Unindustria: "Bene la volontà di venire incontro ad alcune esigenze ma restano ferme le nostre osservazioni riguardo le tariffe molto alte. Riteniamo opportuna la riflessione su Via Veneto per migliorare la mobilità dell'area. Ci aggiorniamo a dopo le feste per monitorare la situazione"
Confcommercio: "I colleghi prima di me hanno detto quasi tutto. Positive le aperture finora sentite ma serve un lavoro più organico. I presupposti di miglioramento per ora sono solo teorici. Il Giubileo è iniziato praticamente e dobbiamo remare tutti dalla stessa parte, non c'è stata la condivisione che volevamo all'inizio, con l'impegno a metterci intorno a un tavolo. Dopo il 6 gennaio del 2026 Roma sarà ancora Roma e i problemi continueranno ad esserci, il servizio dei bus turistici deve diventare un fiore all'occhiello. Non può essere una soluzione triplicare le tariffe ZTL, serve buon senso altrimenti la strada intrapresa non porta niente. Lasceremo un documento alla vostra attenzione. Ritengo che ci saranno difficoltà a portare avanti questa direttiva, credo che ci sarà necessità di rimettere mano al testo"
Confcommercio Roma: "Dobbiamo organizzare il movimento a regime. Vorrei capire chi ha la parola finale sul provvedimento, se l'Assessore o il commissario al Giubileo. I turisti e i bus riguardano tutto il sistema turistico della città, non è stato pensato un piano speciale di mobilità turistica per il Giubileo. Noi facciamo praticamente un incontro al mese, saranno tutte nell'area meravigliosa fra San Pietro, piazza Pia e via della Conciliazione, parliamo di centinaia di migliaia di persone in quell'area. Queste persone arriveranno a Roma prima, dai dintorni di Roma, nelle strutture di ospitalità religiosa. Questa gente come entra nella città? Come arriva a Piazza Pia? Quale è l'organizzazione? Se ci saranno divieti, permessi, accessi...vorrei capire cosa succede. Tipo il 1 maggio, giubileo dei lavoratori, come arrivano i 4 pullman della diocesi, che ne so di Bergamo, che hanno dormito a Frascati e devono arrivare a San Pietro?"
Angelucci (PD): "Velocemente due cose. Possiamo anche non essere d'accordo ma confronto e rapporto c'è sempre stato e ci continuerà ad essere. Siamo pronti a riconvocare la commissione all'inizio di gennaio. Ci tengo inoltre a dire che su alcune cose uscite si è già intervenuto, in futuro si potranno trovare ulteriori soluzioni in linea con il lavoro dell'amministrazione. Sulla modifica degli stalli: via Claudia era un problema di ordine pubblico, io la città la giro a piedi, allargheremo gli stalli a via della Navicella e a via dei Laterani, davanti alla metro C di porta Metronia, con una fermata sei al Colosseo, è un posto strategico. Via dei Ludovisi era un'altro problema e da lì io ve lo dico, noi toglieremo tutto, non solo i turistici ma anche gli Open Bus e sarà un miglioramento per villa Borghese"
Patané (assessore alla Mobilità): "Sgombrerei il campo dal tema del proibizionismo, non si tratta di ciò, si tratta di un disincentivo, questo certamente sì. Noi avremmo potuto chiudere tutta la zona B ai bus turistici. C'è una quantità di bus turistici che parcheggia sotto i monumenti e questo non è possibile, le strade non lo consentono, la città consolidata non lo consente, il commissario ha fatto un provvedimento di natura disincentivante. Noi abbiamo tentato di incentivare il parcheggio fuori dalla zona B e disincentivare l'ingresso in zona B, la zona B per capirci arriva a piazza Carpegna, a muro Torto, sono zone di città antica. Quali agevolazioni? La direttiva è per sua natura volutamente generica perché il provvedimento sarà preso dal commissario con apposita ordinanza. Le scuole fino ai 14 anni non subiranno aumenti, ritornano dunque alla vecchia tariffa, non 600 euro ma 200, un terzo rispetto alle tariffe normali, non certo 599; così anche le persone con disabilità. Viaggi pastorali c'è stato un accordo con la Santa Sede e avranno un decremento del 30%. Via Pinciana: ricordo che questa era una richiesta di Federalberghi, di togliere bus e Open Bus, questa era una richiesta delle categorie. Ha ragione Angelucci, noi chiederemo anche agli Open Bus chiederemo di fare un percorso alternativo. Le foto di cui parlavamo sono atti pubblici della Polizia Municipale che ha fatto multe, se volete contestare quelle serve una querela, ed è solo una parte delle multe che abbiamo fatto, non sono foto che ho fatto io per strada. La situazione è drammatica da questo punto di vista.
