NANNI DARIO (Lista Civica) – Presidente Commissione Giubileo 2025: "Siamo tutti quanti sulla stessa linea di onda e sappiamo che il giubileo ha molte opportunità. Ma ci costringe anche ad avere disagi per cantieri e preoccupazioni per i cittadini. Io come molti colleghi avevo detto ad inizio consiliatura, che dovevamo mettere in atto il giubileo dei romani di coloro che ci vivono. Sennò diventa il classico evento che aumenta solo i disagi e problemi. Tutti gli interventi che stiamo facendo sono interventi che doteranno Roma di infrastrutture all’avanguardia. Ovviamente tra un mese i cantieri sbaraccheranno, tra cui circa il 90% dei cantieri chiuderà ed a seguire gli altri cantieri. Alcuni invece rimarranno in quanto era già previsto da accordo con il governo entro il 2026 come era scritto tempo fa. Anche considerando che a Tor vergata inizieranno i primi eventi giubilari a luglio 2025 e noi chiuderemo entro la primavera 25’ i cantieri. Anche in un prossimo incontro con il sindaco eravamo d’accordo che dovevamo aumentare i controlli ed inasprire le attività di repressione su meccanismi perversi già esistenti. Noi dobbiamo intervenire subito e porre un argine a questi aumenti sconsiderati a tutela dei cittadini e turisti. Come amministrazione ci sono degli impegni e attività, ed alcune questioni le faremo presente nei prossimi giorni in cui ci sarà in discussione la delibera sulle norme tecniche di attuazione ma ci sono alcuni aspetti che sono gestiti dal governo nazionale, nel limite che Roma Capitale può fare."
Segreteria del Sindaco: "Abbiamo già fatto incontri e riunioni come ricordava il presidente Nanni sul cronoprogramma, accordi e protocolli come abbiamo fatto sul Comune di Roma. Rispetto alla vicenda puntuale del caro vita, intanto noi consideriamo positivamente tutte le iniziative, che possano aiutarci a capire meglio quale siano gli strumenti più adatti per contrastare un fenomeno che è fortemente presente, che danneggia tutti. Abbiamo ricevuto una lettera dai sindacati in cui si chiede un confronto su questo tema. Approfitto di questa sede, e ribadisco che il comune ha piena disponibilità ad affrontare questo tema in tutte le sedi. Ci sono alcuni aspetti del giubileo come la sicurezza sul lavoro e penso che questi accordo che abbiamo voluto chiamare del giubileo del lavoro delle persone, sugli appalti delle opere, ci permetterà di estenderlo a tutti i cantieri e siamo nella fase di confronto con tutti, per capire i passaggi e meccanismi di confronto in tema di edilizia, un meccanismo di regolamento tra l’intervento pubblico e di mercato. Riteniamo che cooperare tra i rapporti tra pubblico e privato sia fondamentale per proteggere l’interesse dei cittadini, anche sul tema per poter calmierare e colpire le speculazioni che sono in corso. Oltre a introdurre una serie di controlli che attiveremo. Vorremmo capire ragionando insieme con tutti gli attori del giubileo, come poter proseguire. Inoltre, quando si leggono articoli che una bottiglia di acqua viene venduta ad 8 euro, ci danneggia a livello nazionale ed internazionale. Concludo dicendo che se fondiamo un modello di sviluppo sul turismo, questo ci porta tanti soldi, ma tanto svantaggio inoltre come componenti di evasione fiscale e svantaggi, questo deve essere cambiato e dobbiamo ragionare come amministrazione come avere un modello di sviluppo sostenibile in questo ambito. "
NANNI DARIO (Lista Civica) – Presidente Commissione Giubileo 2025: "Grazie. Passo la parola alla CGIL e se poi ci sono colleghi, sennò andiamo in chiusura."
