avere maggiori richieste. Quella call è dedicata ai progetti del PNRR ed avete una scadenza più lunga proprio per permettere a tutti di partecipare."
Presidente della Consulta Roma: "Il senso che noi volevamo dare agli approfondimenti tecnici è che sia un tavolo per organizzare punto per punto ed evitare che nella funzione assembleare sia dispersivo.
Nell’ordine del 18 o 19 visto che c’è un ODG…"
Assessore Barbara Funari – Politiche Sociali: "Mi scusi… Se per voi è meglio lo possiamo analizzare subito alla consulta o dopo come volete, fateci sapere come procedere."
Presidente della Consulta Roma: "Si va bene facciamo una valutazione con le associazioni e le faremo sapere"
Nell’ordine del 18 o 19 visto che c’è un ODG…"
Assessore Barbara Funari – Politiche Sociali: "Mi scusi… Se per voi è meglio lo possiamo analizzare subito alla consulta o dopo come volete, fateci sapere come procedere."
Presidente della Consulta Roma: "Si va bene facciamo una valutazione con le associazioni e le faremo sapere"
Biolghini Tiziana – Presidente Commissione: "Ringrazio tutti. L’assessore, le consulte e tutti i tecnici… ringrazio e chiedo di arrivare a questo testo condiviso al più presto. "
La commissione si chiude con l'impegno di andare in giunta capitolina con la nuova delibera al più presto e con più incontri in consulta per confermare l'impegno a presentare un testo congiunto con le associazioni.
Il video della seduta è disponibile al link: https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/af00d4a0-5858-4587-bb60-13689351ef47
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
Ordine dei lavori - Settimana 16 - 20 dicembre 2024
Buongiorno cari lettori, ecco la nostra ultima trasmissione prima della pausa festiva!
📌⛪️ Mercoledì 18 dicembre 2024 - differita di lunedì 16 dicembre - Ore 11.30 - Commissione Giubileo
Audizione dott. Giuseppe Napolitano in qualità di Coordinatore del Gruppo
Giubileo 2025 avente ad oggetto “VOLONTORIATO E LOGISTICA”
Buongiorno cari lettori, ecco la nostra ultima trasmissione prima della pausa festiva!
📌⛪️ Mercoledì 18 dicembre 2024 - differita di lunedì 16 dicembre - Ore 11.30 - Commissione Giubileo
Audizione dott. Giuseppe Napolitano in qualità di Coordinatore del Gruppo
Giubileo 2025 avente ad oggetto “VOLONTORIATO E LOGISTICA”
Buongiorno cari lettori, ecco cosa è accaduto in questa seduta della commissione Giubileo. Sono state affrontate le tematiche relative alla mobilitazione dei volontari di Protezione Civile e delle risorse del Terzo Settore in vista della partenza imminente del Giubileo. Buona Lettura.
Nanni Dario – Presidente Commissione (Gruppo Misto):
"Buongiorno a tutti, do il benvenuto al referente della protezione Civile di Roma Capitale. Noi da oggi iniziamo questo ulteriore percorso. Abbiamo udito assessorati, dipartimenti, aziende partecipate ed istituzioni ministeriali, che vanno oltre le nostre competenze comunali ed ora ci sono tutta una serie di verifiche da fare. Ora siamo nelle fasi di inaugurazione ed iniziamo con le audizioni dei vari gruppi di lavoro Giubilari. Questi saranno 9 tavoli che coordinano gestiscono e valutano 9 ambiti. Il Dottor. Napolitano è il primo referente e facciamo con lui il punto su alcuni problemi e su cui la consigliera Barbato ha chiesto chiarimenti. "
"Buongiorno a tutti, do il benvenuto al referente della protezione Civile di Roma Capitale. Noi da oggi iniziamo questo ulteriore percorso. Abbiamo udito assessorati, dipartimenti, aziende partecipate ed istituzioni ministeriali, che vanno oltre le nostre competenze comunali ed ora ci sono tutta una serie di verifiche da fare. Ora siamo nelle fasi di inaugurazione ed iniziamo con le audizioni dei vari gruppi di lavoro Giubilari. Questi saranno 9 tavoli che coordinano gestiscono e valutano 9 ambiti. Il Dottor. Napolitano è il primo referente e facciamo con lui il punto su alcuni problemi e su cui la consigliera Barbato ha chiesto chiarimenti. "
"Sappiamo che la macchina di lavoro è molto complessa ed articolata. Soprattutto ci chiediamo come ospiteremo le persone da qui a qualche mese in avanti… ed ora si partirà con l’evento giubilare principale con l’apertura della porta santa a breve. I primi arrivi corposi saranno da marzo 2025 voglio ricordare. La costruzione di questa straordinaria macchina del volontariato che si mette a disposizione è un valore aggiunto per tutti. Capisco che uno dei più grandi eventi nel nostro paese è fondamentale ed essenziale che questa struttura sia organizzata e gestista nel miglior modo possibile. Oggi è l’occasione per fare un po’ il punto. Lascio la parola a Napolitano. "