A chi diceva che noi non conosciamo via della Navicella... a parte la situazione di via Claudia che è impossibile, impossibile, io vorrei ricordare che nel 2025 c'è una cosa abbastanza rilevante...via dei Laterani, via della Navicella non sono state scelte a caso, ci sarà la metropolitana, da lì si può arrivare al centro storico o alla metro A e B. I permessi G: gli eventi G sono decisi in base al numero dei partecipanti, sette eventi giubilari grandi saranno gestiti con i permessi G. Alle giornate giubilari certamente si applicheranno i permessi G e il sistema dei parcheggi sarà sostanzialmente stravolto e ci saranno nuovi posti sosta provvisori, al valore di pochi euro. Vorrei ricordare che nel 2023 abbiamo avuto permessi in zona B per 96mila bus turistici e da gennaio a maggio 2024 abbiamo avuto 46mila ingressi, stiamo parlando di una quantità molto rilevante che quella zona di città non è in grado di sostenere. Vorrei ricordare che San Pietro è in Zona B, tutto Prati è in zona B. Il provvedimento sarà preso con ordinanza commissariale. Spero che la nostra linea possa essere accolta dalle categorie come una mano tesa...se mi dite che gli anziani non possono andare sul TPL, mi dite che i ragazzi fra i 14 e i 30 non possono andare sul trasporto pubblico, vorrei capire chi ci può andare"
Alessandro Onorato (Assessore al Turismo): "Ringrazio il collega Patané e il commissario per alcune modifiche fatte. Credo che le categorie...insomma, si alza uno e certamente è un grande esperto di marketing territoriale e un altro di marketing del turismo, e noi siamo una banda di fenomeni che non sa bene come interfacciarsi con un mondo che è fatto un unico mercato fatto di grandi metropoli dove segnalo che Roma sta segnando dei record. Dire che se noi togliamo fermate a via Claudia o via Ludovisi crea un problema, lo dico con rispetto, fa perdere di credibilità a delle istanze anche legittime che voi ponete. CIoè, via Ludovisi, ci sono cinque alberghi, il passaggio di Open Bus e bus turistici genera nel periodo natalizio un muro, una fila che arriva sul muro torto, le persone non riescono a girare. Se l'approccio è che io devo per forza vendere una corsa in più all'ennesimo turista mordi e fuggi che deve essere per forza lasciato a 150 metri da Trinità dei Monti, qui di esperti di marketing di Roma non ne vedo nessuno. Noi dobbiamo aumentare di qualità, dare dei servizi, a chi dobbiamo darli e come darli, quale è il ruolo dell'azienda privata e questo servizio deve essere compatibile con i cittadini. Abbiamo una visione diversa, con grande rispetto, bisogna permettere ai bus turistici di arrivare agli hotel, dobbiamo capire come fare; la strada maestra è potenziare il TPL, una città grande come Londra non può avere le infrastrutture che abbiamo ereditato. Stiamo riflettendo insieme perché esiste un segmento turistico importantissimo che arriva all'aeroporto e vuole arrivare all'albergo in pullman ma questo intervento non può creare il panico in città.
Io non sono un fan degli open bus, nella Roma che immaginiamo è imbarazzante girare su via Sistina sull'open bus, ci sono cose che si devono autolimitare, non si deve arrivare al punto che la gente sclera e si corre all'ultimo secondo. Sono tre anni che urliamo riguardo i keybox, diciamo altro che keybox qui la gente non fa nemmeno il checkin, dopo una serie di fenomeni criminosi il capo della polziia dice non si può fare e noi lo diciamo da anni. Io credo sicuramente che noi dobbiamo fare un approfondimento e uno sforzo, il collega Patané ha una responsabilità enorme rispetto a una casistica enorme e bisogna fare sintesi; le categorie devono aiutare l'interesse collettivo e la città, il turismo deve essere più forte, più ricco ma compatibile con la città. Se uno vede la compatibilità solo al netto del problema che lui stesso genera è un po' complicato. Il Colosseo vende tutti i giorni 20mila biglietti, fa tutti i giorni il tutto esaurito, io non posso sentire gente che dice eh ma se li lasciamo più lontano li perdiamo... ma perdiamo chi?! E' sempre pieno. Il tema è capire come garantire un servizio per la città, utile, profittevole e compatibile. Ci sono poi i bus turistici che arrivano da altri paesi e che certamente generano un dumping inaccettabili, questo è un lavoro fondamentale"
Patané (Assessore Mobilità): "E' un lavoro sempre in itinere e noi non siamo dei talebani, devono essere presi dei provvedimenti... quello dei bus stranieri è un problema importante che stiamo affrontando seriamente. Io do disponibilità alle categorie per rivederci a gennaio per apportare ulteriori miglioramenti, c'è la volontà di migliorare".