CGIL: "Scusatemi se intervengo, ma volevo sollecitare una urgenza sul tema dei prezzi, la questione del controllo dei prezzi è fatta di tanti pezzi e tasselli, non vorrei che il risultato sia solo il controllo dei vigili e non a livello burocratico… dobbiamo avere e pensare un sistema unico e non ad un collage di interventi… non solo di abusi giganteschi da 8 euro a bottiglia ma bisogna anche vedere il fatto che non può essere messo un prezzo a 2,50 € unico a tutto…. Abbiamo bisogno e lo sottolineo che siccome il comune ha una commissione prezzi al consumo, che può costruire un intervento specifico e scientifico sui prezzi e non affidandosi ad interventi esterni… abbiamo bisogno di una organizzazione che sovraintenda ai prezzi.. "
NANNI DARIO (Lista Civica) – Presidente Commissione Giubileo 2025: "Si l’idea era di quella di condividere con il sindaco, che ha le leve per condividere i pensieri esposti. Perché ha i poteri di commissario straordinario del giubileo. Tutti questi sono una serie di interventi straordinari che vanno fatti insieme. Ne discuteremo anche di altri temi, soprattutto sull’arrivo di decine di milioni di persone, ci saranno problemi sicuro e vanno mitigati. Cercheremo di capire quali sono tutte le opzioni che possiamo introdurre, anche in un ragionamento complessivo che vada ad intaccare alcuni livelli della problematica, perché ci troveremo al cospetto di molte persone in arrivo. Già oggi stiamo cercando di risolvere molte questioni. Non so se ci sono ulteriori interventi sennò andiamo in conclusione con l’impegno di rivederci a breve. Inoltre, sul tema delle periferie, voglio mettere in chiaro che alcuni degli interventi che si stanno facendo, sono interventi che andranno in chiusura entro il 2025. Essendo stato impiegato per anni nelle periferie come consigliere, stiamo cercando di fare molte iniziative e stiamo cercando di partecipare e condividere con le persone tutti gli interventi che stiamo andando a fare nelle periferie. Sicuro possiamo migliorare la divulgazione degli interventi e sappiamo che sui territori stiamo lavorando.
Vi ringrazio per la presenza di oggi e andiamo a calendarizzare la prossima a breve. Sappiamo che dobbiamo confrontarci con tutti, ma non sempre il calendario ce lo permette. Cercheremo come commissione di poter approfondire il tema e le soluzioni che stiamo ottenendo. "
Vi ringrazio per la presenza di oggi e andiamo a calendarizzare la prossima a breve. Sappiamo che dobbiamo confrontarci con tutti, ma non sempre il calendario ce lo permette. Cercheremo come commissione di poter approfondire il tema e le soluzioni che stiamo ottenendo. "
Con questo si conclude la discussione introduttiva dell'argomento, probabilmente seguiranno altre sedute di commissione. La trasmissione completa è disponibile qui: https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/057d9a4f-55d2-45ab-a0e2-74f9d85b96a3
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
ORDINE DEI LAVORI - Settimana 25 - 29 novembre.
Buongiorno cari lettori, torniamo su un tema rilevante per questa settimana di trasmissioni.
📌 ⛪️ Convocazione C.C.S. Giubileo 2025. Giovedì 28 ore 11.30. differita di lunedì 25 novembre.
1) Giubileo 2025 : Misure e servizi per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini
Buongiorno cari lettori, torniamo su un tema rilevante per questa settimana di trasmissioni.
📌 ⛪️ Convocazione C.C.S. Giubileo 2025. Giovedì 28 ore 11.30. differita di lunedì 25 novembre.
1) Giubileo 2025 : Misure e servizi per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini
+++ Giubileo 2025 : Misure e servizi per l’accoglienza e l’assistenza dei pellegrini +++
Buongiorno cari lettori, ecco come è andata la discussione in commissione su questo argomento.
