ATAC: "Oggi Atac tra superficie e metropolitane e non sta in tutto in questo contratto… incassa 7,5 miloni di canoni e che sono i canoni che incassa dai concessionari. Il canone che oggi incassiamo su questo asset che sono le pensiline e le paline sono di poco inferiore ai 3 milioni, noi prevediamo in una logica per poter pagare e li ha sempre pagati e anche con il covid noi abbiamo avuto sempre a che fare con concessionari che sono stati sempre solventi e mai insolvibili… anche questo nel settore della pubblicità è un valore… soprattutto i concessionari piccoli non sono solvibili… noi riteniamo che una logica che aumenta il valore dell’asset e che aumenta soprattutto in aree centrali di pubblicità evoluta e digitale possa prevedere un valore dell’asset del valore che ci porta da 3 milioni a 3,3 a 3,4 milioni, ma nel contratto è anche previsto che c’è uno strumento di verifica e monitoraggio dei ricavi… il rischio di incasso meno o di più e c’è anche una nostra partecipazione sul guadagno maggiore. "
Alemanni Andrea – Consigliere (PD): "Ha aggiunto un elemento che non cambia la sostanza… lei ci dice che 7 e mezzo è tutto il canone che il concessionario di ATAC che paga. Poi ha detto 3 che non sono se è aggiunta o no… quindi stiamo sui 10 milioni annui. Poi mi dice che da 3 a 3,2 c’è un delta di incremento molto basso… si poteva chiedere un canone maggiore… allora la domanda è… ATAC di canone pubblicitario quanto fa pagare al gestore ? Il gestore sta a circa 20 anno di costo e spera di prenderne 40? C’è un deficit assurdo.. mi spiegate perché il comune di Roma incassa circa 10 milioni anno da tutta la pubblicità… in questo caso stiamo dando un regalo assurdo ad un privato… c’è un valore di mercato che non funziona… qualcuno me la spieghi ma i numeri non tornano.. "
ATAC: "Si solo per precisare io di 10 milioni non ho parlato. Noi con due contratti separati incassiamo di canoni complessivamente 7,5 milioni. "
Alemanni Andrea – Consigliere (PD): " peggio mi sento… avevo pensato 10.. io penso che ci sia troppo investimento privato e cifre troppo alte…. "
ATAC: "Noi abbiamo dato numeri chiari però…"
Alemanni Andrea – Consigliere (PD): " peggio mi sento… avevo pensato 10.. io penso che ci sia troppo investimento privato e cifre troppo alte…. "
ATAC: "Noi abbiamo dato numeri chiari però…"
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Scusate… siccome le perplessità rimangono… se ci mandate i documenti pubblici e se poi mi mandate le slide e ci leggiamo tutta la documentazione ed andiamo a vedere anche altri elementi utili. Perché non avendo sottomano i dati non possiamo verificarli… "
ATAC: "Noi di Atac non abbiamo nulla da dire…. Ma colgo il suo suggerimento e capisco che è meglio rimandare a quando avrete i documenti completi… "
ATAC: "Noi di Atac non abbiamo nulla da dire…. Ma colgo il suo suggerimento e capisco che è meglio rimandare a quando avrete i documenti completi… "
Nanni Dario – Presidente Commissione Giubileo 2025 (Gruppo Misto): "Capisco… che siete coloro che fanno l’intervento. Le nostre perplessità sono in primis politiche soprattutto che si interviene su 400 fermate e non su 9 mila… poi ci dite che non si possono fare le pensiline su alcune zone…. Soprattutto pensare che sia necessario mettere uno spazio… poi non nascondo che con un po’ di dati ballerini si parlava di dati assurdi ed oggi abbiamo quasi chiaro i dati reali. Ho solo un dubbio sul rispetto di queste cifre…. Come direbbe un celebre allenatore della capitale… magari Roma avrebbe la possibilità di introitare queste cifre…. Ma noi abbiamo bisogno dell’accordo e delle clausole di questo contratto e faremo le valutazioni di conseguenza. Andiamo in chiusura una commissione che è andata molto lunga con i tempi purtroppo….."