Angelucci (PD): "Noi potremo anche fare qualche errore ma noi preferiamo fare cose e qualcuna sbagliarla, invece che non farne nessuna. Convocheremo prima della prossima commissione una riunione in presenza con tutti gli operatori, per un paio d'ore, e poi convocheremo la commissione. Verremo con dati e statistiche e ci mettiamo seduti. A via Claudia la situazione era insostenibile e creava problemi di ordine pubblico. A via Claudia i pullman non ci possono stare e su questo non c'è possibilità di ragionamento, fine, così come a via Ludovisi; ribadisco che a via di Porta Pinciana stanzieremo in bilancio le risorse per fare i parapedonali, le macchine parcheggiano sopra i marciapiedi e impediscono la circolazione, così non ci parcheggia proprio più nessuno e fine. Dei passi in avanti sono stati fatti".
Assoviaggi Confesercenti: "Venite a fare delle prove con noi con i gruppi. Metro C? Venite a fare delle prove, vi immaginate quanti gruppi scendono? Un collega ha preso la metro con 15 persone e sono stati rubati due portafogli. Colosseo .... intanto su via Claudia io mi sono stupita che i residenti non siano insorti prima, avevano ragione; avevamo tanto bene San Gregorio che a voi stava antipatica, o anche Colle Oppio, detto questo, via Claudia non è solo per il Colosseo, il 50% non ci vanno. E' strategica però per la Roma Antica, fare pausa pranzo e poi la Roma barocca. Sono quasi 8 km. Non è per la visita al Colosseo, noi costruiamo i pacchetti in questo modo, è una questione tecnica, noi vi diciamo quali sono gli itinerari e voi ci dite come fare le soste. Io seguo queste cose del piano bus da 20 anni, ci sta che si è un po' avvelenato il clima; via Ludovisi, io capisco gli albergatori, ma ci sono degli alberghi che bloccano tutto con i minivan, con gli NCC, e ci rispondono pure male. Il primo disagio lo creano gli alberghi all'angolo. Gli open bus sono privilegiati in tutte le città, a Milano arrivano davanti al duomo e noi siamo penalizzati; togliamo la fermata Open Bus e lasciamo solo bus turistici. Viaggi pastorali una domanda, chi certifica che un viaggio è pastorale? Basta essere accompagnati da un religioso? Per capire come si fa il permesso ridotto..."