Protezione Civile – Roma Capitale:
"Buongiorno. Per me è l’occasione per poter riepilogare le idee e rappresentare in maniera compiuta come correttamente ha riepilogato nella premessa il presidente. Io sono stato designato al tavolo 6, composto dai volontari di protezione civile e dalle PA coinvolte. Volto a realizzare una novità e un qualcosa mai fatto prima. Che tutto il volontariato si muovesse in maniera uniforme. Cito un caso di emergenza ucraina che ha seguito un processo e regole strutturate portando ad un grande risultato.. molti mondi del volontariato se non ci fosse un meccanismo di coordinamento ed organizzazione sarebbero dislocati in maniera non uniforme. Il gruppo di lavoro del Tavolo 6 si è posto di mantenere insieme tutte queste anime. "
"Buongiorno. Per me è l’occasione per poter riepilogare le idee e rappresentare in maniera compiuta come correttamente ha riepilogato nella premessa il presidente. Io sono stato designato al tavolo 6, composto dai volontari di protezione civile e dalle PA coinvolte. Volto a realizzare una novità e un qualcosa mai fatto prima. Che tutto il volontariato si muovesse in maniera uniforme. Cito un caso di emergenza ucraina che ha seguito un processo e regole strutturate portando ad un grande risultato.. molti mondi del volontariato se non ci fosse un meccanismo di coordinamento ed organizzazione sarebbero dislocati in maniera non uniforme. Il gruppo di lavoro del Tavolo 6 si è posto di mantenere insieme tutte queste anime. "
"Un poco alla volta abbiamo fatto passi da gigante… esiste una leva che ha coinvolto il volontariato di stampo sociale e con una procedura di co-programmazione e co-gestione abbiamo avviato il progetto Vola In rete. Che ha una serie di attività multilaterali, quali la realizzazione di un sito internet dedicato all’accoglienza e di mettere a disposizione una mappa della città per l’accoglienza e per individuare le postazioni delle sedi di volontariato che partecipano al giubileo e che offrono opportunità di attenzione e ri-protezione, sia in sedi fisse che mobili."
"Questa primavera di volontariato che ha lo scopo di aggregare nuovi volontari nel corso dell’anno, sarà l’occasione di partecipare e quindi ingrossare le file dei volontari che partecipano ordinariamente. Vola in rete è il luogo di coordinamento di tutte le iniziative del volontario Romano che si collegano al giubileo e quindi il perno a cui ruotano le iniziative. Altre sono quella legata alla possibilità di avere una cura alle persone che hanno fragilità specifiche… la prima è che si potessero mettere a disposizione dei posti di assistenza e cura di persone con anche pellegrini con fragilità e disabilità… questa sarà una struttura che coordina circa 10 volontari fissi."
"I volontari sono professionisti del settore sia medico che assistenziale e pronti ad assisterli. Il volontariato ha funzioni e competenze e delle attitudini spiccate e rivolte a tutti. Gli operatori LIS che hanno delle capacità straordinarie e noi non potremmo mai coprire con operatori di protezione civile il loro lavoro. La parte più intensa del giubileo arriverà in primavera… abbiamo già ripianificato una co-progettazione capace di includere enti del terzo settore… abbiamo anche evidenziato che la copertura temporale possa essere oggetto di affidamento esterno ove previsto dalle norme."
"Abbiamo una grandissima leva del volontariato di protezione civile.. l’avviso pubblico ha avuto il suo esito e movimenteremo un più alto numero di volontari di protezione civile. L’espansione si muoverà in prima battuta con le risorse convenzionate con Roma Capitale, messe a disposizione dalla Regione Lazio e con quelle della Presidenza del Consiglio… Roma Capitale ha una dote strutturale per tutti i 90 gg di eventi giubilari e per eventi di importanza definita rossa. In questo modo si semplifica il lavoro dell’organizzazione. Anche per piccoli eventi con circa 250 volontari… ma per eventi più grandi abbiamo necessità di circa 750 volontari iscritti nell’elenco territoriale della Regione Lazio… fino a questa estate e su cui impatteranno con 4500 volontari impiegati. Il volontariato non si occuperà solo di eventi giubilari, ma anche nei giorni del 2025 in cui ci saranno dei presidi di volontariato di protezione civile, con gazebo in punti cruciali e sui avremo il presidio di snodo su basiliche e punti critici della mobilità romana. Presidi mobili socio assistenziali su tutto il territorio… in modo che il pellegrino che arriva a Roma abbia un supporto territoriale."