#DirettamenteRoma
712 subscribers
1.02K photos
14 videos
20 files
1.08K links
Dirette dalle commissioni, dall'Aula, dagli eventi.

Servizio fondato da Tommaso Caldarelli promosso dalla DirettamenteRoma Aps. Il materiale è CC By-Nc-Nd 4.0. Piccolo periodico web ex art 3 bis DL 63/2012. 📩info@direttamente.roma.it
Download Telegram
Barbato Francesca (FDI) - Consigliera: "Io penso che le questioni sanitarie siano importantissime e non siano strettamente di competenza nostra come commissione e so che l’ufficio che studia il flusso del giubileo tenga sotto controllo il tutto. Mi auguro che si stia pensando al tema dei PS e si possano dislocare dei presidi sanitari in giro per la città. Forse dovremmo approfondire con altri organismi di protezione civile queste tematiche presidente.. Io volevo dire e ritengo che l’accoglienza vada vista come situazioni giornaliere e non solo emergenziali. Siccome stiamo per accogliere milioni e milioni di persone, dobbiamo mettere in atto un controllo per evitare di sfavorire gli abitanti di Roma. Soprattutto noi cosa stiamo facendo per evitare l’invasione dei pullman turistici??… noi non abbiamo attrezzato aree sufficienti per poter garantire che questi bus vengano in sicurezza sul territorio ed abbiamo solo innalzato le tariffe degli stalli centrali come deterrente… anche per la spinta sulla domanda dei beni di consumo e mi riferisco al tema del caro prezzi in centro….. mi sembra che non si stia facendo molto ed ho presentato la mozione per l’apertura del tavolo tecnico.. e penso che sia il minimo che si possa fare per scongiurare conseguenze sui prezzi che poi rimangono stabili nel tempo a discapito del cittadino e non solo del turista… anche dovuti dal fatto di fare guadagni fuori luogo… quindi questa cosa bisogna prenderla in considerazione per poter gestire un fenomeno in partenza. Per non parlare del tema dell’accoglienza di quei pellegrini che non hanno la possibilità di pagare 150 € a notte… capisco anche che alcuni si affidano alla provvidenza essendo questo il Giubileo della speranza…. Non si è pensato di organizzare a quelle fasce meno abbienti che vengono a Roma una situazione calmierata, queste persone si trovano già dei prezzi triplicati per via del giubileo… questo forse ci porterà ad avere un giubileo solo del ceto medio-alto… ma mi auguro che si possa fare qualcosa anche da questo punto di vista."
Mariano Angelucci (PD) - Consigliere: "Siccome mi piace sempre ascoltare e poi in rispetto a questo tema una serie di questioni le voglio porre anche io… qui non si tratta di stare più o meno in ritardo sulle opere… poi ci dicono che a dicembre apriamo quasi tutti i cantieri principali e questo ci dice che non siamo in ritardo sulle opere ma abbiamo bisogno di attenzione a queste fasi successive…. Alta attenzione nei confronti della accoglienza ma non dobbiamo dire che siamo in ritardo ma ci devono essere una serie di questioni… soprattutto sui bus turistici ci sono state una serie di commissioni e la scorsa settimana è partita una direttiva dalla mobilità che nel momento in cui abbiamo difronte un evento del genere e di andare ad operare degli aggiustamenti che possano dare dei confronti adeguati soprattutto sui stalli scolastici…. Abbiamo lavorato 2 anni per avere 8 eventi nel Parco di Centocelle e nel momento in cui la santa sede ha ritenuto di non voler fare più gli eventi lì ma a Piazza pia, abbiamo visto che ci sono dovuti essere degli adeguamenti e sicuro va modificato il lavoro che si era fatto e dopo pochi mesi abbiamo dovuto cambiare il tutto di nuovo… come il tema degli ospedali non possiamo avere le strutture sanitarie non operative, come il tema della sicurezza che sono elementi fondanti molto importanti rispetto al Giubileo del 2000… se ci fosse inoltre la possibilità di scorrere anche un po' le liste di Polizia locale, ma sappiamo che il sindaco ha chiesto maggiore organico… è evidente in questo senso saremmo in grado di accogliere in maniera migliore i pellegrini…. Anche sul tema dello smart working sul tema di Roma capitale e partecipate abbiamo collaborato tutti e fatto la delibera… ma il sindaco ha mandato una missiva al ministero per estendere lo smart working sui ministeri.. ma nessuno ha risposto in merito… perché se finiamo i cantieri dobbiamo anche collaborare su queste tematiche... questo significa occuparsi dei romani e romane…. Ma dobbiamo preparare non Roma ma tutto il paese ad oggi e nessuno del governo ha dato risposte… anzi qui nessuno sta in ritardo, ma se si spostano 8 eventi da un luogo ad un altro non è questione di ritardo ma"