Si chiude così una discussione che con tutta evidenza dovrà continuare. Qui il link allo streaming completo: https://streaming.comune.roma.it/portal/watch/commission/989efe3d-5e6e-4f5c-8433-316a54968ab1
streaming.comune.roma.it
Mediaportal
ORDINE DEI LAVORI - settimana 28 - 31 ottobre 2024
📌 🚍 - Mercoledì 30 ottobre - differita di lunedì 28 ottobre - ore 11.30
III COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE MOBILITA & I COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE BILANCIO –
• Disamina ed eventuale espressione di parere relativo alla proposta di deliberazione RC/2024/26780 recante: "Affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale di linea, non periferico di superficie e di metropolitana sul territorio di Roma Capitale, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs n.201/2022, e approvazione delle linee guida per la predisposizione del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale ed ATAC S.p.A.”. (Dec.di Giunta Capitolina n.89 del 10 ottobre 2024
📌🏖- Giovedì 31 ottobre ore 11.30 - differita di Martedì 29 Ottobre
VII CCP PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE – 12:30
• Disciplina delle spiagge libere per la stagione 2025
📌 🚍 - Mercoledì 30 ottobre - differita di lunedì 28 ottobre - ore 11.30
III COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE MOBILITA & I COMMISSIONE CAPITOLINA PERMANENTE BILANCIO –
• Disamina ed eventuale espressione di parere relativo alla proposta di deliberazione RC/2024/26780 recante: "Affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale di linea, non periferico di superficie e di metropolitana sul territorio di Roma Capitale, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs n.201/2022, e approvazione delle linee guida per la predisposizione del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale ed ATAC S.p.A.”. (Dec.di Giunta Capitolina n.89 del 10 ottobre 2024
📌🏖- Giovedì 31 ottobre ore 11.30 - differita di Martedì 29 Ottobre
VII CCP PATRIMONIO E POLITICHE ABITATIVE – 12:30
• Disciplina delle spiagge libere per la stagione 2025
+++ Affidamento ad Atac S.p.A. del servizio di trasporto pubblico locale di linea, non periferico di superficie e di metropolitana sul territorio di Roma Capitale, ai sensi dell'art. 17 del D.Lgs n.201/2022, e approvazione delle linee guida per la predisposizione del nuovo Contratto di Servizio tra Roma Capitale ed ATAC S.p.A +++
Buongiorno cari lettori, ecco cosa è avvenuto in questa interessante seduta.
Zannola (PD): "Questa commissione è stata riconvocata su richiesta dei colleghi dell'opposizione che avevano approfondimenti, domande e delucidazioni. Vedo presente l'assessore, il dipartimento... non credo che dobbiamo soffermarci sull'importanza di questo argomento, credo che possiamo lasciare la parola ai colleghi che possono intervenire"
Tempesta (PD): "Sono d'accordo, ringrazio gli uffici e l'assessore Patané che vedo collegato"
Tempesta (PD): "Sono d'accordo, ringrazio gli uffici e l'assessore Patané che vedo collegato"
Barbato (FDI): "Nella precedente seduta l'intero tempo è stato assorbito dal discorso introduttivo dell'assessore, sicuramente apprezzato; ma i documenti sono una mole e così anche per dare a noi la possibilità di leggerli e capirli, ho apprezzato la riconvocazione, siccome oggi sarà richiesto il parere, volevo annunciare il nostro voto contrario. Se si decide la strada dell'affidamento in house un contratto di servizio deve essere attivato, ma i presupposti del contratto di servizio non ci convincono, si basano su una manovra tariffaria che noi non approviamo e che tenteremo fino alla fine di scongiurare. E' inopportuna rispetto al livello del servizio reso. E' quasi un decennio che non si fa una manovra tariffaria, ne siamo consci, e siamo consapevoli che i costi sono lievitati, ma siamo consapevoli allo stesso modo che il livello offerto oggi non consentono di scaricare questi costi sull'utenza. Noi invitiamo la revisione di alcune agevolazioni, come quella degli under 19; stigmatizziamo che ci sia scritto nero su bianco che non sia possibile avere dati su questa misura, non riusciamo a capire come mai non si possano avere questi dati che andrebbero confrontati con quelli dell'anno precedente per sapere se ci sia stato o meno un risultato netto positivo in termini di abbonamenti. Le agevolazioni studentesche sono parametrate al reddito e se ci devono essere agevolazioni esse devono essere parametrate tutte al reddito, io ho acquistato una tessera per mio figlio a 50 euro, i nostri redditi li conoscono tutti e probabilmente avrei dovuto pagare 250 euro.