Nanni Dario (Gruppo Misto) – Presidente Commissione Giubileo 2025: "Buongiorno a tutti. Oggi abbiamo in audizione il coordinatore dei servizi per l’accoglienza e assistenza del giubileo nominato dal Governo, per capire con lui l’organizzazione e se siamo nei tempi, con scadenze e monitoraggio e farci capire cosa si sta facendo in funzione del giubileo. "
Commissario Accoglienza Giubileo 2025: "Allora il tema dell’accoglienza è una attività complessa e che stiamo portando avanti da parecchi mesi con la santa sede. Perché il Vaticano è l’organizzatore principale degli eventi. Soprattutto con tutte le istituzioni che hanno i ruoli in comune negli eventi. Come sapete molti fondi sono stati erogati a molteplici servizi in tutta la città, i gruppi di lavoro che erano 9 con i primi DPCM stanno lavorando in modo incessante e ci stiamo incontrando per la gestione della accoglienza durante l’evento giubilare. Stiamo facendo due branche una accoglienza nei 365gg giubilari e poi l’accoglienza degli eventi giubilari per circa 35 eventi, che inizieranno all’apertura della porta santa per poi passare dalla fine di gennaio in avanti.. ci saranno i vari giubilei, tra cui malati, pubblica amministrazione e poi ci sarà il grande evento nell’estate di agosto 2025 con il giubileo dei giovani con circa 1 milione di ragazzi da tutto il mondo e sicuro sarà il momento più importante e più difficile del nostro lavoro. Invece gli altri eventi tra cui giubileo, malati, lavoratori, disabili verranno realizzati con un focus principale delle accoglienze, tra cui la celebrazioni delle messe in piazza San Pietro e saranno concentrati maggiormente in piazza San Pietro e vie limitrofe. L’organizzazione giubilare prevede questi due momenti in cui c’è una prima parte di assistenza sui pellegrini e poi gli eventi importanti."
Assistere 35 milioni di pellegrini, vuol dire fornire informazioni di mobilità e assistenza sanitaria; queste sono informazioni che mettono in atto e devono prevedere un aumento della domanda importante sui servizi, soprattutto il sistema sanitario è stato e sta per essere potenziato ed a breve tutti i PS (Pronto Soccorsi) sono stati potenziati sia a livello fisico-strutturale che tecnologico, ma anche dal punto di vista del personale assunto. L’anno giubilare preparerà ad una elevata assistenza dei pellegrini e non solo. Ci saranno inoltre le telecamere in punti strategici della città e poi sarà attiva una sala di controllo Giubileo sempre operativa H24/365gg, che coprirà tutte le esigenze. La preparazione sta andando avanti e non abbiamo evidenze particolari di criticità, molte criticità saranno solo nelle prenotazioni ed accoglienza, perché abbiamo necessità di collocare un numero alto di pellegrini. Le locazioni brevi e notti turistiche impatteranno molto sul sistema città… criticità che dobbiamo affrontare e capire come risolvere. Soprattutto dobbiamo capire come reperire un milione di posti letto per il giubileo dei giovani.. questo vuol dire che gli spazi non solo da trovare in hotel e case ma anche nelle palestre e scuole, ma anche città limitrofe alla capitale. Devo dire in estrema sintesi che il lavoro sta andando avanti e non ci sono particolari criticità, tranne questa elencata. Sicuro sarà la comunicazione ed informazioni la prima base e stiamo portando avanti con Roma Capitale un nuovo sistema di IA (Intelligenza Artificiale) per mettere in atto un sito web con un meccanismo multilingua ed in tempo reale per le informazioni sul giubileo e città di Roma. Anche il problema della comunicazione sarà curato con particolare attenzione. Non so se avete domande specifiche ma sono qui a disposizione. "
Nanni Dario (Gruppo Misto) – Presidente Commissione Giubileo 2025: "Innanzitutto grazie per le informazioni che ci ha fornito. Chiedo se ci sono colleghi pronti alle domande. Miozzo se vuole si segna le domande e poi ci risponde complessivamente. Per quanto riguarda me, la questione che a me preme è il riferimento a questa IA e che ci si possa connettere ed avere maggiori info… se ci dà maggiori specifiche e so che tutte le istituzioni coinvolte stanno facendo di tutto per aumentare le opportunità, ma penso che questa sia molto importante per tutti. Lascio la parola al consigliere Sandro Petrolati."