(per un errore tecnico nel video della commissione, l'intervento del consigliere non è stato trasmesso nella sua interezza)
Nanni Dario (Gruppo Misto) - Presidente commissione Giubileo: "Grazie lascio la parola a Miozzo. Aggiungo solo che noi possiamo calcolare e valutare tutto quello da fare in questi campi specifici… ma se ad aprile del prossimo anno arrivano 100 mila persone non calcolate ad oggi c’è da metterlo in conto ma questo significa che Roma si deve far trovare pronta a tutto. La città è questa non si può pensare di trasformare la città solo con il giubileo.. come dice Miozzo. So che stiamo facendo un grande lavoro di squadra. Qualcuno ha ricordato che nel giubileo del 2000 le decisioni furono prese 5 anni prima ed invece dal nostro insediamento non erano pronte le misure e questo ha portato ad una corsa tra comune e governo che ci ha portato ad oggi…. "
Commissario Accoglienza Giubileo 2025: "Mi invitate a fare un discorso che non voglio fare perché politico.. io devo mantenere la mia funzione. Voglio condividere con voi un aspetto. Io non conoscevo l’amministrazione del comune di Roma e di una capitale.. io ho avuto molte difficoltà con cui parlare o sapere cosa fare all’inizio.. ma devo dire che in questi mesi ho visto funzionari super bravi e preparati e soprattutto con Palazzo Chigi e commissario speciale del giubileo ha sempre dato una mano.. sempre puntuale e precisa da parte di tutti e devo dire che non mi è parsa che nessuno ha voluto ostacolare… noi organizziamo un giubileo in un contesto che vive le sue difficoltà e non sarà il giubileo a risolvere le criticità… noi dobbiamo fare dei passi in avanti e parlando di uno temi che mi sta a cuore soprattutto la professione di medico e non saranno 160 milioni di euro di fondi giubilari che risolveranno i problemi del SSN del lazio e Roma. Può essere un modello che può essere replicato… sono d’accordo con barbato sulle speculazioni... le speculazioni non saranno così semplici da scovare.. le persone che arriveranno saranno diverse dai turisti che siamo abituati oggi a vedere. Questi aspetti sono monitorati e c’è un invito che stiamo facendo al mondo della ristorazione. Altro problema che non risolveremo noi del giubileo sono gli Airbnb… questo è un problema di carattere generale. Sappiamo che a Roma metà dei locali privati sono fuori controllo ed è un macro problema e non solo di Roma ma di tutte le città turistiche. La questione della mobilità è una delle criticità maggiori che abbiamo visto e che soprattutto per quanto riguarda la mobilità, stiamo facendo degli studi sui flussi degli eventi giubilari. Basterebbero solo 500 autobus per mettere in crisi il traffico romano per interderci. Stiamo monitorando e acquisendo tutte le info in merito alla mobilità. Ho fatto anche molti incontri con tutte le autorità diplomatiche presenti a Roma, e tutti ci hanno chiesto un aumento della sicurezza soprattutto sui luoghi delle stazioni della metro in merito ai borseggi e soprattutto sul tema dei passaporti rubati.. come sapete non si può fare nell’ufficio consolare di Roma molto facilmente.. sarà anche fondamentale il controllo e maggiore presenza della pubblica sicurezza sul territorio. Io ribadisco che non vedo ostacoli di carattere politico da parte di tutti ed è interesse di tutti che le cose vadano bene.
Nanni Dario - Gruppo Misto - Presidente di commissione Giubileo: "Io ringrazio Agostino Miozzo per tutto il lavoro e le parole che stava dicendo anche su Roma. Vi anticipo che commissione giubileo continuerà a lavorare anche nel prossimo anno ed a vigilare sul buon operatore come fatto sin dai primi tempi di questa commissione. Quindi grazie a tutti e buona giornata. Presto ci vedremo con altri interlocutori del Giubileo per ulteriori approfondimenti. "
Con queste parole del presidente la commissione si chiude.
A presto per nuove trasmissioni su direttamenteRoma

++++++++++++++++++++++++++++
Ordine dei lavori - Settimana 2 - 8 dicembre 2024

📌🚌 Giovedì 5 dicembre 2024 - differita di martedì 3 dicembre - Ore 11.30
Commissione Turismo
Audizione categorie e operatori bus turistici

📌🥣 Sabato 7 dicembre 2024 - differita di giovedì 5 dicembre - Ore 11.30
Commissione scuola
Aggiornamenti in merito al servizio di ristorazione scolastica
+++ Audizione categorie e operatori bus turistici +++
+++ Commissione Turismo, 3 dicembre 2024 +++
Buongiorno cari lettori, ecco cosa è accaduto in questa combattuta e interessante seduta.