Queste operazioni sono operazioni interessanti se vanno a fare sostituzione fra auto e TPL, diventano meno interessanti e propagandistiche se vengono regalate a pioggia. Un minorenne non guida, quindi se abbiamo dato tutte le tessere ai minorenni non abbiamo tolto un'auto dalla strada; dovremmo andare ad abbattere tutte le altre agevolazioni che l'utenza conosce per coprire questi costi. Abbiamo inoltre molte perplessità sull'impianto su cui è costruito i dati, non ci sono riferimenti scientifici, sono previsioni che speriamo siano azzeccate. L'attivazione dei varchi ZTL avrebbe creato un evento sostitutivo molto forte e noi l'abbiamo fortemente osteggiato perché non sarebbe stato congruo rispetto all'impatto sociale che ne sarebbe conseguita, ma era una politica di deterrenza che non si è verificata e questo andrebbe a impattare sul PEF che voi prevedete in questa delibera, che dunque nasce con stime sbagliate. Si stima un incremento del 25% delle attività di verifica, io credo che sia poco, in periferia non si vede un controllore, forse una volta all'anno, questa stima che vedo, 22 mln in quattro anni come ricavi incrementali da controllo, non mi sembra uno sforzo consistente. Gli introiti delle attività da controllo ci risultano essere di 5 mln di 2022, quindi se stimate 22 mln in quattro anni vuol dire che non ci sono sforzi. Questi numeri non tornano e noi non siamo d'accordo. Se vogliamo incentivare i ragazzi a prendere gli autobus le agevolazioni dovrebbero essere legate a fasce di reddito molto molto svantaggiate; da calcoli spannometrici se l'ISEE fosse messo a 35mila euro, ciò aiuterebbe a coprire i costi di questa manovra tariffaria. Per questi ed altri motivi il nostro parere sarà contrario"
Meleo (M5S): "Non mi ripeto, ma rilancio qualche domanda per avere qualche chiarimento in più sui temi del chilometraggio e della superficie. I chilometri che sono attribuiti a tutta la superficie fra gomma, ferro e filobus erano stimati a 96 mln vettura / km, per arrivare al 2027 a 99 mln di vettura / km. Volevo sapere da cosa derivano queste stime che sono parecchio inferiori alle previsioni per Atac dall'attuale contratto di servizio datato 2015 che cuba 102 mln di vetture / km. Ci sono cantieri aperti come quello Togliatti, altre linee in progettazione, e allora non capisco perché si sia proposta una riduzione rispetto ai valori del vecchio contratto di servizio. Non capisco inoltre perché dobbiamo produrre una nuova relazione riguardo lo stato del mercato del TPL. Si tratta di una delibera sicuramente non semplice per cui ringrazio i tecnici e l'assessorato"
Carpano (Calenda Sindaco): "Volevo sapere quali sono le politiche antievasione, soprattutto per le fermate della B1 e della C dove la gente passa da queste porte di sicurezza che sono in realtà sempre aperte. Volevo sapere cosa succede a livello di sicurezza con il fenomeno dei borseggi che per me è assolutamente prioritario. Volevo poi chiedere conto della situazione del servizio sulla linea C a fronte del noto aumento dell'utenza, auspicabile, auspicato, a fronte del parco treni che è invariato a 14 treni"
Battaglia (PD): "Chiedo un po' più di attenzione quando si fanno le proposte, capisco la ratio del chiedere di introdurre la graduazione ISEE; i maggiori riconoscimenti per l'abbonamento a 50 euro li abbiamo avuti dal ceto medio che è sempre in difficoltà. Introdurre fasce di reddito avrebbe l'esito di penalizzare di un ceto medio che è sul solco della povertà e io invece sono lieta che la misura di incentivo sia stata mantenuta"
Patané (Assessore mobilità): "Dobbiamo dirci la verità. Atac non ha mai fatto in superficie 102 mln di km, ne ha fatti molti meno. La flotta è vetusta e quei km sono stati oggetto di penali. 102 mln di km non c'erano prima e non ci saranno poi, con questa flotta così vecchia, nonostante gli acquisti della vecchia consiliatura la flotta di Atac ha 12 anni di vita media e questo rendeva sostanzialmente impossibile fare quel numero di km. Atac non potrà fare 102 mln di km nemmeno alla fine di questo contratto di servizio, nonostante l'aumento che noi abbiamo previsto, quello che vedete lì vuole essere un dato per così dire serio, possiamo scrivere anche 107 ma non è un dato serio. Se noi arriviamo a 99 mln di km, con una crescita costante, con un picco nel 2025 grazie ai fondi giubilari; con l'efficientamento dell'azienda, con 1056 autobus in arrivo e da arrivare, nonostante gli elettrici che arriveranno, nonostante tutto questo non arriveremo mai a 102 mln di km. Con tutto questo noi arriveremo a fare 99 mln di km. Le nuove linee tranviarie non fanno parte di questo contratto di servizio, quando saranno attive andranno inserite con un atto aggiuntivo. Per quanto riguarda le domande poste dalla Barbato, sulla manovra tariffaria. La manovra tariffaria dipende dalla regione Lazio, se vorrà aumentare o adeguare le tariffe, noi ne prenderemo atto. Qualora la regione Lazio decidesse di non aumentare questo tipo di aumento ma un altro, vedremo questo aumento quanto influisce sui 22 mln di cui abbiamo bisogno"
Barbato (FDI): "Non mi è parso di vedere i 9 mln di euro stanziati per il 2024 dalla Regione Lazio"