Petrolati Sandro (DEMOS Democrazia Solidale) - Consigliere: "Grazie prima di tutto per le info. Per quanto mi riguarda anche a seguito della mia specializzazione medica penso che i sistemi di PS che lei ha citato non solo nella parte strutturale e non so quanto e se ha dei dati in merito al miglioramento delle persone assunte in PS. "
Commissario Accoglienza Giubileo 2025: "Nanni, se vuole rispondo subito. Per quanto riguarda la IA, lo ha presentato il sindaco in quel evento ad auditorium, è un sistema di informazione garantito e consentirà a chi si connetterà al sito web dedicato di avere tutte le info che si porranno alla IA, per la ristorazione, carattere turistico, sanitario e via dicendo… se devo anche controllare la glicemia e devo controllare un presidio sanitario… dove posso andare sarà la domanda più frequente diciamo. Oppure se un pellegrino chiede dove poter mangiare una pizza vegetariana dove posso andare? Questo sistema sarà attivo prossimamente, credo che in questo momento lo stiano allenando per permettere al programma di rispondere in maniera ottimale. Questo sistema sarà collegato al servizio della santa sede e sarà universalmente disponibile e fruibile e sarà il sito per tutti quelli che vogliono andare alla porta santa. Sarà un servizio molto importante sia per pellegrino o turista, queste sono presenze fisiche in città che devono vivere ed avere riscontri sui servizi. Per quanto riguarda la domanda sui PS. Lei sa che abbiamo finanziato 160 milioni di euro per il potenziamento fisico. Questa importante risorsa finanziaria che migliora le strutture e tecnologia, permette di assumere una quota di personale medico e non medico, questi bandi sono stati già attivati e speriamo che ci sia riscontro a breve su questi bandi… qualche tempo fa ho incontrato i direttori dei PS di Roma e non posso nascondere e quasi tutti mi hanno rappresentato le criticità del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), ma il giubileo non fa i miracoli.. ho spiegato che i soldi messi saranno un beneficio per il SSN ma non una risoluzioni di criticità strutturali decennali. Ma nelle prossime settimane a chiusura bando avremo i numeri del personale assunzionale, ma ad oggi non riusciamo a saperlo. "
Petrolati Sandro (DEMOS Democrazia Solidale) - Consigliere: "Grazie, credo che il miracolo non avvenga con il giubileo, ma speriamo che queste risorse smuovano un settore in crisi e cerchino di convincere le persone a lavorare in PS.. spero che qualcosina si smuoverà per il PS…"
Commissario Accoglienza Giubileo 2025: "Mi permetta di dirle una cosa… conosco molto bene le criticità degli operatori di PS; essendo un medico anche io. Inoltre, i PS saranno potenziati e via dicendo… sicuro già vivere e lavorare in un sistema che ha un comfort maggiore può trarre i vantaggi. Poi la sicurezza di PS sarà potenziata ed arricchita di presenze fisiche per placare le problematiche che noi medici sappiamo da tempo. Le risorse finanziare sono state destinate e disponibili a tutte le strutture Romane e ne stanno usufruendo… non posso altro che immaginare e sperare che il piccolo passo in avanti venga fatto. Sapendo una cosa che tutti i PS saranno gravati di una domanda relativamente importante e di invasione di codici verdi, soprattutto dai pellegrini e per una semplice ragione.. chi viene da fuori Roma ed a Roma per un minimo problema sanitario piccolo non avendo un medico di famiglia a disposizione va in pronto soccorso ed i direttori di PS si stanno attrezzando per predisporre delle strutture parallele e cercare di smistare bene i codici bassi dai codici gravi e poi non si devono cambiare le abitudini dei romani in base ai numeri di pellegrini in arrivo nei PS. Se i pellegrini devono rinnovare le proprie ricette solo nei PS si può andare in quanto non hanno accesso ai loro medici di base e per questo la domanda salirà e noi dobbiamo essere pronti. "