Federagit Confesercenti Guide e Accompagnatori Turistici: "Condividiamo tutto quanto detto prima. Si dice che non possiamo pretendere di scendere davanti ai monumenti, negli ultimi anni sono state tolte 15 fermate, camminiamo almeno 8 ore al giorno ormai; via Claudia l'abbiamo denunciata noi, questa situazione è stata creata dall'abolizione della fermata di via dei Cerchi e di colle Oppio. Se a San Gregorio ci sono gli Open Bus non si capisce perché non ci possono stare altri bus. Deve essere eliminata questa divergenza fra chi ha bisogno di un pullman e chi fa turismo individuale. Noi abbiamo presentato dei punti e non è stato tenuto conto di nulla. Le fermate più critiche vanno presidiate da un ausiliare del traffico; a Tivoli c'è un ausiliare del traffico, non serve fare le multe perché non sono un deterrente, serve una persona che sta lì che dice devi andare via. Le auto private parcheggiano sulle fermate dei bus e siamo costretti a parcheggiare in seconda fila i pullman, ve le mandiamo. Se ci date via dei Laterani va bene ma per andare a San Giovanni in Laterano, non potete pensare che i gruppi prenderanno la metro e oltretutto non è pronta la fermata, non potete chiederci di mettere un gruppo sulla metro per una fermata, non vi rendete conto che razza di macello e di casino ciò comporta. Via della Navicella deve rimanere perché serve per iniziare Roma Antica e Roma Barocca. Gruppi sui mezzi pubblici? Bisogna risolvere il problema di uno sciopero a settimana. Noi non stiamo difendendo una gita in più, stiamo difendendo che i gruppi non soffrano in una maniera che voi non riuscite a immaginare. Così facciamo una figura pessima, si sta sottovalutando questo aspetto, noi stiamo insieme ai pellegrini"
Fiavet Lazio: "I colleghi hanno detto molte cose giuste. Volevo chiedere a Patané perché si è tento sorpreso dei tanti permessi in area B, lì si capirebbe perché questo nuovo piano per il Giubileo è disincentivante per il turismo organizzato, Roma sta disincentivando il turismo organizzato. Le nostre rivendicazioni sono rimaste lettera morta, a Parigi per le olimpiadi hanno fatto concertazione, eviterei di far cadere cose dall'alto. Se si porta a via dei Laterani una discesa per usare una metro che se va bene sarà aperta a Luglio, si disincentiva la Roma Antica, i gruppi i mezzi pubblici non li possono prendere in arrivo e qui il tema del drop off in albergo che diceva Onorato, non potete pensare che la gente prende la metro con i bagagli, qui parliamo di americani, di giapponesi anziani, non è accettabile a livello di accoglienza della città. Il 2024 è stato un anno splendido per il turismo, tutti sappiamo che il 2025 non sarà così. Roma i turisti non la possono girare con i mezzi pubblici, almeno ancora per un po' di tempo, dobbiamo avere un piano che sia attuabile. Grazie per la continua attenzione ma ascoltate chi di turismo ne sa"
FION: "Roma non è pronta per il Giubileo. Avete tolto tutte le fermate, il trasporto pubblico non di linea non sa più dove far scendere le persone, noi non vogliamo portare le persone sotto il monumento, noi mettiamo le persone a disposizione della guida e così è impossibile dare un servizio. Ci avete tolto anche porta Ardeatina. Eliminiamo gli open bus che portano solo confusione, prendete bene in considerazione gli operatori ... forse il comune ha visto che siccome è andato bene il 2024 ha deciso di andarci sotto... ogni amministrazione riforma il piano tariffario. Abbiamo fatto dei ricorsi e ne faremo altri. Per i mezzi di 7,5 metri che fate? Se volete togliere i mezzi grandi servono poi le navette"
Angelucci (PD): "Da via Ludovisi toglieremo tutto. C'è un problema di ordine pubblico, si blocca tutto il quadrante di via Veneto; lì andranno dentro villa Borghese e non credo sia una diminutio per gli autobus, sarà un miglioramento della situazione. Via Claudia è anche peggio, saranno implementati via della Navicella e via dei Laterani, non è solamente via dei Laterani ma anche via della Navicella con un aumento degli stalli e via dei Laterani che è un di più. Se poi nel 2025 riusciamo a trovare delle aree che mettano insieme, vivibilità, trasporto e soluzioni senz'altro troveremo delle sintesi, la troveremo anche per il drop off degli alberghi. Io di parola ne ho una sola, ho detto che faremo una riunione e la faremo, nella seconda metà di gennaio. Noi parteggiamo per la città. La cosa importante è che la città nel suo complesso abbia un miglioramento costante e continuo. Questo è l'obiettivo che noi abbiamo da tre anni, e nel 2023 e nel 2024 si sono fatti dei grandi risultati e penso che qualche merito questa amministrazione ce l'abbia, noi abbiamo investito anche sotto Natale, tragitti, luminarie, cose che prima non c'erano. Continueremo ad investire e non mi fascerei la testa sul 2025"
La commissione si chiude con l'impegno a rivedersi nella seconda metà di gennaio.
Il video completo della seduta è qui
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/92872f1d-77f3-47e6-a2fa-84bb3af4be4f
https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/92872f1d-77f3-47e6-a2fa-84bb3af4be4f
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
📌 Buongiorno cari lettori, la trasmissione della commissione scuola prevista per oggi non si terrà in quanto la commissione stessa è stata annullata. A presto su #direttamenteroma