Angelucci (PD): "Rispetto alle questioni sollevate in precedenza riguardo il tema delle scuole, il tema delle persone con disabilità siamo intervenuti. Data l'incombenza dell'anno santo i tempi sono stretti per tutti, lascerei la parola all'assessore Onorato riguardo gli interventi che stanno predisponendo gli uffici, poi aprirei il dibattito"
Patané (Assessore mobilità): "In accoglimento delle richieste delle categoria, noi abbiamo emanato una direttiva assessorile (3/2024) che ha chiesto agli uffici di verificare la possibilità di modificare l'ordinanza commissariale giubilare per accogliere alcune delle richieste fatte, in primo luogo di immaginare e introdurre delle agevolazioni per i permessi di bus turistici nelle ipotesi di gite scolastiche per ragazzi inferiori ai 14 anni e che abbiano a bordo persone carrozzate con disabilità; inoltre per il 2025 abbiamo chiesto di introdurre agevolazioni per le gite diocesane che effettuino pellegrinaggi riconosciuti dalla Santa Sede. Queste erano le richieste fatte da presidente e categorie; abbiamo consentito che i carnet acquistati nel 2024 siano utilizzabili nel 2026 così che non ci sia una perdita da parte delle aziende. Abbiamo poi previsto un biglietto del costo del TPL giornaliero del valore di 7 euro, da mettere a un valore simbolico di un euro per agevolare il parcheggio dei busi fuori dalla zona B per non far ricadere sui turisti e passeggeri il costo del trasporto pubblico. Corrispondentemente abbiamo tentato di risolvere due situazioni complicate, la prima è via Claudia, stiamo valutando la possibilità di intercludere via Claudia al tracciato dei bus turistici. Oggi il traffico passa da Muro Torto a via di Porta Pinciana e poi Via Ludovisi, si creano molti ingorghi; abbiamo immaginato un percorso che da piazzale Flaminio passi a via George Washington e poi via Veneto decongestionando via di porta Pinciana e via Ludovisi. Se via Claudia fosse interclusa, abbiamo chiesto di implementare nuovi stalli a via dei Laterani"
Associazione Nazionale Autotrasporto Viaggiatori ANAV: "Partiamo dalle aperture prospettate nell'intervento; riguardo le agevolazioni sarei curioso di sapere di quali agevolazioni si tratta, se attualmente il ticket ZTL costa 600 e lo portiamo a 590 cambia poco. Mi sembra una situazione del tutto da definire. C'è poi una richiesta nostra che mi sembra del tutto ignorata, e insistiamo: 380 giorni di Giubileo non sono tutti uguali. L'evento dei giovani di luglio impegna un milione di persone, francamente non riusciamo a comprendere perché le stesse regole debbano valere per tutti i giorni, registriamo indisponibilità da parte dell'amministrazione comunale oltre a una volontà di tipo proibizionista per l'ingresso dei bus turistici. Dovremmo reincontrarci dopo l'apertura della porta Santa per una prima valutazione d'impatto"
Associazione Bus Condiviso: "Volevamo sapere la tempistica della riduzione delle tariffe. Se sapeste davvero come funziona il turismo, sapreste che la tempistica è essenziale. Noi oggi non abbiamo la possibilità di fare i preventivi realistici ai nostri clienti. Vorremmo poi sapere quando e come si potrà fare il "permesso G", oggi non sappiamo nemmeno per quali eventi si potrà richiedere. Posso essere d'accordo a chiudere via Claudia ma vorrei capire dove altro andiamo, mi sembra evidente che non abbiate mai fatto a piedi dal Colosseo a via della Navicella, magari d'estate, una persona anziana...mi sembra che voi vivete da un'altra parte, in un altro mondo, non sapete come è fatto il turismo. Ovviamente con il massimo rispetto. Su via Ludovisi, se togliete i pullman dovreste togliere anche gli Open Bus. Lo scorso 28 novembre l'assessore ha mostrato delle fotografie, vorrei rispondere su quelle; a Roma siamo pieni di macchine parcheggiate o bus dell'Europa dell'Est, bus chiusi con l'autista che se ne va, in hotel, a mangiare, e nessuno gli dice niente. Mi sembra che qui si voglia andare a togliere gli spazi per lavorare"
Angelucci (PD): "Se ognuno fa 7 minuti di intervento non ci stiamo dentro"
FTO Turismo Organizzato: "Che dire, questo provvedimento sicuramente apporta delle correzioni che lasciano molti dubbi. Limite a 14 anni? I ragazzi arrivano da altre regioni e dormono a Roma, hanno più di 14 anni. Carrozzine? E' un pezzetto del problema, molti problemi di mobilità non sono carrozzati. Per i tour delle diocesi, i sacerdoti che si organizzano i pullman da soli non sono turismo organizzato. Non ho sentito parlare di aeroporto, noi arriviamo con il pullman, dove scarichiamo, poi dobbiamo prendere i minivan e il traffico impazzisce. Questa soluzione non mi sembra concertata, così arrivano solo soluzioni parziali"
FTO Turismo Organizzato: "Che dire, questo provvedimento sicuramente apporta delle correzioni che lasciano molti dubbi. Limite a 14 anni? I ragazzi arrivano da altre regioni e dormono a Roma, hanno più di 14 anni. Carrozzine? E' un pezzetto del problema, molti problemi di mobilità non sono carrozzati. Per i tour delle diocesi, i sacerdoti che si organizzano i pullman da soli non sono turismo organizzato. Non ho sentito parlare di aeroporto, noi arriviamo con il pullman, dove scarichiamo, poi dobbiamo prendere i minivan e il traffico impazzisce. Questa soluzione non mi sembra concertata, così arrivano solo soluzioni parziali"